Visualizzazione post con etichetta tesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tesi. Mostra tutti i post

martedì 14 luglio 2009

Archivio delle Tesi di Laurea

Una particolarità della Biblioteca di Architettura “Enrico Mattiello” (sede ex Mattatoio) è la presenza in loco di un Archivio consultabile delle Tesi di laurea.
Questo archivio è accessibile e consultabile sia da parte degli studenti iscritti all’Università degli Studi Roma Tre, sia dagli utenti esterni muniti di documento d’identità.
L’archivio delle Tesi di laurea della Facoltà di Architettura è Open Access (quindi consultabile da qualsiasi computer collegato ad internet), si trova in formato Excel ed è scaricabile e consultabile dal sito internet del Sistema Bibliotecario di Ateneo http://host.uniroma3.it/biblioteche/ tramite il seguente percorso: “BAA - Biblioteca di area delle arti” → “Collezioni” → “Archivio delle Tesi di laurea”. Una volta all’interno del file Excel potrete iniziare le vostre ricerche utilizzando i comandi “Modifica” e “Trova” localizzabili sulla barra delle applicazioni.
Tutte le Tesi di laurea presenti nell’elenco sono state autorizzate dai laureati alla sola consultazione; per questo motivo la visione del materiale è possibile solo attraverso uno dei computer presenti in sala il quale non è connesso ad internet ma possiede i programmi necessari all’apertura dei files in formato DWG e JPEG.
Se l’utente avesse bisogno di parte del materiale presente in una delle tesi consultate può richiedere al personale della biblioteca, borsisti e/o volontari del Servizio Civile, di essere messo in contatto con l’autore della tesi interessata lasciando i propri dati e recapiti. Questa procedura ha dato finora ottimi risultati per entrambe le parti ed è risultata uno strumento molto utile per tutti laureandi i quali, a loro volta, lasceranno in consultazione il proprio lavoro per una più libera circolazione delle idee e dei progetti.
Se siete interessati vi aspettiamo in Biblioteca, o sul Blog, per domande, consigli e aiuto.

venerdì 10 luglio 2009

Bandi e concorsi


Il Comune di Capannori (LU) e l'Ass. delle Ville e dei Palazzi Lucchesi organizzano il Premio Nazionale Biennale Ville Lucchesi - Marino Salom per l'anno 2009: "La cultura del giardino e del restauro nelle dimore storiche".

Il Concorso ha per oggetto l’esame di tesi di laurea attinenti tematiche connesse alle specifiche caratteristiche di Parchi e Giardini nelle Dimore Storiche Italiane, per la loro conservazione, gestione e valorizzazione.
Possono partecipare:

- candidati laureati di II Livello delle Facoltà di Architettura, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Storia e Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali;

- specializzati nelle relative scuole di Architettura del Paesaggio, Idraulica, Restauro, Agraria;

- dottori di ricerca cha abbiano svolto tesi a carattere interdisciplinare, ovvero approfondendo la conoscenza del sistema architettonico, idraulico, vegetale con finalità di restauro, gestione e valorizzazione.

I laureati/specializzati/dottori di ricerca devono avere svolto la tesi negli anni 2007/2009.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 settembre 2009.

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }