venerdì 7 ottobre 2011

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 10 a domenica 16 ottobre 2011


[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
 
 
 
Asiatica FilmMediale. Incontri con il cinema asiatico
Da mercoledì 12 a sabato 22 Ottobre 2011
Macro Testaccio
piazza orazio giustiniani 4 - Roma, Italy
Asiatica, incontri con il cinema asiatico, il festival diretto da Italo Spinelli con il patrocinio del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre, è giunto alla dodicesima edizione e si terrà dal 12 al 22 ottobre 2011 negli spazi del MACRO La Pelanda, il Museo d'Arte Contemporanea nel quartiere Testaccio di Roma. Come ogni anno, Asiatica rinnova l'impegno a promuovere la diffusione del cinema asiatico e a fornire spazi e momenti di scambio tra l'Asia e l'Europa. Saranno oltre cinquanta i titoli presentati quest’anno - tutti a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti - quasi tutti in anteprima italiana o mondiale, tra cortometraggi, lungometraggi a soggetto e documentari, provenienti da: Azerbaijan, Cambogia, Cina, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Mongolia, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia, Turchia, Vietnam.
Molti i registi, scrittori e personalità del mondo cinematografico e letterario asiatico ospiti del Festival, che proporranno, attraverso il linguaggio cinematografico e non solo, uno sguardo sulla realtà e sulla complessità del rapporto tra Oriente e Occidente.
Dopo la collaborazione della passata edizione, si rafforza la partnership con CortoArteCircuito, di cui è direttore artistico Beatrice Bordone Bulgari, e grazie alla quale Asiatica rafforza il dialogo tra mondo del cinema e mondo dell'arte, proponendo quest’anno nella sezione Crossing Cultures, l’esperienza di incontro con gli autori ospiti del Festival. Un vero e proprio “laboratorio interdisciplinare” che prevede la realizzazione di quattro cortometraggi girati nei giorni del festival grazie al coinvolgimento di quattro registi asiatici - il coreano Kim Tae-Yong, in coppia con l’attrice Tang Wei, gli iraniani Panahbarkhoda Rezaee e Masdak Mirabedini el’indiano Aamir Bashir- che filmeranno negli studi di quattro artisti italiani: Alfredo Pirri, Nunzio, goldiechiari (progetto artistico di Sara Goldschmiede Eleonora Chiari) e Pietro Ruffo.
Non mancheranno ospiti internazionali di spicco che presenteranno le loro opere più recenti e inedite in Italia. Oltre a Wang Xiaoshuai e agli altri registi in competizione, saranno presenti il regista indiano Gautam Ghose, unico regista indiano ad aver ricevuto il premio “Vittorio De Sica” in Italia e il regista giapponese Makoto Shinozaki, che ha diretto Not Forgotten, vincitore al Vancouver International Film Festival nel 2000, che racconta l’orgoglio, l’amore e la speranza di alcuni sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale. Questi registi, insieme alla premiata documentarista iraniana Firouzeh Khosrovani, saranno i protagonisti di Archivio a Oriente, un’iniziativa in collaborazione con Cinecittà Luce. Il progetto prevede la realizzazione, da parte dei quattro registi, di cortometraggi relativi a particolari momenti storici o questioni sociali dei rispettivi Paesi, sulla base di materiale giornalistico e documentaristico proveniente dall'Archivio Storico dell'Istituto Luce. Tra gli ospiti d'onore ci sarà anche il taiwanese Mark Lee, “poeta di luci e ombre” che ha firmato la fotografia dei film di registi quali Hou Hsiao-Hsien, Wong Kar-Wai e Hirokazu Koreeda.
Come ogni anno gli Incontri di Asiatica porteranno dall'Asia personalità di spicco del mondo della cultura. Quest'anno ospite d'onore sarà Sudhir Kakar, uno dei più noti scrittori, psicanalisti e saggisti indiani, che presenterà una rilettura delle opere pittoriche del grande intellettuale indiano e Premio Nobel per la Letteratura Rabindranath Tagore. In relazione al grande poeta indiano, verrà anche proiettato il film Moner Manush, del regista Gautam Ghose. Partendo dalla constatazione che le differenze di genere continuano ad essere una delle principali e più profonde fonti di diseguaglianza sociale, culturale ed economica in molte zone dell'Asia, Asiatica offrirà uno spazio di riflessione per comprendere le origini di tale discriminazione.
Ne discuteranno l'iraniana Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace nel 2003, e Namrata Bali, direttrice di SEWA (Self Employed Women's Association), il più grande sindacato indiano a difesa dei diritti delle donne lavoratrici. Per il terzo anno consecutivo, Asia di Carta, l’iniziativa rivolta a valorizzare l’editoria italiana sull’Asia con la presentazione dei libri più recenti di autori asiatici e occidentali, farà scoprire a Roma il mondo della Graphic Novel indiana, con gli autori Sarnath Banerjee . Sarà anche presentato in anteprima l'ultimo romanzo di Sudhir Kakar, ‘Il Trono Cremisi’ (in uscita a Ottobre per Neri Pozza). A 35 anni dalla realizzazione del documentario ‘Intervista Persiana’, in collaborazione con il Fondo Moravia, Asiatica rende omaggio a Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia nei loro viaggi tra India e Persia.
Inoltre, all'interno degli spazi del MACRO verranno allestite diverse mostre: tre serie di fotografie dell'iraniano Jamshid Bayrami (‘Hajj, Moharram’ e Women’); la mostra fotografica Il Terzo Occhio di Melina Mulas; un'installazione di foto lenticolari e videoclip, abbinate a maschere balinesi, realizzata dal Maestro Luigi Ontani; e una mostra di sculture dell’artista ceramista Samuel Hsuan-yu, Shih, vincitore del prestigioso Premio Faenza 2011.
asiaticafilmmediale@hotmail.com - www.asiaticafilmmediale.it
Per informazioni:
Rosario Galli
tel. 06 57334097 rgalli@uniroma3.it


Cooperazione Internazionale Scoperte e Conservazione del Patrimonio Archeologico
Mercoledì 12 Ottobre 2011, ore 9
École Française
piazza Navona 62 - Roma, Italy
La Prof.ssa Luisa Musso (Docente ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte greco-romana, Università Roma Tre, Titolare della missione archeologica a Leptis Magna e a Tripoli) terrà un intervento sul tema La cooperazione archeologica in Libia: stato attuale e prospettive nel corso del convegno Cooperazione Internazionale Scoperte e Conservazione del Patrimonio Archeologico, organizzato nell'ambito della seconda edizione di Diplomacy - Festival della Diplomazia (Roma 10-14 ottobre).
Per informazioni:
Festival della Diplomazia
tel. 06 77073160 info@festivaldelladiplomazia.it
www.festivaldelladiplomazia.it
 

lunedì 26 settembre 2011

La biblioteca non digitale si linka

venerdì 23 settembre 2011

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 11 a domenica 17 luglio 2011


[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


Lezioni della Prof.ssa Mary Ann Doane

Concerto: "Malìa", Arie da camera di Francesco Paolo Tosti

Martedì 27 Settembre 2011, ore 21
Galleria Nazionale d’Arte Moderna
viale delle Belle Arti 131 - Roma, Italy
Il Coro Polifonico dell’Università Roma Tre e l’Associazione Culturale InCanto con il contributo del Ministero della Gioventù e di Laziodisu-Progetto “Choraliter”, presentano "Malìa", Arie da camera di Francesco Paolo Tosti.
Eseguono I Solisti del Coro Roma Tre:
Tenori: Dario De Rosa, Stefano Marra, Fabio Serani
Pianoforte: Andrea Bosso
Il concerto sarà introdotto e presentato da Maria Isabella Ambrosini, Direttore del Coro Roma Tre.
Ingresso libero

Per informazioni:
Maria Isabella Ambrosini
tel. 329 5681806 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre
 

Lunedì 26 e martedì 27 Settembre 2011, ore 14:30
Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - Aula 10 (piano -1)
Nell'ambito degli incontri del Dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti e col patrocinio del CRISA-Centro di Ricerca Interdipartimentale di Studi Americani, si svolgeranno i seguenti incontri con la Prof.ssa Mary Ann Doane (Brown University UCBerkeley):
Lunedì 26 settembre, ore 14.30-17 - Has Time Become Space?
martedì 27 settembre, ore 14.30-17 - Does the Medium Matter?
Per informazioni:
Veronica Pravadelli
tel. 06 57334211 pravadel@uniroma3.it


venerdì 9 settembre 2011

Attività di Ateneo da lunedì 11 a domenica 17 luglio 2011


[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

Conservazione e valorizzazione delle necropoli rupestri dell'Etruria meridionale interna
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 15:30
Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione, Aula Didattica
piazza della Repubblica 10 - primo piano - Roma, Italy
La Dott.ssa Francesca Ceci (Roma - Musei Capitolini) terrà un seminario su "Conservazione e valorizzazione delle necropoli rupestri dell'Etruria meridionale interna", organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Etruscologia e Antichità italiche (L-ANT/06) tenuto dal Prof. Stephan Steingraeber e promosso dal Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione.
Per informazioni:
Stephan Steingraeber
steingra@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte


Cybèle Varela. Ad sidera per Athanasius Kircher
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 17:30
Gangemi Editore - Sala mostre e convegni
via Giulia 142 - Roma, Italy
Gangemi Editore promuove la presentazione del volume e l’inaugurazione della mostra Cybèle Varela. Ad sidera per Athanasius Kircher.
Presenteranno il volume:
l’Arch. Paolo Portoghesi
il Prof. Francesco Sisinni
il Prof. Gianpiero Gamalieri
la Prof.ssa Carla Subrizi
Athanasius Kircher (1602-1680) creò nel 1651, nello spazio della Crociera al Collegio Romano, il suo famoso museo del mondo. Quattro secoli dopo, l’artista Cybèle Varela ha reso omaggio a questa figura poliedrica ed ispiratrice con la mostra Ad Sidera per Athanasius Kircher. Partendo dagli scritti di Kircher, l’artista ha realizzato un’installazione audiovisiva composta da dipinti, oggetti e fotografie, esposta nello stesso luogo dove era il Museo Kircheriano.
Alcune delle opere presentate alla mostra saranno esposte fino al 29 settembre 2011
Per informazioni:
Gianpiero Gamaleri
tel. 06 57334237 manudambra@gmail.com

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }