venerdì 22 gennaio 2010

La paura dell'Altro

Attraverso un ciclo di film, CLIC (Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza) pone la nostra attenzione su un tema quantomai attuale come quello della paura dell'Altro.
Ecco una breve presentazione dell'iniziativa a cura della collega Patrizia Marzano:
CLIC è un organismo nato all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia, per riflettere e lavorare sulle tematiche legate all'immigrazione, affrontandole da diversi punti di vista.
In questa ottica abbiamo organizzato un Cineforum che partirà martedì 26 gennaio e proseguirà con due incontri mensili fino alla fine di maggio. I film proposti verranno introdotti da docenti ed esperti degli specifici argomenti, sempre comunque legati all'immigrazione; al termine della proiezione si aprirà una discussione con scambio di considerazioni e riflessioni.
Gli incontri si svolgeranno il martedì alle ore 17:00 presso presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - Facoltà di Lettere e Filosofia in
Via Ostiense 234 secondo il seguente calendario:

Cineforum: CINECITTADINANZA
Incontri di approfondimento sulle tematiche legate all’immigrazione.


26 gennaio 2010
Storie [Code inconnu: Récit incomplet de divers voyages,
Francia, 2000, Drammatico, durata 117'] Regia di Michael Haneke. Con Juliette Binoche, Thierry Neuvic, Josef Bierbichler, Luminita Gheorghiu.
Introduce Stefano Andretta

9 febbraio 2010
Bread and roses [
Gran Bretagna, 2000, Drammatico, durata 102'] Regia di Ken Loach. Con Pilar Padilla, Adrien Brody, Elpidia Carillo, Jack McGee, Gorge Lopez.
Introduce Gaetano Sabatini

23 febbraio 2010
Nuovomondo [
Italia/Francia, 2006, Drammatico, durata 120'] Regia di Emanuele Crialese. Con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Ernesto Mahieux, Vincent Schiavelli, Filippo Pucillo.
Introduce Francesca Cantù

10 marzo 2010
Il tempo dei gitani [Dom za vesanje,
Jugoslavia, 1988, Drammatico, durata 141'] Regia di Emir Kusturica. Con Davor Dujmovic, Bora Todorovic, Ljubica Adzovic.
Introduce William Vastarella

23 marzo 2010
Terra di mezzo [
Italia, 1996, Drammatico, durata 80'] Regia di Matteo Garrone. Con Ahmed Mahgoub, Mario Colasanti, Massimo Sarchielli, Paolo Sassanelli, Guglielmo Feraiola.
Introduce Catia Papa

13 aprile 2010
Vai e vivrai [Va, vis et deviens,
Francia/Belgio/Israele/Italia, 2005, Drammatico, durata 140'] Regia di Radu Mihaileanu. Con Yaël Abecassis, Roschdy Zem, Sirak M. Sabahat, Roni Hadar.
Introduce Gian Luigi Prato

27 aprile 2010
Il cammino della speranza [
Italia, 1950, Drammatico, durata 100', b/n] Regia di Pietro Germi . Con Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì, Saro Arcidiacono, Franco Navarra.
Introduce Sara Cabibbo

4 maggio 2010
Sacco e Vanzetti [
Italia, 1971, Drammatico, durata 111'] Regia di Giuliano Montaldo. Con Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Rosanna Fratello, Cyril Cusack.
Introduce Guglielmo Sanucci

18 maggio 2010
Gran Torino [Gran Torino,
USA, 2008, Drammatico, durata 116'] Regia di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Cory Hardrict, Geraldine Hughes, Dreama Walker, Brian Haley, Brian Howe, Doua Moua, Nana Gbewonyo, Sarah Neubauer, Christopher Carley.
Introduce Elena Baldassarri

1 commento:

  1. La proiezione del film "Sacco e Vanzetti" al cineforum dell'Università Roma Tre: una storia di ingiustizia e intolleranza tristemente attuale.Il servizio di Uniroma TV al seguente link: http://uniroma.tv/?id_video=15940


    Ufficio Stampa di Uniroma.TV
    info@uniroma.tv
    http://www.uniroma.tv

    RispondiElimina