lunedì 30 agosto 2010

Cultura d'autunno

Dopo la pausa vacanziera, SegnalARTI è tornato (cfr. post precedente) per segnalare settimanalmente cosa avviene nel settore delle arti all'interno del nostro Ateneo.

Ma guardiamo anche cosa è in programma in giro per l'Italia nei prossimi mesi grazie al portale "Cultura Italia. Un patrimonio da esplorare" del Ministero per i beni e le attività culturali ... e approfittiamone ... potrebbe essere l'occasione per gli appassionati di vivere ancora qualche sprazzo di vacanza!

SegnalARTI



Attività di Ateneo da lunedì 30 agosto a domenica 5 settembre 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


AK0 2010 - ARCHITETTURA A KILOMETRO ZERO
Da lunedì 30 agosto a sabato 4 settembre
Ostello L’Asilo - Roccamontepiano (CH)
Dopo l’esperienza di costruzione del prototipo SHELLter, quest’anno il Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura organizza una settimana di incontri e di lavoro per proseguire le ricerche su sistemi costruttivi realizzati con materiali naturali: AK0 2010 - Architettura a kilometro zero è un workshop finalizzato ad indagare le proprietà strutturali e costruttive del bambù italiano, attraverso la realizzazione di una piccola struttura per eventi ricreativi e culturali.
Il Workshop Ak0 2010 è promosso dall’Università Roma Tre e dal Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura in collaborazione con l’Associazione Italiana Bambù, il Centro di Documentazione delle Case di Terra di Casalincontrada e il Centro di Igene Ambientale.
Parteciperanno a questo evento studenti delle Facoltà di Architettura e Ingegneria italiane ed estere, nonché tutti coloro, professionisti e non, che sono interessati ad approfondire la conoscenza in ambiti legati all’autocostruzione e all’uso di materiali naturali locali in edilizia.
Durante il workshop è inoltre previsto un ciclo di conferenze su tecniche e prospettive del costruire in bambù e terra cruda in Italia e nel mondo.
Coordinamento didattico - scientifico: Arch. Stefan Pollak (PhD.)
Supervisione scientifica: Prof. Arch. Andrea Vidotto, Direttore del Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura Università Roma Tre
Supervisione progettuale e tutoraggio: Arch. Mauro Saccone, cand. Arch. Alessandra Fasoli e cand. Arch. Gianni Puri
Consulente per le tecnologie costruttive: Prof. Ing. Raquel Barrionuevo de Machicao, Universidad Nacional de Ingegniería, Lima (Perù)
Docenti:
Dott. Lorenzo Bar, Associazione Italiana Bambù
Arch. Jorge Botero Riveros, Universidad de la Salle, Bogotà
Arch. Gabriele Casu, Torino
Arch. Gianfranco Conti, CED Terra Casalincontrada
Arch. Stefan Pollak, Università Roma Tre
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e studio dell’Architettura
tel. 338 43 11 454 pollak@uniroma3.it http://akzero.blogspot.com/

IL FILM ‘TARDA ESTATE’ SELEZIONATO A VENEZIA
Da mercoledì 1 a mercoledì 11 settembre
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
TARDA ESTATE, il film di Antonio Di Trapani e Marco De Angelis, prodotto dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo è stato selezionato nella sezione Controcampo della 67 Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà dall'1 all'11 settembre.
Tarda estate (Lungometraggio di finzione, HD, 1h24’, 2010), diretto da De Angelis e Di Trapani, è realizzato in coproduzione con Gianluca Arcopinto: In un osservatorio astronomico vengono proiettate immagini delle stelle Vega e Altair. Una voce femminile rievoca la leggenda di una sfortunata coppia di amanti, condannati a vivere separati ai lati opposti della Via Lattea. Una sola volta l'anno, però, la settima sera della settima luna, possono finalmente incontrarsi nel cielo. Kenji è un giornalista giapponese di sessant’anni che vive in Italia da molto tempo. Da alcune analisi, scopre di essere malato.
Nel frattempo, il redattore del giornale per cui lavora gli affida un reportage sul Giappone, da cui manca ormai da trent'anni. Arrivato a Tokyo, in visita dalla vecchia madre, Kenji rievoca la triste storia di Noriko, la donna un tempo amata che ha aspettato invano il suo ritorno fino alla morte.
Una notte, mentre si trova nella sua camera d’albergo, gli appare il fantasma di Noriko: i due rievocano i momenti felici vissuti insieme. Il mattino seguente Kenji parte per Kyoto. I suoi pensieri sono ormai sempre più distanti dal lavoro. Nella locanda dove alloggia, incontra la nipote Yuki, una ragazza di sedici anni. Tra di loro nasce una spontanea complicità. Decidono allora di fare una piccola gita in macchina. Dopo una sosta sulle rive di un lago, i due riprendono il cammino verso il mare...
Per informazioni:
http://www.uniroma3.it/ (sez. news)

venerdì 6 agosto 2010

Cosa succede nel mondo?

Facendo un giro per la biblioteca comunale di Trondheim ho notato che un computer era riservato esclusivamente alla consultazione di un sito internet: http://www.pressdisplay.com/.
Si tratta di un'edicola virtuale che apre letteralmente una finestra sul mondo. Attraverso Pressdisplay è infatti possibile consultare in tempo reale circa 1400 testate giornalistiche di 82 paesi. L'accesso alle prime pagine dei giornali è libero per qualsiasi utente, mentre per sfogliarli serve non solo la registrazione ma anche la sottoscrizione ad un abbonamento mensile che, per un accesso illimitato alle risorse disponibili, è di circa 30 dollari. Sulla completezza dell'informazione fornita non posso esprimermi anche se ho notato una lacuna importante tra le testate italiane. Mi sembra comunque uno strumento molto valido per capire cosa succede nel mondo.

lunedì 12 luglio 2010

Sinchronicity-Record Covers by Artists

Che musica e arte spesso vadano a braccetto non è di certo una cosa insolita. Se ancora non ve ne foste resi conto allora potete dare un'occhiata alla mostra che si sta svolgendo in questi giorni all'Auditorium di Roma.

Con una scelta di oltre 100 dischi tra 33 e 45 giri si ripercorre non solo la storia della musica attraverso degli album epocali, ma anche la storia dei principali movimenti artistici del secondo '900. I vinili esposti infatti hanno tutti una stessa caratteristica: copertine commissionate e create appositamente da importanti esponenti delle principali correnti artistiche degli ultimi trent'anni quali Bruno Munari, Achille Perilli, Michelangelo Pistoletto, Joan Mirò, Roy Lichtenstein e molti altri.
Un' esposizione che mette d'accordo appassionati di arte e di musica che avranno l'occasione di ammirare pezzi storici e curiosità ed ampliare le loro conoscenze e le loro manie davanti a delle vere opere d'arte "dalla testa ai piedi" o per meglio dire "dalla cover alle note".

E dopo essere tornati a casa date un'occhiata alla vecchia collezione dei vostri genitori, fate suonare qualche pezzo e magari osservando bene la copertina scoprirete di avere tra le mani un'opera d'arte senza saperlo!

http://www.auditorium.com/eventi/4975410

venerdì 9 luglio 2010

Dovesiamoquiz?





Condivido con voi alcuni fermo immagine di luoghi familiari.
Per il momento vi propongo di riconoscere il soggetto, poi,
sperando che rispondiate numerosi, vi svelerò il retroscena
di questo post e forse ne potrebbe nascere un progetto
interessante.

martedì 6 luglio 2010

Quando la cooperazione si fa solidale











L'istituzione Biblioteche di Roma,
Solidarietà e Cooperazione CIPSI,
ChiAma l'Africa e
l'Associazione CREA
scendono in campo insieme per L'Africa.

Nell'ambito dell'International Fifa Fan Fest, in occasione della proiezione della semifinale dei mondiali di calcio 2010, verranno presentate le Campagne Noppaw e Biblioteche Solidali.

L'appuntamento è per oggi pomeriggio a partire già dalle ore 16 a Villa Borghese (Piazza di Siena) e si concluderà in serata con il seguente programma:

19.00 Presentazione Campagna Biblioteche Solidali delle Biblioteche di Roma – per il sostegno del diritto alla lettura nei Paesi del Sud del mondo. A partire dalle ore 16.00 potrete contribuire alla nascita di una biblioteca portando a casa un libro in cambio di un’offerta.

19.15 Presentazione Campagna NOPPAW (Nobel Peace Prize for African Women) – L’Africa cammina con i piedi delle donne - per il conferimento del premio Nobel per la Pace 2011 alle donne africane a cura di Solidarietà e Cooperazione CIPSI e ChiAma l’Africa. Durante la serata sarà possibile firmare l’appello da consegnare al Comitato di candidatura del Nobel.

19.30 Performance delle persone-libro dell’associazione Donne di Carta. Lettura di brani di scrittrici africane con la partecipazione straordinaria di Mariella Fenoglio.

Nel corso della serata verrà offerto un piccolo rinfresco.

Proiezioni video delle associazioni aderenti a Biblioteche Solidali e della Campagna Noppaw.
Esposizione dei dipinti dell’artista tanzaniano “Cliff”, a cura dell’Associazione LIDU 2.

Per tutte le info:
Solidarietà e Cooperazione CIPSI: tel. 06.5414894

Biblioteche Solidali (Biblioteche di Roma): tel. 06.45430259

giovedì 24 giugno 2010

Blog Quiz

vorrei proporvi un quiz a metà strada tra una domanda e una freddura...
Secondo voi questo cos'è?

http://www.edvard-munch.com/





Vista l'enorme mole di messaggi arrivati che mi imploravano di risolvere il quiz...ecco a voi la risposta...





L'URL di Munch...ahahahaha!!!

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }