martedì 19 luglio 2011

Book Crossing in libera uscita




















Grande successo del "mini-scaffale mobile" del Book Crossing allo stand SBA durante la Giornata dell'Orientamento.
Dopo il "libro che corre"... lo scaffale che cammina !

venerdì 8 luglio 2011

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 11 a domenica 17 luglio 2011


[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


Orientarsi a Roma Tre 2011
Venerdì 15 Luglio 2011, ore 9
Università degli Studi Roma Tre, Rettorato
via Ostiense 159 - Roma, Italy
Giunta alla undicesima edizione, Orientarsi a Roma Tre - ‘Scopri il tuo futuro’, è la giornata in cui l’Università Roma Tre apre le porte agli studenti degli ultimi anni della scuola media superiore per presentare l’offerta didattica, i servizi e le novità del prossimo anno accademico.
Programma della manifestazione:
Presentazione delle Facoltà
Ore 10
Lettere e Filosofia - Aula 2
Ingegneria - Aula 4
Ore 10.40
Giurispudrenza - Aula 1
Scienze Matematiche Fisiche Naturali - Aula 6
Ore 11.20
Architettura - Aula 7
Scienze Politiche - Aula 3
Ore 12.10
Scienze della Formazione - Aula 8
Economia - Aula 9
Parteciperanno alle presentazioni nelle Aule anche i docenti del GLOA-Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo che saranno a disposizione degli studenti per dare loro eventuali indicazioni o suggerimenti utili all’orientamento.
Lungo il corridoio centrale della Facoltà di Giurisprudenza sarà trasmesso un video spot sull’Ateneo, con interviste al Rettore, prof. Guido Fabiani, al prof. Massimo Margottini (Delegato per le politiche di Orientamento) e alla dott.ssa Roberta Evangelista (Responsabile Area Studenti).
In Aula Magna si svolgerà una presentazione sulle procedure di immatricolazione e i servizi on line offerti dall'Ateneo.
Presso la Piazza telematica dalle ore 10 alle 15.30 sarà possibile svolgere la Prova di Orientamento Simulata (POS).
Programma completo su www.uniroma3.it (news)
Per informazioni:
Ufficio Cerimoniale
tel. 06 57331 cerimoniale@uniroma3.it


Il Coro Polifonico e l'Orchestra Barocca di Roma Tre a "Orvieto Ushuaia Classica"
Sabato 16 Luglio 2011, ore 21
Teatro Mancinelli
- Orvieto, Italy
Il Coro Polifonico dell’Università Roma Tre e l'Orchestra Barocca del Coro Roma Tre, Direttore Maria Isabella Ambrosini, terranno un concerto al Festival Internazionale di Musica classica Orvieto Ushuaia Classica, in programma ad Orvieto dall'8 al 17 luglio e realizzato con il Patrocinio di: Ambasciata d'Austria a Roma, Città di Salisburgo, Governo della Terra del Fuoco, Città di Ushuaia.
Sabato 16 luglio, ore 21
Teatro Mancinelli
Coro Polifonico dell’Università Roma Tre e Orchestra Barocca del Coro Roma Tre
Direttore: Maria Isabella Ambrosini 
Basso Continuo: Francesco Massimi
Soprano: Eleonora Marziali
Contralto: Anna Maria Formicola
Tenore: Stefano Marra
Programma:
Antonio Vivaldi (1678-1741):
„Gloria“ RV 589 per soli, coro e orchestra
„Magnificat“ RV 610° per soli, coro e orchestra
E’ possibile scaricare il programma completo del Festival dal sito www.oucfestival.com
Bigletteria www.greenticket.it;
Teatro Mancinelli tel. +39 0763 340493 www.teatromancinelli.it
Per informazioni:
Teatro Mancinelli
tel. 0763 340493 biglietteria@teatromancinelli.it
www.teatromancinelli.it

venerdì 1 luglio 2011

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 4 a domenica 10 luglio 2011


[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Notizie dalla storia
Mercoledì 6 Luglio 2011, ore 17
Società Geografica Italiana
Villa Celimontana - Roma, Italy
Nell'ambito dell'accordo siglato tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il CRUL - Coordinamento Regionale delle Università del Lazio dal titolo 'I beni culturali come risorsa per la pace, il dialogo e la conoscenza tra i popoli', l'Università Roma Tre, la Direzione Generale per la Valorizzazione, la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore del MiBAC hanno organizzato l'iniziativa ‘Notizie dalla storia’.
Tre gli appuntamenti in programma da maggio a luglio:
Terzo appuntamento: Apertura delle celebrazioni per festeggiare i ‘100 ANNI DELLA RIVELAZIONE AL MONDO DI MACHU PICCHU (1911-2011)’
Mercoledì 6 luglio, ore 17
Società Geografica Italiana, Villa Celimontana
Il primo appuntamento - inaugurazione della Mostra ‘FRATELLI D'ITALIA’ - si è tenuto il 5 maggio;
Il secondo appuntamento - Presentazione del saggio di Augusto Ferrero Costa ‘LA PRESENZA DI GARIBALDI IN PERU'’ - si è tenuto il 28 giugno.
Per informazioni:
Giuliana Calcani
tel. 06 57332902 embperu@ambasciataperu.it
www.archeologiaviva.it



Inaugurazione della mostra
'Snøhetta. Architettura, paesaggio, interni'
Giovedì 7 Luglio 2011, ore 17
Facoltà di Architettura
largo Giovanni Battista Marzi 10 - Roma, Italy
La mostra Snøhetta. Architettura, paesaggio, interni, a cura di Eva Madshus in collaborazione con Snøhetta, è promossa da: Università Roma Tre, Ambasciata di Norvegia, NOW, The National Museum of Art, Architecture and Design, MACRO e Roma Capitale e verrà inaugurata da: Arne Gjermundsen, Incaricato d’affari Ambasciata di Norvegia e Dino Gasperini, Assessore alla Cultura Comune di Roma.
Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 14 agosto dal martedì alla domenica  (ingresso libero, ore 16-24) presso il MACRO Testaccio, Padiglione 9B.
Programma:
Ore 17 - Conferenza di apertura
Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre - largo Giovanni Battista Marzi 10
Saluti:
Andrea Vidotto, Facoltà di Architettura Roma Tre
Dino Gasperini, Assessore alla Cultura Comune di Roma
Arne Gjermundsen, Incaricato d’affari Ambasciata di Norvegia
Eva Madshus, senior curator, The National Museum of Art, Architecture and Design - ‘Contemporary Norwegian Architecture’
Kjetil T. Thorsen, direttore e fondatore di Snøhetta - ‘Snøhetta Works’
Intervengono: Luciano Cupelloni, Gennaro Postiglione, Nicola Flora, Antonello Alici
Ore 18.30 - Vernissage
MACRO Testaccio, Padiglione 9B - piazza Orazio Giustiniani 4
Per informazioni:
Andrea Vidotto
tel. 06 57332952 vidotto@uniroma3.it

venerdì 24 giugno 2011

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 27 giugno a domenica 3 luglio 2011

[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Incontro con M. Julien Anfruns, Direttore Generale dell'International Council of Museums
Lunedì 27 Giugno 2011, ore 10
Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica, Aula del Consiglio
via della Madonna dei Monti 40 - Roma, Italy
L'incontro con M. Julien Anfruns, Direttore Generale dell'International Council of Museums (Icom-Unesco) è promosso dal Dipartimento di Progettazione educativa e didattica.
La rencontre a le but de présenter l’activité pédagogique et scientifique développée par l’équipe du Centro di Didattica Museale, et d’en souligner les confluences avec le plan stratégique 2011 - 2013 de l’ICOM.
Le détail des thèmes en discussion est le suivant:
Modèles et organisation des études supérieures
- L’École Doctorale Internationale Culture, éducation, communication
- Solutions technologiques pour l’enseignement à distance
- Le manuel de style pour la traduction automatique des dispositifs d’enseignement à distance
La recherche sur la médiation culturelle dans les musées
- Projets qualitatifs et quantitatifs
- Illettrisme, inclusion sociale et musées
- Le Centro di Didattica Museale. Un laboratoire de recherche sur les musées
Per informazioni:
Benedetto Vertecchi
tel. 06 57339510 vertecch@uniroma3.it


Seminario di Modellazione & Simulazione
Martedì 28 Giugno 2011, ore 10 / 30 Giugno 2011
Dipartimento di Strutture, Aula Seminari (terzo piano)
via Corrado Segre 6 - Roma, Italy
Three-day Workshop Adaptive Discretization and Applications
Programma:
Martedì 28 giugno
Ore 10.15-12 - Morning session
A. Di Carlo& A. Paoluzzi (Università Roma Tre) - Welcome address and intro
P. Šolín, University of Nevada, Reno - ‘A tour of hp-FEM: Basics I’
Q&A session
Ore 14.30-17.30 - Afternoon session
P. Šolín - ‘A tour of hp-FEM: Basics II’
Q&A session
A. Paoluzzi- ‘Cuboidal meshes from polytopal complexes’
Mercoledì 29 giugno
Ore10-12.30 - Morning session
P. Šolín - ‘A tour of hp-FEM: Advanced topics I’
Q&A session
V. Saouma, CU-Boulder - ‘Real-time hybrid simulation’
Ore14.30-17.30 - Afternoon session
P. Šolín - ‘A tour of hp-FEM: Advanced topics II’
Q&A session
A. Tatone, Università dell'Aquila - ‘A FEM study of the vitreous in the human eye’
Giovedì 30 giugno
Ore10-12.30 - Morning session
P. Šolín - ‘FEMhub and FEMhub Online Lab’
Q&A session
R. Specogna, Università di Udine - ‘The geometric approach to finite elements’
Ore14.30-18 - Afternoon session
A. Di Carlo - ‘Finite elements as metrized cochains’
P. Šolín - ‘Good practices in team programming’
General discussion
A. Di Carlo & A. Paoluzzi - Closure
Per informazioni:
Antonio Di Carlo
tel. 06 57336256 adicarlo@mac.com
http://www.dis.uniroma3.it/index.php/category/seminari/


Notizie dalla storia
Martedì 28 Giugno 2011, ore 18 / 6 Luglio 2011
Camera dei Deputati Palazzo Marini
Sala delle Colonne, via del Pozzetto 158 - Roma, Italy
Nell'ambito dell'accordo siglato tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il CRUL - Coordinamento Regionale delle Università del Lazio dal titolo 'I beni culturali come risorsa per la pace, il dialogo e la conoscenza tra i popoli', l'Università Roma Tre, la Direzione Generale per la Valorizzazione, la Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore del MiBAC hanno organizzato l'iniziativa ‘Notizie dalla storia’.
Tre gli appuntamenti in programma da maggio a luglio:
Il primo appuntamento - inaugurazione della Mostra ‘FRATELLI D'ITALIA’ - si è tenuto il 5 maggio;
Secondo appuntamento:
Presentazione del saggio di Augusto Ferrero Costa ‘LA PRESENZA DI GARIBALDI IN PERU''
Martedì 28 giugno, ore 18
Camera dei Deputati Palazzo Marini
Sala delle Colonne, via del Pozzetto 158
Terzo appuntamento:
Apertura delle celebrazioni per festeggiare i ‘100 ANNI DELLA RIVELAZIONE AL MONDO DI MACHU PICCHU (1911-2011)
Mercoledì 6 luglio, ore 17
Società Geografica Italiana, Villa Celimontana
Programma completo su www.uniroma3.it (news)
Per informazioni:
Giuliana Calcani
tel. 06 57332902 embperu@ambasciataperu.it
www.archeologiaviva.it


Ciudad Informal Colombiana
Giovedì 30 Giugno 2011, ore 10
Dipartimento di Studi Urbani, Aula 26
via Madonna dei Monti 40 - Roma, Italy
Il Prof. Carlos Alberto Torres Tovar (Professore associato della Facoltà di Arte dell'Universidad Nacional de Colombia, Bogotà) terrà un seminario dal titolo Ciudad Informal Colombiana, promosso dal LABIC-Laboratorio ABItare la Città contemporanea e dal Dipartimento di Studi Urbani.
Il Prof. Torres è coordinatore del gruppo di ricerca Procesos urbanos en Hàbitat, Vivienda e Informalidad che opera sul tema della città informale a Bogotà e nelle principali città Colombiane.
Il seminario racconterà gli esiti del lavoro, i rapporti tra informale e illegalità e proporrà una riflessione sul complesso delle trasformazioni urbane in corso nelle città colombiane.
Per informazioni:
Francesca Porcari
tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it



Il caso dell'Angelo Mai nel Rione Monti a Roma
Giovedì 30 Giugno 2011, ore 17
Sala Mostre e Convegni Gangemi editore
via Giulia 142 - Roma, Italy
Alla presentazione del libro Il caso dell'Angelo Mai nel Rione Monti a Roma, a cura di A. Giangrande e E. Mortola, parteciperà Nikos Salingaros, Professor of Mathematics, Urbanist and Architectural Theorist University of Texas at San Antonio.
L’incontro è promosso da: Dipartimento di Studi Urbani e Gangemi Editore.
Per informazioni:
Elena Mortola
tel. 06 57339677 mortola@uniroma3.it


New York for sale
Venerdì 1 Luglio 2011, ore 10
Dipartimento di Studi Urbani, Aula Ponzio
via Madonna dei Monti 40 - Roma, Italy
Alla presentazione dell'edizione italiana del libro New York for sale di Tom Angotti (ED.IT editore) interverranno Carlo Cellamare, Antonio Latini e Giorgio Piccinato che ne discuteranno insieme all’autore.
Modera Adriana Goni Mazzitelli
Per informazioni:
Adriana Goni Mazzitelli
tel. 06 57339677 mazzitel@uniroma3.it

 

venerdì 17 giugno 2011

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 20 a domenica 26 giugno 2011

[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
 



PRONNY - THE PRONOUNCER
Lunedì 30 Maggio 2011
Sul sito Pronny - The pronouncer (www.rightpronunciation.com) saranno disponibili alcune centinaia di nuovi nomi di una decina di lingue, aggiunti su richiesta degli utenti.
Pronny - the pronouncer è lo strumento che offre in tempo reale la pronuncia corretta di nomi propri ed espressioni di rilevanza internazionale (attualmente circa 7.000), prodotti dalla voce di parlanti nativi. Vi si trovano nomi famosi dalla pronuncia non facile come Paul Klee, Edmund Husserl, Walter Benjamin, Richard Gere, Sinead O'Connor, Abraham Yehoshua, Taj Mahal, Tamara de Lempicka, De Stijl, György Lukáks, Zhang Yimou e diverse migliaia di altri, tratti da venticinque lingue, compresi motti ed espressioni latine di uso comune nel linguaggio della cultura.
Lo strumento, realizzato dal Prof. Edoardo Lombardi Vallauri, si avvale della voce e della competenza di numerosi docenti di lingua di Roma Tre.
Per informazioni:
Edoardo Lombardi Vallauri
lombardi@uniroma3.it
www.rightpronunciation.com


Come impostare un CV e una lettera di presentazione
Lunedì 20 Giugno 2011, ore 10
Facoltà di Economia, Aula 11
via Silvio D'Amico 77 - Roma, Italy
La Facoltà di Economia 'Federico Caffè', in collaborazione con l'Ufficio stage e placement della Facoltà e l'Ufficio Job placement di Roma Tre, organizza un incontro orientativo sul tema Come impostare un CV e una lettera di presentazione, aperto a tutti gli studenti dell'Ateneo.
L’incontro è a cura della Dott.ssa Pina Scolamiero e del Dott. Stefano Giusti del Servizio Orientamento al lavoro dell’Ufficio Job Placement di Ateneo.
Al termine saranno distribuiti materiale didattico ed un attestato di partecipazioni. Prenotazione (facoltativa) inviando una mail a jobplacement@uniroma3.it
Per informazioni:
Isabella Furieri
tel. 06 57335642 furieri@uniroma3.it


Presentazione del primo numero della rivista CRIOS - Critica degli ordinamenti spaziali
Martedì 21 Giugno 2011, ore 17
Casa dell'Architettura, Acquario Romano
piazza Manfredo Fanti 47 - Roma, Italy
Alla presentazione del  primo numero della rivista CRIOS-Critica degli ordinamenti spaziali, diretta da Attilio Belli, parteciperanno Marco Cremaschi (Università Roma Tre), Attilio Belli  (Università di Napoli), Carlo Donolo (Sapienza Università di Roma), Franco Farinelli  (Università di Bologna).
Il Prof. Marco Cremaschi è anche autore di un articolo pubblicato sul primo numero della rivista dal titolo 'Anything goes? Pianificazione, Postmodernismo, e oltre'.
Per informazioni:
Marco Cremaschi
tel. 06 57339650 m.cremaschi@uniroma3.it
http://cremaschi.dipsu.it/
 

Roma dopo il sacco alariciano: le dinamiche sociali alla luce dei dati archeologici
Giovedì 23 Giugno 2011, ore 9:30
Aula del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico
via Ostiense 234 - Roma, Italy
L’incontro dal titolo Roma dopo il sacco alariciano: le dinamiche sociali alla luce dei dati archeologici è promosso nell'ambito del ciclo di seminari del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico sulla Storia romana.
Programma:
Ore 9.30
Premessa: Arnaldo Marcone
Intervengono:
Umberto Roberto-Onorio - ‘Valentiniano III e la ripresa di Roma’
Silvia Orlandi - ‘Il riflesso del sacco del 410 nella documentazione epigrafica’
Elio Lo Cascio - ‘La popolazione di Roma prima e dopo il 410’
Roberto Meneghini - ‘Gli eventi del 408-410 e la comparsa delle sepolture urbane a Roma’
Ore 14.30
Riccardo Santangeli Valenzani - ‘Il sacco del 410 e le sue conseguenze sul paesaggio urbano attraverso la documentazione archeologica’
Lucrezia Spera - ‘Roma e il sacco del 410: esiti materiali e caratteri della ripresa’
Maria Cristina Molinari - ‘Considerazioni su alcuni nuovi ripostigli monetali del V secolo d.C. dal sottosuolo di Roma: una testimonianza di ‘pattern of violence’ in età tardoantica?’
Saranno presenti: Daniele Manacorda e Paolo Delogu 
Per informazioni:
Antonio Colella
tel. 06 57338379 colella@uniroma3.it
 

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }