Con la biblioteca di area delle Arti collaborano complessivamente circa novanta studenti borsisti suddivisi per tre sezioni: architettura, storia dell'arte e spettacolo. L'impegno prevede lo svolgimento della collaborazione della durata di 150 ore organizzato di norma in due turni settimanali della durata di tre o quattro ore ciascuno. Le mansioni affidate ai collaboratori sono orientate al miglioramento delle attività di comunicazione dei servizi offerti all'utenza, all'ampliamento della fruibilità del patrimonio, degli spazi e degli orari delle biblioteche. Più in generale il collaboratore concorre ad un'efficiente utilizzazione delle risorse rese disponibili dall'Università e ad un'efficace erogazione dei servizi forniti dalla medesima. Il tutto, ovviamente, a vantaggio dell'utenza. Per partecipare alla selezione requisito fondamentale del candidato è l'iscrizione all'Università di Roma Tre come studente. Per proporre la propria candidatura è sufficiente compilare la domanda seguendo la procedura telematica indicata nel bando, alla chiusura del termine di presentazione delle candidature verrà stilata una graduatoria secondo i criteri definiti nel bando stesso. Monitorando la sezione News del sito di Ateneo è possibile verificare la pubblicazione del bando per l'anno accademico 2015/2016 oltre alla pubblicazione delle graduatorie e tutte le comunicazioni agli studenti inerenti lo svolgimento della selezione.
martedì 15 dicembre 2015
venerdì 4 dicembre 2015
Moon
Jones rappresenta l'outerspace come un luogo alienante, silenzioso e senza vita; e riesce a mettere in scena al meglio lo stato di profondo sconforto e rassegnazione del protagonista. Sam infatti, incarna perfettamente l'essenza dell'essere umano inserito nel contesto sociale della realtà contemporanea: assuefatto e schiavo della tecnologia; quasi incapace di instaurare rapporti interpersonali e, paradossalmente con se stesso. Il primo Sam soccombe al sistema ed alla macchina, ormai prossimo alla morte, costantemente turbato dalla consapevolezza di "non-essere".
Tralasciando l'aspetto prettamente fantascientifico, queste tematiche sono molto attuali e quotidiane: l'alienazione, la mancanza di un identità ben definita e lo stato di perenne dipendenza dalle macchine e dalla tecnologia sono molto comuni all'interno della nostra società occidentale; e rappresentano dinamiche concrete con cui l'uomo contemporaneo si scontra continuamente.
Di recente acquisizione per la Biblioteca delle Arti - Sez. Spettacolo "Lino Miccichè" anche un altro titolo di Jones Source Code, prodotto nel 2011. I due film sono entrambe disponibili per il prestito.
giovedì 26 novembre 2015
Per voi la RomaTreCard!
L’Area
Telecomunicazioni di Ateneo, di concerto con l'UCCB, ha ideato la Card
dello Studente, e la Biblioteca di Spettacolo, è una delle sedi prescelte
ove è possibile sottoscrivere la RomaTreCard.
Per questo progetto ho collaborato con i colleghi Andrea Franchi dell'UCCB e Domenico Barbaro dell'Area Telecomunicazioni. Il
progetto è ambizioso e la tecnologia utilizzata è di ultima generazione, RFID (Radio
Frequency IDentification). Le
informazioni contenute all’interno della RomaTreCard
saranno molteplici e sempre più avanzate, e questo servirà anche a diminuire
l’utilizzo di documenti cartacei ed avvalersi sempre di più di tecnologia
portatile. La
card, strettamente personale, reca anche
la foto del titolare ed è da considerarsi un documento assolutamente valido
all’interno di tutta Roma Tre. Tutti
gli studenti iscritti che non lo hanno già fatto sono invitati a recarsi presso
le sedi deputate per fare la richiesta della RomaTreCard.
La prenotazione è necessaria, e va fatta attraverso il seguente link.
Vi aspettiamo, ogni venerdì dalle 9.30 alle 12.30, in Via Ostiense 139.
lunedì 16 novembre 2015
Le parole della biblioteca: prestito
“Buongiorno,
dovrei prendere un libro in prestito, è possibile?”
giovedì 5 novembre 2015
Enigmi e genialità biografiche
![]() |
Eddie Redmayne e Felicity Jones |
![]() |
Stephen Hawking |
- 8 GENNAIO 1942: nasce a Oxford.
- 1963: arrivato a Cambridge,
iniziano a manifestarsi i primi segni della malattia.
- 1965: sposa Jane Wilde, che gli
darà tre figli, Robert (1967), Lucy (1970) e Tim (1979).
- 1965-1970: periodo in cui si
affermano le teorie sull’origine dell’universo e dei buchi neri.
- 1976: docente di matematica
presso l’università di Cambridge.
- 1986: nominato membro della
Pontificia Accademia delle Scienze.
- 1988: pubblicazione del best-seller
“Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo”.
- 1991: si separa dalla moglie
Jane per sposarsi in seconde nozze Elaine Mason, sua infermiera personale,
nel 1995.
- 2007: gli viene offerta un’esperienza di volo nello spazio a gravità zero dalla Virgin Galactic.
![]() |
Keira Knightley e Benedict Cumberbatch |
![]() |
Alan Turing |
- 23 GIUGNO 1912: nasce a Londra
da Julius Mathison Turing ed Ethel Sara Stoney.
- 1931: entra nella King’s
College dell’università di Cambridge.
- 1934: si laurea con il massimo
dei voti.
- 1940: è il capo di una equipe
di ricercatori impegnati nella decrittazione dei messaggi inviati dai
nazisti.
- 1951: fu eletto membro della
Royal Society di Londra.
- 1952: arrestato per
omosessualità.
- 1954: Turing ingerisce una mela avvelenata (prendendo spunto dalla fiaba di Biancaneve, sua preferita), uccidendosi.
« A volte sono le persone che nessuno immagina possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno può immaginare ».
I due titoli sono disponibili per la consultazione presso la Biblioteca di area delle Arti - sez. Spettacolo "Lino Miccichè" in via Ostiense, 139 Roma Biblioteca di area delle Arti
martedì 27 ottobre 2015
Le parole della biblioteca: Nilde e gli altri
Tra le parole e le sigle delle
biblioteche che rischiano di essere poco chiare agli utenti ci sono DD, ACNP e
NILDE. Tali termini rappresentano servizi molto utili per le persone, forse mai
abbastanza pubblicizzati, e non sapere a cosa si riferiscano quando vengono
indicati dai bibliotecari può portare a inutili lentezze nel soddisfare i
propri bisogni di informazione. È compito di ogni biblioteca, infatti, essere
sempre chiara nell’esprimersi, e spiegarsi sempre con facilità alle persone.