lunedì 30 settembre 2013

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 30 settembre a domenica 6 ottobre 2013 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





9° Congresso Internazionale Città e Territorio Virtuale: Città Memoria Gente
Da mercoledì 2 a venerdì 4 Ottobre 2013, ore 8:30
Dipartimento di Architettura
largo G.B. Marzi 10 - Roma
Le città sono cambiate, è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Citando Luigi Ciorciolini (2000): “il rapporto con lo spazio sta mutando. Lo spazio storico, tradizionale, “razionale” sta scomparendo. Lo spazio del presente-futuro sarà una combinazione dello spazio “reale” e di quello virtuale. I nostri movimenti forse saranno gli stessi, ma cambierà il modo di abitare, le relazioni tra interno ed esterno, l'uso degli oggetti. E questi saranno sempre più polifunzionali. Cambierà la nostra maniera di relazionarci con gli oggetti, così come la più generale relazione tra soggetto e oggetto, nonché quella tra oggetto e oggetto”.
È cambiato il senso del luogo? Quali sono le “cautele” da adottare nei diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori nell’era della virtualizzazione e della globalizzazione della realtà?
Di tutto ciò si discuterà nel 9° Congresso Città e Territorio Virtuale “Città Memoria Gente”, promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, dall'IRES - Istituto di Ricerche Economiche e Sociali e dal CPSV-Centro de Política del Suelo y Valoraciones della Universidad Politécnica de Cataluña con il patrocinio del MiBAC-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il Congresso “Città e Territorio Virtuale” è un progetto che nasce nel 2004 da una idea di Josep Roca Cladera, direttore del CPSV - Centro de Política del Suelo y Valoraciones della Universidad Politécnica de Cataluña con l’obiettivo di creare un’arena permanente euro-americana di discussione sullo sviluppo e l'uso di nuove tecnologie in architettura, urbanistica, pianificazione.
E' possibile scaricare dal sito il programma aggiornato:
http://www.9cvtroma2013.com/programma.html
La nona edizione si intitola “CITTÀ MEMORIA GENTE”: ospitare a Roma un evento di tale portata disciplinare e culturale darà l’occasione per ragionare sul senso del luogo, inteso come filo conduttore per i diversi temi su cui si vuole sollecitare una ampia riflessione: mobilità sostenibile e infrastrutture; energia e smart cities; rigenerazione urbana; archeologia, tutela, cultura e paesaggio; clima; cittadinanza e partecipazione; salute pubblica e sicurezza; politiche urbane.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Chiara Pepe
tel. 06 57332943 info@9cvtroma2013.com
www.9cvtroma2013.com
  

Meeting europeo sul vetro strutturale
Giovedì 3 e venerdì 4 Ottobre 2013, ore 11
Dipartimento di Architettura, Aule varie (ex- Mattatoio)
largo G.B. Marzi 10 - Roma
Il 3 e 4 ottobre presso il Dipartimento di Architettura si terrà il meeting della rete di ricerca europea sul vetro strutturale (http://www.glassnetwork.org/), finanziato dalla Cost Action TU 09005 “Structural Glass - Novel Design Methods and New Generation Products”.
La sessione pomeridiana del 3 ottobre, dedicata ai resoconti scientifici delle missioni a breve termine (STSMs), è aperta alla partecipazione dei non appartenenti alla rete di ricerca.
E' possibile scaricare il programma
Per informazioni:
Prof.ssa Ginevra Salerno
tel. 06 57336244 ginevra.salerno@uniroma3.it


Culture Action Europe (CAE) – Public Conference and AGM
Da giovedì 3 a sabato 5 Ottobre 2013
Dipartimento di Architettura, Aule varie (ex Mattatoio)
largo G.B. Marzi 10 - Roma
Culture Action Europe (CAE) annuncia una innovativa conferenza internazionale sul ruolo fondamentale che riveste la cultura nella costruzione di una via d’uscita alla situazione di stallo che minaccia l’Europa, la sua gente e la democrazia.
La conferenza, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre con il Patrocinio del Parlamento Europeo, è collocata in questo momento e in questo luogo per massimizzare il suo impatto nell'agenda per la Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea che inizierà nel mese di luglio 2014.
Partner culturali: Città di Roma, MiBACT, Culture, Korpus, MAXXI, La Pergola, the European Commission, IULM, the Regione Lazio, Gallup Europe, OECD, the Joint Research Centre of the European Commission, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Gambero Rosso, Artribune, ISTAT, Zètema Progetto Cultura, Pan Advertising, LAC-Laboratorio arti civiche, Federcultura.
E' possibile scaricare il programma della conferenza su http://www.cultureactioneuropeconference.eu/languages/
Per informazioni:
Arch. Luca Montuori
tel. 06 57332939 luca.montuori@uniroma3.it
http://www.cultureactioneuropeconference.eu/


Workshop progettuale Flaminia Crossing
Evento finale: giovedì 3 Ottobre 2013, ore 17
Arkansas University of Rome (Palazzo Taverna)
via di Monte Giordano 36 - Roma
La School of Architecture della University of Arkansas e la School of Architecture della  Philadelphia University, insieme alla Facoltà di Ingegneria edile - Architettura di Sapienza Università di Roma e alla Facoltà di Architettura di Roma Tre, con la collaborazione della associazione CittadinazAttiva, hanno organizzato il workshop progettuale internazionale "Flaminia Crossing" sul tema della riqualificazione complessiva del quartiere Flaminio e dell’asse di Via Guido Reni, con l’ipotesi di inserire funzioni culturali e alcune residenze nelle attuali caserme, in via di dismissione, nonché per valutare l’eventuale collocazione in tale sito del futuro Museo della Scienza di Roma.
L’asse riqualificato connetterà il parco di Villa Glori, l’Auditorium, lo stadio Flaminio e il Palazzetto dello Sport, il MAXXI e le nuove funzioni culturali da localizzare nell’area delle ex caserme. Il ponte della Musica potrà così ritrovare la funzione per la quale era stato concepito: connettere questo asse col Museo dello Sport, Monte Mario e il Foro Italico, facilitando la mobilità sostenibile, pubblica e pedonale, a servizio di questo nuovo sistema ambientale, culturale e sportivo di rilievo internazionale.
Il workshop, che gode del patrocinio di Roma Capitale, si svolgerà da lunedì 23 settembre a giovedì 3 ottobre.
Il collegio docenti è composto da Riccardo D’Aquino (Univ. Arkansas), Andrew Kranitz (Univ. Arkansas), Simone Ombuen (Univ. Roma Tre), Daniela Patti (cons. Roma Capitale), Rita Romano (Univ. Sapienza) e Davide Vitali (Univ. Arkansas), e nel suo sviluppo vedrà interventi da parte di Donald Bobbitt (President Univ. Arkansas System), Giovanni Caudo (Assessore alla trasformazione urbana di Roma Capitale), Rossana Corrado (cons. Roma Capitale), Francesco Ghio (Univ. Roma Tre), Maurizio Geusa (Direttore Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Roma Capitale), Elizabeth McKay (Minister Counselor for Public Affairs, Embassy of United States of America, Rome), Michael Moore (V.President for Academic Affairs, Univ. Arkansas System), Portia Prebys (President of the Association of American College and University Programs in Italy).
L’evento finale di presentazione pubblica dei risultati progettuali elaborati nel workshop avverrà giovedì 3 ottobre nella sede romana dell’Università dell’Arkansas, a Palazzo Taverna (Via di Monte Giordano 36), dalle ore 17 alle ore 21.
E' possibile scaricare il programma completo del workshop
Per informazioni:
Simone Ombuen
tel. 06 57339605 simone.ombuen@uniroma3.it
 

venerdì 20 settembre 2013

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 23 a domenica 29 settembre 2013 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Riqualificazione energetica: strategie e applicazioni
Lunedì 23 Settembre 2013, ore 9
Dipartimento di Architettura, Aula Nervi
largo Giovanni Battista Marzi 10 - Roma
Nell'ambito del Master di I livello in Progettazione Ecosostenibile, organizzato in collaborazione con il CREIA - Centro di Educazione ed Informazione Ambientale della Regione Lazio, si terrà la conferenza dell'Arch. Alberto Raimondi, ricercatore del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, dal titolo "Riqualificazione energetica: strategie e applicazioni".
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 06 57332949 eugenia.scrocca@uniroma3.it
www.progettosostenibile.org


Bertolt Brecht e la Fotografia
Giovedì 26 settembre 2013, ore 15
Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo, Aula Levi - via dei Volsci 122, Roma
Venerdì 27 settembre 2013, ore 9.30
Università Roma Tre - Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, Sala conferenze “ Ignazio Ambrogio”- via del Valco di S. Paolo 19, Roma
Il convegno Bertolt Brecht e la Fotografia a cura di Francesco Fiorentino e Valentina Valentini è promosso dal Centro Teatro di Ateneo di Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre e Goethe Institut.
Il convegno di svolgerà nelle seguenti sedi:
Giovedì 26 settembre, ore 15
Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo, Aula Levi - via dei Volsci 122
Venerdì 27 settembre, ore 9.30
Università Roma Tre - Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, Sala conferenze “ Ignazio Ambrogio”- via del Valco di S. Paolo 19
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Francesco Fiorentino
tel. 06 57338703 francesco.fiorentino@uniroma3.it


I percorsi della pubblicazione scientifica
Venerdì 27 Settembre 2013, ore 10
Facoltà di Ingegneria, Aula N2
via della Vasca navale 79 - Roma
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo organizza un incontro con Aldo Rampioni, curatore per l’editore Springer delle pubblicazioni di Fisica, dal titolo I percorsi della pubblicazione scientifica.
L’incontro è dedicato ai futuri autori e presenterà il punto di vista dell’editore sul tema della pubblicazione scientifica: perché pubblicare, in quale lingua, come scegliere la rivista, come strutturare un articolo, il punto di vista dell’editore sull’Open Access …
Il Sistema Bibliotecario presenterà le opportunità di pubblicazione ad accesso aperto che offre il nostro Ateneo.
L’iniziativa è destinata soprattutto agli studenti di dottorato di tutte le discipline, quali futuri autori, ma la partecipazione è aperta a tutti gli interessati.
Programma:
Ore 10.00- 12.00
Dr. Aldo Rampioni, Senior Editor, Physics@Springer
Pubblicare un’opera scientifica; Trends, Impact Factors, Open Access, eBooks, Peer Review...
Ore 12.00 - 12.30
Lucia Staccone ed Enza Gasbarro, Sistema Bibliotecario di Ateneo
Opportunità di pubblicazione ad accesso aperto offerte dall'Ateneo Roma Tre
Ore 12.30 - 13.00
Domande
Per motivi organizzativi si prega di segnalare la partecipazione compilando il modulo  di iscrizione online oppure inviando una mail a biblioteca.bast.centrale@uniroma3.it
E' possibile scaricare la locandina dell'incontro
Per informazioni:
Enza Gasbarro
tel. 06 57333367 enza.gasbarro@uniroma3.it
www.sba.uniroma3.it


lunedì 16 settembre 2013

SegnalARTI

 
               
Attività di Ateneo da lunedì 16 a domenica 22 Settembre 2013
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
 
Settimana europea della mobilità sostenibile
Da lunedì 16 a domenica 22 Settembre 2013
Convegno a Roma Tre: giovedì 19 settembre 2013 - ore 16.30
Facoltà di Ingegneria, Aula Conferenze
via Vito Volterra 62, Roma - Roma, Italy
Anche quest’anno Roma Capitale aderisce alla Settimana Europea della mobilità sostenibile (dal 16 al 22 settembre) diventata negli anni un appuntamento internazionale con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani.
Lo slogan dell’edizione 2013 è: “Clean air! It’s your move” (“Aria pulita! Ora tocca a te").
All’iniziativa promossa dalla Commissione Europea e, in Italia, coordinata dal Ministero dell’Ambiente hanno aderito numerose associazioni impegnate in favore della mobilità sostenibile.
Il Campidoglio, attraverso il Dipartimento Mobilità e Trasporti e la collaborazione di Roma Servizi per la Mobilità e di Atac, ha definito il calendario delle iniziative che si svolgeranno in diverse zone della città ogni giorno della settimana.
In particolare una iniziativa si svolgerà nella Facoltà di Ingegneria di Roma Tre:
EUR MOBILTY LAB – WORKSHOP MOBILITY MANAGER
Giovedì 19 settembre 2013 - ore 16.30

Aula Conferenze della Facoltà di Ingegneria dell’Università Roma Tre
via Vito Volterra 62, Roma
Workshop periodico con i mobility manager di Roma Capitale, nel corso del quale si farà il punto sulle diverse iniziative e progetti dedicati. Sarà anche un momento di confronto con le case produttrici per promuovere il mercato dei veicoli elettrici
Presentazione del corso di guida sicura ed ecosostenibile al simulatore organizzato dall'Università degli Studi Roma Tre e dal CRISS(Centro interuniversitario di ricerca per gli studi sulla sicurezza stradale); il corso verrà eseguito con il simulatore di guida dell'università e proposto gratuitamente ad un gruppo di 50 iscritti nella settimana europea della mobilità sostenibile
Nei giardini dell'università verrà allestito uno spazio per l'esposizione di veicoli elettrici per uso privato e commerciale con possibilità di effettuare test drive
L’evento è promosso dal Dipartimento Mobilità e Trasporti, Agenzia per la Mobilità in collaborazione con Facoltà di Ingegneria Università Roma Tre, CRISS, IRIDE, ACI, Ministero dell’Ambiente.
Per informazioni:
Andrea Pasotto
andrea.pasotto@agenziamobilita.roma.it
http://www.muoversiaroma.it/muoversiaroma/articolo.aspx?id=4553
 
Local Political Strategies for Welcoming Immigrants
Lunedì 16 Settembre 2013, ore 10
Dipartimento di Architettura, Aula Attavanti
via Madonna dei Monti 40 - Roma
Nell'ambito delle attività della Scuola dottorale Culture e trasformazioni della città e del territorio, Judith Allen (University of Westminster, London) terrà un seminario congiunto dei dottorati in Tecnica Urbanistica (Sapienza) e in Politiche Territoriali del Progetto Locale (Roma Tre).
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Francesca Porcari
tel. 06 57339608 francesca.porcari@uniroma3.it
 


venerdì 19 luglio 2013

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 8 a domenica 14 giugno 2013 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Complexity in Architecture

Martedì 23 Luglio 2013, ore 16
Dipartimento di Architettura, Padiglione 2B - ingresso 3
largo Giovanni Battista Marzi 10 - Roma
Nell’ambito del Master di I livello in Progettazione Ecosostenibile, diretto dalla Prof.ssa Lucia Martincigh e organizzato in collaborazione con il CREIA - Centro di Educazione ed Informazione Ambientale della Regione Lazio, si terrà la conferenza dell’Ing. Ambrogio Angotzi (ARUP Italia) dal titolo Complexity in Architecture.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 06 5733 2949 eugenia.scrocca@uniroma3.it

venerdì 5 luglio 2013

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 8 a domenica 14 giugno 2013 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Lezione-concerto del M°Riccardo Muti sul Nabucodonosor di Giuseppe Verdi
Lunedì 8 Luglio 2013, ore 19
Teatro dell'Opera di Roma
piazza Beniamino Gigli 7 - Roma
Il prossimo lunedì 8 luglio, dal podio del Teatro dell'Opera di Roma (piazza Beniamino Gigli 7), il M° Riccardo Muti parlerà, agli studenti delle università e dei conservatori di Roma e del Lazio, del Nabucodonosor di Giuseppe Verdi.
La lezione-concerto, che avrà inizio alle ore 19,00, si terrà nel corso delle prove che precederanno la prima di martedì 16 luglio all'Opera di Roma.
L'incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Gli interessati possono segnalare la propria adesione al prof. Luca Aversano, docente di Storia del melodramma (luca.aversano@uniroma3.it), entro venerdì 5 luglio.
Il Teatro dell'Opera segnala inoltre che è stato istituito un Club di Giovani Universitari del Teatro dell’Opera di Roma, aperto a tutti gli studenti iscritti alle diverse Università e ai Conservatori di Musica.
Si può accedere al Club acquistando una card al costo di € 5,00 che darà diritto ad assistere agli spettacoli Don Pasquale, Terra e Cielo / Cavalleria rusticana, Serata Roland Petit (L’Arlésienne e Carmen), Tosca e Un bacio sul cuore al prezzo straordinario di € 12,00 a spettacolo (Settore C).
Per l’acquisto della card e dei biglietti, è necessario rivolgersi alla Biglietteria del Teatro dell’Opera.
E' possibile visualizzare la locandina.
Per informazioni:
Luca Aversano
tel. 06 57334045 luca.aversano@uniroma3.it


Master in Restauro architettonico e cultura del Patrimonio
Mercoledì 10 Luglio 2013, ore 10:00 / 12 Luglio 2013
Dipartimento di Architettura, Aula Attavanti
via Madonna dei Monti 40 - Roma, Italy
Nell’ambito delle attività promosse dal Master di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio, si svolgeranno le seguenti conferenze:
Mercoledì 10 luglio
Ore 10: Paolo Marconi - "Cultura tecnica del patrimonio: un dibattito internazionale"
Ore 14.30: Pablo Alonso Gonzales - "Che cosa è l’etnografia del patrimonio? Restoration in context”: La Habana (Cuba) e Maragatería (Spagna)"
Giovedì 11 luglio
Ore 10: Valentina Pica e Luis José García Pulido - "La casa musulmana e cristiana nel bacino del Mediterraneo"
Ore 14.30: Suad Amiry - "Palestina: il restauro della casa tradizionale, strumento e motore di sviluppo" 
Venerdì 12 luglio
Ore 10: Javier Gallego Roca - "La didattica del restauro in Spagna: l’esperienza del LRA (Laboratorio di Restauro Architettonico dell’ Università di Granada)" 
Ore 14.30: Jacques Fredet - "Diagnostic des structures dans les anciens bâtiments d’habitations parisiens"
Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 06 57332949 segreteria@restauroarchitettonico.it
www.restauroarchitettonico.it

venerdì 21 giugno 2013

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 24 a domenica 30 giugno 2013 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




PICS – Public Identity and Common Space: Città Pubblica/Paesaggi Comuni
Giovedì 27 Giugno 2013, ore 9:15
Dipartimento di Architettura (Ex-Mattatoio), Aula Musmeci
largo Giovanni Marzi 10 - Roma
La giornata di studi PICS – Public Identity and Common Space / Città Pubblica/Paesaggi Comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri ERP è promossa dal gruppo di ricerca “Living Urban Scape” dell’Università Roma Tre.
In occasione della conferenza verrà inaugurata la mostra fotografica PAUSE di Stefano Cioffi.
E' possibile scaricare la locandina
Programma e informazioni:
www.livingurbanscape.org/pics.conference.html

venerdì 31 maggio 2013

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 3 a domenica 9 giugno 2013 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Fenomenologia della casa
Martedì 4 Giugno 2013, ore 14
Dipartimento di Architettura (ex Mattatoio), Aula Pierluigi Nervi
largo Giovanni Battista Marzi 10 - Roma
Nell'ambito del corso di Caratteri tipologici e morfologici dell'architettura tenuto da Giovanni Longobardi, Vieri Quilici svolgerà un seminario dal titolo Abitare il futuro. Le avanguardie russe e la casa.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Giovanni Longobardi
tel. 06 57332896 giovanni.longobardi@uniroma3.it
http://fenomenologiadellacasa.blogspot.it/


Seminario di studi storico-cartografici 'Dalla mappa al GIS'
Giovedì 6 (ore 14) e venerdì 7 (ore 9.30) Giugno 2013
Dipartimento di Studi Umanistici, Aula del Consiglio dell'Area di Studi Storici
via Ostiense 234/236 - Roma
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, in collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici e tutte le Associazioni geografiche, oltre a un nutrito numero di importanti istituzioni, organizza la VII edizione del Seminario di studi storico-cartografici “Dalla mappa al GIS” nei giorni 6 e 7 giugno presso la Sala del Consiglio dell'Area di Studi Storici del Dipartimento di Studi Umanistici.
Il Seminario si prefigge lo scopo non solo di proporre spunti e favorire riflessioni sull’utilizzo dei laboratori geocartografici universitari come sostegno alla didattica e alla ricerca, ma in particolare, riunendo studiosi provenienti da più aree disciplinari, di promuovere future politiche di collaborazione e di scambio, ipotizzare progetti comuni, fra quanti sono interessati alla cartografia storica e alle più recenti applicazioni informatiche alla progettazione e gestione del territorio e all’analisi delle sue dinamiche.
Tema conduttore di quest’anno sarà la Cartografia storica e nuove tecnologie GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni ambientali e culturali e si articolerà in interventi distribuiti in sessioni tematiche, tavole rotonde ed una sezione poster.
E' possibile scaricare il programma
Per informazioni:
Carla Masetti
tel. 06 57338570 carla.masetti@uniroma3.it

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }