martedì 2 febbraio 2016

Il nuovo sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Oggi vorrei presentare questa importante novità che ha coinvolto parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo nel corso degli ultimi 2 anni. Il solo progetto di realizzazione è durato un anno ed ha visto coinvolto un primo gruppo di lavoro, incaricato di lavorare sull'aspetto concettuale prima e sulle caratteristiche tecniche e grafiche poi, e un secondo gruppo più ampio per l'inserimento dei dati e la creazione "fisica" delle pagine web.  Non si è trattato quindi di un semplice restyling grafico, che comunque ha reso il sito molto più accattivante di quanto non fosse prima (con l’occasione è stato anche realizzato dal sottoscritto il logo del Sistema Bibliotecario). 



Il gruppo di lavoro iniziale, composto da Piera Storari, Simona Battisti, Roberta Lorè, Carlo Spadafora e Vincenzo Praturlon, cui si è aggiunta in seguito Francesca Vaino, si è infatti spremuto le meningi per ripensare da zero la "mappa" del sito, immaginandolo non solo come un contenitore di informazioni, ma come una risorsa esso stesso. 
Si è deciso di mettere in primo piano i servizi che il Sistema Bibliotecario offre alla propria utenza e sono stati pensati dei percorsi per meglio indirizzare gli utenti nella navigazione del sito e permettere loro di avere delle risposte chiare e funzionali ai propri bisogni informativi. 




Ecco quindi la rivoluzione rappresentata dai tre pulsanti Cerco, Chiedo e Partecipo: il primo mostra diversi canali da seguire a seconda del tipo di documento che si sta cercando (monografia, periodico, risorsa elettronica ecc.), il secondo consente di scrivere alla Biblioteca desiderata e mette a disposizione dell’utente guide e tutorial realizzati dal personale SBA; il terzo, infine, consente agli utenti di interagire con le biblioteche, dando dei suggerimenti, inviando dei reclami, chiedendo l’acquisto di libri o collaborando attivamente con la biblioteca tramite l’assegnazione di borse di collaborazione o il servizio civile.
Il nuovo sito è ricco di informazioni, suggerimenti, e spunti per la ricerca bibliografica e quindi non mi resta che augurare buona navigazione a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento