lunedì 16 novembre 2015

Le parole della biblioteca: prestito

“Buongiorno, dovrei prendere un libro in prestito, è possibile?”


“Ma certo, può consultare l’opac o il discovery, recuperare il volume dallo scaffale e procedere da una postazione di selfcheck, per poi restituircelo in box… ovviamente laddove possibile potrà prendere in prestito direttamente un e-reader!”


Forse si è un po’ estremizzato ma questo dialogo potrebbe accadere realmente!
Parlare di cosa è oggi il prestito in una biblioteca non può prescindere da quella che è stata l’evoluzione del servizio negli ultimi anni.
Di solito quando andiamo in una biblioteca quello che ci aspettiamo di trovare è un ambiente, possibilmente accogliente e confortevole, in cui poter avere accesso al patrimonio documentario posseduto, consultandolo in sede o prendendolo in prestito, e questa esigenza nella sua essenza più basilare è rimasta più o meno la stessa nel corso degli anni, ma sicuramente a cambiare sono state le modalità con cui il servizio è stato offerto e usufruito.
Già da qualche anno infatti il lavoro del bibliotecario addetto al prestito non è più legato a quei grandi schedari in cui si annotavano manualmente nomi, titoli e collocazioni, ma è sempre più spesso caratterizzato dall’utilizzo di procedure automatizzate che, attraverso software dedicati, hanno snellito e quindi velocizzato tutta quella sequenza di azioni necessarie a completare ciascuna transazione di prestito.
Va da sé che questi cambiamenti hanno avuto effetto anche sull’utente, ma la più grande rivoluzione per chi si reca in biblioteca è quella di poter acquisire maggiore autonomia rispetto al passato, anche grazie alla disponibilità di strumenti di ricerca e risorse informative sempre più amichevoli, e avere la possibilità di confrontarsi con documenti e supporti assolutamente innovativi.
La sempre maggiore diffusione di biblioteche organizzate con uno scaffale aperto infatti, in cui ciascun utente può muoversi liberamente e accedere senza intermediari ai documenti, ha reso anche possibile una gestione autonoma di tutte le operazioni di prestito, proprio attraverso le già citate postazioni di selfcheck; la diffusione di supporti digitali poi ha reso fruibili contenuti tradizionali in modo del tutto nuovo, e in questo caso la biblioteca ha dovuto iniziare a fare i conti con formati elettronici e dispositivi e-reader, invece che con i soli libri cartacei. 
Ma se invece si prende in prestito un libro “normale” e non si fa in tempo a restituirlo prima della chiusura della biblioteca? Non c’è problema, per alcune strutture è possibile riconsegnare il materiale all’interno di appositi box posizionati all’esterno.
Ovviamente queste innovazioni non sono disponibili tutte insieme in ogni biblioteca, e di sicuro c’è ancora molta strada da fare, ma è importante cogliere in che direzione ci si sta muovendo… almeno per non rimanere troppo sorpresi come qualche riga fa!
 

0 commenti:

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }