L'Italia di Le Corbusier - Mostra a cura
di Maria ida Talamona
Apertura
mostra: da giovedì 18 Ottobre 2012 a domenica 17 Febbraio 2013
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni 4/A - Roma, Italy Marida
Talamona, docente della Facoltà di Architettura dell'Università
Roma Tre, è la curatrice della mostra L’Italia di Le Corbusier che
sarà allestita al MAXXI dal 18 ottobre 2012 a 17 febbraio 2013
con l'allestimento di Umberto Riva.
Il catalogo della mostra è realizzato con il supporto del Dipsa-Dipartimento
di Progettazione e Studio dell'Architettura.
La mostra “L’Italia di Corbusier” è prodotta dal MAXXI Architettura diretto da
Margherita Guccione, in partenariato con la Fondation Le Corbusier di Parigi, e
si avvale del supporto di un Consiglio scientifico composto da alcuni dei
massimi esperti della vicenda lecorbuseriana.
Per informazioni:
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
tel. 06 3225178 info@fondazionemaxxi.it http://www.fondazionemaxxi.it/
Selezione
di libri sulla policromia della scultura antica
da lunedì 8 ottobre 2012 a venerdì 9
novembre 2012
dalle 9.00 alle 19.00
Biblioteca di area delle Arti –
sezione Storia dell’arte “Luigi Grassi”
piazza della Repubblica, 10 – Roma
BiblioINteca#4 segna il quarto appuntamento di una serie di esposizioni
tematiche dalle collezioni della Biblioteca delle Arti, affinché gli
itinerari di studio, lettura, visione e ascolto proposti possano essere spunti
per nuove ricerche o approfondimenti individuali.
La sezione Storia dell’arte della Biblioteca, mette in mostra una selezione di
opere sul dibattito che si svolge già nel corso dell’Ottocento e fin dagli
esordi del Novecento sulla coloritura dell’architettura e delle sculture
antiche, proseguito oggi con nuove tecniche di studio per restituire ai
contemporanei il senso dell’impatto visivo originario.
La mostra è a cura di Roberto Raieli e
Alessandro Zanzon.
Ti piace andare a teatro?
Questa notizia è per te!
Dallo scorso 25 settembre è di nuovo attiva, in una nuova sede e con più ampi orari di apertura al pubblico, la Biglietteria Teatrale Agis di Roma Tre. Il Servizio consente agli studenti e al personale docente e tecnico, amministrativo e bibliotecario di acquistare biglietti teatrali a prezzi fortemente ridotti fino al 50% per oltre 40 teatri romani.
Via Ostiense, 139 (ingresso cortile) lunedì, martedì mercoledì dalle 10 alle 15, giovedì dalle 10 alle 13 tel. 06/57332243 e-mail: biglietteria.roma3@libero.it
Master
in Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici -
Workshop 'GIS del Rione Monti'
Da
lunedì 17 a venerdì 21 Settembre 2012, ore 9
Facoltà di Architettura, Aula Ponzio
via Madonna dei Monti 40 - Roma, Italy
Da lunedì 17 a venerdì 21 settembre si terrà il workshop sul tema GIS del
Rione Monti, nell’ambito del Master in Restauro
architettonico e recupero della bellezza dei centri storici,
promosso dalla Facoltà di Architettura e dal Dipartimento
di Progettazione e Studio dell'Architettura.
Il workshop ha lo scopo di fornire i primi rudimenti per la costruzione di un
Sistema Geografico Informatizzato di un settore del centro storico di Roma (il
Rione Monti) attraverso l'analisi dei caratteri costruttivi e storico-formativi
del tessuto urbano e dei tipi edilizi. Il lavoro in aula e sul campo sarà
integrato da comunicazioni di specialisti dell'Università Roma Tre che
descriveranno le esperienze svolte nei contesti più disparati per il censimento
e la catalogazione del patrimonio storico-architettonico ai fini della sua
protezione.
Undici
anni fa l’attentato alle Torri Gemelle cambiò radicalmente il corso della
storia. Nell’immaginario comune quel tragico giorno ha segnato un punto di non
ritorno, il passaggio ad un ventunesimo secolo dominato dalla paura e dalla consapevolezza
che l’intero occidente non era “intoccabile” come si è sempre voluto credere.
Tra
i numerosi film e documentari girati sull’argomento abbiamo scelto di
presentare 4 titoli:
11
Settembre 2001(2002), Fahrenheit
9/11(2004), World Trade Center (2006), United 93(2006)
Vorrei
segnalare per un punto di vista assolutamente fuori dai canoni, un film-inchiesta che perqualche tempo è stato in cima alle classifiche
dei download negli States Loose Change,
www.youtube.com/watch?v=UKyc4xkwL9sdel giovane filmaker Dylan Avery. Il suo modo di vedere i
fatti, certamente non "ufficiale", è stato al centro di numerose
polemiche negli States.
In
fase di acquisizione per la Biblioteca dello spettacolo, l’ultimo film in
ordine di tempo, Extremely Loud and
Incredibly Close (Molto forte,
incredibilmente vicino, 2012) dell’inglese
Stephen Daldry (l’autore di The reader , 2008e The
Hours , 2002)con Tom Hanks, Sandra Bullock, Max
Von Sydow, presentato fuori concorso al Festival di Berlino 2012.
Il film è tratto dal
bestseller di Jonathan Safran Foer,ed è
la storia di un ragazzino di 11 anni e del suo viaggio di ricerca che intraprende
dopo il ritrovamento di una chiave tra gli oggetti del padre morto
nell’attentato al World Trade Center dell’11 settembre. La morte del padre ha
lasciato un vuoto incolmabile, il viaggio lo porterà a vagare per New York
nella segreta speranza di svelare il segreto di quella chiave nella vita del
padre.
11 Settembre 2001
Regia di: Yusuf Shahin, Amos Gitai, Claude Leloch, Sean Penn, Mira Nair, Ken Loach, Danis Tanovic, Alejandro González Iñárritu, Shohei Imamura, Idrissa Ouédraogo, Samira Makhmalbaf.
Un film collettivo di portata
universale.
Undici registi di fama
internazionale provenienti da undici paesi e culture diverse.
Undici episodi della durata
simbolica di undici minuti nove secondi e un fotogramma per raccontare undici
diversi punti di vista.
Anche la data di uscita del film
è simbolica: l'11 settembre 2002, un anno esatto dopo l'attentato alle Twin
Towers.
Grazie alla sua estrema varietà,
dovuta alla struttura e al parco di registi a disposizione, il film tiene
sempre alta l'attenzione, sollecitando spesso la coscienza dello spettatore con
quesiti tutt'altro che banali sulla strage che ha sconvolto il mondo in quel
maledetto 11 settembre 2001.
Tutti i cortometraggi si sanno contraddistinguere per la propria originalità.
Nulla in apparenza lega gli 11 registi che hanno lavorato in modo autonomo,
ignorando che cosa stessero facendo gli altri. Il risultato è quello di 11
sguardi che destrutturano in modi radicalmente diversi l'attacco al World Trade
Center, l'evento più documentato della storia mondiale.
Soltanto tre registi ricorrono alle
immagini televisive: Lelouch, Penn e la
Nair; i primi due mettendole fuori campo, la terza in modo
più convenzionale. In quattro episodi (Tanovic, Ouedraogo, Makhmalbaf, Gitai)
la notizia arriva per radio. In altri tre episodi l'attentato è tutto fuori
campo, estendendo la riflessione dello spettatore al passato.
Il messicano Iñarritu è il solo
che – su uno schermo nero, attraversato dai lampi dei corpi che si gettano nel
vuoto e dalla colonna sonora – affronta direttamente le Twin Towers.
Punti di vista dunque, che non
chiedono se non lo spazio e il tempo di esistere e non importa se si tratta di
drammi che hanno segnato la storia o di drammi personali perché fanno tutti della
storia.
L'arte cinematografica dunque al
servizio della storia, perché l'11 settembre c'è stato ovunque, per tutti e
anche in diversi momenti della storia.
Fahrenheit 9/11
Regia di Michael Moore
“Farheneit 9/11”, del regista premio Oscar Michael Moore (“Bowling
for Columbine”, “Sicko”), fa parte di quella filmografia legata all’11 Settembre
a cui hanno contribuito numerosi registi americani e non. Riducendo al minimo la sua presenza sullo schermo rispetto a “Bowling for
Columbine”, Moore cerca di documentare la reazione degli americani e della Casa
Bianca agli attentati alle Twin Towers attraverso reportage inediti e
testimonianze dirette. Con lucidità narrativa, una schiettezza disarmante e
anche un pizzico di cinismo, Moore analizza le ambiguità dell’amministrazione
Bush, prima e dopo l’attentato, sugli interessi economici del presidente e i
suoi oscuri intrecci con la famiglia Bin Laden, rendendo di fatto l’intera
squadra governativa di quegli anni il protagonista indiscusso di questo
documentario che si aggiudicò la
Palma d’Oro a Cannes nel 2004.
World Trade Center (2006)
Regia di Oliver Stone
Oliver Stone fa parte di quei registi americani da sempre
dichiaratamente schierate contro certe politiche governative, contro un certo
modo di pensare americano conservatore e repubblicano. Un regista del suo calibro,
già tre volte premio Oscar grazie ai film “Fuga di mezzanotte”, “Platoon” e
“Nato il quattro luglio”, non poteva non portare sullo schermo i tragici eventi
legati all’11 settembre del 2001. E lo ha fatto nella forma cinematografica più
“americana”, cioè mettendo in scena una coinvolgente e autentica storia di
coraggio, amore familiare e indomito spirito americano. Nicolas Cage e Michael
Pena interpretano John McLoughlin e Will Jimeno: due poliziotti dell’Autorità
Portuale di New York che rimasero intrappolati nelle macerie delle Twin Towers.
La loro storia, la loro lotta per la sopravvivenza è accompagnata dagli eventi
di un giorno inimmaginabile che si rivela davanti gli occhi degli abitanti
della città di New York e del mondo intero.
United 93
Regia di Paul Greengrass
Il volo “United Airlines 93” è il quarto dei quattro
aerei di linea Boeing dirottati durante gli attentati dell'11 settembre 2001. Unico
fra i quattro a non aver raggiunto il suo obiettivo, sebbene tale obiettivo non
sia mai stato dimostrato con certezza. Probabilmente il Campidoglio o la Casa Bianca. Si schiantò
infattivicinoShanksville, in Pennsylvania, paesino a 240 chilometri di
distanza da Washington.
Paul Greengrass, regista di “Bloody Sunday” (2002)e
“The Bourne supremacy” (2004) tentadi fare un resoconto fedele di quanto accaduto l'11 settembre 2001 nel
corso dell'attacco terroristico che ha coinvolto il World Trade Center e il
Pentagono, in accordo con i produttori, il regista ricostruisce una probabile verità
grazie all’ampia partecipazione dei parenti delle vittime.
La storia è sfrondata da ogni
possibile retorica o pietismo. Si tenta di spiegare quello che può essere
successo in quei celebri trenta minuti e si sceglie di farlo in tempo reale ,
attraverso gli occhi dei passeggeri, dell’equipaggio e dei controllori di volo.
Pellicola avvincente e coraggiosa
che onora la memoria dei 40 passeggeri e dell’equipaggio del volo, uomini e
donne che nella disperazione hanno trovato la forza di unirsi e di lottare
insieme per impedire ai dirottatori di colpire il loro obiettivo.
Presentazione del libro 'Monumenti
rupestri etrusco-romani tra i Monti Cimini e la Valle del Tevere'
Sabato
15 Settembre 2012, ore 17.30
Palazzo Orsini
Centro storico - Soriano nel Cimino (VT), Italy
La presentazione del libro di Stephan Steingraeber e Friedhelm
Prayon dal titolo Monumenti rupestri etrusco-romani tra i Monti
Cimini e la Valle del Tevere è promossa da: Università Roma Tre, Università di
Tubinga (Germania), Associazione Canino Info Onlus, Comune di Soriano nel
Cimino (VT).
Interverranno Stephan Steingraeber, Francesca Ceci,
Valentino
d'Arcangeli e Laura d'Erme.
Per informazioni:
Stephan Steingraeber
tel. 348 8248435 steingra@uniroma3.it