
Evento al quale siamo affezionati noi della biblioteca Lino Miccichè, perchè è un momento di coesione con gli studenti e per il piacere di collaborare con uno dei nostri docenti, Luca Aversano, maggiormente impegnati nella costante crescita della biblioteca.

E' un tempo altro quello di ieri, fatto di passato nel momento in cui Francesco Lecce ci racconta delle lezioni di Lino Miccichè, nell'istante in cui gli studenti prendono in mano i dischi in vinile esposti appartenuti un tempo a Giulio Cesare Castello. E' un tempo che sa di futuro riflesso negli occhi dei nostri studenti di musica che ascoltano Marcella Orsatti che racconta della sua carriera e incoraggia quelli che saranno gli adulti di domani a tentare sempre anche le vie più difficili, come quelle legate a una professione, tanto affascinante quanto complessa, quale quella del cantante lirico.
E' un presente nel quale crediamo quello in cui, in un momento di tagli, siamo riusciti, grazie al fondamentale contributo di Luca Aversano, a portare dentro la nostra biblioteca tanti tempi diversi sulle note della cultura.
Mi piace chiudere con una frase dello stesso Luca che, nel ringraziare Marcella Orsatti per la sua disponibilità, affermava che un albero quanto più è alto tanto più si inchina.
Grazie.
Condivido pienamente le suggestioni di Marianna: ieri pomeriggio abbiamo partecipato proprio ad un bell'evento! Desidero ripetermi nei ringraziamenti: innantitutto ai due artisti, che ci hanno generosamente donato perle della loro arte e della loro vita, a tutti i presenti, utenti attuali e futuri, mi auguro, della biblioteca, a Luca Aversano, vero nostro "amico", e, last but non least, ai miei colleghi bibliotecari, Marianna che ha curato l'organizzazione e la grafica, e ad Angelo, Arianna, Leopoldo, Letizia, che hanno concorso tutti insieme al successo dell'iniziativa.
RispondiElimina