Roberto Raieli, nel suo post del 14 ottobre scorso, ha illustrato brevemente la filosofia dell'OA e ha accennato all'esperienza di Roma Tre.
Dai miei appunti vorrei estrapolare alcuni concetti chiave espressi oggi dai relatori da condividere con voi.
Dai miei appunti vorrei estrapolare alcuni concetti chiave espressi oggi dai relatori da condividere con voi.

- bisogno di policy;
- opportunità di condivisione immediata;
- sentimento di comunità;
- disseminazione della conoscenza;
- necessità di sinergie locali e nazionali e di cooperazione tra docenti-ricercatori e bibliotecari;
- opportunità dalla trasparenza;
- da incertezza (diritto d'autore, salvaguardia qualità, valutazione, conservazione) ... a formazione, chiarezza e tutela;
- sostenibilità;
- interoperabilità;
e, come nelle parole di questa mattina del prof. Roberto Maragliano, l'universo accademico deve considerare questo movimento per il libero accesso non più come "rumore", ma come "una prospettiva su cui investire".
e, come nelle parole di questa mattina del prof. Roberto Maragliano, l'universo accademico deve considerare questo movimento per il libero accesso non più come "rumore", ma come "una prospettiva su cui investire".
Per saperne di più su l'OA in Italia: http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale
Nessun commento:
Posta un commento