
Quanti frequentatori della biblioteca lo hanno mai letto? Chi l’ha fatto, lo ha apprezzato? Qualcuno ne ha mai consigliato la lettura ad un suo collega? Qualche utente avrà conosciuto la biblioteca grazie ad esso?
Nei brainstorming delle nostre riunioni, ci siamo chiesti più volte: qual è stato il problema principale?
Un ennesimo pezzo di carta? Informazioni poco interessanti e poco tempestive? Una grafica scarsamente accattivante? Il tipo di comunicazione top-down?
Dall’analisi dei problemi, siamo passati alla ricerca di nuove opportunità e, ripensando noi stessi nell’ottica della filosofia del web 2.0, abbiamo stabilito di abbandonare la carta e di trasformare il nostro notiziario in un blog. Per un’affezionata continuità con il passato abbiamo lasciato inalterato il titolo, mentre il sottotitolo è stato preceduto dalla parola condivisione. Perché il nostro obiettivo ora è quello di cambiare la modalità di ascolto da “individuale” a “di gruppo” e di trasformare l’informazione in comunicazione. Tramite i sondaggi, che cambieranno frequentemente (il primo proprio sull’indice di gradimento del vecchio notiziario) e grazie ai messaggi dei lettori, inizialmente moderati, vorremmo che il notiziario-diventato-blog sia come gli utenti lo vogliono. Perché la vera risorsa della Biblioteca … siamo tutti noi!
Nei brainstorming delle nostre riunioni, ci siamo chiesti più volte: qual è stato il problema principale?
Un ennesimo pezzo di carta? Informazioni poco interessanti e poco tempestive? Una grafica scarsamente accattivante? Il tipo di comunicazione top-down?
Dall’analisi dei problemi, siamo passati alla ricerca di nuove opportunità e, ripensando noi stessi nell’ottica della filosofia del web 2.0, abbiamo stabilito di abbandonare la carta e di trasformare il nostro notiziario in un blog. Per un’affezionata continuità con il passato abbiamo lasciato inalterato il titolo, mentre il sottotitolo è stato preceduto dalla parola condivisione. Perché il nostro obiettivo ora è quello di cambiare la modalità di ascolto da “individuale” a “di gruppo” e di trasformare l’informazione in comunicazione. Tramite i sondaggi, che cambieranno frequentemente (il primo proprio sull’indice di gradimento del vecchio notiziario) e grazie ai messaggi dei lettori, inizialmente moderati, vorremmo che il notiziario-diventato-blog sia come gli utenti lo vogliono. Perché la vera risorsa della Biblioteca … siamo tutti noi!
GRANDI
RispondiEliminaI migliori auguri a "Biblio@arti in" per questo nuovo modo di comunicare con gli utenti (effettivi e ...potenziali!), di fornire loro tempestive informazioni, ma anche nuovi stimoli e spunti per dibattiti e confronti!
RispondiEliminacomplimenti per l'iniziativa.
RispondiEliminavisto che ha molte potenzialità questo strumento di incontro, sarebbe utile inserire qui sul vostro blog le novità ed iniziative per materie e/o argomenti (vedi Architettura, storia dell'arte, archeologia) in modo che tutti gli studenti possano essere informati su le novità di ogni dipartimento
Eccoci alle prime risposte:
RispondiElimina1. se è vero che il "primo commento non si scorda mai", ringrazio Anonimo del 23 giugno per l'incoraggiamento repentino
2. grazie anche a LuisaM che ha sintetizzato perfettamente i nostri propositi
3. e infine ringrazio Anonimo del 26 giugno per i complimenti e per il suggerimento: cercheremo di fare il possibile per condividere con voi le nostre informazioni e conoscenze. E' vero quello che dici: questo strumento di incontro ha molte potenzialità, speriamo di scoprire insieme tutte le opportunità. ciao