[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
MOSTRA 'FOTOGRAFIA MIGRANTE'
Fino a venerdì 7 maggio
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18
Foyer dell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Prosegue la mostra fotografica a cura di Manuela Fugenzi dal titolo Fotografia migrante: 'Nosotros los Gringos' di Maria Zorzon e 'Not Paved with Gold' di Vincenzo Pietropaolo. La Mostra è stata inaugurata venerdì 23 aprile a margine della Giornata di Studio Cittadinanza e Memoria Migrante, promossa da: Dipartimento di Studi StoriciGeografici Antropologici; CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per laCittadinanza; Università Roma Tre; Associazione Proteo fare/sapere, con ilpatrocinio delle Ambasciate di Argentina, Canada e Senegal.
Per informazioni:www.uniroma3.it (sez. news)
MUSICA VIVA 2010
Lunedì 3 maggio, ore 16
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio - piazza Giustiniani 4/a
Martedì 4 maggio, ore 16
Aula B 5 del Collegio didattico DAMS, Università Roma Tre - via Ostiense 133
Al via la seconda edizione della rassegna Musica viva (immer leise, aber bestimmtPrima le parole - dopo la musica!), organizzata dal Collegio didattico DAMS e dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre di concerto con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. La rassegna, a cura di Luca Aversano e Giovanni Guanti, con il coordinamento artistico di Orietta Caianiello, nasce con l'intento di promuovere le attività dididattica e ricerca musicologiche svolte nell'ambito delle rispettive istituzioni. Il calendario prevede sei incontri strutturati secondo il modello della lezione-concerto, in uno spazio di curiosità e di dialogo con gli interpreti moderato dai curatori e dal coordinatore artistico del progetto.La rassegna persegue quest'anno anche una finalità benefica, in favore dell'Associazione Gocce nel mare Onlus, impegnata nella costruzione di pozzi d'acquain Etiopia.
Per informazioni:aversano@uniroma3.it ori.cai@alice.it
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Martedì 4 maggio, ore 11
Aula del Dipsa - piazza della Repubblica 10
Il Prof. Mirjo Salvini (ICEVO-CNR) terrà una conferenza dal titolo Urartu. Una civiltà dell'Asia Anteriore antica organizzata nell'ambito degli incontri su Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico promossi dalla Prof.ssa Rita Dolce.
Per informazioni:Prof. Rita Dolce rdolce@uniroma3.it ritadolce@quipo.it http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/
SEMINARIO FORMULAS
Martedì 4 maggio, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Laboratorio di Matematica 'Formulas' di Roma Tre avvia un ciclo di seminari diricerca, con cadenza quindicinale, su temi matematici di interesse anche architettonico. Gli argomenti spaziano dalla visualizzazione e parametrizzazione di superfici al rilievo e ricostruzione di pavimentazioni storiche, a problemi aperti in analisi matematica, tanto facilmente descrivibili, quanto difficilmente risolubili.
Per informazioni:Valerio Talamanca, valerio@mat.uniroma3.it www.formulas.it
CORI UNIVERSITARI DI ROMALA POLIFONIA DAL RINASCIMENTO AI NOSTRI GIORNI
Martedì 4 maggio, ore 20.30
Aula Magna della Sapienza Università di Roma - piazzale Aldo Moro 5
Il concerto dei Cori Universitari di Roma dal titolo La polifonia dal Rinascimento ai nostri giorni è promosso dalla Associazione Musicale Coro Franco Maria Saraceni degli Universitari di Roma, dalla Sapienza Università di Roma e dalla ACU-Associazione Cori Universitari (di cui il coro Roma Tre è cofondatore assieme aiCori della Sapienza e di Tor Vergata).
Per informazioni:i.ambrosini@uniroma3.it http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre
ARCH.IT.ARCH
A proposito dei Fori imperiali: dallo scavo alla valorizzazione
Mercoledì 5 maggio, ore 15
Aula didattica del Dipsa - piazza della Repubblica 10
Secondo incontro dal titolo A proposito dei Fori imperiali: dallo scavo alla valorizzazione del seminario di studi 2010 ARCH.IT.ARCH Dialoghi di archeologia e architettura organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia-Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione e dalla Facoltà diArchitettura-Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura di Roma Tre.
Per informazioni:porretta@uniroma3.it arch.it.arch@uniroma3.it
MASTER HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Aspetti tecnologici della progettazione ambientale
Giovedì 6 e venerdì 7 maggio, ore 9
Sala del Consiglio (Secondo piano) della sede del DIPSA-Dipartimento diProgettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Nell'ambito del Master Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione si terranno due giornate dedicate agli Aspetti tecnologici dellaprogettazione ambientale.
Per informazioni:www.masterhousing.it info@masterhousing.it



L’idea della Giornata mondiale del libro e del Diritto d’autore ha la sua origine in Catalogna dove, il 23 aprile, festa di San Giorgio, viene offerta una rosa per ogni libro venduto. La data ha, inoltre, un particolare valore simbolico poiché il 23 aprile del 1616 vennero a mancare contemporaneamente Cervantes, Shakespeare e l’ Inca Garcilaso de la Vega. Attraverso la celebrazione in tutto il mondo della Giornata del Libro e del Diritto d’autore, l’UNESCO intende pagare un tributo universale ai libri e agli autori, incoraggiando il piacere della lettura ed il rispetto per l’insostituibile ruolo di coloro che hanno costruito il progresso sociale e culturale dell’Umanità. Quest’anno la Conferenza Generale Unesco ha recepito le risoluzioni della Generale Assemblea delle Nazioni Unite di celebrare il 2010 come Anno Internazionale del ravvicinamento delle culture e intensificare il dialogo per incrementare il rispetto etico alla diversità ed alla mutua comprensione, elementi chiave interni alla Carta delle Nazioni Unite e alla Costituzione dell’UNESCO. Quindi il tema dominante suggerito dall’Unesco sarà incentrato sul libro come avvicinamento e dialogo tra culture.
