Visualizzazione post con etichetta reference. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reference. Mostra tutti i post

martedì 15 novembre 2011

ricerc@rti

“Posso disturbarti? Avrei bisogno di una mano per la bibliografia della tesi”. “Dimmi …”. “Non so come citare un saggio ma se vuoi passo dopo, vedo che ora stai lavorando”. “Anche questo è il mio lavoro”.
Mi è capitato di sostenere spesso dialoghi del genere.
Non sempre è chiaro che il reference è parte, tra l’altro per niente trascurabile, dei servizi di una biblioteca funzionante, tanto più in un momento storicamente segnato da un mutare continuo della fisionomia della biblioteca. La biblioteca di oggi è sempre meno “librocentrica”: i formati dei documenti si moltiplicano e lo studioso si trova immerso in un overload informativo che necessita spesso di una mediazione da parte del bibliotecario per essere leggibile. Partendo da questa convinzione abbiamo deciso di offrire ai nostri studenti un aiuto costante, un “affiancamento virtuale” attraverso un corso on-line strutturato su piattaforma Google Sites. Il sito, ricerc@rti, è articolato in moduli, suddivisi in unità, che si pongono come finalità quella di rispondere ai bisogni informativi del momento.
Le unità di apprendimento non sono ordinate in una sequenzialità imposta ma semplicemente legate le une alle altre da un filo rosso, l’ipotesi di una ricerca tipo, che non le vincola ad interdipendenza. Sarai tu a creare il percorso sulle base delle tue esigenze e, se vorrai, potrai aiutarci a mettere in atto strumenti sempre più a misura del nostro patrimonio più importante: gli utenti.

Entra in http://ricercarti.uniroma3.it/ e lascia un tuo commento!

mercoledì 28 aprile 2010

Per non navigare a vista

L’altra sera, mentre curiosavo su internet alla ricerca di un video musicale, mi è capitato sott’occhio il post di un blog che raccontava di un concerto della cantante il cui video stavo cercando proprio in quel momento (nel tempo libero amo alimentare il bounce rate mondiale). Si parlava del concerto indicando luogo e data: Roma, 13 aprile 2010. Solo due settimane fa. Sicuramente si sono sbagliati: l’avrei saputo, seguo la cantante da anni e ci tenevo a sentirla. Figurati! Se fosse venuta a Roma non mi sarebbe sfuggito. Forse hanno sbagliato data, magari si tratta del 2009. Certo che su internet c’è sempre scarsa precisione. Si tratta di un errore: tengo sempre sotto controllo il sito della cantante. Anche se in effetti è da un po’ che non lo visito, ma è tra i miei preferiti. Fammi vedere un po’...dunque…ma…può essere? Vediamo il calendario degli eventi…ma (il resto del pensiero è stato censurato).
Sarebbe stato così semplice con un feed RSS.
Non sei tu a cercare le novità ma loro che vengono a bussare alla tua memoria. L’applicabilità è sconfinata. È come una rassegna stampa costante su tutti gli argomenti che, per le più svariate ragioni, ci interessano. Inutile dire che per lo studente/studioso e per il bibliotecario che lo assiste si aprono molteplici possibilità di ricerche in fieri e su molti piani.
Spiegare come funziona un feed RSS è più complicato che usarlo direttamente. O perlomeno era ciò che pensavo prima di seguire il corso aib: il servizio reference, tenuto da Manuela D’Urso e Laura Testoni che, tra i tanti spunti, ci hanno regalato un contributo che voglio condividere con voi.

venerdì 9 ottobre 2009

Diamoci del tu

A proposito di interattività: biblioTu è il portale che ti consente un nuovo accesso al catalogo on line web 2.0 delle Biblioteche di Roma.

Tante le possibilità che il nuovo accesso offre. Cercare un libro, o un cd o un dvd, scegliere la biblioteca e, cliccando sul segno "scaffale", vedere le copertine di tutti i libri presenti sul ripiano di quella biblioteca e procedere ancora di scaffale in scaffale facendo una vera e propria visita virtuale. Oppure richiedere un libro in prestito interbibliotecario, partecipare al social network culturale, scrivere bibliografie su argomenti i più vari, proporre quesiti ai bibliotecari.
Ma basta con le esperienze mediate, clicca anche tu.

venerdì 26 giugno 2009

Consigli di reference




Salve! Mi inserisco subito nel blog, oltre che per dare, anche per chiedere consigli bibliografici.
Stiamo ingrandendo il settore delle opere di “reference” della Sezione Spettacolo (enciclopedie, repertori, dizionari, bibliografie, guide eccetera), e per questo fine, oltre al nostro lavoro, sono molto utili i consigli di tutti gli utenti, che possono segnalarci tutte le opere di questo tipo di cui sono a conoscenza (viste in cataloghi o in altre biblioteche, per esempio).

Il catalogo delle opere di reference attualmente messe a disposizione “a scaffale aperto” è visitabile al link Reference CLS. Aspettiamo suggerimenti per integrarlo, soprattutto con opere straniere.

Ricordo di consultare anche le nostre banche dati e repertori on-line, disponibili tramite la Biblioteca virtuale.

A presto,
RR

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }