giovedì 28 aprile 2011

E' scomparso Sir Denis Mahon

Si è spento ieri, all'età di 100 anni, Sir Denis Mahon, collezionista e storico dell'arte barocca italiana. Formatosi a  Eton e all'Università di Oxford, è stato il massimo conoscitore dell'opera del Guercino, cui ha dedicato numerose pubblicazioni, non disdegnando ricerche su Caravaggio (ben 5 tele dell'artista sono state identificate proprio da Sir Denis Mahon), Guido Reni, Poussin e i Carracci. Durante gli anni '90 donò la sua intera collezione a musei inglesi, alla National Gallery di Dublino e, soprattutto, alla Pinacoteca nazionale di Bologna.
Ecco un elenco di sue pubblicazioni che potete trovare presso la Sezione di storia dell'arte Luigi Grassi.

mercoledì 27 aprile 2011

Dalle 9,00 alle 19,00





Da oggi per la Biblioteca delle Arti




sezione Spettacolo


sezione Architettura sede ex Mattatoio


sezione Storia dell'Arte




un nuovo orario di apertura




lunedì - venerdì dalle 9,00 alle 19,00




- I servizi di consultazione e prestito saranno attivi fino alle 18.30



- I servizi avanzati (prestiti didattici, prestiti interbibliotecari, fornitura documenti, ecc.) saranno erogati dalle 9,00 alle 16,00.



- l'utilizzo delle postazioni video (sezione Spettacolo) è consentito fino alle 18,30

venerdì 15 aprile 2011

Sulle note di Carta canta

La parte dei concerti che amo di più: il soundcheck. Mi piace perchè intorno si crea un silenzio che sa di aspettativa. Mi piace quasi quanto vedere arrivare gli spettatori alla spicciolata prima dell'inizio dell'evento. La soprano accenna qualche aria, il pianista la segue. Le arcate dell'edificio risuonano, l'ambiente si riempie di note e di ragazzi: è un pubblico giovane quello di ieri. L'atmosfera è informale. Anche inusuale, forse, per la soprano Marcella Orsatti che ci regala, emozionandoci, brani scelti da "Le nozze di Figaro", "La Traviata" e "La Bohème". Ad accompagnarla il pianista Francesco Lecce che forse questo ambiente sente più familiare, essendo stato uno dei primi studenti DAMS. Sono loro a traghettarci dentro l'appuntamento unico in questa location per il 2011, quindi ancora più prezioso, della quarta edizione di Carta canta.

Evento al quale siamo affezionati noi della biblioteca Lino Miccichè, perchè è un momento di coesione con gli studenti e per il piacere di collaborare con uno dei nostri docenti, Luca Aversano, maggiormente impegnati nella costante crescita della biblioteca.





Il pomeriggio si snoda tra momenti in cui il tempo si ferma sulle note diffuse, scorre chiacchierando con i musicisti che ci raccontano i loro esordi, le problematiche e i piaceri legati alla loro professione, viene spezzato dalle proiezioni video e dagli studenti che osservano le bacheche colme di materiali appartenenti alle nostre collezioni di musica.


E' un tempo altro quello di ieri, fatto di passato nel momento in cui Francesco Lecce ci racconta delle lezioni di Lino Miccichè, nell'istante in cui gli studenti prendono in mano i dischi in vinile esposti appartenuti un tempo a Giulio Cesare Castello. E' un tempo che sa di futuro riflesso negli occhi dei nostri studenti di musica che ascoltano Marcella Orsatti che racconta della sua carriera e incoraggia quelli che saranno gli adulti di domani a tentare sempre anche le vie più difficili, come quelle legate a una professione, tanto affascinante quanto complessa, quale quella del cantante lirico.


E' un presente nel quale crediamo quello in cui, in un momento di tagli, siamo riusciti, grazie al fondamentale contributo di Luca Aversano, a portare dentro la nostra biblioteca tanti tempi diversi sulle note della cultura.


Mi piace chiudere con una frase dello stesso Luca che, nel ringraziare Marcella Orsatti per la sua disponibilità, affermava che un albero quanto più è alto tanto più si inchina.


Grazie.








lunedì 11 aprile 2011

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 11 a domenica 17 aprile 2011 [da L'AGENDA DI ROMA TRE]

Conferenza stampa di presentazione di
MED IN ITALY: UNA CASA MEDITERRANEA A SOLAR DECATHLON EUROPE 2012 Presentazione del Team e del Progetto Italiano Candidato all'Oscar per l'architettura green Lunedì 11 aprile, ore 11 Stampa Estera, via Dell'umiltà 83/C Una competizione tra venti prototipi di case ecosostenibili, realizzate daaltrettanti team provenienti da tutto il mondo. È Solar Decathlon (www.sdeurope.org), la prestigiosa competizione promossa dal Dipartimento Energiadel Governo degli Stati Uniti nel 1999, a cui l'Italia per la prima volta è stataammessa a partecipare. La finale dell'edizione 2012 si svolgerà a Madrid. Così, il team MED in Italy(www.medinitaly.eu), composto da docenti e studenti delle Università Roma Tre e diSapienza Università di Roma, progetterà e realizzerà una casa con alte prestazioni ambientali, per risparmiare energia e inquinamento, realizzata in materiali tipici del paesaggio dei diversi ambienti mediterranei e che può essere utilizzata anche insituazioni di emergenza, ad esempio nelle fasi delle ricostruzioni post terremoto. Programma: Intervengono: Chiara Tonelli, Team Leader di Solar Decathlon Europe 2012 Valeria Vitale, Student Team Leader Tonino Paris, Industrial Designer Carlo Alberto Pratesi, Sponsorship Manager Norbert Lanshner, Direttore Agenzia Casaclima Nel corso della conferenza stampa verrà presentato il plastico e un video sullefinalità della casa MED in Italy. Per informazioni: Silverback - Greening the Communication Paola Richard, cell. 366 1645501 p.richard@silverback.it Giovanni Nani, cell. 335 474212

MASTER IN RESTAURO ARCHITETTONICO E RECUPERO DELLA BELLEZZA DEI CENTRI STORICI Martedì 12 (ore 17) e giovedì 14 aprile (ore 11) Aula Ponzio della Facoltà di Architettura - via della Madonna dei Monti 40 Nell'ambito delle attività del Master in Restauro architettonico e recupero dellabellezza dei centri storici sono state organizzate le seguenti conferenze: Programma: Martedì 12 aprile, ore 17 Arch. Paola Porretta - 'La Torre dei Conti e i restauri di Antonio Muñoz'Giovedì 14 aprile, ore 11I ng. Luciano Marchetti - '6 aprile 2009 - 6 aprile 2011: due anni di messe insicurezza per impostare la ricostruzione' Per informazioni:scrocca@uniroma3.it

CONVERSAZIONE DI SCENA CON MIMMO CUTICCHIO Teatro 30 e lode!Mercoledì 13 aprile, ore 17 Aula B3 del DAMS - via Ostiense 133 La conversazione di scena con Mimmo Cuticchio è organizzata nell'ambito del Corso Problemi di storiografia dello spettacolo della Prof.ssa Valentina Venturini, in collaborazione con il Corso Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del'900 del Prof. Giorgio Taffon. Nel corso dell'incontro, organizzato nell'ambito del Teatro 30 e lode, saràpresentato agli studenti lo spettacolo Il cunto, di e con Mimmo Cuticchio, in scenaal Teatro Piccolo Eliseo dal 14 al 17 aprile, all'interno della RassegnaRoma CittàTeatro.Teatro 30 e lode! È un'iniziativa che promuove la cultura teatrale all'interno delleUniversità attraverso incontri e conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana. Sempre all'interno di Teatro 30 e Lode: la promozione dei servizi offerti dallebiglietterie AGIS riservate a studenti universitari, docenti e personale tecnicoamministrativo, dove è possibile acquistare biglietti per gli spettacoli dei Teatri associati AGIS aderenti all'iniziativa (oltre 50) con riduzioni fino al 50% sul prezzo intero e senza alcuna commissione d'agenzia. L'iniziativa è promossa e sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma erealizzata dall'Unione Regionale Agis Lazio in coordinamento con le Università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Per informazioni www.spettacoloromano.it Botteghino universitario Roma Tre:Via Ostiense 169 (piano terra) dal martedì al giovedì, ore 13 - 16; tel. 06 57332243 biglietteria.roma3@libero.it

CARTA CANTA. LA BIBLIOTECA ALL'OPERA Giovedì 14 aprile, ore 16Biblioteca 'Lino Miccichè', Università Roma Tre - via Ostiense 139 Venerdì 15 aprile, ore 15 Sala 'Emma Carelli' del Teatro dell'Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7 Prosegue la IV edizione della rassegna Carta canta. La Biblioteca all'Opera,istituita dalla Sezione Spettacolo 'Lino Miccichè' della Biblioteca delle Arti in collaborazione con l'Archivio Storico ed Audiovisuale del Teatro dell'Opera di Roma.Nata nel 2007 nell'ambito del progetto 'La Biblioteca all'Opera', proposto dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo e dal Sistema Bibliotecario dell'Università Roma Tre, su iniziativa di Luca Aversano, docente di Storia del melodramma nellostesso ateneo, Carta canta prevede una rassegna di lezioni, videoproiezioni e concerti di musica operistica, con l'intervento di docenti universitari e diprofessionisti del mondo della lirica e con l'ausilio registrazioni audiovisive dalrepertorio del Teatro dell'Opera di Roma, conservate nell'Archivio storico del Teatro, diretto da Francesco Reggiani.'Carta canta' persegue un duplice obiettivo: da un lato, suscitare nei giovani un interesse consapevole verso il teatro musicale; dall'altro, valorizzare le sedidella Biblioteca e dell'Archivio e il rispettivo patrimonio, segnatamente nelsettore degli audiovisivi di musica lirica. La rassegna costituisce inoltre unconcreto strumento di supporto didattico per gli studenti del DAMS, ai quali offre la possibilità di approfondire gli argomenti trattati nel corso di Storia delmelodramma, programmato parallelamente nei mesi di marzo ed aprile. La quartaedizione 2011 introduce due significative novità. La prima è la presentazione di una Guida all'opera, curata da Aldo Nicastro (Zecchini Editore, Varese 2011), in unincontro a più voci con l'autore. La seconda riguarda la presenza di una voce diprimissimo piano nel panorama lirico internazionale, quella del soprano Marcella Orsatti, che in una lezione-concerto illustrerà agli studenti gli aspetti tecnici ed artistici della sua esperienza professionale. Programma:Giovedì 14 aprile, ore 16 Biblioteca 'Lino Miccichè' - via Ostiense 139 L'opera in Musica e in MostraSelezione di brani e di materiali musicali da Le Nozze di Figaro di Wolfgang AmadeusMozart, La Traviata di Giuseppe Verdi, La Bohème di Giacomo Puccini Intervengono:Marcella Orsatti, soprano Francesco Lecce, pianoforte Venerdì 15 aprile, ore 15Sala 'Emma Carelli' del Teatro dell'Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7S cene dalla vita di BohèmeVideoproiezione e commento di brani tratti dall'Archivio Storico ed Audiovisuale delTeatro dell'Opera di Roma:Teatro dell'Opera di Roma, gennaio 1993, direttore d'orchestra Daniel Oren, regia escene Franco Zeffirelli, costumi Piero Tosi.T eatro Brancaccio, novembre 1999, direttore d'orchestra Marco Balderi, regia Filippo Crivelli, scene Emanuele Luzzati e Guido Fiorato, costumi Santuzza Calì. Per informazioni: Luca Aversano, aversano@uniroma3.it

MASTER IN HOUSING Venerdì 15 e sabato 16 aprile, ore 9 Sala del Consiglio (Secondo piano) del DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studiodell'Architettura - piazza della Repubblica 10 Nell'ambito del Master in Housing si terrà il quarto workshop a cura della Prof.ssaAlessandra Battisti e dell'Arch. Fabrizio Tucci, docenti della Facoltà diArchitettura 'Ludovico Quarone' di Sapienza Università di Roma. Programma:Venerdì 15 aprileOre 09-11Prof.ssa Alessandra Battisti - 'Esperienze di insediamenti residenzialibioecologici: i casi di Colle della Strega e Senigallia'Ore 11-12.30Arch. Fabrizio Tucci - 'Sperimentazioni di housing sociale bioclimatico a Roma: icasi di Lunghezzina e Monterotondo'Ore 12.30-13DiscussioneOre 14-18Arch. Fabrizio Tucci - Workshop sulla progettazione tecnologico ambientale diHousingSabato 16 aprileOre 9-13 Prof.ssa Alessandra Battisti - Workshop sulla progettazione tecnologico ambientale di housing Per informazioni:info@masterhousing.it www.masterhousing.it

giovedì 7 aprile 2011

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 4 a domenica 10 aprile 2011 [da L'AGENDA DI ROMA TRE]

PROGETTO ‘CHORALITER. LABORATORIO DI AVVIAMENTO ALLA VOCALITÀ E ALLA CORALITÀ’
II Incontro del laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale Lunedì 4 aprile, ore 14- 16 Aula B6 del DAMS - via Ostiense 133 b Proseguono gli incontri con gli studenti e le audizioni per il laboratorio del progetto ‘Choraliter’. Il coordinatore del laboratorio, M° Maria Isabella Ambrosini, con il M° Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali docenti di tecnica vocale, incontreranno gli studenti, illustreranno il progetto ‘Choraliter’ ed in collaborazione con essi tracceranno le linee guida del laboratorio relativamente alla scelta dei brani in repertorio ed all’orario e alla frequenza delle lezioni. Chi è interessato al laboratorio può iscriversi inviando una e-mail a: i.ambrosini@uniroma3.it Il Coro Polifonico dell'Università Roma Tre, con il contributo di Laziodisu e in collaborazione con Associazione Culturale InCanto, DAMS-Cattedra di Storia della Musica del Prof. Giovanni Guanti e Pianofortissimo Percussion Ensemble presenta il Progetto Choraliter. Laboratorio di avviamento alla vocalità e alla coralità, un’opportunità per gli studenti di Roma Tre per approcciare e approfondire lo studio della musica, attraverso lo studio della vocalità, della pratica corale e del repertorio ad essa pertinente, e si configura come ideale proseguimento del ‘Corso di Alfabetizzazione musicale’ che dal 2008 è stato istituito al DAMS per gli studenti del corso di laurea triennale. Il Progetto Choraliter si svilupperà attraverso due metodologie distinte e complementari: 1) un laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale che si concluderà con un concerto per tutti i partecipanti. Il concerto sarà organizzato in collaborazione con gli studenti del laboratorio che saranno coinvolti nella scelta del repertorio da studiare e dei brani da eseguire in concerto. Nel corso dell’attività del laboratorio saranno selezionati gli studenti che potranno entrare a far parte del Coro Roma Tre e partecipare al concerto finale del progetto nel quale verranno eseguiti i ‘Carmina Burana’ di Carl Orff . Il laboratorio musicale sarà coordinato dal M° Maria Isabella Ambrosini, docente presso il DAMS di Roma Tre e Direttore del Coro Roma Tre in collaborazione con il M° Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali docenti di tecnica vocale. 2) una serie di concerti e lezioni-concerto prodotti in collaborazione con il Coro Roma Tre, il DAMS, ed il Gruppo Pianofortissimo Percussion Ensemble composto da musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia, introdotti da docenti dell’ateneo e incentrati sui momenti fondamentali della produzione musicale corale: Il lied per coro e pianoforte; il coro nell’opera; opere per coro e orchestra. Grazie a queste due metodologie didattiche gli studenti saranno coinvolti nel progetto sia come fruitori di prodotti dell’attività musicale, introdotti all’ascolto critico della musica attraverso i concerti e le lezioni-concerto, sia come produttori essi stessi di attività musicale, in qualità di cantori e organizzatori e protagonisti del concerto conclusivo del laboratorio. Per informazioni: http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it

CARTA CANTA. LA BIBLIOTECA ALL’OPERA Al via la IV edizione Lunedì 4 aprile, ore 17.30 Sala ‘Emma Carelli’ del Teatro dell’Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7 Al via la IV edizione della rassegna Carta canta. La Biblioteca all’Opera, istituita dalla Sezione Spettacolo ‘Lino Miccichè’ della Biblioteca delle Arti in collaborazione con l’Archivio Storico ed Audiovisuale del Teatro dell'Opera di Roma. Nata nel 2007 nell’ambito del progetto La Biblioteca all’Opera, proposto dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo e dal Sistema Bibliotecario dell’Università Roma Tre, su iniziativa di Luca Aversano, docente di Storia del melodramma nello stesso ateneo, Carta canta prevede una rassegna di lezioni, videoproiezioni e concerti di musica operistica, con l’intervento di docenti universitari e di professionisti del mondo della lirica e con l’ausilio registrazioni audiovisive dal repertorio del Teatro dell'Opera di Roma, conservate nell’Archivio storico del Teatro, diretto da Francesco Reggiani. ‘Carta canta’ persegue un duplice obiettivo: da un lato, suscitare nei giovani un interesse consapevole verso il teatro musicale; dall’altro, valorizzare le sedi della Biblioteca e dell'Archivio e il rispettivo patrimonio, segnatamente nel settore degli audiovisivi di musica lirica. La rassegna costituisce inoltre un concreto strumento di supporto didattico per gli studenti del DAMS, ai quali offre la possibilità di approfondire gli argomenti trattati nel corso di Storia del melodramma, programmato parallelamente nei mesi di marzo ed aprile. La quarta edizione 2011 introduce due significative novità. La prima è la presentazione di una Guida all'opera, curata da Aldo Nicastro (Zecchini Editore, Varese 2011), in un incontro a più voci con l'autore. La seconda riguarda la presenza di una voce di primissimo piano nel panorama lirico internazionale, quella del soprano Marcella Orsatti, che in una lezione-concerto illustrerà agli studenti gli aspetti tecnici ed artistici della sua esperienza professionale. Programma Lunedì 4 aprile, ore 17.30 Presentazione del libro guida al Teatro d’Opera a cura di Aldo Nicastro (Zecchini Editore, Varese 2011) Intervengono, con l’Autore, Luca Aversano, Mario Bortolotto, Giulio Viola Modera: Francesco Reggiani Intermezzi musicali eseguiti da Sergio La Stella Per informazioni: Luca Aversano, aversano@uniroma3.it

IL COLLEZIONISMO DI ANTICHITÀ VICINO-ORIENTALI IN ITALIA: UN RAPPORTO TRA PUBBLICO E PRIVATO Mercoledì 6 aprile, ore 15 CNR-Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente, Aula Marconi - piazzale Aldo Moro 7 La Prof.ssa Rita Dolce terrà una relazione sul tema Giuseppe Sinopoli e un ‘altro’ collezionismo: alcune considerazioni su opere figurative della raccolta nel corso dell’incontro di studi Il collezionismo di antichità vicino-orientali in Italia: un rapporto tra pubblico e privato promosso dal CNR - Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente. Comitato Scientifico: Silvana Di Paolo, Marie-Claude Trémouille, Lucia Vagnetti La locandina e il programma sono presenti sul sito web del Dipartimento: http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/File/Iniziative_culturali/06042011.pdf Per informazioni: Silvana Di Paolo, tel. 06 44161342 silvana.dipaolo@icevo.cnr.it

CINEMA, FILOSOFIA, TEORIA DELL'IMMAGINE Giovedì 7 aprile, ore 15-19 Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139 Nell'ambito del Dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti, Paolo Bertetto (Sapienza Università di Roma) e Guglielmo Pescatore (Università di Bologna) terranno il seminario Cinema, filosofia, teoria dell'immagine a partire da La valle dell'Eden nn. 23-24, Dossier ‘Falso-Illusione’ e Imago-Studi di cinema e media n. 2, Dossier ‘Cinemafilosofia’. Per informazioni: Prof.ssa Veronica Pravadelli, pravadel@uniroma3.it Dott.ssa Ilaria De Pascalis, i.depascalis@gmail.com

Presentazione del volume
‘ALTRI PAESAGGI’ DI JOAN NOGUÉ
Giovedì 7 aprile alle 17.30 Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre, Aula Argiletum - via Madonna dei Monti 40 Venerdì 8 aprile alle 17.30 Auditorium Parco della Musica, Libreria Notebook - via Pietro De Coubertin 30 OPEN-Corso di Perfezionamento in Progettazione dei Parchi e dello Spazio Pubblico e FrancoAngeli Editore promuovono un doppio appuntamento per la presentazione del volume Altri Paesaggi di Joan Nogué, con fotografie di Maria Rosa Russo. Giovedì 7 aprile alle 17.30 Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre, Aula Argiletum - via Madonna dei Monti 40 Ne parlano con gli autori: Francesco Careri, Giovanni Caudo, Daniela Colafranceschi Introduce e coordina: Annalisa Metta Venerdì 8 aprile alle 17.30 Auditorium Parco della Musica, Libreria Notebook - via Pietro De Coubertin 30 Ne parlano con gli autori: Annalisa Calcagno Maniglio, Raffaele Milani, Franco Zagari Introduce e coordina: Francesco Ghio Per informazioni: Dipartimento di Progettazione e Studio dell’architettura, paesaggio@uniroma3.it www.paesaggio.uniroma3.it/open

MASTER IN HOUSING Venerdì 8 e sabato 9 aprile, ore 9 Sala del Consiglio (secondo piano) del DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10 Nel corso della tredicesima sessione del Master in Housing della Facoltà di Architettura si terranno le seguenti lezioni: Venerdì 8 aprile Ore 9-13 Arch. Barbara Del Brocco - ‘Abitare ecologico in Europa’ Arch. Sandro Sancineto - ‘Strategie di risparmio energetico nell’edilizia residenziale pubblica’ Ore 14-18 Arch. Giuseppe Donato, studio CDM Architetti Associati - ‘ABITARE: variazioni sul tema’ Arch. Maria Livia Olivetti, ricercatrice Firb della Facoltà di Architettura, Università Roma Tre - ‘Sistemi vegetali e spazio dell’abitare’ Sabato 9 aprile Ore 9-13 Prof. Gabriele Bellingeri, docente della Facoltà di Architettura, Università Roma Tre - ‘Alta efficienza in clima mediterraneo: l'edificio come macchina termica’ info@masterhousing.it www.masterhousing.it

CONFERENZE DEL MASTER ARCHITETTURA STORIA PROGETTO Venerdì 8 e sabato 9 aprile, ore 9 Aula Attavanti (primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40 Il Master Architettura Storia Progetto della Facoltà di Architettura organizza le seguenti conferenze: Venerdì 8 aprile Ore 9 - 13 Sergio Poretti - Conferenza: ‘Il senso della progettazione strutturale’ Hilde Leon - Conferenza Ore 14.30-18.30 Vittorio Nascé - Conferenza: ‘Architettura del legno: la parola al materiale’ Fabio Brancaleoni - Conferenza: ‘Monumenti terremotati a Palermo’ Sabato 9 aprile Ore 9-13 Maria Margarita Segarra Lagunes - ‘Storia delle tecniche di rappresentazione progettuale’ Carlos Sambricio - Conferenza Master Architettura Storia Progetto, tel. 06 57332971 mastasp@uniroma3.it http://master-asp.blogspot.com/

LA CULTURA DELLA VILLA NELLA TRIPOLITANIA ROMANA Venerdì 8 aprile, ore 15 Aula del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico - via Ostiense 236 Nell’ambito del ciclo dei seminari organizzati dal Dipartimento di Studi sul Mondo Antico, la Prof.ssa Luisa Musso (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo La cultura della villa nella Tripolitania romana. Per informazioni: Antonio Colella tel. 06 57338379

martedì 29 marzo 2011

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 28 marzo a domenica 3 aprile 2011 [da L'AGENDA DI ROMA TRE]

PROGETTO ‘CHORALITER. LABORATORIO DI AVVIAMENTO ALLA VOCALITÀ E ALLA CORALITÀ’ I Incontro del laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale Lunedì 28 marzo, ore 15-18 Aula B6 del DAMS - via Ostiense 133 b Il coordinatore del Laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale, M° Maria Isabella Ambrosini, con il M° Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali, docenti di tecnica vocale, incontreranno gli studenti, illustreranno il Progetto Choraliter e in collaborazione con essi tracceranno le linee guida del Laboratorio relativamente alla scelta dei brani in repertorio ed all’orario e alla frequenza delle lezioni. Chi è interessato al laboratorio può iscriversi inviando una e-mail a: i.ambrosini@uniroma3.it Il Coro Polifonico dell'Università Roma Tre, con il contributo di Laziodisu e in collaborazione con Associazione Culturale InCanto, DAMS-Cattedra di Storia della Musica del Prof. Giovanni Guanti e Pianofortissimo Percussion Ensemble presenta il Progetto Choraliter. Laboratorio di avviamento alla vocalità e alla coralità, un’opportunità per gli studenti di Roma Tre per approcciare e approfondire lo studio della musica, attraverso lo studio della vocalità, della pratica corale e del repertorio ad essa pertinente, e si configura come ideale proseguimento del ‘Corso di Alfabetizzazione musicale’ che dal 2008 è stato istituito al DAMS per gli studenti del corso di laurea triennale. Il Progetto Choraliter si svilupperà attraverso due metodologie distinte e complementari: 1) un laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale che si concluderà con un concerto per tutti i partecipanti. Il concerto sarà organizzato in collaborazione con gli studenti del laboratorio che saranno coinvolti nella scelta del repertorio da studiare e dei brani da eseguire in concerto. Nel corso dell’attività del laboratorio saranno selezionati gli studenti che potranno entrare a far parte del Coro Roma Tre e partecipare al concerto finale del progetto nel quale verranno eseguiti i ‘Carmina Burana’ di Carl Orff. Il laboratorio musicale sarà coordinato dal M° Maria Isabella Ambrosini, docente presso il DAMS di Roma Tre e Direttore del Coro Roma Tre in collaborazione con il M° Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali docenti di tecnica vocale. 2) una serie di concerti e lezioni-concerto prodotti in collaborazione con il Coro Roma Tre, il DAMS, ed il Gruppo Pianofortissimo Percussion Ensemble composto da musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia, introdotti da docenti dell’ateneo e incentrati sui momenti fondamentali della produzione musicale corale: Il lied per coro e pianoforte; il coro nell’opera; opere per coro e orchestra. Grazie a queste due metodologie didattiche gli studenti saranno coinvolti nel progetto sia come fruitori di prodotti dell’attività musicale, introdotti all’ascolto critico della musica attraverso i concerti e le lezioni-concerto, sia come produttori essi stessi di attività musicale, in qualità di cantori e organizzatori e protagonisti del concerto conclusivo del laboratorio. Per informazioni: http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it

SEMINARIO DEL DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Glasgow: ground and grid Lunedì 28 marzo ore 16.30 Aula Ponzio (secondo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40 Alan Hooper (Undergraduate Programme Leader, Mackintosh School of Architecture Glasgow School of Art) terrà un seminario dal titolo Glasgow: ground and grid, promosso dalla Scuola dottorale Culture e trasformazioni della città e del territorio-sezione politiche territoriali e progetto locale. Per informazioni: Dipartimento di Studi Urbani, dipsu@uniroma3.it

UN TESORO TRASCURATO: ARCHIVI E BIBLIOTECHE NEL SISTEMA PAESE Lunedì 28 marzo, ore 17 Sala conferenze Fondazione Basso - via Dogana Vecchia 5 All’incontro Un tesoro trascurato: archivi e biblioteche nel sistema paese organizzato dalla Fondazione Basso interverranno Rocco Buttiglione, Giacomo Marramao, Giovanna Melandri, Guido Melis, Giovanni Solimine, Vincenzo Vita. Coordina: Lucia Zannino Saranno presenti Luciano Scala, direttore generale per gli archivi, e Maria Concetta Petrollo in rappresentanza del direttore generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore. Per informazioni: Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, tel. 06 6879953 basso@fondazionebasso.it www.fondazionebasso.it

INCONTRI CON GLI AUTORI Martedì 29 e mercoledì 30 marzo, ore 17 Aula B5 del Polo Aule Dams - via Ostiense 133 Gli Incontri con gli autori sono promossi nell’ambito del Corso Magistrale in Teorie dell’intermedialità tenuto dal Prof. Marco Maria Gazzano Programma della settimana: Martedì 29 marzo, ore 17 Alessandro D’Urso, fotografo e direttore del Festival Cortoons Mercoledì 30 marzo, ore 17 Giovanni Fontana e Tonino Poce, Hermes Intermedia, poeti, compositori e video artisti Per informazioni: http://host.uniroma3.it/cds/dams/

CONVERSAZIONE DI SCENA CON MONI OVADIA Teatro 30 e lode! Mercoledì 30 marzo, ore 14 Aula B3 del DAMS - via Ostiense 133 Il Prof. Giancarlo Sammartano introduce la Conversazione di Scena con Paolo Rossi. Nel corso dell’incontro, organizzato nell’ambito del Teatro 30e lode, sarà presentato agli studenti del corso di Drammaturgia e Spettacolo dell’Antichità lo spettacolo Il Registro dei peccati, testi e regia di Moni Ovadia, in scena la Teatro dei Comici dal 22 marzo al 10 aprile. Moni Ovadia conduce per mano lo spettatore verso un mondo straordinario che è stato estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale dalla brutalità dell’odio, ma che ci parla e ci ammaestra anche dalla sua assenza, attraverso un’energia che pulsa in chi la sa ascoltare ed accogliere perché sente di potere costruire in sé, per sé e per l’altro, un essere umano migliore, più degno e più consapevole del proprio statuto spirituale. Proseguono gli incontri della stagione 2010/2011 nell’ambito dell’iniziativa Teatro 30 e lode!, che promuove la cultura teatrale all’interno delle Università attraverso incontri e Conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana. Sempre all’interno di Teatro 30 e Lode: la promozione dei servizi offerti dalle biglietterie AGIS riservate a studenti universitari, docenti e personale tecnico amministrativo, dove è possibile acquistare biglietti per gli spettacoli dei Teatri associati AGIS aderenti all’iniziativa (oltre 50) con riduzioni fino al 50% sul prezzo intero e senza alcuna commissione d’agenzia. L’iniziativa è promossa e sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e realizzata dall’Unione Regionale Agis Lazio in coordinamento con le Università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Per informazioni www.spettacoloromano.it Botteghino universitario Roma Tre: Via Ostiense 169 (piano terra) dal martedì al giovedì, ore 13 - 16; tel. 06 57332243 biglietteria.roma3@libero.it

MUSICA, ARTI E CREATIVITÀ IL FONDAMENTO FILOSOFICO DEL FARE MUSICA TUTTI NEL SISTEMA FORMATIVO Giovedì 31 marzo, ore 14.30 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sala della Comunicazione - viale Trastevere 76/a Venerdì 1 aprile, ore 9.15 Istituto Italiano di Studi germanici, Villa Sciarra-Wurts - via Calandrelli 25 L’iniziativa Musica, arti e creatività. Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo, nasce dalla collaborazione tra il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica e il Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre, è giunta alla IV edizione, avvalendosi negli anni della partecipazione di più istituzioni nazionali e internazionali, per affrontare in modo plurale e dialogico il ruolo della musica nel sistema formativo italiano. Il convegno della primavera del 2011 intende sviluppare quegli aspetti della speculazione filosofica che riguardano la possibile interazione tra la musica, le arti e i processi creativi, nei diversi livelli di formazione, di esperienza pratica e di riflessione teorica. Seguendo il fil rouge degli incontri passati, i filosofi si confronteranno con pedagogisti, psicologi, musicologi, musicisti, storici dell’arte e della musica, sul tema della creatività - caratteristica fondamentale della specie umana - da un lato per mettere in luce le relazioni tra i diversi saperi e costruire quella rete di conoscenze su cui poggiare la sfida del fare musica tutti nel sistema formativo italiano; dall’altro per porre in evidenza il ruolo fondante dell’aspetto creativo e innovativo nella prospettiva di una concezione dell’istruzione primaria, secondaria e universitaria più complessa, attenta anche alle modalità emotive ed immaginative della formazione. Per informazioni e programma completo: www.uniroma3.it (news)

LA MUSICA NEL CINEMA E NELLO SPETTACOLO INCONTRO CON ROMAN VLAD Giovedì 31 marzo, ore 17 Aula B3 del DAMS - via Ostiense 133b Il musicista e musicologo rumeno Roman Vlad parteciperà all’incontro sul tema La musica nel cinema e nello spettacolo, a cura di Luca Aversano e Christian Uva per parlare della sua lunga e vasta esperienza di compositore di musiche di scena e da film. Il dibattito avverrà alla presenza delle telecamere del Centro Produzione Audiovisivi del Di.Co.Spe.-Dipartimento Comunicazione e Spettacolo, che ha in progetto di realizzare un documentario su Roman Vlad per la regia di Andrea Cataudella e Michele Picchi. Introducono: Giorgio De Vincenti, Direttore del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo Arturo Mazzarella, Presidente del Collegio Didattico DAMS Per informazioni: Christian Uva, christian.uva@fastwebnet.it ARTE E ARTIGIANATO TARDOETRUSCO Giovedì 31 marzo, ore 17 Palazzo Pilotta, Museo Archeologico - Parma Il Prof. Stephan Steingraeber (Docente di Etruscologia e Antichità italiche presso il Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione) terrà una conferenza su Arte e artigianato tardoetrusco (III - I sec.a.C.) presso il Museo Archeologico di Parma. Per informazioni: steingra@uniroma3.it

MASTER IN HOUSING La casa a costo accessibile (seconda parte) Venerdì 1 e sabato 2 aprile, ore 9 Sala del Consiglio (secondo piano) del DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10 Nell’ambito del Master in Housing si tengono 4 giornate di studio suddivise in 2 settimane sul tema La casa a costo accessibile, a cura di Giovanni Caudo, docente della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre e Responsabile del Laboratorio LABIC, e Giordana Ferri, architetto e Responsabile dell’area progetto e sviluppo della Fondazione Housing Sociale. Programma: Venerdì 1 aprile Politiche e pratiche dell’abitare sociale Ore 9 Introduzione: Giovanni Caudo Marchettini, CDDPPI SGR - ‘Il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa e l’Edilizia Privata Sociale’ Giordana Ferri - ‘I programmi EPS in corso: Parma e Milano’ Discussione Ore 14 Introduzione: Giovanni Caudo Sofia Sebastianelli - ‘Gli esiti di una ricerca sull’abitare sociale’ Interventi di: Giovanni Magnano, Direttore Ufficio politiche abitative del Comune di Torino Maria Grazia Tomaino, coordinatrice del Programma Housing della Compagnia di San Paolo Luciano Pantaleoni, architetto progettista della cooperativa di abitanti ANDRIA Discussione Sabato 2 aprile Concept generation guidata Ore 9 Giovanni Caudo e Giordana Ferri proporranno ai partecipanti un esercizio di simulazione sull’area di progetto. La simulazione avrà come oggetto la stesura di un programma ragionato di housing sociale sull’area di progetto scelta per il master. Per informazioni: info@masterhousing.it www.masterhousing.it

venerdì 18 marzo 2011

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 21 a domenica 27 marzo 2011
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


PROGETTO 'CHORALITER. LABORATORIO DI AVVIAMENTO ALLA VOCALITÀ E ALLA CORALITÀ'CONCERTO - IL CORO NELL'OPERA: Celebri cori operistici
Concerto: lunedì 21 marzo, ore 18Aula B1 del DAMS - via Ostiense 133
Il Coro Polifonico dell'Università Roma Tre, con il contributo di Laziodisu e in collaborazione con Associazione Culturale InCanto, DAMS-Cattedra di Storia dellaMusica del Prof. Giovanni Guanti e Pianofortissimo Percussion Ensemble presenta il Progetto Choraliter. Laboratorio di avviamento alla vocalità e alla coralità,un'opportunità per gli studenti di Roma Tre per approcciare e approfondire lo studiodella musica, attraverso lo studio della vocalità, della pratica corale e delrepertorio ad essa pertinente, e si configura come ideale proseguimento del 'Corsodi Alfabetizzazione musicale' che dal 2008 è stato istituito al DAMS per glistudenti del corso di laurea triennale. Nell'ambito del Progetto Choraliter si terrà il primo concerto: IL CORO NELL'OPERA: celebri cori operisticiLa lezione-concerto è organizzata nell'ambito del Corso di Estetica Musicale del Prof. Giovanni Guanti: Coro Polifonico dell'Università Roma Tre Pianista: Maurizio Angelozzi Soprano: Eleonora Marziali Mezzosoprano: Annamaria Formicola Tenori: Fabio Serani, Andrea Fermi Basso: Raffaele Pagano Direttore: Maria Isabella Ambrosini Programma:G. Rossini da 'L'assedio di Corinto', Giusto ciel G. Donizetti da 'Elisir d'amore', Benedette queste carte V. Bellini da 'Norma', Qual cor tradisti G. Verdi da 'Nabucco' Va' pensiero G. Verdi da 'La Traviata', Libiamo ne' lieti calici G. Verdi da 'I Lombardi alla prima crociata', O signore dal tetto natio G. Verdi da 'Rigoletto', Bella figlia dell'amore L. Delibes da 'Lakmé', Viens, Mallika G. Bizet da 'Carmen', Habanera P. Mascagni da 'Cavalleria rusticana', Inneggiam
Il Progetto Choraliter si svilupperà attraverso due metodologie distinte ecomplementari:1) un laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale chesi concluderà con un concerto per tutti i partecipanti. Il concerto sarà organizzato in collaborazione con gli studenti del laboratorio che saranno coinvolti nellascelta del repertorio da studiare e dei brani da eseguire in concerto. Nel corso dell'attività del laboratorio saranno selezionati gli studenti chepotranno entrare a far parte del Coro Roma Tre e partecipare al concerto finale delprogetto nel quale verranno eseguiti i 'Carmina Burana' di Carl Orff .Il laboratorio musicale sarà coordinato dal M° Maria Isabella Ambrosini, docentepresso il DAMS di Roma Tre e Direttore del Coro Roma Tre in collaborazione con il M°Eleonora Marziali docente di tecnica vocale.2) una serie di concerti e lezioni-concerto prodotti in collaborazione con il CoroRoma Tre, il DAMS, ed il Gruppo Pianofortissimo Percussion Ensemble composto da musicisti dell'Accademia di Santa Cecilia, introdotti da docenti dell'ateneo eincentrati sui momenti fondamentali della produzione musicale corale: Il lied per coro e pianoforte; il coro nell'opera; opere per coro e orchestra. Grazie a queste due metodologie didattiche gli studenti saranno coinvolti nel progetto sia come fruitori di prodotti dell'attività musicale, introdottiall'ascolto critico della musica attraverso i concerti e le lezioni-concerto, sia come produttori essi stessi di attività musicale, in qualità di cantori eorganizzatori e protagonisti del concerto conclusivo del laboratorio.
M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it

ACCESSIBILITA' PER TUTTI: UN OBIETTIVO PER LA CITTÀ
Strumenti formativi per una città accessibile Progetto di ricerca Leonardo Da Vinci
Martedì 22 marzo, ore 15
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il seminario Accessibilità per tutti: un obiettivo per la città. Strumenti formativi per una città accessibile è promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre nell'ambito del progetto di ricerca europea Leonardo da Vinci. Nel corso del seminario saranno presentati i lavori dei partecipanti alla riunione, che si è tenuta dal 19 al 22 marzo presso il DIPSA tra i partner della ricerca europea Training Tools for Accessible Towns, per discutere lo stato di avanzamento del progetto di ricerca e i suoi contenuti. TTAT-Training Tools for Accessible Towns è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma per l'Apprendimento Permanente, che coinvolge 5 Paesi membri. Il progetto di ricerca ha una durata di 2 anni e l'obiettivo generale del progetto è sviluppare la qualità e l'attrattiva dell'offerta di formazione. Il progetto mira a realizzare una piattaforma Internet multilingue (Inglese, Francese, Greco, Italiano e Rumeno) destinata ad architetti, tecnici delle pubbliche amministrazioni o professionisti, quale supporto alle scelte inerenti la programmazione, la progettazione e la realizzazione di infrastrutture e spazi urbani accessibili.
Programma completo: www.uniroma3.it (news)
Per informazioni:Chiara Tonelli, ctonelli@uniroma3.it


SEMINARIO DI STUDI E FORMAZIONE SUL PATRIMONIO CULTURALE. INTERVENTI E DISCUSSIONI SU 'LE COMUNITÀ INTERPRETANTI'
Martedì 22 marzo, ore 15.30
Fondazione Lelio e Lisli Basso - via della Dogana Vecchia 5
Il Prof. Paolo Apolito (Università di Roma Tre) interverrà al primo incontro sul tema Heritage community, heritage frictions. Comunità, ibridismi, conflitti, societàc ivile internazionale: verso una comunità patrimoniale internazionale e translocale del seminario di studi e formazione sul Patrimonio culturale. Interventi e discussioni su 'Le comunità interpretanti', Anno accademico 2010-2011, organizzato dalla Fondazione Basso, da Sapienza Università di Roma e da Simbdea, a cura di Pietro Clemente e Alessandro Simonicca.
Per informazioni:Fondazione Lelio e Lisli Basso, tel. 06 6879953
www.fondazionebasso.it -basso@fondazionebasso.it


INAUGURAZIONE DEL MASTER IN 'FORMAZIONE MUSICALE E DIMENSIONI DEL CONTEMPORANEO'
Martedì 22 marzo, ore 18
Conservatorio Santa Cecilia' di Roma, Sala Medaglioni del Conservatorio - via dei Greci 18
Inaugurazione del Master in Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo nato
dalla collaborazione tra l'Università Roma Tre e il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Interverranno:Prof. Elio Matassi, Direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Università Roma Tree Direttore del Master Dott. Maurizio Piscitelli, Dirigente dell'Ufficio VI della Direzione Generale per il Personale Scolastico del MIUR Prof. Giorgio Guattari, Direttore del CAFIS-Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria Prof. Roberto Giuliani, Docente del Dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio S. Cecilia di Roma Al termine degli interventi saranno eseguiti brani strumentali e operistici
Per informazioni Dott. Alessandro Fonti, 329 0588065


MASTER IN HOUSING
La casa a costo accessibileVenerdì 25 e sabato 26 marzo, ore 9
Sala del Consiglio DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura (secondo piano) - piazza della Repubblica 10
Nell'ambito del Master in Housing si terranno 4 giornate di studio divise in 2 settimane sul tema La casa a costo accessibile, a cura di Giovanni Caudo, docente della Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre e Responsabile del Laboratorio LABIC, e Giordana Ferri, architetto e Responsabile dell'area progetto e sviluppo della Fondazione Cariplo. Il programma della prima settimana sarà svolto secondo il seguente calendario: La casa a costo accessibile (prima parte) - L'abitare sociale: progetti esperimentazioni Venerdì 25 marzoOre 9-13 Relazioni introduttive: Giovanni Caudo e Giordana Ferriarch. Dario Costi e arch. Enrico Garbin - 'I progetti della FHS (prima parte): illustrazione della metodologia e discussione dei progetti 'Discussione Ore 14-18 Salvatore Costanzo, Amministratore Delegato Gruppo COGEFRIN SpA - Rubner - 'Iprogetti della FHS (seconda parte): innovazioni tecnologiche e costruttive Discussione Sabato 26 marzo Ore 9-13 Dott.ssa Paola del Monte e arch. Giordana Ferri - 'I progetti della FHS (terza parte): innovazioni nella gestione e nelle risorse finanziarie' Discussione


SEMINARIO SUL SISTEMA MUSEALE DELL'UMBRIA
Venerdì 25 marzo, ore 10-13.30Aula 3 (secondo piano), Università Roma Tre - piazza della repubblica 10
Il seminario sul sistema museale dell'Umbria è promosso dalla Provincia diRoma-Assessorato alle Politiche Culturali, Dipartimento VIII Servizi per la cultura e il restauro e dall'Università Roma Tre-Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione in collaborazione con la Regione Umbria. Coordinamento scientifico: Dott.ssa Bruna Amendolea, Prof. Enzo Borsellino, Dott.ssaLaura Indrio. Segreteria: dott.ssa Valeria Di Giuseppe Di Paolo, dott.ssa NatasciaSimonetti Per la locandina e il programma:http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/File/Seminari/25032011.pdf
Per informazioni:Prof. Enzo Borsellino, borselli@uniroma3.it


IL CINEMA E LA POPULAR CULTURE. PROBLEMI E PROSPETTIVE
Venerdì 25 marzo, ore 14
Aula 10 piano -1 Edificio Tommaseo - via Ostiense 139
Il Prof. Giacomo Manzoli (Università di Bologna) terrà una lezione dal titolo Il cinema e la popular culture. Problemi e prospettive nell'ambito dei seminari del Dottorato di ricerca Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni Prof.ssa Veronica Pravadelli, pravadel@uniroma3.it Dott.ssa Ilaria De Pascalis, i.depascalis@gmail.com

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }