lunedì 21 novembre 2011

segnalARTI

 Attività di Ateneo da lunedì 21 a domenica 27 novembre 2011



[da L'AGENDA DI ROMA TRE]




Lezioni di Storia Romana
Da martedì 22 a giovedì 24 Novembre 2011, ore 14
Facoltà di Lettere e Filosofia
via Ostiense 236 - Roma, Italy
Il ciclo di Lezioni di Storia Romana è promosso dal Dipartimento di Studi sul Mondo Antico e si terrà secondo il seguente programma:
Martedì 22 novembre, ore 14
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula 18
Prof. Alessandro M. Jaia, Sapienza Università di Roma
Lavinium, il Santuario di Sol Indiges e il sistema di controllo della costa laziale nel III sec. a .C.
Giovedì 24 novembre, ore 14
Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico
Prof. Giovanni Ricci, Cooperativa Archeologica
L'Athenaeum di Adriano. Storia di un edificio e delle sue trasformazioni
Martedì 29 novembre, ore 14
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula 18
Prof. Alessandro Naso, Università di Innsbrück
Per una storia della società etrusca
Per informazioni:
Arnaldo Marcone
tel. 06 57338380 amarcone@uniroma3.it


150 anni di preistoria e protostoria in Italia
Da mercoledì 23 a sabato 26 Novembre 2011, ore 9
Museo preistorico etnografico L.Pigorini
piazzale Lincoln 1 - Roma, Italy
Questa iniziativa acquista un particolare valore proprio per le strette connessioni tra il processo di unificazione politica e del paese e la nascita della disciplina scientifica della preistoria nel nostro Paese.
Tale processo di deve in primo luogo all’opera instancabile di Luigi Pigorini, emiliano di nascita, ma romano d’adozione per i lunghi anni in cui fu Direttore del primo museo di preistoria ed etnografia, al Collegio Romano, e professore di Paletnologia all’Università della capitale.
Proprio al Museo Preistorico-Etnografico “Luigi Pigorini” si svolgeranno i lavori della XLVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria con un congresso dal titolo 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia.
 Il convegno in questione, che avrà il patrocinio del Comitato per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, costituisce il primo grande appuntamento scientifico sulla storia degli studi di preistoria e protostoria nel nostro Paese e si caratterizzerà per la partecipazione di studiosi di diverse discipline, non solo archeologi, ma anche storici della scienza, storici contemporanei, antropologi e filologi.
Ai lavori prenderanno parte numerosi esperti, italiani e stranieri.
Per informazioni:
Guidi Alessandro
tel. 346 2161190 aguidi@uniroma3.it
www.iipp.it

Terzo appuntamento con la rassegna dei film prodotti dal Di.Co.Spe.
Mercoledì 23 Novembre 2011, ore 15
Polo Aule Dams, Aula 10 (piano -1)
via Ostiense 139 - Roma, Italy
Nel terzo appuntamento con la Rassegna dei film prodotti dal Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo sarà proiettato il film L’Italia dei territori, il valore delle identità, a cura di Giorgio De Vincenti (Documentario, DvCam, 13’, 2006).
Realizzazione di Emiliano Aiello, Emanuele De Vincenti
Produzione Res Tipica e ANCI- Associazione Nazionale Comuni Italiani.
A seguire si terrà la proiezione di Superviktor - Agosto ‘96 (Docu-fiction, Hi8, 52’, 2007)
Regia: Franco Rea
Supervisione di Vito Zagarrio e Christian Carmosino
Una giornata d’agosto, una Roma indolente e sonnacchiosa, un attore ingaggiato per un film a Parigi che non verrà mai girato… e il dialogo/scontro con il regista underground e sessantottino, il sit-in avanti all’ambasciata francese, i provini, le confessioni allo specchio, il rapporto tra il cinema e Roma, l’avanguardia, le bombe su Mururoa, i cugini francesi… e la lettura di “Agosto ‘96” a raccordare tutto.
Vittorio Vitolo alias Victor cavallo avanza sul filo teso tra realtà e finzione, gigionesco e immenso, vero, autentico nel testimoniare il suo tempo, comico e tragico, dolce e poetico come una carezza di Gandhi.
Selezionato alla II Festa del Cinema di Roma - sezione Extra.
La retrospettiva di film prodotti dal Dipartimento dal Centro Produzione Audiovisivi si terrà ogni mercoledì alle ore 15 da novembre 2011 a maggio 2012.
Il Centro di Produzione del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo propone una retrospettiva, con scadenza settimanale, dei film (documentari e fiction) realizzati dal 2002 a oggi. Una serie di documentari antropologico-sociali, ma anche sperimentazioni di fiction, documentari istituzionali e didattici che dimostrano la prolifica attività dell’ex Laboratorio Audiovisivi e ora Centro di Produzione. E’ un’occasione per colleghi e dottorandi e studenti per conoscere questa vasta produzione, e per tutti noi per riflettere su forme di ricerca che passano per lo strumento dell’audiovisivo.
Per informazioni:
Christian Carmosino
tel. 328 7130990 christiancarmosino@gmail.com
www.dicospe.uniroma3.it


Real Book. Leggere in tempo di jazz
Mercoledì 23 Novembre 2011, ore 17.30
Biblioteca Umanistica “G. Petrocchi”
via Ostiense 234 - Roma, Italy
E' partita la seconda edizione di Real Book. Leggere in tempo di jazz. Il progetto, a cura di Luca Aversano, è realizzato dalla Dams Jazz Band in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo e con Biblioteche di Roma, grazie al contributo di Laziodisu–Adisu Roma Tre.
Real Book propone una serie di quattro letture in forma di spettacolo-concerto, in alcune sedi del Sistema Bibliotecario d'Ateneo e delle Biblioteche di Roma.
Gli argomenti s’ispirano al patrimonio librario, all’area scientifico-disciplinare e alla natura di ciascuna biblioteca, come a un immaginario genius loci rievocato nella realtà dello spettacolo dal vivo. In questa seconda edizione il tema del luogo, declinato in varie forme e atmosfere espressive, costituisce un filo rosso sotteso ai quattro incontri, in una sorta di progressione esponenziale che corre dal luogo cittadino fino ai remoti spazi cosmici: l'agorà per la Biblioteca Rispoli, la frontiera per la Biblioteca di Studi Politici, la terra mitica della poesia per la Biblioteca umanistica “Petrocchi”, l'universo per la Biblioteca Corviale.
Terzo appuntamento:
Mercoledì 23 novembre, ore 17.30

Università Roma Tre, Biblioteca Umanistica “G. Petrocchi” - via Ostiense 234
Di Provenza il Mare, il Suol
Musiche Dams Jazz Band
Testi di B. de Ventadorn, F. Nietsche, F. Petrarca, E. Pound, J. Rudel, A. Zanzotto, selezionati e raccontati da Corrado Bologna
Leggono Carmela Colaninno, Enrico Benedetti
Violoncello Emanuela Zanghi, pianoforte Giuliana Bof
Per informazioni:
Luca Aversano
tel. 06 57334045 aversano@uniroma3.it

Per un Museo della Fotografia a Roma
Giovedì 24 Novembre 2011, ore 9.30
Facoltà di Architettura (Ex Mattatoio), Sala Gioacchino Ersoch
largo Giovanni Battista Marzi 10 (Ponte Testaccio) - Roma, Italy
Il convegno Per un Museo della Fotografia a Roma a cura di Ilaria Schiaffini e Raffaella Perna è promosso da Sapienza Università di Roma e Università Roma Tre con il patrocinio di Roma Capitale.
Il convegno nasce a seguito della decisione del Comune di Roma di istituire un museo della fotografia nel Padiglione 9d dell’Ex Mattatoio. Il progetto costituisce un contributo fondamentale per la promozione della cultura del contemporaneo nella capitale, che negli ultimi anni si è notevolmente arricchita grazie all’attività di musei di rilievo internazionale quali il MAXXI e il MACRO, nelle sue due sedi di Via Nizza e di piazza Giustiniani (MACRO Testaccio). La localizzazione del nuovo museo si iscrive nel più ampio progetto di recupero dell’Ex Mattatoio avviato da Roma Capitale nel 2000 per la realizzazione della Città delle Arti, con l’obiettivo di stabilire sinergie tra realtà culturali diverse (MACRO Testaccio, Università, Accademia di Belle Arti, Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Villaggio Globale e altro).
L’ambizione è quella di riunire in un unico grande complesso di archeologia industriale di circa 50.000 mq funzioni e attività culturali diverse, relative alla formazione, alla ricerca, alla produzione e alla fruizione.
La giornata di studi intende riflettere su questioni quali l’acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia, alla luce della storia di importanti istituzioni nazionali e internazionali attive nel settore. Direttori di musei e fondazioni, curatori, storici e critici della fotografia sono chiamati a discutere le proprie esperienze, dando vita a un dialogo trasversale che tenga conto di molteplici punti di vista, al fine di offrire un contributo significativo alla progettazione del Museo della Fotografia a Roma.
Programma completo su www.uniroma3.it (news)
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa
tel. 333 8864117 info@museofotografiaroma.it
www.museofotografiaroma.it


Progetto ‘Choraliter. Laboratorio di avviamento alla vocalità e alla coralità’
Venerdì 25 Novembre 2011, ore 18
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula 3
via Ostiense 236 - Roma, Italy
XVI incontro del laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale
Continuano gli incontri del secondo ciclo di lezioni del Laboratorio del progetto “Choraliter”.
Il coordinatore del Laboratorio, M° Maria Isabella Ambrosini, con il M°Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali docenti di tecnica vocale, incontreranno gli studenti, illustreranno il Progetto “Choraliter” ed in collaborazione con essi  tracceranno le linee guida del laboratorio relativamente alla scelta dei brani in repertorio ed all’orario e alla frequenza delle lezioni.
Chi è interessato al Laboratorio può iscriversi inviando una e-mail a i.ambrosini@uniroma3.it
Il Coro Polifonico dell'Università Roma Tre, con il contributo di Laziodisu e in collaborazione con Associazione Culturale InCanto, DAMS-Cattedra di Storia della Musica del Prof. Giovanni Guanti presenta il Progetto Choraliter. Laboratorio di avviamento alla vocalità e alla coralità, un’opportunità per gli studenti di Roma Tre per approcciare e approfondire lo studio della musica, attraverso lo studio della vocalità, della pratica corale e del repertorio ad essa pertinente, e si configura come ideale proseguimento del ‘Corso di Alfabetizzazione musicale’ che dal 2008 è stato istituito al DAMS per gli studenti del corso di laurea triennale.
Il Progetto Choraliter si svilupperà attraverso due metodologie distinte e complementari:
1) un Laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale che si concluderà con un concerto per tutti i partecipanti. Il concerto sarà organizzato in collaborazione con gli studenti del laboratorio che saranno coinvolti nella scelta del repertorio da studiare e dei brani da eseguire in concerto.
Nel corso dell’attività del Laboratorio saranno selezionati gli studenti che potranno entrare a far parte del Coro Roma Tre e partecipare al concerto finale del progetto nel quale verranno eseguiti i ‘Carmina Burana’ di Carl Orff.
Il Laboratorio musicale sarà coordinato dal M° Maria Isabella Ambrosini, docente presso il DAMS di Roma Tre e Direttore del Coro Roma Tre in collaborazione con il M°Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali docenti di tecnica vocale.
2) una serie di concerti e lezioni-concerto prodotti in collaborazione con il Coro Roma Tre ed il DAMS, introdotti da docenti dell’ateneo e incentrati sui momenti fondamentali della produzione  musicale corale.
Grazie a queste due metodologie didattiche gli studenti saranno coinvolti nel progetto sia come fruitori di prodotti dell’attività musicale, introdotti all’ascolto critico della musica attraverso i concerti e le lezioni-concerto, sia come produttori essi stessi di attività musicale, in qualità di cantori  e organizzatori e protagonisti del concerto conclusivo del laboratorio.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini
tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre





venerdì 18 novembre 2011

La BAA si fa in quattro!

Non è solo un modo di dire per rappresentare il nostro spirito di servizio!


Da ieri, infatti, alcuni avranno notato che sulla home page della nostra biblioteca non c'è più la foto dell'entrata della Facoltà di Architettura in via Madonna dei Monti, ma quattro foto di interni, una per ognuna delle sedi in cui è articolata la Biblioteca delle Arti.
Perchè? La foto precedente era stata scelta perchè, nel doverne individuare una, allora avevamo optato per quella della sede dove era anche la direzione della biblioteca. Ma dopo qualche tempo, ci siamo resi conto che alcuni utenti, agli inizi o esterni, venivano fuorviati e si recavano ad Architettura a cercare libri di Spettacolo o di Storia dell'arte. La comunicazione funzionerà meglio così? Proviamo!

E intanto noi speriamo anche che le quattro sedi della BAA diminuiscano ......... ma questa è un'altra storia!

[to be continued]

martedì 15 novembre 2011

ricerc@rti

“Posso disturbarti? Avrei bisogno di una mano per la bibliografia della tesi”. “Dimmi …”. “Non so come citare un saggio ma se vuoi passo dopo, vedo che ora stai lavorando”. “Anche questo è il mio lavoro”.
Mi è capitato di sostenere spesso dialoghi del genere.
Non sempre è chiaro che il reference è parte, tra l’altro per niente trascurabile, dei servizi di una biblioteca funzionante, tanto più in un momento storicamente segnato da un mutare continuo della fisionomia della biblioteca. La biblioteca di oggi è sempre meno “librocentrica”: i formati dei documenti si moltiplicano e lo studioso si trova immerso in un overload informativo che necessita spesso di una mediazione da parte del bibliotecario per essere leggibile. Partendo da questa convinzione abbiamo deciso di offrire ai nostri studenti un aiuto costante, un “affiancamento virtuale” attraverso un corso on-line strutturato su piattaforma Google Sites. Il sito, ricerc@rti, è articolato in moduli, suddivisi in unità, che si pongono come finalità quella di rispondere ai bisogni informativi del momento.
Le unità di apprendimento non sono ordinate in una sequenzialità imposta ma semplicemente legate le une alle altre da un filo rosso, l’ipotesi di una ricerca tipo, che non le vincola ad interdipendenza. Sarai tu a creare il percorso sulle base delle tue esigenze e, se vorrai, potrai aiutarci a mettere in atto strumenti sempre più a misura del nostro patrimonio più importante: gli utenti.

Entra in http://ricercarti.uniroma3.it/ e lascia un tuo commento!

Libri sullo sport ... pronti, partenza, via!


"L'importante non è vincere ma partecipare.
La cosa essenziale non è la vittoria

ma la certezza di essersi battuti bene"


(Pierre de Coubertin)


Quante volte abbiamo sentito queste parole fin da quanto eravamo bambini?
I valori fondamentali trasmessi dallo sport, individuale o di squadra, le esperienze e le storie raccontate dai protagonisti, le regole, gli studi, e altro ancora ... da oggi sono a tua disposizione anche presso la Sezione Spettacolo "Lino Miccichè".
Grazie infatti ad un progetto in collaborazione con l'Ufficio iniziative sportive del nostro Ateneo si è costituita una nuova collezione su tematiche sportive collocata presso la nostra Biblioteca.
Se desideri consigliare altri titoli da acquistare, puoi inviare una comunicazione a R3sport@uniroma3.it indicando: titolo, autore e casa editrice.

lunedì 14 novembre 2011

segnalARTI

 Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 novembre 2011



[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


Presentazione del libro "Immagine aziendale e progettazione grafica"
Lunedì 14 Novembre 2011, ore 17:30
Facoltà di Architettura, Aula Urbano VIII
via Madonna dei Monti 40 - Roma, Italy
Nel corso della presentazione del libro Immagine aziendale e progettazione grafica di Ghisi Grütter interverranno, per discutere insieme sulle tematiche trattate dal libro, Paolo Desideri, ABDR architetti associati, Antonio Romano, brand designer INAREA, Andrea Mazzoli, Acquario Romano, Salvatore Santuccio, Università di Camerino.
La pubblicazione presenta materiali elaborati, in questi ultimi anni, all'interno di una ricerca finanziata dall'Ateneo Roma Tre, sviluppata presso il Dipartimento di Progettazione e Studio d'Architettura e di cui Ghisi Grütter è responsabile scientifico. Hanno collaborato alla ricerca e alla stesura del libro, in fasi e modi diversi, alcuni giovani architetti che si sono laureati con una tesi in questo settore: Federica Marchi, Federica De Marco, Ginevra Guidotti e Saverio Silli, contribuendo sia all’analisi e catalogazione dei marchi grafici, sia alle schedature aziendali. Nel primo capitolo si sono presi in considerazione i flagship stores di alcune aziende che, nell'arco del secolo scorso, hanno avuto un ruolo importante nella comunicazione della propria immagine. Nel secondo capitolo si è approfondita l'evoluzione delle geometrie generatrici dei marchi grafici e logotipi, studiandole con specifiche categorie  di analisi. Nel terzo capitolo si sono prese in considerazione quelle aziende che hanno contribuito a rendere famoso il made in Italy analizzandone l'identità e l'evoluzione dell'immagine coordinata incluse le architetture e gli allestimenti espositivi laddove presenti. Nell'ultimo capitolo, si sono voluti raccogliere alcuni progetti grafici, come applicazioni pratiche elaborate in questi anni, quali risultati della ricerca stessa.
Il libro, edito da Kappa, è stato cofinanziato dal Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura.
Per informazioni:
Ghisi Grütter
tel. 06 57332975 grutter@uniroma3.it


Presentazione del Master in Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo
Mercoledì 16 Novembre 2011, ore 18
Conservatorio Santa Cecilia, Sala Medaglioni
via dei Greci 18 - Roma, Italy
Si terrà nella Sala Medaglioni del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma (via dei Greci 18) la presentazione del Master annuale di I livello in Formazione musicale e dimensioni del contemporaneo, progetto didattico concordato in convenzione tra la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre e il Dipartimento di Didattica della musica e dello Strumento del Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma.
Al termine della presentazione, in cui interverranno docenti delle due istituzioni accademiche, diplomati e diplomandi delle classi di canto e di pianoforte del Conservatorio proporranno un recital con brani del grande repertorio operistico e strumentale.
Il Master, diretto dal Prof. Elio Matassi, è finalizzato a fornire conoscenze e competenze qualificate nel settore della formazione musicale: sviluppare la capacità di interpretare il ruolo della musica e la sua funzione pedagogica sul piano sociale e culturale; offrire soluzioni e strumenti didattici in relazione alle molteplici dimensioni del contemporaneo: nuovi media, forme dell’arte e dello spettacolo, declinazioni del pensiero filosofico, istituzioni e ordinamenti scolastici, fenomeni sociali e interculturali.
Le attività, previste in modalità didattica in presenza, avranno inizio nel mese di dicembre mentre le domande di iscrizione devo essere inviate entro il 25 novembre 2011.
Il bando è reperibile in rete sul sito dell’Università Roma Tre, sezione “offerta formativa 2011/2012” (www.uniroma3.it/offerta11.php), e sul sito del Conservatorio “S. Cecilia”(www.conservatoriosantacecilia.it/-roma-3-master-in-formazione).
Per informazioni:
Luca Aversano
tel. 06 57334045 aversano@uniroma3.it


Progetto ‘Choraliter. Laboratorio di avviamento alla vocalità e alla coralità’
Venerdì 18 Novembre 2011, ore 18
Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula 3
via Ostiense 236 - Roma, Italy
XV incontro del laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale
Proseguono gli incontri del secondo ciclo di lezioni del laboratorio del progetto  “Choraliter”.
Il coordinatore del laboratorio, M° Maria Isabella Ambrosini, con il M° Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali docenti di tecnica vocale, incontreranno gli studenti, illustreranno il progetto “Choraliter” ed in collaborazione con essi  tracceranno le linee guida del laboratorio relativamente alla scelta dei brani in repertorio ed all’orario e alla frequenza delle lezioni.
Chi è interessato al laboratorio può iscriversi inviando una e-mail a:
i.ambrosini@uniroma3.it
Il Coro Polifonico dell'Università Roma Tre, con il contributo di Laziodisu e in collaborazione con Associazione Culturale InCanto, DAMS-Cattedra di Storia della Musica del Prof. Giovanni Guanti presenta il Progetto Choraliter. Laboratorio di avviamento alla vocalità e alla coralità, un’opportunità per gli studenti di Roma Tre per approcciare e approfondire lo studio della musica, attraverso lo studio della vocalità, della pratica corale e del repertorio ad essa pertinente, e si configura come ideale proseguimento del ‘Corso di Alfabetizzazione musicale’ che dal 2008 è stato istituito al DAMS per gli studenti del corso di laurea triennale.
Il Progetto Choraliter si svilupperà attraverso due metodologie distinte e complementari:
1) un laboratorio di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale che si concluderà con un concerto per tutti i partecipanti. Il concerto sarà organizzato in collaborazione con gli studenti del laboratorio che saranno coinvolti nella scelta del repertorio da studiare e dei brani da eseguire in concerto.
Nel corso dell’attività del laboratorio saranno selezionati gli studenti che potranno entrare a far parte del Coro Roma Tre e partecipare al concerto finale del progetto nel quale verranno eseguiti i ‘Carmina Burana’ di Carl Orff.
Il laboratorio musicale sarà coordinato dal M° Maria Isabella Ambrosini, docente presso il DAMS di Roma Tre e Direttore del Coro Roma Tre in collaborazione con il M° Annamaria Formicola ed il M° Eleonora Marziali docenti di tecnica vocale.
2) una serie di concerti e lezioni-concerto prodotti in collaborazione con il Coro Roma Tre ed il DAMS, introdotti da docenti dell’ateneo e incentrati sui momenti fondamentali della produzione  musicale corale.
Grazie a queste due metodologie didattiche gli studenti saranno coinvolti nel progetto sia come fruitori di prodotti dell’attività musicale, introdotti all’ascolto critico della musica attraverso i concerti e le lezioni-concerto, sia come produttori essi stessi di attività musicale, in qualità di cantori  e organizzatori e protagonisti del concerto conclusivo del laboratorio.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini
tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre

martedì 8 novembre 2011

Biblioteca da ridere

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }