venerdì 3 ottobre 2014

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 6 a domenica 12 ottobre 2014 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Concerto della Roma Tre Orchestra
Lunedì 6 Ottobre 2014, ore 17:30
Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue
via Ostiense 234 - Roma
Lunedì 6 ottobre riprenderanno gli appuntamenti musicali di Roma Tre Orchestra.
Questo 2014-2015 sarà un anno particolarmente importante, perché segnerà i 10 anni dalla nascita di Roma Tre Orchestra, dieci anni di impegno per la diffusione della cultura, di condivisione artistica, di emozioni musicali.
Come da molti anni ormai, anche la stagione 2014-2015 sarà sostanzialmente divisa in due: una prima parte, che va da ottobre a dicembre, composta da una serie di appuntamenti cameristici, una seconda, da gennaio a giugno, dedicata alle attività sinfoniche e di ensemble.
I concerti che andranno dal 6 ottobre al 18 dicembre avranno ancora una volta la forma della lezione-concerto, pensate innanzitutto, ma non solo, per gli studenti dell'Università Roma Tre.
Ecco i dettagli del primo appuntamento:
Lunedì 6 ottobre, Aula Magna Scuola di Lettere, Filosofia, Lingue, via Ostiense 234 - ore 17.30
"La trota" di Franz Schubert e il quintetto con contrabbasso Quintetto Bottesini
Alessandro Cervo, violino
Federico Stassi, viola
Amedeo Cicchese, violoncello
Roberto Della Vecchia, contrabbasso
Linda Di Carlo, pianoforte
L. Farrenc: Quintetto per pianoforte e archi in la minore op. 30 n. 1
F. Schubert: Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore D. 667 “La trota”
Introduce: Piero Rattalino
L'accesso a questo evento, come ai successivi fino a tutto il 2014, sarà libero e gratuito per tutti gli studenti e il personale docente e non docente dell'Università Roma Tre.
Per il resto del pubblico varranno i prezzi della corrente stagione 2014
Per informazioni:
Valerio Vicari
orchestra@uniroma3.it
www.r3o.org


Workshop origAMI
Martedì 7 Ottobre 2014, ore 9
Dipartimento di Architettura, Aula Libera (Ex Mattatoio)
largo Giovanni Marzi 10 - Roma
Nei giorni 7 e 8 ottobre il si terrà presso il Dipartimento di Architettura un workshop sugli origami, con seminari di Adolfo Baratta, Giovanni Formica, Stefano Gabriele, Paola Magrone e Luca Montuori.
Ci sarà un laboratorio di "piega" e studio di forme a doppia curvatura, a partire da fogli di grandi dimensioni, per un numero limitato di studenti. Gli origami prodotti nel laboratorio saranno appesi nella sede dell'ex Mattatoio.
E' possibile scaricare il programma
ore 9,00 - Saluti
ore 9,15 - Presentazione del workshop
Paola Magrone, ricercatore di Matematica, responsabile scientifico
ore 9,30 - Punti critici e origami, Paola Magrone
ore 10,15 - Architettura e forma, Luca Montuori, ricercatore di Composizione architettonica e urbana
ore 11,00 - Forma e resistenza, Stefano Gabriele, ricercatore di Scienza delle Costruzioni
ore 11,45 - Strutture pieghevoli, Giovanni Formica, ricercatore di Scienza delle Costruzioni
ore 12,30 - Tecnologie di carta, Adolfo F. L. Baratta, ricercatore di Tecnologia dell’Architettura
Per informazioni:
Paola Magrone
tel. 06 57339689 magrone@mat.uniroma3.it


Contemporary Legend Theatre di Taiwan
Giovedì 9 e venerdì 10 Ottobre 2014, ore 10
Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, Sala Conferenze Ignazio Ambrogio
via del Valco di San Paolo 19 – Roma
Per la Settimana della cultura di Taiwan, l'Università Roma Tre ospiterà il Contemporary Legend Theatre di Taiwan, noto a livello internazionale per l'approccio interculturale nella rappresentazione di opere occidentali, quali ad esempio i drammi di Shakespeare secondo le modalità del teatro tradizionale cinese.
Giovedì 9 ottobre alle ore 10 nell'Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue, Wu Xingguo, attore, regista e direttore artistico del Contemporary Legend Theatre terrà una lezione pratica sul teatro cinese.
Nel pomeriggio alle ore 15 nella Aula Ignazio Ambrogio, sarà proiettato il film La Tigre e il dragone (2001) di Ang Lee, in italiano.
Venerdì 10 ottobre alle ore 11-13 nell'Aula Ignazio Ambrogio sarà proiettato il film Mangiare, bere, uomo donna (1994), di Ang Lee, in italiano.
Nel pomeriggio alle ore 14-16, nell'Aula Ignazio Ambrogio, sarà proiettato il film I momenti migliori (2005) di Hou Xiaoxian, cinese-hakka, sottotitoli in inglese.
Per informazioni:
Rosa Lombardi
tel. 06 57338505 rosa.lombardi@uniroma3.it


Sviluppo rivolto ai luoghi: le aree interne
Giovedì 9 Ottobre 2014, ore 10:30
Dipartimento di Architettura, Aula Libera (ex-Mattatoio)
largo G.B. Marzi 10 - Roma
Fabrizio Barca terrà una conferenza dal titolo Sviluppo rivolto ai luoghi: le aree interne, in occasione dell’inaugurazione dei corsi di laurea magistrale aa. 2014-2015.
E' possibile scaricare la locandina.
Per informazioni:
Pamela Moretto
tel. 06 57332947 architettura@uniroma3.it


Progettare per le nuove forme di produzione
Giovedì 9 Ottobre 2014, ore 16:30
Dipartimento di Architettura, Aula Ersoch (ex-Mattatoio)
largo G.B. Marzi 10 - Roma
Progettare per le nuove forme di produzione è il titolo di un incontro con Fonderie digitali a cura di Stefano Converso.
E' possibile scaricare la locandina.
Per informazioni:
Pamela Moretto
tel. 06 57332947 architettura@uniroma3.it


Mostra 'Trevi. Una Capitale allo specchio'
Inaugurazione: giovedì 9 Ottobre 2014, ore 17:30
La mostra resterà aperta fino all’11 Gennaio 2015

Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant'Egidio 1/b - Roma
Giovedì 9 ottobre alle ore 17.30 si terrà l'inaugurazione della mostra Trevi. Una Capitale allo specchio presso il Museo di Roma in Trastevere.
E' possibile scaricare l'invito
La mostra, organizzata Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana in collaborazione con il CROMA-Centro per lo studio di Roma dell'Università Roma Tre, rimarrà aperta al pubblico dal 10 ottobre 2014 all'11 gennaio 2015.
Per informazioni:
Croma Università Roma Tre
tel. 06 57334016/4214 croma@uniroma3.it
www.croma.uniroma3.it

venerdì 26 settembre 2014

SagnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 29 settembre a domenica 5 ottobre 2014 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Maker Faire

Da venerdì 3 a domenica 5 Ottobre 2014
Auditorium Parco della Musica
viale Pietro De Coubertin 30 - Roma
L’Università degli Studi Roma Tre partecipa alla Maker Faire 2014 e presenta alcuni strumenti e prototipi ideati e realizzati nei laboratori di ricerca dei dipartimenti di Ingegneria e di Architettura.
La Maker Faire è una grande festa dei prodotti e dell'innovazione: un luogo dove si possono incontrare produttori, appassionati, esperti e start-up, in cui si ha la possibilità di sentire, fare rete e confrontarsi con i guru nel campo delle innovazioni.
Il dipartimento di Architettura e in particolare il team RhOME for denCity presenterà il progetto della casa alimentata interamente a energia solare, ecosostenibile, modulare e antisismica che ha vinto la Solar Decathlon 2014.
Il dipartimento di Ingegneria partecipa con le sue quattro sezioni: elettronica applicata, informatica e automazione, ingegneria civile, ingegneria meccanica e industriale.
Nello spazio dedicato al dipartimento di ingegneria sarà possibile provare strumenti innovativi basati su nuove tecnologie.
Tra questi, una postazione intelligente che, tramite una rete di sensori, garantisce sicurezza e comfort all’utilizzatore, una bicicletta, dotata di pedali strumentati, che fornisce un supporto all’allenamento degli atleti e un sollevatore ad azionamento oleodinamico a controllo elettronico programmabile basato su microcontrollore Arduino.
Saranno inoltre presentati numerosi oggetti, in particolare metamateriali a cristallo elettromagnetico, pensati per applicazioni alle antenne con proprietà avanzate, realizzati mediante l'uso di una stampante 3D disponibile in Dipartimento.
Saranno presenti anche presentazioni interattive che permetteranno ai visitatori di avere informazioni sulle attività di ricerca e di didattica del Dipartimento.
Per informazioni:
Giuseppe Schettini giuseppe.schettini@uniroma3.it
Stefano Converso stefano.converso@teamrhome.it
http://www.makerfairerome.eu

giovedì 25 settembre 2014

Teatro dell'Opera di Roma - Promozione





TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

CENERENTOLA
Musica di Sergej Prokof’ev

mercoledì 1 ottobre ore 20.00

GLI STUDENTI DELL'UNIVERSITÀ ROMA TRE POTRANNO ACCEDERE ALLO SPETTACOLO DI MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE AL PREZZO SPECIALE DI 12 EURO. 
PER PRENOTAZIONI, INVIARE UNA MAIL ENTRO IL 30 SETTEMBRE AL RECAPITO:
luca.aversano@uniroma3.it


Direttore Nir Kabaretti
Coreografia Derek Deane
Scene Michele Della Cioppa
Costumi David Walker

ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA, Allestimento del Teatro dell'Opera

Il balletto, ispirato alla celebre favola di Charles Perrault, è ormai entrato nel grande repertorio classico e per la magia della trama e la suggestione delle musiche di Sergeij Prokof’ev richiama ad ogni rappresentazione un numeroso pubblico. E’ con questo imperdibile capolavoro che riprende l’attività autunnale del Teatro dell’Opera, rappresentato per la prima volta il 21 Novembre 1945 al Teatro Bolshoi di Mosca. Nel novembre di quello stesso anno, Prokofiev scriveva:
"Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola era l'amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanga indifferente alla sventura e alla gioia. Ho composto Cenerentola nel solco della tradizione del balletto classico russo".
Un balletto spettacolare e favolistico incentrato sull’amore tra il Principe e la protagonista, con una grande forza di penetrazione del sentimento umano, resa attraverso i canoni della coreografia classica e intervallato da momenti che irrompono con veemenza nell’azione scenica come la lite delle sorellastre, la presentazione delle quattro fate, le danze esotiche che accompagnano il Principe nel suo giro del mondo alla ricerca della sua amata, le apparizioni della Fata Madrina. Non mancano anche tratti ironici e umoristici, come ad esempio il profilo del padre di Cenerentola, mentre la matrigna e le sorellastre sono connotate da temi musicali che manifestano un carattere grottesco ed egoistico. In ogni caso, ciascun personaggio ha la possibilità di rendersi protagonista e mostrare le proprie abilità e arti coreutiche.

venerdì 19 settembre 2014

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 22 a domenica 28 settembre 2014 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Notte Europea dei Ricercatori 2014 a Roma Tre (26 settembre 2014)
Da lunedì 22 a sabato 27 Settembre 2014
Una notte sulla sostenibilità sotto le stelle di Roma Tre
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2014, che si terrà venerdì 26 settembre, i Dipartimenti di Scienze, Matematica e Fisica e Architettura di Roma Tre, in collaborazione con Frascati Scienza, organizzano spettacoli, conferenze, musica e momenti di scambio interattivo con ricercatori e docenti.
Si inizia alle 20,30 in Largo San Leonardo Murialdo, 1 nella sede Torri.
Le attività sono aperte a tutti.
A Roma Tre gli eventi partiranno dal 22 settembre: è possibile scaricare il file con la sintesi del programma .
PROGRAMMA:
venerdì 26 settembre dalle ore 20.30
Università Roma Tre, Le Torri - Largo S. Leonardo Murialdo 1, Roma
A questo link tutte le informazioni e il programma completo delle iniziative della Notte europea dei ricercatori 2014 a Roma Tre
E’ necessaria la prenotazione solo per alcuni degli eventi da verificare al sito
https://ricerca.mat.uniroma3.it/nottericercatori/registrazioni.php
MaharaJazz - Mauro Tedesco, Antonio Simioli, Giulio Menichelli, Ludovico Franco, Francesco Maresca, Giacomo Bracci, Arianna De Vitis - Dalle 20 alle 21:30 musica di benvenuto.
Star party – Enrico Bernieri & Ilaria De Angelis – Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica, INFN
Cosa cercano di scoprire gli astrofisici guardando il cielo? Cosa hanno già scoperto? Questo sarà il tema delle osservazioni e conversazioni astronomiche al telescopio e a occhio nudo che si svolgeranno durante lo star party sotto la guida di esperti.
Fossili Viventi: attività interattiva – Gabriele Sansalone Università Roma Tre Dipartimento di Scienze
Un esperto paleontologo dei vertebrati condurrà i visitatori in un breve ma affascinante viaggio attraverso l’evoluzione delle specie.
Il cielo in una stanza: il Planetario a Roma Tre: visite guidate – Maurizio Chirri, Massimo Mattei, Giulia Botticelli, Livia Lombardi, Lucilla Fabrizi Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze, Museo geopaleontologico di Rocca di Cave, Associazione Hipparcos
Quattro turni dello spettacolo del cielo stellato di oggi e d’importanti notti del passato. Turni delle ore 20:30 21:15 22:00 e 22:45
Immagini dalla Natura e messaggi sulla sostenibilità Massimiliano Lagona e Gabriele Vizzini Studenti di Roma Tre Dipartimento di Scienze
La Società Geologica Italiana: le radici della cultura geologica italiana – Alessandro Zuccari, Fabio Petti Società Geologica Italiana
La conservazione della natura a Roma: la sfida dei Parchi metropolitani (materiale parchi, info Roma Natura): attività divulgativa – Antonella Lo Re Roma Natura Regione Lazio
Due esperti saranno a disposizione del pubblico per far conoscere le attività di RomaNatura per la promozione della conoscenza di queste aree protette.
I tropici fuoriporta: Un antico mare tropicale a due passi da Roma Francesco Grossi e Andrea Bollati Università Roma Tre Dipartimento di Scienze e Associazione Hipparcos
Due ricercatori esperti della geologia dell’Appennino saranno a disposizione del pubblico
Due chiacchiere sulla sostenibilità ambientale: presentazione di libri sul tema Giulia Caneva Università Roma Tre Dipartimento di Scienze e Pierluigi Vecchia Commissione Energia Ordine Geologi Lazio
Una biologa e un geologo, esperti di sostenibilità ambientale, ce ne parleranno prendendo come spunto le loro recenti fatiche editoriali sui temi dell’Etnobotanica e delle Smart Cities
Natural Heritage: I Geositi d’Italia Chiara D’Ambrogi, Marco Pantaloni, Rita Maria Pichezzi, Maria Cristina Giovagnoli Dip. Difesa suolo e Difesa della Natura-ISPRA
I Dipartimenti “Difesa del Suolo” e “Difesa della Natura” dell’ISPRA propongono un viaggio virtuale alla scoperta geologica del nostro territorio. Riconoscimento di Fossili al microscopio; Le storie raccontate dalle rocce; La partecipazione a Geoquiz.
La scienza del quotidiano Ilaria Carlomagno, Gian Marco Pierantozzi e Luciano Sperandio Roma Tre – Dipartimenti di Scienze e di Matematica e Fisica
Gesti all’apparenza banali e strumenti di uso quotidiano saranno lo spunto per comprendere quali sono le domande che i fisici si pongono. Una serie di piccoli esperimenti ci apriranno la via per trovare le risposte
La terra sotto i nostri piedi: GeoradarBarbara Cosciotti Roma Tre – Dipartimento di Matematica e Fisica
Esperimenti di geofisica applicata nel nostro giardino in compagnia di una esperta di georadar.

SPAZI INTERNI
Attività divulgativa Sveva Corrado, Claudio Faccenna e Francesca Funiciello - Università Roma Tre Dipartimento di Scienze.
L’esperienza dei ricercatori coinvolti nei progetti europei dei nostri dipartimenti con distribuzione anche di materiale divulgativo.
ATRIO PRIMO PIANOLa ricerca della vita extraterrestre Ilaria De Angelis, Enrico Bernieri, Andrea Bonchi, Adriana Postiglione Roma Tre Dipartimenti di Matematica e Fisica - Esistono pianeti simili alla Terra? Esistono altri pianeti che ospitano la vita? (La mostra è aperta al pubblico, ma alle ore 21, 22, 23 per una mezz’ora sarà possibile parlare con un ricercatore)
AULA E - Frammenti di cielo e di terra Vincenzo Nasti, Paolo Aloe, Chiara Amadori Gruppo Mineralogico Romano e Dipartimento di Scienze Univ. Roma Tre - Osservazione guidata al riconoscimento di minerali, rocce e meteoriti
LABORATORIO - Le montagne e i terremoti “in scatola” Francesca Cifelli e Maurizio Parotto – Università Roma Tre Dipartimento di Scienze - Esperimenti in laboratorio
AULA B2 – DNA Cellule e Vita Manuela Cervelli, Monica Carosi, Emanuela Angelucci, Francesca Greco, Luana Barone, Anna Fracassi, Michela Onorati, Barbara D’Orio Università Roma Dipartimento di Scienze
Osservazione guidata al riconoscimento di materiale biologico
ATRIO MATEMATICA - I rivelatori di particelle: gli strumenti Domizia Orestano e Fabrizio Petrucci Dipartimento di Matematica e Fisica INFN - Osservazione di raggi cosmici con coincidenza tra scintillatori e illustrazione di apparati sperimentali via via più complessi
AULA 9 - Caccia alle Particelle Domizia Orestano e Fabrizio Petrucci Dipartimento di Matematica e Fisica INFN - Metodi di identificazione delle particelle elementari illustrati e poi applicati in un avvincente gioco di squadra, una vera e propria caccia al tesoro
AULA C - Come la scienza combatte la contraffazione: vedere oltre la nostra vista Giuseppe Schirripa Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre
CONFERENZE
AULA D blocco aule - Seminari di biologia sul tema della salute dell’uomo
20:30: “L’obesità e il cibo spazzatura: il ruolo del senso del gusto” Maria Marino – Roma Tre – Dipartimento di Scienze
21:15: “Il doppio ruolo del colesterolo: da benefattore a killer” Valentina Pallottini – Roma Tre – Dipartimento di Scienze
22:00: “Cellule staminali: cosa sono? Come possono essere utilizzate?” Sandra Moreno – Roma Tre – Dipartimento di Scienze
22:45: “I virus: da dove vengono e dove vanno” Elisabetta Affabris – Roma Tre – Dipartimento di Scienze
AULA G blocco aule – Seminari sulla sostenibilità ambientale
20:30: “La Geotermia a Roma: possibilità e prospettive” Massimo Ranaldi e Luca Tarchini – Dipartimento di Scienze – Sezione di Geologia
21:30: “Quale via per la resilienza?” Claudio Baffioni – RomaCapitale, Osservatorio Ambientale sui Cambiamenti Climatici
22:30: “Triceratops vs Torosaurus: la sfida continua” Leonardo Maiorino – Dipartimento di Scienze – Sezione di Geologia
AULA B1 – Momenti di matematica
20:30: “Cento anni di Alan Turing” Roberto Di Pietro – Dipartimento di Matematica e Fisica
21:30: “La precessione del perielio di Mercurio e la teoria delle perturbazioni” Alessandro Giuliani – Dipartimento di Matematica e Fisica
22:30: “Guida galattica per analisti numerici” Roberto Ferretti – Dipartimento di Matematica e Fisica
AULA B3 – Seminari di Fisica
20:30: “La Fisica del Volo: dal moscerino all’Airbus ” Luciano Teresi – Dipartimento di Matematica e Fisica
21:15: “L’acqua: Così comune e così stravagante” Maria Antonietta Ricci – Dipartimento di Scienze
22:00: “Nanotecnologie per l’Energia” Andrea Notargiacomo – CNR- IFN Dipartimento di Scienze
22:45: “Il lato nascosto dell’Universo: DarkSide alla ricerca della materia oscura.” Andrea Mandarano – Dipartimento di Matematica e fisica Università Roma Tre
AULA F - SPETTACOLI: Viaggi spaziali
- McQuadro offre l’emozione di un viaggio nello spazio e persino nel tempo 21:00 e 22:30 : “Crociere cosmiche: L’infinito ed oltre” Associazione Mc Quadro


- SCIENCE TRIPS: Geometrie dei pavimenti medievali romani. Le composizioni geometriche dei Marmorari Romani attorno al colle Celio
Venerdì 26 Settembre ore 16:00 -18
Cominciamo dalla chiesa superiore di San Clemente, per proseguire con i SS. Quattro e una delle sette chiese.
Accompagnano la passeggiata: Alessandra Carlini, architetto, Laboratorio di Matematica www.formulas.it e Laura Tedeschini Lalli, matematica, Laboratorio di Matematica www.formulas.it, Università Roma Tre. Le due collaborano da tempo su questioni di rapporti tra matematica ed arte, anche a partire da manufatti archeologici. I percorsi e le visite sono disponibili per un massimo di 30 persone.
E’ necessaria la prenotazione, inviare richiesta a nottericerca@gmail.com


- SCIENCE TRIPS: Sotto i ponti di Roma più di una storia
Sabato 27 Settembre ore 9:30 -11:30
Come si è formato il fiume di Roma, il rapporto con la città e la sfida dei ponti, dall’antichità romana al XIX secolo. Passeggiata lungo le sponde del Tevere, risalendo il corso del fiume, a partire dai ponti attorno all’isola Tiberina sino a Ponte Elio (o Sant’Angelo). Cenni storici, dicerie, aneddoti, simbologie e tecniche costruttive.
Accompagnano: Fabio Brancaleoni, ingegnere, professore di Scienza delle Costruzioni, si occupa di ponti e grandi strutture. Tiene i corsi di Progettazione Strutturale all’Università di Roma Tre e di Teoria e Progetto dei Ponti a La Sapienza; Maurizio Gargano, docente di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, dove tiene Corsi di Storia dell’architettura e della città dei secoli XV-XXI. Attualmente si occupa essenzialmente di architettura romana dei secoli XV-XVII e di architettura e avanguardie della prima metà del XX secolo. I percorsi e le visite sono disponibili per un massimo di 30 persone. Appuntamento ore 9:30 del 27 settembre al ponte Palatino, detto ponte Inglese, marciapiede lato monte (verso Isola Tiberina), sponda destra (verso Trastevere).
E’ necessaria la prenotazione, inviare richiesta a nottericerca@gmail.com


Eco_luoghi 2013. La Casa e la Città. Nuovi modi dell'abitare sostenibile
Giovedì 25 Settembre 2014, ore 9:30
Dipartimento di Architettura, Aula Musmeci
Largo G.B. Marzi 10 (ex-Mattatoio) - Roma, Italy
L'incontro è organizzato in occasione della presentazione e premiazione di Eco_luoghi 2013. La Casa e la Città. Nuovi modi dell'abitare sostenibile.
Programma:
Ore 9.30 - Introduzione di Elisabetta Pallottino, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre
Ore 10.00 - Presentazione di Eco_Luoghi 2013/2014 di Ledo Prato, Segretario generale dell'Associazione Mecenate 90
Ore 10.30 - Presentazione dei progetti vincitori del Consulto “Progetti di Rigenerazione Urbana”
Interventi di:
Alberto Clementi, Presidente Giuria del Consulto
Paolo Colarossi, membro della Giuria del Consulto
A seguire presentazione dei progetti a cura dei vincitori
Ore 12.30 – Gabriele Bellingeri: Presentazione del progetto vincitore del concorso Solar Declathon
Ore 14,30 - “La prefabbricazione leggera come risposta al consumo di suolo” Alberto Raimondi, Università Roma Tre
Ore 15.00 - Presentazione dei progetti vincitori del Consulto “Case per un abitare sostenibile”
Interventi di:
Giuseppe Barbieri, membro della Giuria del Consulto
Orazio Carpenzano, membro della Giuria del Consulto
A seguire presentazione dei progetti a cura dei vincitori
Ore 18.00 - Conclusioni di Ledo Prato, Segretario generale dell'Associazione Mecenate 90
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Pamela Moretto
tel. 06 57332947 architettura@uniroma3.it


Notte Europea dei Ricercatori: Aperitivi Scientifici
RhOME for denCity! L’Italia è campione del mondo in Architettura Sostenibile
Venerdì 26 Settembre 2014, ore 21
La Piazzetta del Frascati
largo donatori di sangue - Frascati (Roma)
Il progetto di RhOME for denCity, punta a riqualificare le periferie degradate, attraverso la costruzione di social housing low cost, altamente performanti per creare i quartieri di domani sostenibili energeticamente, socialmente ed economicamente. I ricercatori ideatori e artefici di questo progetto racconteranno da dove nasce l’idea di RhOME e quali sono i possibili sviluppi futuri, del progetto e delle costruzioni sostenibili. L’evento rientra negli Aperitivi scientifici organizzati in occasione della Notte europea dei Ricercatori 2014 e si svolgerà in collaborazione con il Consorzio del Frascati e i produttori della zona che offriranno degustazioni per tutti i partecipanti.
Interviene la dott.ssa Chiara Tonelli
E’ necessaria la prenotazione, clicca QUI
Infoline scuole Tel. 345 5988718
http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/programma/?bytarget=&bycategory=&bytown=&byday=2014-09-26&evs=374

lunedì 15 settembre 2014

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 15 a domenica 21 settembre 2014 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





Conferenza di Norbert Lantschner:
Energia e clima. La chiave del futuro
Lunedì 15 Settembre 2014, ore 16:
Dipartimento di Architettura, Aula Urbano VIII (primo piano)
via Madonna dei Monti 40 – Roma
Nell’ambito del Master di I livello in Progettazione Ecosostenibile, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, lunedì 15 settembre alle ore 16.00 si terrà la conferenza di Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita, dal titolo Energia e clima - la chiave del futuro.
Norbert Lantschner è ideatore e fondatore del progetto Casa clima, inoltre insegna presso Sapienza Università di Roma, la Libera Università di Bolzano e l’Università degli Studi di Camerino.
E' possibile scaricare la locandina e una biografia di Lantschner
Per informazioni:
Rossella Sinisi
tel. 06 45434457 rossella.sinisi@eko-project.com
http://www.eko-project.com


Bartolo Da Sassoferrato a Siena. Nel VII centenario della nascita
Giovedì 18 Settembre 2014, ore 15:30
Biblioteca degli Intronati - Siena
Mario Ascheri, Senior Professor Università Roma Tre, parteciperà al convegno organizzato in occasione della mostra "Bartolo Da Sassoferrato a Siena. Nel VII centenario della nascita. Manoscritti, incunaboli, cinquecentine", che sarà inaugurata il 18 settembre alle ore 18,30 presso la Biblioteca degli Intronati di Siena.
Prima, alle ore 15,30, presso la Sala degli Specchi dell'Accademia dei Rozzi, il Prof. Ascheri parlerà su Bartolo da Sassoferrato giurista 'globale'.
L'evento è organizzato da: Biblioteca degli Intronati, Fondo librario antico Banca Monte dei Paschi, Biblioteca Domenico Maffei, Biblioteca Comunale di Massa Marittima.
E' possibile scaricare l'invito dell'iniziativa

venerdì 11 luglio 2014

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 luglio 2014 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Master in Restauro architettonico e cultura del patrimonio

Martedì 15, giovedì 17, venerdì 18 Luglio 2014, ore 15:30
Dipartimento di Architettura, Aula De Vecchi
via Madonna dei Monti 40 - Roma
Nell’ambito dell’attività del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e cultura del patrimonio, XI edizione, sono previste le seguenti conferenze pubbliche:
Martedì 15 luglio
ore 15.30 Antonio Forcellino - "Michelangelo: dai restauri, letture materiali e nuovi percorsi interpretativi"
Giovedì 17 luglio
ore 10.00 Jacques Fredet - "Mettre en forme et composer le projet d’architecture. Trois études de cas: Maison Fisher, Louis I. Kahn (1960-67); Villa Müller (1960-67), Adolf Loos et Karel Lhota (1928-29); projet pour « la maison de Mr. le marquis de Villefranche à Avignon », François Franque (1750)"
ore 15.30 Javier Gallego Roca - "Restauro, una storia utile per la vita (omaggio all’architetto Paolo Marconi)"
Venerdì 18 luglio
ore 10.00 Enrique Nuere Matauco - "Técnica carpintera en España, entre el Atlántico y el Mediterráneo"
ore 15.30 Javier G. Mosteiro - "Recenti interventi nelle città Patrimonio dell'umanità in Spagna"
E' possibile scaricare la locandinna
Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 06 57332949 segreteria@restauroarchitettonico.it
http://www.restauroarchitettonico.it

lunedì 7 luglio 2014

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 7 a domenica 13 luglio 2014 
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





La tripla sfida delle città: energia, ambiente e rigenerazione tra Buenos Aires e Roma
Lunedì 7 Luglio 2014, ore 9:30
Dipartimento di Architettura, Aula Montuori (ex-Mattatoio)
largo G.B. Marzi 10 - Roma
La partita Italia Argentina si terrà il prossimo lunedì 7 luglio all'ex-Mattatoio. Non di calcio si tratta, però, ma di Agenda Urbana, con le due squadre impegnate a coniugare edilizia sostenibile, risanamento ambientale e riqualificazione degli insediamenti informali.
Il primo Incontro Internazionale di studio sul tema "Tierra de Agua: Buenos Aires e la conca urbana del rio Reconquista", con la partecipazione di Fabian de la Fuente, Decano de la Faculdad de Arquitectura e Alejandro Sehtman, ricercatore in Scienze Politica della Universidad Nacional de San Martin di Buenos Aires, di Chiara Tonelli e Marco Cremaschi del Dipartimento di Architettura.
E' possibile scaricare la locandina
L'iniziativa si svolge nell'ambito del progetto di "Grande rilevanza scientifica" che prosegue il gemellaggio in corso le due università. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Unità per la cooperazione scientifica e tecnologica.
La ricerca “Costruzioni ad energia positiva per la rigenerazione urbana dei quartieri informali" è diretta da Chiara Tonelli e studia prototipi abitativi sostenibili ad alta efficienza energetica, caratterizzati da economicità, bassi consumi, rapidità di realizzazione, facilità di assemblaggio. Tali costruzioni hanno già ottenuto riconoscimenti internazionali e vinto premi tra cui il programma multilaterale internazionale Solar Decathlon, promosso dall’US DoE (www.solardecathlon.org), dove università di tutto il mondo vengono selezionate per progettare e realizzare prototipi di abitazioni a energia quasi zero.
Obiettivo dello scambio tra Italia e Argentina è il trasferimento tecnologico delle soluzioni innovative adottate con i prototipi già realizzati, con un lavoro di adattamento a latitudine e caratteristiche insediative di aree ad edilizia informale in Argentina. La prima annualità prevede l'analisi e la messa a sistema delle problematiche che presentano i quartieri di edilizia informale nelle grandi città argentine, in maniera da evidenziare un abaco di possibili soluzioni tecniche e tecnologiche prospettabili che negli anni successivi del progetto verranno analizzate e sperimentate
L'incontro La tripla sfida delle città: energia, ambiente e rigenerazione tra Buenos Aires e Roma è a cura di Chiara Tonelli e Marco Cremaschi (Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura).
Fabian de la Fuente, Decano de la Faculdad de Arquitectura de la Universidad Nacional de San Martin
Alejandro Sehtman, Investigador de la Escuela de Gobierno, Universidad Nacional de San Martin
Tierra de Agua: Buenos Aires e la conca urbana del rio Reconquista
Per informazioni:
Marina Xenia Lipori
tel. 06 57339692 marinaxenia.lipori@uniroma3.it
www.architettura.uniroma3.it


Conferenza dell'Arch. Andrea Schiattarella
Lunedì 7 Luglio 2014, ore 16
Dipartimento di architettura, Aula Urbano VIII
via Madonna dei Monti 40 - Roma
Nell’ambito del Master di I livello in Progettazione Ecosostenibile, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, lunedì 7 luglio alle ore 16.00 si terrà la conferenza dell’Arch. Andrea Schiattarella, dello Studio Schiattarella, dal titolo studioschiattarella.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Eugenia Scrocca
tel. 06 57332949 eugenia.scrocca@uniroma3.it
www.progettosostenibile.org


teatro palladium
Orchestra giovanile del Teatro dell’Opera di Roma
Mercoledì 9 Luglio 2014, ore 20
Teatro Palladium - Università Roma Tre
piazza Bartolomeo Romano 8 - Roma
L’Orchestra Giovanile del teatro dell'Opera di Roma è diretta dal M° Nicola Paszkowski, già direttore docente dell’Orchestra Vincenzo Galilei della Scuola di Musica di Fiesole e, dal 2000, dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Il lavoro dell’ensemble ha una natura primariamente didattica, finalizzata non solo a una preparazione musicale di carattere generale, ma anche all’acquisizione degli strumenti necessari alla professione di musicista d’orchestra. Rappresenta quindi un’importante opportunità per chi, in Italia, intende fare della musica il suo domani. I giovani orchestrali, oltre all’attività didattica tenuta dal maestro Paszkowski, seguono anche le lezioni individuali e a sezioni con le Prime Parti del Teatro dell’Opera di Roma, garanzia di qualità, esperienza e professionalità altissime.
L’Orchestra, costituita da 51 giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni, provenienti da tutta Italia (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia) e dall’estero (Turchia, Regno Unito, Polonia, Taiwan), ha raggiunto in poco tempo un eccellente livello artistico, con grande soddisfazione di tutte le persone coinvolte nel progetto. Il debutto è avvenuto con grande successo il 27 luglio 2012, nella stagione estiva del Teatro dell’Opera a Caracalla. Numerosi i concerti che si sono susseguiti, tra i quali la tournée in Oman dal 27 al 31 gennaio 2013 presso la Royal Opera House nella città di Muscat, la partecipazione al Festival di Orvieto il 21 aprile, al Ravenna Festival il 22 giugno con Burt Bacharach, il 27 luglio a Caracalla e il 28 luglio sullo splendido palcoscenico del Ravello Festival. A questo si aggiungono numerosi concerti nelle città del Lazio, che testimoniano il doveroso decentramento dell’attività concertistica nella Regione, attraverso quelle realtà che hanno stipulato con la Fondazione Teatro dell’Opera proficui rapporti di collaborazione.
Ai membri dell’Orchestra viene offerta anche la possibilità di seguire gratuitamente le prove dirette dal M° Riccardo Muti. Si tratta dunque di un’esperienza di altissimo profilo didattico, formativo e artistico, cui molti giovani musicisti hanno il privilegio di accedere grazie al Teatro dell’Opera di Roma.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
E’ possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
promozione.pubblico@operaroma.it


Joao Gomes da Silva: Lo spessore del tempo

Venerdì 11 Luglio 2014, ore 17:30
Dipartimento di Architettura, Aula Montuori
Largo G.B. Marzi 10 - Roma
All'interno del Corso di Perfezionamento OPEN - Progettazione dei parchi e dello Spazio Pubblico, l'architetto Joao Gomes da Silva terrà una conferenza dal titolo Lo spessore del tempo.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Marina Xenia Lipori
tel. 06 57339692 marinaxenia.lipori@uniroma3.it
www.architettura.uniroma3.it

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }