lunedì 4 maggio 2015

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 4 a domenica 10 maggio 2015 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Roma 3 Film Festival
Martedì 5 Maggio 2015, ore 17:30 / 10 Maggio 2015
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma , Italy
Teatro Palladium
Da martedì 5 a domenica 10 maggio 2015 Si svolgerà dal 5 al 10 maggio la decima edizione del Roma Tre Film Festival, un evento cinematografico che anima lo storico quartiere della Garbatella, presentandosi come un appuntamento costante nel panorama artistico romano.
Il Festival si propone come un collegamento diretto tra il terreno fertile delle Università italiane e il mondo dell'industria cinematografica italiana ed estera, cercando non solo di dare visibilità alle opere di giovani registi emergenti, che faticano a trovare una vetrina in cui esporre i propri lavori, ma accogliendo anche numerosi ospiti e personalità del settore, all'interno di serate incentrate sul grande cinema d'autore.
Oltre agli incontri e ai dibattiti che si terranno quotidianamente, il Festival ospita anche il concorso di cortometraggi Carta bianca DAMS, riservato a studenti universitari e neolaureati, dove ampio spazio sarà dedicato alla proiezione di tutte le opere ammesse in concorso, rigorosamente alla presenza dei giovani registi, i quali potranno confrontarsi con il pubblico presente in sala.
Scommessa sul futuro e memoria del passato, tutto questo è il Roma Tre Film Festival. E’ possibile scaricare la locandina Ingresso libero fino ad esaurimento posti Per informazioni:
romatrefilmfestival.wix.com/romatrefilmfestival


Master Housing. Conferenza Prof. G.Bellingeri “Sperimentare oggi per costruire meglio domani”
Venerdì 8 Maggio 2015, ore 9:00
Dipartimento Architettura, Aula De Vecchi
VIa Madonna dei Monti 40 - Roma, Italy
Nell'ambito del Master di II livello in “Housing. Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione”, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre,  venerdì 8 maggio 2015 alle ore 9.00  il Prof. Arch. Gabriele Bellingeri, docente del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre e Responsabile strategie energetiche e  costruzione del prototipo RhOME for denCity vincitore dell'edizione 2014 della competizione internazionale Solar Decathlon, terrà una conferenza sul tema “Sperimentare oggi per costruire meglio domani”.
Nel pomeriggio  inizierà il workshop riservato agli studenti del Master Housing.
Il Master si svolge presso la sede del Dipartimento di Architettura, Via Madonna dei Monti 40, Roma, Aula De Vecchi II piano. Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 0657332949 info@masterhousing.it
www.masterhousing.it

lunedì 27 aprile 2015

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 27 a giovedì 30 aprile 2015 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Ingegneria e Beni Culturali
Lunedì 27 Aprile 2015, ore 17:00 / 25 Maggio 2015
Dipartimento di Ingegneria - Aula N13
via Vito Volterra n. 62 - Roma, Italy
Nell'ambito delle attività del Comitato di Indirizzo Permanente (CIP) per Ingegneria Civile si terranno i seguenti seminari: 27 aprile 2015 - Ing. Diego Casertano - "Ingegneria civile e beni culturali: dalla conoscenza all'intervento " 25 maggio 2015 - Ing. Lorenzo Jurina - "Interventi innovativi di consolidamento strutturale su edifici storici: fondazioni, pareti, volte e coperture" I seminari si terranno nella sede del Dipartimento di Ingegneria, via Vito Volterra n.62, Aula N13, dalle ore 17:00 alle ore 18:30.   Per informazioni:
Gianmarco de Felice
tel. 0657336286 gianmarco.defelice@uniroma3.it


Conferenza: "Dove il Mediterraneo diventa Oriente"
Mercoledì 29 Aprile 2015, ore 12:00
Aula 20 della Scuola di Lettere e Filosofia Università degli Studi Roma Tre
Via Ostiense 234/236 - Roma, Italy
Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico Mercoledì 29 Aprile 2015, alle ore 12 nell'Aula 20 della Scuola di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tre, Marco Bonechi (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, CNR) terrà una Conferenza sul tema: Dove il Mediterraneo diventa Oriente. Per informazioni:
Rita Dolce
tel. 06.57332903 ritadolce@quipo.it


venerdì 20 marzo 2015

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 23 a domenica 29 marzo 2015 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Sperimentare oggi per costruire meglio domani
Lunedì 23 Marzo 2015, ore 16
Dipartimento di Architettura, Aula Urbano VIII
via Madonna dei Monti 40 - Roma
Nell’ambito del Master di I livello in Progettazione Ecosostenibile, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, lunedì 23 marzo alle ore 16.00 si terrà la conferenza dei Proff. Gabriele Bellingeri, Luigi Franciosini, Ginevra Salerno, Chiara Tonelli (Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre) dal titolo “Sperimentare oggi per costruire meglio domani”.
In allegato la locandina dell’evento
Per informazioni:
Segreteria Master in Progettazione Ecosostenibile
Tel. 065733 2949
http://www.progettosostenibile.org/


Conferenza di Juhani Pallasmaa: Forest Architecture. Landscape, space and metaphor
Lunedì 23 Marzo 2015, ore 16:30
Dipartimento di Architettura, Aula Adalberto Libera
largo G.B. Marzi 10 - Roma
Lunedì 23 Marzo l'architetto e filosofo finlandese Juhani Pallasmaa, dal 2008 membro della giuria che assegna il Pritzker Prize, terrà una conferenza all'Università Roma Tre dal titolo "Forest Architecture. Landscape, space and metaphor" e presenterà il suo ultimo libro "L'immagine incarnata" (Safarà Editore).
Dal 20 al 28 marzo Pallasmaa farà tappa in Italia per un ciclo di conferenze, organizzato da Safarà Editore, dal titolo "Architectural Atmospheres of the North. Forest, Light and Silence" in cui racconterà il suo modo di fare e di pensare l'architettura (Roma: 23 marzo - Milano: 25 marzo Cagliari: 27 marzo).
Pallasmaa farà riferimento anche ai suoi libri "La mano che pensa" e "L’immagine incarnata" pubblicati per la prima volta in traduzione italiana da Safarà Editore (che nel 2014 ha inaugurato la collana omonima - La Mano che Pensa - dedicata alla percezione e al confronto tra i territori dell'architettura, del design e delle neuroscienze, curata dagli architetti Matteo Zambelli e Stefano Tessadori).
In allegato la biografia di Pallasmaa, il comunicato stampa e la locandina delle conferenze in Italia e a Roma Tre
Per informazioni:
www.safaraeditore.com


Le Mura Aureliane nella storia di Roma: 1. Da Aureliano a Onorio
Mercoledì 25 Marzo 2015, ore 9
Dipartimento di Architettura, Aula Adalberto Libera
largo Giovan Battista Marzi 10 - Roma
Da Aureliano a Onorio è il tema della prima conferenza del ciclo su "Le Mura Aureliane nella storia di Roma", promosso da Roma Capitale, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Università Roma Tre, Sapienza, Università di Roma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Programma:
Ore 9.00 - Saluti
Mario Panizza Rettore dell’Università Roma Tre
Giovanni Caudo Assessore alla Trasformazione Urbana – Roma Capitale
Claudio Parisi Presicce Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali – Roma Capitale
Francesco Prosperetti Soprintendente speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma
Mario De Nonno Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre
Ore 9.30 Introduzione
Elisabetta Pallottino Direttore del Dipartimento di Architettura – Università Roma Tre
Ore 10:00 La costruzione delle Mura
Chairman: Robert Coates Stephens
Marco Fabbri Tra le Mura Serviane e le Mura Aureliane
Hendrik Dey Il perché delle Mura
Maura Medri Le murature laterizie delle Mura Aureliane
Rita Volpe Coincidenze, incidenze e persistenze tra Mura e acquedotti
Daniela Esposito, Rossana Mancini, Paolo Vitti Sulle tracce del cantiere onoriano
Ore 13.00 Discussione
Ore 14.30 Lavori in corso
Chairman: Dieter Mertens
Francesco Giovanetti Le Mura di Roma: restauri e percorsi di valorizzazione
Ersilia Loreti Le Mura riscoperte in piazza San Giovanni in Laterano: stato delle indagini e proposte di valorizzazione del monumento
Rossella Rea Prima e dopo le Mura. La trasformazione del paesaggio nell’area di Porta Asinaria
Valeria Di Cola Appunti sulle controporte delle Mura Aureliane: il caso della Porta Appia
Marco Canciani, Michele Zampilli Porta Latina e Castro Pretorio: due casi di studio
Ore 17.45 Discussione e visita sessione poster
E' possibile scaricare il programma
Per informazioni:
Pamela Moretto
tel. 06 57332947 architettura@uniroma3.it


TEATRO PALLADIUM
'La Serva Padrona' di G.B. Pergolesi – Coro Roma Tre
Mercoledì 25 Marzo 2015, ore 21
Teatro Palladium
piazza Bartolomeo Romano 8 - Roma
Intermezzo buffo in forma semi-scenica
Orchestra Roma Sinfonica
Direttore Isabella Ambrosini
Personaggi
Serpina, soprano, Sabrina Cortese
Uberto, baritono, Federico Benetti
Vespone, servo muto, Luca Paglia
Basso continuo Me hee Kim
Regia Luigi Pontillo
Il concerto sarà presentato da Luca Aversano, docente di Musicologia e Storia della Musica, Università degli studi Roma Tre
Accolti subito al loro apparire, nel 1733, da un enorme successo, i due intermezzi che compongono La serva padrona, fecero il giro dei teatri italiani ed europei, incontrando a Parigi le accoglienze entusiastiche degli intellettuali più avanzati che lavoravano all’Encyclopédie e suscitando una serie di polemiche passate alla storia come “querelle de buffon”.
Un cast di giovani musicisti, l’Orchestra Roma Sinfonica Ensemble ed i solisti, che collaborano col Laboratorio di musica vocale del Coro Roma Tre, diretti dal M° Isabella Ambrosini, ridaranno vita a questa micro-opera, prototipo dell’opera buffa, che sintetizza uno stile maturo e asciutto, ormai lontano dalle cerimoniose opulenze del barocco, e mette lo spettatore di fronte a un divertimento che unisce ad un umorismo striato di stupende venature sentimentali varie implicazioni sociali e di costume – prima di tutte la vittoria della servetta come categoria sociale e come donna.
E’ possibile scaricare la locandina
Per informazioni e prenotazioni:
Menti associate
tel. 06 97602968 - info@mentiassociate.it - www.mentiassociate.it
www.ticketone.it
Ingresso su prenotazione
Biglietti:
Posto unico: 5 €


teatro palladium
Concerto in ricordo di Elio Matassi, con un’introduzione alla Fenomenologia della musica
Giovedì 26 Marzo 2015, ore 20:30
Teatro Palladium
piazza Bartolomeo Romano 8 - Roma
In Elio Matassi ricordiamo un generoso e appassionato docente della comunità di Roma Tre, uno studioso capace di oltrepassare i confini accademici delle discipline, un protagonista della vita culturale romana di questi anni.
A cura del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo in collaborazione con Associazione Résonnance Italia
introducono Luca Aversano, Carla Conti, Roberto Giuliani
Pianista Elizabeth Sombart
Ensemble Lirico Italiano
Ilario Ruopolo, Violino I
Concetta Pepere, Violino II
Giuseppe Carrus, Viola
Francesco D'Arcangelo, Violoncello
Luigi Lamberti, Contrabbasso
Programma musicale
A. Dvoøák, Notturno op. 40 per archi
F. Chopin, Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra (versione per pianoforte e quintetto d’archi)
F. Chopin, Largo dal Concerto n. 2 per pianoforte d orchestra (versione per pianoforte e quintetto d'archi)
Elizabeth Sombart crea, nel 1998, la Fondazione Résonnance, con la missione di offrire la musica nei luoghi dove non arriva (ospedali, residenze sociali-assistenziali, carceri) in accordo con la Pedagogia Résonnance: Fenomenologia del Suono e del Gesto. Da oltre vent'anni si dedica alla formazione di professori e di pianisti con un approccio alla musica unico e innovativo, sintesi dell'insegnamento da lei ricevuto dai maestri Sergiu Celibidache e Hilde Langer-Rùhl, che è il frutto di 30 anni di ricerca e di esperienza. Nel 2006, le è stato conferito dallo Stato Francese il titolo di Cavaliere dell'Ordine Nazionale del Merito per l'insieme della sua opera e nel 2008 il titolo di Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere per la sua carriera artistica.
L'Ensemble Lirico Italiano nasce dalle esperienze musicali (liriche e cameristiche) di un gruppo di artisti salernitani, maturate nei teatri e nelle orchestre di tutta Italia. L'ensemble si prefigge lo scopo di eseguire in formazione cameristica il repertorio della grande tradizione operistica, attraverso trascrizioni originali e dedicate, che rispettino il contenuto delle composizioni senza perderne il colore sinfonico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni
teatro@uniroma3.it
luca.aversano@uniroma3.it


teatro palladium
La grande musica per banda
Venerdì 27 Marzo 2015, ore 20:30
Teatro Palladium
piazza Bartolomeo Romano 8 - Roma
H. Berlioz: Grande Symphonie Funébre et Triomphale
G. Holst: Suite in fa maggiore op. 28 n. 2
D. Milhaud: Suite Française op. 248
S. Barber: Commando March
Banda musicale dell’Esercito Italiano
direttore Antonella Bona
La Banda è spesso assimilata, nell’immaginario collettivo, alle marce militari, ai cortei, alle feste paesane, alla dimensione amatoriale e popolare. Tuttavia, questa lettura rischia di essere fortemente riduttiva e di non rispettare da un lato la professionalità degli artisti che compongono le Bande professionistiche, dall’altro la qualità della musica scritta espressamente per questo tipo di formazione orchestrale da parte di importanti compositori. Il programma del concerto propone bellissime pagine scritte appositamente per Banda da parte di illustri musicisti e darà quindi ampiamente prova di questa diversa concezione della Banda, che diventa orchestra vera e propria per soli fiati, con le sue raffinatezze e le sue complessità di scrittura e di esecuzione.
Dirige il concerto Antonella Bona, vicedirettore della Banda musicale dell’Esercito Italiano.
Roma Tre Orchestra, con il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Per informazioni e biglietteria:
www.r3o.org - orchestra@uniroma3.it - 3290244701
Biglietti:
posto unico: € 12,00
ridotto bibliocard: € 8,50
ridotto (under 35 / over 65 / studenti, personale e docenti Roma Tre): € 7,00
soci: € 2,00

venerdì 13 marzo 2015

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 16 a domenica 22 marzo 2015 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]






Archeologia, arti, propaganda
Giovedì 19 e 26 Marzo 2015 - ore 15
Scuola di Lettere e Filosofia, Aula 16 (piano terra)
via Ostiense 234/236 - Roma
Nel quadro dell'attività didattica svolta dalla Cattedra di Archeologia e storia dell'arte greca e romana e archeologia delle province romane, nei giorni di giovedì 19 e 26 Marzo dalle ore 15.00 alle 17.00 presso l'Aula 16 della Scuola di Lettere e Filosofia dell'Università Roma Tre, il Prof. Ettore Janulardo terrà due lezioni sul tema Archeologia, arti, propaganda come a seguito distinte:
Giovedì 19 Marzo: L'Egitto dell'Ottocento
Giovedì 26 Marzo: La Libia del Novecento
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Luigia Marsico
tel. 338.5220668 luigia.marsico@uniroma3.it


Tra assenze e presenze: opere perdute e frammentarie
Giovedì 19 marzo 2015 - ore 15.00-19.00
Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma - via Giulia 1, Roma
Venerdì 20 marzo 2015 - ore 9.15-13.00
Università degli Studi Roma Tre - piazza della Repubblica 10 (primo piano)
La giornata di studi per dottorandi in storia dell'arte, intitolata "Tra assenze e presenze: opere perdute e frammentarie", che avrà luogo il 19 e il 20 marzo, è una iniziativa del Rome Art History Network, in collaborazione con l'Accademia di Ungheria e l'Università degli Studi Roma Tre.
Il 20 marzo, dalle 9 alle 13, l’incontro si terrà nella sede di Piazza della Repubblica 10 nell'Aula Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici.
La terza giornata di studi del Rome Art History Network (RAHN) sarà focalizzata su ricerche dedicate ad opere perdute o frammentarie e ai problemi di natura teorica e pratica che sollevano, dal restauro alla museologia, alle sperimentazioni artistiche. Tali opere, che il tempo e la storia hanno profondamente segnato, mettono in discussione gli strumenti metodologici a disposizione dello storico dell’arte.
In allegato il programma delle giornate.
Per informazioni:
Dr. Ariane Varela Braga Rome Art History Network
info@romearthistnet.com
www.romearthistnet.com


Manifestazioni di culto nella preistoria recente e nella protostoria del Lazio
Giovedì 19 Marzo 2015, ore 17
Sala conferenze del Museo archeologico di Villa Ferrajoli
viale Risorgimento 3 - Albano (Roma
Nell’ambito del 34° corso di Archeologia e storia su “Preistoria e Protostoria nel Lazio e nei Colli Albani”, organizzato dai Musei Civici di Albano Laziale, il Prof. Alessandro Guidi (Dipartimento di Studi Umanistici) il 19 marzo terrà una conferenza dal titolo “Manifestazioni di culto nella preistoria recente e nella protostoria del Lazio”.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Museo archeologico di Villa Ferrajoli
tel. 06 9323490 museo@comune.albanolaziale.rm.it

venerdì 27 febbraio 2015

SehnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 2 a domenica 8 marzo 2015 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]



Il BIM tra didattica e professione, esperienze romane a confronto
Martedì 3 Marzo 2015, ore 9:30
Dipartimento di Architettura, Aula Adalberto Libera
largo G.B. Marzi 10 - Roma
La Giornata di Studio Il BIM tra didattica e professione, esperienze romane a confronto è promossa dal Dipartimento di Architettura in collaborazione con la Fondazione Almagià - ACER e l'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia.
Programma:
Registrazione partecipanti
Saluti: Paolo Desideri, Università Roma Tre
Coordina: Alberto Raimondi, Università Roma Tre
Relatori:
Livio Sacchi, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia - Un nuovo paradigma professionale
Francesco Ruperto, Presidente Fondazione Almagià ACER - Sperimentazioni BIM su tempi 4D, controllo dei costi 5D e retrofit energetico 6D
Alberto Raimondi, Università Roma Tre - il BIM nella didattica, tecnologie per il controllo e la valutazione del progetto
Filippo Daniele, SETIN srl - Il progetto strutturale con il BIM, casi di studio a confronto
Stefano Converso, Università Roma Tre - Cloud design, ricerca e nuove professioni in campo BIM
Claudio Vittori Antisari, BIM Manager at Antonio Citterio Patricia Viel and Partners srl - Workflow optimization e team building nei processi BIM
Matteo Sarrocco, BIM Manager at SCAPE spa - Special tools, ottimizzazione del progetto con strumenti BIM custom
Conclusioni e dibattito: Chiara Tonelli, Università Roma Tre
Per informazioni:
Alberto Raimondi
tel. 06 57332023 alerto.raimondi@uniroma3.it



La «Casa della Donna» alla Werkbundausstellung di Colonia, 1914

Domenica 8 Marzo 2015, ore 18
Galleria Embrice
via delle Sette Chiese 78 - Roma
Domenica 8 marzo 2015 ore 18,00 si terrà l'inaugurazione della mostra La «Casa della Donna» alla Werkbundausstellung di Colonia 1914, a cura di Giovanni Longobardi (Dipartimento di Architettura), nella Galleria Embrice, via delle Sette Chiese 78, Roma (www.embrice.com).
E' possibile scaricare la locandina
Nell’ambito delle manifestazioni programmate in occasione del centenario dell'Esposizione del Werkbund di Colonia del 1914, il Goethe-Institut Rom ha ospitato, nel settembre del 2014, un workshop di architettura organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, con il coordinamento di Giovanni Longobardi e di Maurizio Gargano.
La mostra racconta lo svolgimento del workshop, dedicato alla Haus der Frau, uno dei padiglioni meno noti dell'Esposizione del Werkbund, meno documentati dal catalogo ufficiale e dalle pubblicazioni dell’epoca. Tutti i padiglioni dell’esposizione ebbero vita breve a causa dell’inizio della prima guerra mondiale, ma la Casa della Donna sembra aver sofferto in maniera particolare delle frettolose vicissitudini che ne segnarono l’organizzazione. Presto dimenticato, questo edificio sembra oggi un momento importante della lunga e complessa affermazione del moderno in architettura e, come tale, merita di essere ulteriormente indagato.
Per informazioni:
Giovanni Longobardi
tel. 06 57339614 giovanni.longobardi@uniroma3.it

venerdì 20 febbraio 2015

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 23 febbraio a domenica 1 marzo 2015 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

Dipartimento di Architettura, Aula Urbano VIII
Via Madonna dei Monti 40 - Roma
Nell’ambito delle attività del Master di I livello in Progettazione Ecosostenibile a.a. 2014/2015, lunedì 23 febbraio alle ore 16.00 l’Arch. Massimo Pica Ciamarra terrà la conferenza inaugurale dal titolo “Progettare = Integrare”.
La conferenza si svolgerà presso la sede del Dipartimento di Architettura, Via Madonna dei Monti 40, Roma, Aula Urbano VIII.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 06 57332949 eugenia.scrocca@uniroma3.it
Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
largo di Villa Peretti 1 - Roma
In occasione dell'uscita del volume di Daniele Manacorda dal titolo "L'Italia agli Italiani - Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale", martedì 24 Febbraio alle ore 17.00 ne discuteranno, alla presenza dell'autore, Marco Cammelli, Andrea Carandini e Roberto Cecchi presso il Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo in Largo di Villa Peretti 1, Roma. 
Per informazioni:
Daniele Manacorda
Teatro Palladium, Università Roma Tre
piazza B. Romano 8 - Roma
Il prossimo 25 febbraio torna in concerto la Roma Tre Orchestra.
La Sinfonia n. 2 di Ludwig v. Beethoven fu definita da Paul Bekker “improvvisazioni per orchestra” per la vivacità e la straordinaria presenza di frammenti e spunti melodici e ritmici sempre nuovi, dal carattere esuberante e positivo. Questa sinfonia verrà eseguita insieme al concerto per pianoforte e orchestra K. 453 di Wolfgang Amadeus Mozart, di straordinaria bellezza e gioiosa semplicità.
Dirige Luigi Piovano, direttore musicale di Roma Tre Orchestra e grande conoscitore di questo repertorio, con solista Ilia Kim, pianista sudcoreana tra le più affermate del panorama internazionale.
Programma:
Improvvisazioni per orchestra
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore K 453
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Roma Tre Orchestra
Ilia Kim, pianoforte
Luigi Piovano, direttore
I biglietti possono essere acquistati presso il luogo di svolgimento del concerto, a partire da un'ora prima dell'inizio, oppure online (potendo anche scegliere il posto in sala) cliccando sul presente link grazie al nostro sponsor tecnico Biglietto.it
Per informazioni su biglietti, tessere e abbonamenti (ridotto per Under 35 - Over 65 - Docenti, Personale - Studenti di Roma Tre): www.r3o.org, orchestra@uniroma3.it
Dipartimento di Studi Umanistici, Aula dell'Area di Studi sul Mondo Antico
via Ostiense 234/236 - Roma
Venerdì 27 febbraio alle ore 15.00 presso l'Aula dell'Area di Studi sul Mondo Antico del Dipartimento di Studi Umanistici, il Prof. Gianpiero Rosati (Scuola Normale Superiore, Pisa) terrà il seminario dal titolo "Vivere tra le copie: arte e realtà nella cultura Flavia".
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Adele Teresa Cozzoli
Dipartimento di Architettura, Aula Magna Adalberto Libera
Largo Giovan Battista Marzi 10 - Roma
In occasione dell'evento conclusivo dell'a.a. 2013/2014 del Master di I livello in Progettazione Ecosostenibile, sabato 28 febbraio alle ore 9.00 verranno presentati i lavori svolti dai corsisti del master in occasione del 2° Workshop.
L'evento si svolge presso la sede del Dipartimento di Architettura, Largo G. Battista Marzi 10, Roma, Aula Adalberto Libera. 
Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 06 57332949 eugenia.scrocca@uniroma3.it




Master in Progettazione Ecosostenibile - conferenza di Massimo Pica Ciamarra
Lunedì 23 Febbraio 2015, ore 16:00


Presentazione volume: L'Italia agli Italiani - Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale
Martedì 24 Febbraio 2015, ore 17


TEATRO PALLADIUM
Concerto della Roma Tre Orchestra
Mercoledì 25 Febbraio 2015, ore 20:30


Seminario di Antichistica
Venerdì 27 Febbraio 2015, ore 15


Master in Progettazione Ecosostenibile 2013/2014 - evento conclusivo

Sabato 28 Febbraio 2015, ore 9

lunedì 26 gennaio 2015

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 26 gennaio a domenica 1 febbraio 2015 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Workshop Roma 20-25 – Nuovi cicli di vita per la metropoli
Da lunedì 26 a sabato 31 Gennaio 2015, ore 9:00
Dipartimento di Architettura (Ex-Mattatoio), Aula Ridolfi
largo G.B. Marzi 10 - Roma
ROMA 20-25 – Nuovi cicli di vita per la metropoli” (www.roma20-25.it) è il titolo di un workshop internazionale di progettazione e di una mostra, promossi dall’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma e dal Museo MAXXI.
Coinvolge ventiquattro università italiane e straniere, per produrre letture, visioni e progetti per la Roma futura. Ad ogni università è affidata una porzione di territorio di 100 kmq, tratta da una nuova mappa della città metropolitana, identificata come il vasto perimetro della vita sociale ed economica della Roma di oggi.
Ne deriverà un mosaico di interpretazioni e di proposte su molti temi, dall’architettura al paesaggio, dalle infrastrutture all’abitare. I lavori delle scuole saranno presentati in una mostra dedicata, che si terrà al MAXXI nel settembre del 2015.
Il Dipartimento di Architettura di Roma Tre dà avvio alle attività che porteranno agli elaborati finali da mettere in mostra con un workshop congiunto con i partner della USC – University of Southern California, che si svolgerà presso l’ex-mattatoio di Testaccio nella settimana dal 26 al 31 gennaio. Sono coinvolti studenti e docenti delle due Università e dottorandi di Roma Tre.
Programma della giornata di apertura: lunedì 26 gennaio 2015:
9.00 |
Apertura_ Elisabetta Pallottino, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre
9.30 | Introduzione a Roma 20-25_ Giovanni Longobardi, Responsabile del progetto ROMA 20-25 per Roma Tre
10.15 | Introduzione al quadrante 24 _Michele Furnari, Coordinatore del workshop congiunto Roma Tre-USC
11.00 | L’USC e Roma_Olivier Touraine, Responsabile del progetto ROMA 20-25 per USC
12.00 | Temi e gruppi di lavoro
14.00 | Cartografi a e materiali di lavoro_ Maria Grazia Cianci e Lucia Nucci, Roma Tre
15.00 - 17.15 | Lavoro in aula
17.30 | Conferenza “Oltre il limite del paesaggio” _ Juan Manuel Palerm Salazar, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Las Palmas de Gran Canaria (locandina)
Nel corso della settimana sono previsti sopralluoghi, attività di laboratorio e contributi di Francesco Careri, Francesco Cellini, Luigi Franciosini, Ghisi Grütter, Annalisa Metta, Vieri Quilici.
Per informazioni:
Giovanni Longobardi
tel. 06 57339614 giovanni.longobardi@uniroma3.it


Brundibár - L’Università Roma Tre e il Teatro dell’Opera di Roma celebrano al Palladium la settimana della memoria
Da lunedì 26 a venerdì 30 Gennaio 2015, - ore 9,30 e 11,30
Teatro Palladium Università Roma Tre
piazza Bartolomeo Romano 8 - Roma
Il 23 settembre 1943 andava in scena l’opera per bambini Brundibár, composta dal musicista ceco ebreo Hans Krása su testo di Adolf Hoffmeister. Al debutto del settembre seguirono 55 recite, fino al 23 giugno 1944, giorno in cui l’opera fu messa in scena per l’ultima volta in occasione dell’ispezione della Croce Rossa Internazionale. Subito dopo, tutti i partecipanti vennero deportati ad Auschwitz. Nessuno fece ritorno. L’opera, che porta per la prima volta al Teatro Palladium una produzione lirica, sarà eseguita dal Coro delle Voci Bianche e dai professionisti del Teatro.
Le ceneri di tutti gli artisti di Terezín sono disperse intorno ad Auschwitz e a Kauffering o trasportate dalle correnti dell’Eger e dell’Elba, forse fino all’Atlantico. Tuttavia, ci parlano ancora. Ci additano le terribili conseguenze della decadenza morale; ci parlano di dignità umana e di sacralità della vita persino nella miseria più impensabile; ci parlano del coraggio dell’implacabile e indistruttibile spirito umano. E, soprattutto, attraverso le note di dolore e di angoscia, i compositori di Terezín ci parlano dell’eterna speranza per un domani migliore. E noi, riusciamo ancora ad ascoltarli?
Biglietti: posto unico: 6 €
Per informazioni:
luca.aversano@uniroma3.it
teatro@uniroma3.it
dipartimento.didattica-scuole@operaroma.it


Roma Tre Orchestra ospita l'Italian Brass Band
Venerdì 30 Gennaio 2015, ore 20:30
Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue
via Ostiense 234 - Roma
Riprende il prossimo 30 gennaio la stagione 2014-2015 di Roma Tre Orchestra che ospiterà l'Italian Brass Band diretta da Filippo Cangiamila, un gruppo straordinario di ottoni che si cimenterà in virtuosistiche trascrizioni di celebri ouverture. Un programma molto piacevole e una occasione per ascoltare alcuni tra i migliori interpreti italiani di questi strumenti, come Marco Toro, prima tromba della Banda dell'Esercito e di Roma Tre Orchestra, già solista insieme a Maurizio Baglini al Teatro Palladium alcuni anni fa in una memorabile serata dedicata a Shostakovich.
Ecco i dettagli dell'appuntamento:
Venerdì 30 gennaio 2015 ore 20.30 - Aula Magna via Ostiense 234
L. v. Beethoven: Coriolano (ouverture) op. 62
H. Berlioz: Il Corsaro, ouverture in do maggiore per orchestra op. 21
P. I. Tchaikovsky: Ouverture Solennelle 1812 op. 49
G. Rossini: dall’opera “La Gazza ladra”, Ouverture
R. Wagner: dall’opera Rienzi, Ouverture
G. Verdi: dall’opera “Nabucco”, Sinfonia
Italian Brass Band
Filippo Cangiamila, direttore
Per informazioni su biglietti e tessere:
www.r3o.org, orchestra@uniroma3.it

Lettere da Roma. Una banda, un ragazzo e una città: tre storie in una manciata di lettere
Sabato 31 gennaio 2015 - ore 21 (BIGLIETTI SOLD OUT)
Teatro Palladium Università Roma Tre
piazza Bartolomeo Romano 8 - Roma
di Franco Moretti
con la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
diretta da Silverio Cortesi
voce narrante Neri Marcorè
Una banda e una voce narrante si alternano, duettano, si rincorrono e raccontano la vita di un ragazzo che sul finire degli anni ’70 giunge a Roma, provenendo dal sud Italia.
Neri Marcorè legge alcune lettere che il protagonista, nell’arco di quasi quaranta anni, scrive al suo più caro amico, anche lui musicista, rimasto al paese. Con un senso di profonda nostalgia per la terra di origine, la sua vita interseca le vicende della banda e alcuni avvenimenti della recente storia di Roma.
Per informazioni:
f.moretti@archivideo.it
luca.aversano@uniroma3.it
valentina.venturini@uniroma3.it


Goltzius and the Pelican Company - Un film di Peter Greenaway

Domenica 1 Febbraio 2015, ore 20:30
Teatro Palladium Università Roma Tre
piazza Bartolomeo Romano 8 - Roma
Goltzius and the Pelican Company è un’opera letteralmente colossale, negli intenti e nella realizzazione, ibrida nel linguaggio, che mescola sapientemente racconto, nuove tecnologie, cinema e teatro.
La proiezione del film – in lingua originale con sottotitoli in italiano – sarà preceduta da un contenuto extra di presentazione di Goltzius da parte del grande Maestro.
Sinossi
L’olandese Hendrik Goltzius, uno dei primi incisori di stampe erotiche del tardo Cinquecento, è alla ricerca di un finanziatore per finalizzare il suo progetto: un libro d’illustrazioni di alcune tra le più controverse storie del Vecchio Testamento. Il margravio di Alsazia è disposto a donare la cifra richiesta, ma solo se Goltzius e la sua compagnia, The Pelican Company, lo convinceranno mettendo in scena dal vivo gli episodi biblici legati ai vizi capitali. La rappresentazione, quanto mai realistica, dei racconti legati ai tabù dell’incesto, dell’adulterio, della pedofilia, della prostituzione e necrofilia, innescherà dinamiche inattese nella corte alsaziana e all’interno della stessa compagnia.
Scheda tecnica
Goltzius and the Pelican Company (2012, Durata 117’)
Regia Peter Greenaway
Cast F. Murray Abraham, Ramsey Nasr, Kate Moran, Flavio Parenti, Giulio Berruti, Anne Louise Hassing, Lars Eidinger, Pippo Delbono, Francesco De Vito, Stefano Scherini
Trailer https://www.youtube.com/watch?v=lc_gNDTyosY&feature=youtu.be (VM 14 anni)
BIGLIETTI
Posto unico: 8 euro
Ridotto: 6 euro
Per informazioni:
Ufficio Stampa Lo Scrittoio
tel. 02 78622290/91
ufficiostampa@scrittoio.net

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }