Ciao, sono state pubblicate sul sito web della Biblioteca le statistiche relative all'anno 2009.I dati che ogni anno la Biblioteca delle arti presenta sulla sua home page, sono solo alcuni di quelli che occorrono per misurare e valutare nel tempo le sue attività, ma possono essere in parte significativi per capire se la direzione verso cui stiamo andando è quella giusta.
Premettendo che i nostri utenti potenziali, studenti e docenti, nel 2009 sono risultati 4.600, faccio qualche considerazione osservando i dati complessivamente per tutta l'area:
- colonna PATRIMONIO:
qui ad esempio si possono ricavare 2 indici di valutazione, quello di dotazione documentaria, cioé il rapporto tra il patrimonio complessivo e la popolazione, e quello di incremento della dotazione documentaria, cioé il rapporto tra gli acquisti e la popolazione, che è un indice strategico per misurare la vitalità di una biblioteca. Il risultato per il 2009 è soddisfacente, anche in considerazione delle possibilità di spazi di crescita di cui dispone la Biblioteca.
- colonna FRUIBILITA':
quanto la biblioteca è efficace? ecco che è possibile misurarlo per esempio con i seguenti indici:
a) indice di impatto cioé la percentuale degli iscritti al prestito rispetto alla popolazione;
b) indice di prestito cioé il numero di prestiti annui rispetto alla popolazione;
c) indice di circolazione cioé il rapporto tra il numero totale dei prestiti e la dotazione documentaria della biblioteca; questo dato serve a verificare il tasso d'uso delle collezioni.
La stessa analisi potremmo applicarla alle consultazioni, il risultato in entrambe i casi è molto confortante. La movimentazione dei nostri documenti è buona.
Abbiamo constatato che particolare gradimento ha incontrato la possibiltà di rinnovo dei prestiti anche per gli studenti, introdotta quest'anno.
- colonna ACCESSIBILITA':
qui incontriamo le maggiori criticità perchè la gestione di 4 sedi, con un'offerta continuativa dei servizi e con le risorse a disposizione, richiede particolare impegno. Inoltre gli spazi a disposizione della biblioteca obbligano a scelte che a volte vanno a detrimento degli indici di accessibilità.
Su questi punti stiamo lavorando molto, nella speranza di ottenere dei risultati sempre più soddisfacenti per i nostri utenti. Un passo in avanti è stato sicuramente fatto nel 2009 con la risistemazione degli spazi al pubblico della Sezione Luigi Grassi.
Nella speranza di riuscire a soddisfare sempre più le vostre esigenze, vi saluto e vi ricordo che i vostri commenti, suggerimenti e anche reclami non sono graditi ... sono graditissimi!

Noi, fiduciosamente, li aspettiamo.

Noi, fiduciosamente, li aspettiamo.
Nessun commento:
Posta un commento