Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

giovedì 12 aprile 2012

Hai mai “liberato” un libro?

Se la tua risposta è sì, sai già che stiamo parlando del BookCrossing.
Se invece non sai di cosa di tratta e ti interessa scoprilo, puoi farti un’idea su questa iniziativa consultando la voce corrispondente su wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/BookCrossing o direttamente sul sito http://www.bookcrossing-italy.com/.
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo di Roma Tre già da qualche tempo sta seguendo iniziative per questa forma di promozione della lettura http://host.uniroma3.it/biblioteche/page.php?page=BOOK_CROS, e, in occasione della prossima Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ospiterà il Meet Up Nazionale 2012 (MUNZ 2012), organizzato dalla comunità italiana dei bookcrosser, e presenterà “Mi libero nel libro. Racconti di persone per cui il libro è espressione, necessità,evasione, possibilità, impegno, libertà ...” , cui parteciperanno scrittori, saggisti, studiosi e docenti di Roma Tre per raccontarci la loro esperienza.

Nel corso del MUNZ 2012 potrai “liberare” un tuo libro e trovarne un altro per avere e dare l’opportunità di nuove scoperte, perché
"Un libro non solo è un amico, ma vi trova nuovi amici. Possedendo un libro con la mente e con lo spirito ci si arricchisce, ma quando lo si passa a qualcun altro si triplica la propria ricchezza."
(Henry Miller, I libri della mia vita,1969).

Se almeno per un giorno vuoi essere anche tu un “corsaro della lettura” ,vieni il 20 e il 21 aprile presso la Biblioteca delle Arti, SezioneSpettacolo “Lino Miccichè” in via Ostiense 139.
Ti aspettiamo!

lunedì 27 febbraio 2012

Presentazione come conversazione

Come anticipato da Ilaria Sferrazza, venerdì scorso ci siamo incontrati alla Biblioteca Luigi Grassi per presentare il libro "Vernici. Mostre nelle gallerie romane dal 1950 al 1980" edito dalla nostra Biblioteca.

Alle 8.00 di mattina è partito il "dietro le quinte di sposta-taglia-incolla-metti-cerca", per allestire una piccola mostra di cataloghi delle gallerie che possediamo e per preparare lo spazio per gli ospiti e gli amici della biblioteca ... le armi nella nostra faretra? Passione, creatività e un po' di sano riciclo!

Ed ecco come gli arredi della biblioteca, sedie, tavoli, pc consultazione si sono trasformati e per un giorno sono diventati poltroncine, bacheche e pannelli espositivi ...

I materiali sono bellissimi ... e il risultato più che soddisfacente!
Alle 15.00 le porte della Biblioteca si sono riaperte e abbiamo festeggiato la conclusione di questo lungo progetto per rendere accessibili preziosi fondi.









La presentazione del libro si è svolta come una vera e propria conversazione toccando temi che sono andati dalla fervida attività culturale ed espositiva della nostra città dal 1950 al 1980, alla vita delle biblioteche, alla loro funzione strategica, all'importanza della sinergia tra bibliotecari, docenti, studenti.

Alle 17.00 ci siamo salutati, con la sensazione di essere più forti - almeno per un po'- per affrontare le nuvole nere che da tempo si addensano ai nostri orizzonti.

martedì 21 febbraio 2012

Vernici!

Quando ho iniziato il Servizio Civile nella Biblioteca di Storia dell'Arte "Luigi Grassi", nel lontano Gennaio del 2010, non avrei mai pensato che il progetto proposto dalla mia OLP Simona Battisti, allora responsabile della Biblioteca, si sarebbe trasformato in un libro della collana "Libri in Cattedra", in una collaborazione con docenti dell'Università, in un'intervista-incontro con il Prof. Bruno Toscano e nell'organizzazione di un'esposizione del materiale per la presentazione del libro stesso. Si trattava inizialmente di sistemare un fondo di materiale molto particolare, dono del Prof. Lorenzo Cantatore, una raccolta che lo zio Walter Cantatore, noto gallerista, aveva conservato nel corso degli anni che da qualche tempo era giunto ad arricchire le raccolte della Bibioteca stessa. A questo si aggiungeva del materiale simile precedentemente posseduto dalla biblioteca che richiedeva lo stesso tipo di lavoro. è iniziato così un lungo percorso di valutazione, catalogazione, montaggio di scatole, inventariazione che piano piano è giunto a conclusione e nel frattempo è diventato per me, e non solo, qualcosa di molto più grande.
Ci abbiamo messo un po' di tempo prima di avere tra le mani il frutto del nostro lavoro, di scorrere le pagine di Vernici, è così che si chiama, e vedere le nostre idee e progetti compiuti in un bellissimo volumetto composto da immagini, artisti, racconti, accompagnato da un cd graficamente entusiasmante e utile strumento di lavoro per accostarsi a questa particolare collezione della Biblioteca.
Vernici ha finalmente visto la luce e vogliamo presentarlo nel luogo in cui è nato, insieme ad una selezione delle brochures, degli inviti, dei cataloghi che sono stati oggetto specifico della prima parte del lavoro e che, ci auguriamo, potranno essere occasione di studi futuri.
Colgo l'occasione per ringraziare le persone che mi hanno coinvolto in questa avventura e che con il loro lavoro, aiuto e partecipazione si sono adoperate per la sua ottima riuscita.
La presentazione del libro Vernici si terrà Venerdì 24 febbraio 2012 alle ore 15 nella Biblioteca di Storia dell'Arte "Luigi Grassi", Piazza della Repubblica, 10.



mercoledì 7 dicembre 2011

Nuovo appuntamento con BiblioINteca



mercoledì 18 maggio 2011

biblioINteca#1

Una delle prime frasi che si ascoltano nelle lezioni di biblioteconomia riguarda, in genere, l'etimologia della parola biblioteca: l'etimo rimanda alla sua primordiale funzione di "rispostiglio di volumi". Funzione ormai enormemente dilatata: la biblioteca è un'organizzazione di documenti e delle notizie che li riguardano. Di più: la biblioteca è il punto di raccordo tra il documento e il suo utente. Il mezzo utile per navigare nel mare dei documenti è il catalogo, attraverso il quale si compiono, di solito, ricerche mirate: andiamo a pescare ciò che ci serve.

Noi delle Arti vogliamo andare oltre: vogliamo fornire ai nostri utenti delle maschere per poter osservare con una lente privilegiata tutto il patrimonio sommerso, che a volte non viene ricercato in quando ne si ignora a monte l'esistenza. Le nostre maschere saranno le bacheche che andranno a racchiudere, di volta in volta, materiali afferenti a specifiche tematiche.

La biblioteca nelle bacheche: un ripostiglio nel ripostiglio per eludere, paradossalmente, i limiti dello scaffale chiuso e mostrare agli occhi dei nostri utenti ciò che non sempre è immediatamente visibile nella sua fisicità.
Torniamo all'etimo iniziale per stravolgerlo ancora una volta. E' una sfida: i giocatori siete voi.

BiblioINteca#1: alla scoperta della tua biblioteca, segna il primo incontro di una serie di esposizioni dalle collezioni della Biblioteca delle Arti. Accogliendo il suggerimento del prof. Stefano Geraci, si vogliono creare dei percorsi di studio, lettura, visione che possano essere spunto per nuove individuali ricerche.
Il primo incontro è Ciak sul lavoro: dalla fabbrica all'azienda tra ironia e diritti, da mercoledì 18 maggio a venerdì 17 giugno (ore 9.00-19.00) nella Sala lettura della sezione Spettacolo "Lino Miccichè", via Ostiense 139.

venerdì 15 aprile 2011

Sulle note di Carta canta

La parte dei concerti che amo di più: il soundcheck. Mi piace perchè intorno si crea un silenzio che sa di aspettativa. Mi piace quasi quanto vedere arrivare gli spettatori alla spicciolata prima dell'inizio dell'evento. La soprano accenna qualche aria, il pianista la segue. Le arcate dell'edificio risuonano, l'ambiente si riempie di note e di ragazzi: è un pubblico giovane quello di ieri. L'atmosfera è informale. Anche inusuale, forse, per la soprano Marcella Orsatti che ci regala, emozionandoci, brani scelti da "Le nozze di Figaro", "La Traviata" e "La Bohème". Ad accompagnarla il pianista Francesco Lecce che forse questo ambiente sente più familiare, essendo stato uno dei primi studenti DAMS. Sono loro a traghettarci dentro l'appuntamento unico in questa location per il 2011, quindi ancora più prezioso, della quarta edizione di Carta canta.

Evento al quale siamo affezionati noi della biblioteca Lino Miccichè, perchè è un momento di coesione con gli studenti e per il piacere di collaborare con uno dei nostri docenti, Luca Aversano, maggiormente impegnati nella costante crescita della biblioteca.





Il pomeriggio si snoda tra momenti in cui il tempo si ferma sulle note diffuse, scorre chiacchierando con i musicisti che ci raccontano i loro esordi, le problematiche e i piaceri legati alla loro professione, viene spezzato dalle proiezioni video e dagli studenti che osservano le bacheche colme di materiali appartenenti alle nostre collezioni di musica.


E' un tempo altro quello di ieri, fatto di passato nel momento in cui Francesco Lecce ci racconta delle lezioni di Lino Miccichè, nell'istante in cui gli studenti prendono in mano i dischi in vinile esposti appartenuti un tempo a Giulio Cesare Castello. E' un tempo che sa di futuro riflesso negli occhi dei nostri studenti di musica che ascoltano Marcella Orsatti che racconta della sua carriera e incoraggia quelli che saranno gli adulti di domani a tentare sempre anche le vie più difficili, come quelle legate a una professione, tanto affascinante quanto complessa, quale quella del cantante lirico.


E' un presente nel quale crediamo quello in cui, in un momento di tagli, siamo riusciti, grazie al fondamentale contributo di Luca Aversano, a portare dentro la nostra biblioteca tanti tempi diversi sulle note della cultura.


Mi piace chiudere con una frase dello stesso Luca che, nel ringraziare Marcella Orsatti per la sua disponibilità, affermava che un albero quanto più è alto tanto più si inchina.


Grazie.








giovedì 3 febbraio 2011

Diario di bordo


Qual è la massima soddisfazione della giornata di un bibliotecario?


Ognuno potrà dire la sua a seconda delle sue attitudini ... ma sopra ogni cosa io penso al sorriso e alla stretta di mano di un utente che ti dice: Grazie, è proprio quello di cui avevo bisogno!

Purtroppo però, come per ogni professione che si rispetti, le nostre giornate tipo sono costellate anche di tante noie, piccole e grandi, ... cose che non funzionano, documenti introvabili, tagli in bilancio con cui fare i conti ...

Ma per fortuna, ogni tanto, c'è una attività che libera la creatività e spezza la routine ... organizzare un evento per promuovere la biblioteca e l'uso delle sue raccolte!
Non è per niente facile, né uno svago ... al contrario è un grande investimento, ma un piacevole investimento!
Dopo la fase di ideazione e progettazione, la pianificazione delle risorse e dei tempi, la parte organizzativa e il piano di comunicazione ... ecco l'allestimento, un vero antistress!
La collega Laura Cavaliere ce lo ha raccontato splendidamente in un suo pezzo "Art Attack ... la mostra è fatta" pubblicato nel numero 6(2008) del nostro vecchio notiziario.

" ... la biblioteca può scegliere di comunicare se stessa in maniera ancor più diretta e, così, si mostra, si espone quasi a volersi rendere tangilbile. A questo scopo, sempre più di frequente da che le biblioteche hanno assunto un atteggiamento propositivo rispetto ai lettori, vengono allestite mostre bibliografiche o, più semplicemente, piccole mostre permanenti o semi permanenti che documentino il posseduto o attestino l'attività della struttura. E il bibliotecario, in queste occasioni, deve dar fondo a tutta la propria inventiva: esaurito il compito, che apparentemente più gli sarebbe proprio, della scelta del materiale da esporre, egli si improvvisa architetto, montatore, installatore, facchino ... alla bisogna! Trasportare libri o monitor, fotografie o manifesti; pensare a come esporli ed escogitare supporti adatti ad accogliere i diversi materiali; preparare didascalie e accostare il colore della carta a quello del fondo del muro o della bacheca ... sono tutte piccole cose che, a seconda dei casi, possono impegnare un angolo della biblioteca, magari una sola bacheca, o persino tradursi in una vera e propria mostra da far viaggiare anche in altre città. Un guazzabuglio di attività apparentemente banali e di facile realizzazione che, però, richiede creatività, un'infarinatura di tante conoscenze e, non da ultimo, ingegnosi trucchetti fatti di carta, forbici, plastiche speciali, gomma pane e quant'altro, che pongono il bibliotecario in un delizioso equilibrio tra l'architetto e il bambino che è in ognuno di noi."

E così, l'altra mattina i bibliotecari della Sezione Spettacolo "Lino Miccichè" sono stati impegnati nella preparazione della prossima mostra in ricordo di Alessandro d'Amico.


Marianna e Arianna stampano le didascalie ... Marianna le taglia ...












Angelo e Leopoldo preparano le bacheche ... e presentano i libri ........ etc. etc. ... se siete un po' curiosi ... venite a trovarci!

lunedì 30 agosto 2010

Cultura d'autunno

Dopo la pausa vacanziera, SegnalARTI è tornato (cfr. post precedente) per segnalare settimanalmente cosa avviene nel settore delle arti all'interno del nostro Ateneo.

Ma guardiamo anche cosa è in programma in giro per l'Italia nei prossimi mesi grazie al portale "Cultura Italia. Un patrimonio da esplorare" del Ministero per i beni e le attività culturali ... e approfittiamone ... potrebbe essere l'occasione per gli appassionati di vivere ancora qualche sprazzo di vacanza!

venerdì 23 aprile 2010

Giornata mondiale del libro 2010

Sempre nell’ambito delle iniziative per la Giornata mondiale del libro, vi segnalo l'evento "Afriche in movimento" il 27 aprile prossimo a partire dalle 18.30 presso il BiblioCaffèLetterario in via Ostiense 95.


Per maggiori informazioni clicca qui.

venerdì 19 marzo 2010

Le "ricchezze" di una biblioteca

Giornata fortunata quella di ieri alla Biblioteca Lino Miccichè!
Il normale flusso di studio/ricerca/lavoro è stato inframezzato da due eventi importanti che hanno potenziato la vocazione al confronto e alla produzione culturale della biblioteca.
Alle 16.00 ha preso il via la terza edizione della rassegna Carta Canta, già preannunciata in un post da Silvia Ruffini, momento importante di sinergia e integrazione della biblioteca nella vita accademica. La sala di consultazione, trasformata per l'occasione in sala conferenze, ha accolto il prof. Della Seta dell'Università Sapienza, alcuni nostri docenti DAMS, i proff. Ruffini, Guanti e Aversano, e una nutrita platea di studenti ed esterni attorno al tema del teatro musicale. Punto di partenza del confronto il libro " ... non senza pazzia". Prospettive sul teatro musicale (Roma, Carocci, 2008) di Fabrizio Della Seta, nella migliore tradizione dell'iniziativa Libri in cattedra in combinazione ieri con Carta Canta.
Il prossimo incontro in biblioteca avverrà mercoledì 14 aprile con l'appuntamento conclusivo e il concerto di chiusura.
Un grazie particolare a Franco Ruffini e Luca Aversano, organizzatori e promotori di queste fortunate iniziative, per condividere, costantemente, con noi bibliotecari l'amore per i libri e per la biblioteca e ai miei colleghi che si prodigano nell'organizzazione "fuori programma" di questi eventi.
A proposito di "condividere la passione", altrettanto interessante l'altra iniziativa che è partita ieri nella Sala Fondi. Alle 13.00 ha avuto luogo il primo incontro del neo Gruppo di ricerca e studio sul teatro contemporaneo, autocostituitosi e ospitato con grande piacere nei nostri spazi, perchè la biblioteca è di chi la vive. Dopo il benvenuto e l'augurio di buon lavoro della sottoscritta e del prof. Geraci, le dieci persone, studenti DAMS ai primi passi, prossimi laureandi alla magistrale, attori/studiosi, che si sono riunite ieri hanno cominciato a conoscersi e a confrontarsi. Serena, Francesco, Francesca, Paola, Danilo, Anna, Corinna, Rosa, Allegra, Valerio si sono presentati brevemente e hanno dichiarato le loro aspettative rispetto a questo progetto: condividere con gli altri la loro comune passione per il teatro contemporaneo e confrontarsi sulle fonti, sulle questioni e sulle prospettive.
Quello che mi ha colpito da subito è stata la maturità di questi ragazzi, con più o meno esperienze e competenze, che si sono presentati modulando il loro bisogno e la loro consapevolezza del bisogno di farsi domande: da "voglio capire quali domande devo pormi" a "sento la necessità di porci insieme le domande". Al giorno d'oggi non è poco ... Ogni incontro dovrebbe constare di una parte teorica, di lettura comune dei libri della biblioteca e di discussione, e una parte di esperienza con invitati speciali. Come ha detto Marianna Montesano, il fatto che il Gruppo si riunisca nella Sala Fondi dove sono conservati i libri che ci ha donato Sandro d'Amico ci fa enormemente piacere, perchè anche questo ci sembra un ottimo modo per esaudire il desiderio del professore recentemente scomparso che era quello "di far rivivere" i suoi libri.
Ieri, quando lo abbiamo lasciato da solo, il Gruppo stava cominciando a porsi domande su Antonin Artaud ... chissà se avrà trovato già qualche piccola risposta!

venerdì 22 gennaio 2010

La paura dell'Altro

Attraverso un ciclo di film, CLIC (Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza) pone la nostra attenzione su un tema quantomai attuale come quello della paura dell'Altro.

Ecco una breve presentazione dell'iniziativa a cura della collega Patrizia Marzano:
CLIC è un organismo nato all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia, per riflettere e lavorare sulle tematiche legate all'immigrazione, affrontandole da diversi punti di vista.
In questa ottica abbiamo organizzato un Cineforum che partirà martedì 26 gennaio e proseguirà con due incontri mensili fino alla fine di maggio. I film proposti verranno introdotti da docenti ed esperti degli specifici argomenti, sempre comunque legati all'immigrazione; al termine della proiezione si aprirà una discussione con scambio di considerazioni e riflessioni.
Gli incontri si svolgeranno il martedì alle ore 17:00 presso presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - Facoltà di Lettere e Filosofia in
Via Ostiense 234 secondo il seguente calendario:

Cineforum: CINECITTADINANZA
Incontri di approfondimento sulle tematiche legate all’immigrazione.


26 gennaio 2010
Storie [Code inconnu: Récit incomplet de divers voyages,
Francia, 2000, Drammatico, durata 117'] Regia di Michael Haneke. Con Juliette Binoche, Thierry Neuvic, Josef Bierbichler, Luminita Gheorghiu.
Introduce Stefano Andretta

9 febbraio 2010
Bread and roses [
Gran Bretagna, 2000, Drammatico, durata 102'] Regia di Ken Loach. Con Pilar Padilla, Adrien Brody, Elpidia Carillo, Jack McGee, Gorge Lopez.
Introduce Gaetano Sabatini

23 febbraio 2010
Nuovomondo [
Italia/Francia, 2006, Drammatico, durata 120'] Regia di Emanuele Crialese. Con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Ernesto Mahieux, Vincent Schiavelli, Filippo Pucillo.
Introduce Francesca Cantù

10 marzo 2010
Il tempo dei gitani [Dom za vesanje,
Jugoslavia, 1988, Drammatico, durata 141'] Regia di Emir Kusturica. Con Davor Dujmovic, Bora Todorovic, Ljubica Adzovic.
Introduce William Vastarella

23 marzo 2010
Terra di mezzo [
Italia, 1996, Drammatico, durata 80'] Regia di Matteo Garrone. Con Ahmed Mahgoub, Mario Colasanti, Massimo Sarchielli, Paolo Sassanelli, Guglielmo Feraiola.
Introduce Catia Papa

13 aprile 2010
Vai e vivrai [Va, vis et deviens,
Francia/Belgio/Israele/Italia, 2005, Drammatico, durata 140'] Regia di Radu Mihaileanu. Con Yaël Abecassis, Roschdy Zem, Sirak M. Sabahat, Roni Hadar.
Introduce Gian Luigi Prato

27 aprile 2010
Il cammino della speranza [
Italia, 1950, Drammatico, durata 100', b/n] Regia di Pietro Germi . Con Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì, Saro Arcidiacono, Franco Navarra.
Introduce Sara Cabibbo

4 maggio 2010
Sacco e Vanzetti [
Italia, 1971, Drammatico, durata 111'] Regia di Giuliano Montaldo. Con Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Rosanna Fratello, Cyril Cusack.
Introduce Guglielmo Sanucci

18 maggio 2010
Gran Torino [Gran Torino,
USA, 2008, Drammatico, durata 116'] Regia di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Cory Hardrict, Geraldine Hughes, Dreama Walker, Brian Haley, Brian Howe, Doua Moua, Nana Gbewonyo, Sarah Neubauer, Christopher Carley.
Introduce Elena Baldassarri

giovedì 17 dicembre 2009

CARTE


Inaugurazione: giovedì 17 dicembre, ore 14
Apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9 - 18
Biblioteca di Area delle Arti, Sezione di Storia dell’Arte ‘Luigi Grassi’ - piazza della Repubblica 10


Vi ricordate la faccia sbalordita di Michael J Fox dopo il suo viaggio nel passato lungo trent'anni a bordo della sua DeLorean? Bene, perchè credo di aver assunto la stessa espressione (vedi foto) aprendo le scatole contenenti le miscellanee di Luigi Grassi.
Grazie a questo intenso e produttivo viaggio tra le carte (polverose!!!) ho potuto ricostruire una vita fatta di passioni, relazioni e intenso lavoro.
Volete sapere altro?? avete 2 possibilità: o "sfogliare" la mostra interattiva (
http://www.slideshare.net/medioevus/carte) o ancora meglio potete passare direttamente in biblioteca!!!


un saluto da Marty Mcfly... oops volevo scrivere Simone D'Ambrosi

mercoledì 25 novembre 2009

Più libri più liberi …


Giunta alla sua ottava edizione la Fiera nazionale della piccola e media editoria, resa celebre dallo slogan più Libri più liberi anche quest’anno andrà in scena a Roma presso il Palazzo dei Congressi dal 5 all’8 dicembre.
Il visitatore potrà immergersi tra migliaia di titoli vecchi e nuovi offerti da 409 case editrici, partecipare ad un dibattito, ad un reading, ad un concerto. I temi e i percorsi quest’anno ruoteranno in modo stringente sulla contemporaneità, con gli incontri targati “2010: Appunti di inizio millennio”, e sull’attualità (gente migrante, mafia e legalità, informazione e censura, diversità e pregiudizio). La star indiscussa di questa edizione sarà sicuramente il Corner e-Book in cui sarà possibile sperimentare il libro elettronico e discutere sugli scenari futuri dell’editoria.
Agli studenti universitari gli organizzatori hanno voluto offrire il 7 dicembre l’entrata gratuita. Consulta le istruzioni per usufruire della convenzione.
Non mancate!

lunedì 2 novembre 2009

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 2 a domenica 8 novembre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

IL TEATRO BAROCCO IN FRANCIA
Lunedì 2 novembre, ore 14 - Aula 17
Mercoledì 4 novembre, ore 16 - Aula 23
Giovedì 5 novembre, ore 16 - Aula B
Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 236
Il Direttore del Dipartimento di Letterature Comparate Prof. Otello Lottini promuove il ciclo di lezioni del Visiting Professor Charles Mazouer (Université Michel de Montaigne - Bordeaux III) su Il teatro barocco in Francia che si terrà nell’ambito della ricerca e del corso sul Barocco letterario francese della Prof.ssa Letizia Norci Cagiano.
Per informazioni:
veraldi@uniroma3.it

LEONARDO E IL GIOCO DELLE ARTI
Martedì 3 novembre, ore 15.30
Aula B1 del DAMS - via Ostiense 133
L’incontro Leonardo e il gioco delle arti. Parole, Immagini, Suoni in Contrappunto, un omaggio a Carlo Pedretti, è promosso dal Network Transito Atlantico, dall’Università L’Orientale di Napoli-Dipartimento di Studi Comparati, dal DAMS e dal Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dal The Hammer Center for Leonardo Studies at Ucla.
L’evento è una libera rapsodia di pensieri ed emozioni ispirata al contrappunto tra impegno filosofico-scientifico e creazione artistica che Leonardo chiamava, a proposito della pittura, ‘discorso mentale’.
Prendendo le mosse da una riflessione a più voci sul ‘Paragone delle arti nell’età intermediale’ alla ‘conversazione civile’, seguiranno interventi artistici in dialogo tra loro.
Per informazioni:
www.uniroma3.it (sezione news)

MOLIÈRE BAROCCO
Martedì 3 novembre, ore 17
Sala Capizucchi del Centro Studi Italo-francese, Università Roma Tre - piazza Campitelli 3
La tavola rotonda sul tema Molière barocco con Xavier Cuche, Delia Gambelli, Charles Mazouer è organizzatta dal Centro Studi Italo-francese. Introduce Valeria Pompejano e coordina Letizia Norci Cagiano.
Per informazioni:
Andrea Di Giuseppe digiuseppe@uniroma3.it

martedì 27 ottobre 2009

SegnalARTI



Attività di Ateneo da lunedì 26 ottobre a domenica 1 novembre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


IL TEATRO BAROCCO IN FRANCIA
Lunedì 26 ottobre, ore 14 - Aula 17
Mercoledì 28 ottobre, ore 16 - Aula 23
Giovedì 29 ottobre, ore 16 - Aula B
Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 236
Il Direttore del Dipartimento di Letterature Comparate Prof. Otello Lottini promuove il ciclo di lezioni del Visiting Professor Charles Mazouer (Université Michel deMontaigne - Bordeaux III) su Il teatro barocco in Francia che si terrà nell'ambito della ricerca e del corso sul Barocco letterario francese della Prof.ssa Letizia Norci Cagiano e che si concluderà con la lezione di giovedì 5 novembre.
Per informazioni: veraldi@uniroma3.it

PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2009-2010 DELLA ROMA TRE ORCHESTRA
Mercoledì 28 ottobre, ore 12.30
Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 236
Conferenza stampa di presentazione della stagione 2009-2010 della Roma Tre Orchestra. Nata nel 2001 per iniziativa di Roberto Pujia e Valerio Vicari, la Roma Tre Orchestra intende contribuire alla diffusione della cultura musicale a Roma e dare spazio a giovani musicisti di talento desiderosi di lavorare insieme alla realizzazione di un progetto di alto profilo artistico. Dal 2005 il direttore musicale dell'Orchestra è Pietro Mianiti.
Per informazioni:http://www.r3o.org/

COMUNICARE L'ARCHEOLOGIA
Mercoledi 28 ottobre, ore 17.30
Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas - piazza Cesare Battisti, Trento
Il Prof. Daniele Manacorda (Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici esulla Conservazione) terrà una conferenza dal titolo Comunicare l'Archeologia nell'ambito delle attività di formazione dello Spazio Archeologico Sotterraneo del Sass organizzate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici della Provincia di Trento.
Per informazioni:manacord@uniroma3.it

martedì 20 ottobre 2009

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 19 a domenica 25 ottobre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


UN PROGETTO DI COHOUSING PER L'EX-COLONIA ESTIVA VITTORIO EMANUELE III A OSTIA LIDO
Da lunedì 19 a sabato 24 ottobre
Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il workshop dal titolo Un progetto di cohousing per l'ex-colonia estiva Vittorio Emanuele III a Ostia Lido è organizzato nell’ambito del Lab Pro 1m Magistrale Progettazione Architettonica.
Per informazioni:
http://www.pism.uniroma3.it/category/workshop-cohousing/

CIELI DIVISI, CIELI UNITI: DAL TURISMO ALLA MUSICA AL CINEMA
Convegno: lunedì 19 e martedì 20 ottobre, ore 9.30
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Ostiense 236
Mostra Fotografica: ‘Il muro di Berlino di Augusto Bordato’ - Dal 19 al 24 ottobre
Foyer Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia
Il convegno internazionale Cieli divisi, cieli uniti: dal turismo alla musica al cinema. Svolte, trasformazioni e tendenze in Europa a venti anni dalla caduta del muro di Berlino a cura di Marinella Rocca Longo e Cinzia Pierantonelli è promosso dal Dipartimento di Letterature Comparate e dal Master Master in Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale e si concluderà con una sessione presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici (lunedì 9 novembre, ore 9.30).

Per informazioni:
Giada Di Paolo, tel. 06 57338686 giada.dipaolo@tiscali.it

OSSERVATORIO SUL PRESENTE. DIALOGHI TRA SCENE E LIBRI
INCONTRO CON PAOLO RUFFINI: ‘TEATRI DOPO IL NOVECENTO’

Martedì 20 ottobre, ore 10
Aula B2 del Polo delle Aule Dams - via Ostiense 133
L’incontro con Paolo Ruffini sul tema Teatri dopo il Novecento è il primo appuntamento del ciclo Osservatorio sul Presente. Dialoghi tra scene e libri nato dalla collaborazione tra il Corso di Laurea Dams dell’Università Roma Tre e il Teatro di Roma.

Per informazioni:
Stefano Geraci, stgera@tin.it

venerdì 16 ottobre 2009

L'Italia nel mondo



La settimana dal 18 al 24 ottobre 2009 vedrà anche la nuova edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo. L’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Roma con l’Istituzione Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata Argentina, il Teatro Palladium, organizza una serie di eventi in diverse biblioteche e centri di cultura.

Vi segnalo il comunicato di Biblioteche di Roma con il calendario degli appuntamenti.

lunedì 12 ottobre 2009

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 12 a domenica 18 ottobre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]



MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA
BSI SWISS ARCHITECTURAL AWARD 2008
La mostra resterà aperta fino a sabato 14 novembre
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 20; sabato, dalle ore 10 alle ore 14; chiuso la domenica (ingresso libero)
Padiglione 2B della Facoltà di Architettura (ex Mattatoio di Testaccio) - via Aldo Manuzio 72
La mostra internazionale di Architettura Bsi Swiss Architectural Award 2008 è promossa da BSI Architectural Foundation e organizzata grazie alla collaborazione fra la Facoltà di Architettura di Roma Tre e l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) di Mario Botta.
La mostra presenta al pubblico l’esito della prima edizione del Premio internazionale di architettura vinto dal paraguaiano Solano Benitez, figura emergente della vivace scena architettonica latinoamericana.

GUERRA E ARISTOCRAZIA NELL’ITALIA DELL’ETÀ DELL’ORO
Martedì 13 ottobre, ore 14.30
Palazzo del Bo - via Francesco Marzolo 8, Padova
Il Prof. Alessandro Guidi (Dipartimento Studi Storico-Artistici) terrà un intervento dal titolo L’archeologia della guerra: spunti per una riflessione teorica nel corso del convegno Guerra e aristocrazia nell’Italia dell’età dell’oro organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei.
Per informazioni:
aguidi@uniroma3.it

GLI INVISIBILI - ESORDI ITALIANI DEL NUOVO MILLENNIO
Martedì 13 ottobre, ore 18
Libreria Rinascita (Garbatella) - via Prospero Alpino 48
Alla presentazione del libro con DVD Gli invisibili - Esordi italiani del nuovo millennio, a cura di Vito Zagarrio, partecipano Giorgio De Vincenti, Vito Zagarrio, Christian Carmosino, Francesco Del Grosso, Christian Uva, Raffaele Meale, Barbara Maio, Simone Ghelli.
Gli invisibili (Torino - Edizioni Kaplan, 2009) è un libro ‘militante’, dedicato alla generazione degli esordienti degli anni Duemila che, assieme al DVD accluso, testimonia la nascita di una generazione che sta mutando la scena cinematografica nazionale.
IL MUSEO PARLA. A CHI?
Venerdì 16 ottobre, ore 9.30
Auditorium del Museo dell’Ara Pacis - via di Ripetta 190
La giornata di studi internazionale Il museo parla. A chi? è un incontro di esperti del settore museale, italiani ed europei, per confrontare esperienze e studi sulla comunicazione con il pubblico, promosso da: Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Musei in Comune, Centro di Didattica Museale dell’Università Roma Tre e Zetema-Progetto Cultura.
Per informazioni e registrazione:
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9 -22.30)

CONCERTO DELLA ROMA TRE ORCHESTRA
Venerdì 16 ottobre, ore 21
Museo Canonica - viale Canonica (Villa Borghese)
Il concerto è il primo appuntamento della nuova stagione 2009-2010 della Roma Tre Orchestra, diretta da Pietro Mianiti.
Programma:
P. Canonica: Tranquillamente, cantabile da Impressioni, poema sinfonico in tre quadri
E. Grieg: Holberg Suite, op. 40
W. A. Mozart: Divertimento per archi in re magg. k 136
B. Britten: Simple symphony, op. 4
Per informazioni:
orchestra@uniroma3.it

lunedì 5 ottobre 2009

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 5 a domenica 11 ottobre 2009

[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





GLI INVISIBILI - ESORDI ITALIANI DEL NUOVO MILLENNIO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E DEL DVD
Martedì 6 ottobre, ore 19
Libreria del Cinema (Trastevere) - via dei Fienaroli 31/d
Alla presentazione del libro con DVD Gli invisibili - Esordi italiani del nuovo millennio, a cura di Vito Zagarrio, partecipano Giorgio De Vincenti, Vito Zagarrio, Christian Carmosino, Pierpaolo De Sanctis, Francesco Del Grosso, Christian Uva, Raffaele Meale, Barbara Maio.
Gli invisibili (Torino - Edizioni Kaplan, 2009) è un libro ‘militante’, dedicato alla generazione degli esordienti degli anni Duemila che, assieme al DVD accluso, testimonia la nascita di una generazione che sta mutando la scena cinematografica nazionale. Cinema ‘invisibile’ vuol dire un cinema che spesso non arriva in sala, o che quando ci arriva sa già di essere ghettizzato, pur offrendo autori e tematiche interessanti e, spesso, nuovi modi di produzione.
Il documentario Gli invisibili è prodotto dal Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, ed è stato girato in occasione dell’Evento Speciale ‘La meglio gioventù’ (Mostra del Cinema di Pesaro). Diretto da quattro studiosi e filmaker (Christian Carmosino, Enrico Carocci, Francesco Del Grosso e Pierpaolo De Sanctis), è dedicato alla nuovissima leva di registi e attori del cinema italiano.
RIAPERTURA DELLA BIGLIETTERIA TEATRALE DI ROMA TRE
Martedì 6 ottobre
Orari: dal martedì al giovedì dalle ore 13 alle ore 16
Stanza n. 2 (Piano terra) - via Ostiense 169
Riapre la biglietteria teatrale universitaria, dove studenti, docenti e personale TAB dell'Università Roma Tre potranno acquistare biglietti teatrali a prezzi ridotti.

Per informazioni:
Tel. 06 57332243 biglietteria.roma3@libero.it

CONVENZIONE CON LA ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI
Grazie alla convenzione tra Roma Tre e IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti, gli studenti, i docenti ed il personale di Roma Tre potranno seguire i concerti che si terranno nell'Aula Magna della Sapienza Università di Roma con speciali riduzioni sul costo dei singoli biglietti e degli abbonamenti (22 concerti). Sono inoltre disponibili mini abbonamenti e carnet di biglietti.

Per informazioni:
IUC, tel. 06 3610051-2 http://www.concertiiuc.it/

lunedì 28 settembre 2009

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 28 settembre a domenica 4 ottobre 2009

[da L'AGENDA DI ROMA TRE]



IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Giovedì 1 e venerdì 2 ottobre, ore 10
Aula 10 (Piano 1) del Dipartimento di Comunicazione e spettacolo - via Ostiense 139

Il Prof. Jacques Aumont (Université Paris 3) terrà un ciclo di seminari su Le cinéma comme art visuel nell’ambito del Dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Programma:
Giovedì 1 ottobre
Ore 15 - Cinéma, peinture, musée
Venerdì 2 ottobre
Ore 10 - La question du détail ou: que perçoit-on dans un film ?
Ore 15 - Le film et l’ombre

Per informazioni:
Prof.ssa Veronica Pravadelli pravadel@uniroma3.it

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }