Sabato sono stata a Villa Borghese, nella suggestiva cornice del Parco dei Daini, dove si è svolta l'ottava edizione della mostra floro-vivaistica "La Conserva della neve". Le precedenti edizioni si erano tenute a Villa Lante, a Bagnaia, dove è presente La Neviera, o Pozzo della Neve, voluta dal Cardinal Montalto per mantenere a temperatura ghiacciata le bevande; da lì il singolare nome della mostra, mantenuto nonostante il cambio di location.
La manifestazione, organizzata da Lusi Nesbitt, Presidente dell’Associazione Culturale "La conserva della neve" e dall’Agronomo Paesaggista Maria Cristina Leonardi, ha ospitato i migliori vivai da collezione del panorama italiano ed europeo e artisti, studiosi e architetti del paesaggio.
Fra questi, l'architetto Alberta Campitelli, che ha aperto la manifestazione venerdì 17 con la presentazione del suo libro Gli horti dei papi. I giardini vaticani dal Medioevo al Novecento.
La pubblicazione ripercorre tutta la storia dei giardini vaticani a partire dai documenti originali, tramite i quali è stato possibile ricostruire le origini dei giardini e la loro evoluzione, frutto della committenza di tutti i pontefici che si sono succeduti negli otto secoli considerati.
Il libro è posseduto dalla Biblioteca di Storia dell'arte e si trova in libera consultazione in sala lettura.
lunedì 20 settembre 2010
La Conserva della neve
Pubblicato da Giulia Enas alle 14:35
0 commentiEtichette: architettura del paesaggio, arte, Biblioteche Storia dell'arte
lunedì 15 febbraio 2010
SegnalARTI
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
Lunedì 15 febbraio, ore 10
Aula B1 del DAMS - via Ostiense 133
L’incontro L’impronta del cinema sulle case popolari, tra storia e cultura è promosso dall’Associazione Eventi Due Punto Zero, in collaborazione con Sviluppo Lazio e l’Assessorato alle Politiche della Casa della Regione Lazio.
Parteciperanno: il regista Mimmo Calopresti e i Proff. Andrea Vidotto, Giovanni Caudo e Christian Uva; è inoltre previsto l’intervento dell’Assessore alle Politiche della Casa della Regione Lazio Mario Di Carlo.
L’evento ripercorre l'excursus storico delle case popolari attraverso gli occhi del cinema: viene messa in luce l'evoluzione architettonica e sociale delle case popolari attraverso l'interpretazione e la lettura cinematografica dei fenomeni che hanno caratterizzato questa parte importante della società italiana.
Per informazioni:
Eventi 2.0, tel. 339 68.12.441 eventiduepuntozero@gmail.com www.eventiduepuntozero.it
Lunedì 15 febbraio, ore 18
Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni - via Milano 9A
Carlo Sisi presenterà il volume di Stefano Susinno (docente di Roma Tre, scomparso nel 2002) dal titolo L’Ottocento a Roma. Artisti, cantieri, atelier tra età napoleonica e Restaurazione (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009).
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/index.html
INCONTRO DEI PARTNER DEL PROGETTO ‘PLAN4ALL’
Mercoledì 17 febbraio, ore 10-18.30
Giovedì 18 febbraio, ore 9-18.30
Venerdì 19 febbraio, ore 9-14
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Dipartimento di Studi Urbani, membro dello European network of best practices for interoperability of spatial planning information, finanziato dal Programma eContentplus, ospiterà l’incontro dei partner del progetto ‘Plan4all’.
A partire dai requisiti stabiliti dalla Direttiva INSPIRE, il progetto si occupa dell'interoperabilità dei dati territoriali a supporto della pianificazione, studiando le migliori pratiche esistenti a livello europeo e i risultati di altri progetti di simile indirizzo.
Per partecipare come uditore e informazioni: plan4all@dipsu.it
www.plan4all.eu www.urbanisticatre.uniroma3.it
Venerdì 19 febbraio, ore 11.30
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
L’Accademia Filarmonica Romana terrà un concerto in cui il Quartetto di Venezia composto da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini) Luca Morassutti (viola) Angelo Zanin (violoncello) eseguirà il seguente programma:
Luigi Cherubini: Quartetto n. 1 per archi in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore
Per informazioni:
www.r3o.it
Pubblicato da Piera Storari alle 11:47
0 commentiEtichette: architettura, arte, cinema, musica, urbanistica
giovedì 17 dicembre 2009
CARTE
Apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9 - 18
Biblioteca di Area delle Arti, Sezione di Storia dell’Arte ‘Luigi Grassi’ - piazza della Repubblica 10
Grazie a questo intenso e produttivo viaggio tra le carte (polverose!!!) ho potuto ricostruire una vita fatta di passioni, relazioni e intenso lavoro.
Volete sapere altro?? Bè avete 2 possibilità: o "sfogliare" la mostra interattiva (http://www.slideshare.net/medioevus/carte) o ancora meglio potete passare direttamente in biblioteca!!!

Pubblicato da Simone D'Ambrosi alle 14:00
2 commentiEtichette: arte, Biblioteche Storia dell'arte, eventi, Libri
lunedì 14 dicembre 2009
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 dicembre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
CONCERTO DELLA ROMA TRE ORCHESTRA
MUSICA IN ATENEO - STAGIONE 2009-2010
Martedì 15 dicembre, ore 20.30
Foyer Aula Magna Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 236
La Roma Tre Orchestra in collaborazione con Ars Trio di Roma organizza per la Stagione musicale 2009-2010 i concerti Musica in Ateneo 2009.
Programma:
Introduce: Giovanni Guanti, docente di storia della musica
Roma Tre Orchestra:
violino solista e concertatore (Vivaldi): Marco Fiorentini
violini solisti (Bach): Francesca Romana Fioravanti, Eunice Cangianiello
eseguono:
J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043
A. Bonanno: suite di Natale
A. Vivaldi: Le quattro stagioni, da ‘Il cimento dell'armonia e dell'invenzione’
Per informazioni:
www.r3o.org/
EVOLUZIONE DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA: IL CASO DI VENEZIA
Giovedì 17 dicembre, ore 14 - Aula Urbano VIII
Venerdì 18 dicembre, ore 9 - Aula 26
Sabato 19 dicembre, ore 9 - Aula Urbano VIII
Aule della Facoltà di Architettura - via della Madonna dei Monti 40
Mario Piana (Università Iuav di Venezia) terrà un seminario aperto al pubblico sul tema Evoluzione delle tecniche costruttive tra Medioevo ed età moderna: il caso di Venezia organizzato nell’ambito delle attività del Master europeo in Storia dell’Architettura 2009-2010 (VIII edizione).
Il seminario affronterà il tema della cultura edilizia lagunare, col duplice intento di illustrarne i caratteri più salienti e di indagare nel dettaglio alcune linee evolutive vissute dall’arte costruttiva locale nel passaggio tra il medioevo e l’età moderna, evidenziando le cesure, gli scarti di percorso, i mutamenti tecnici che hanno accompagnato l’affermazione del nuovo linguaggio architettonico.
Per informazioni:
Fiona Colucci, msarch@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/master/storiarch/
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
‘CARTE. ESTRATTI, OPUSCOLI, INVITI E LIBRI ANTICHI DALLE MISCELLANEE DI LUIGI GRASSI’
Inaugurazione: giovedì 17 dicembre, ore 14
Apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9 - 18
Biblioteca di Area delle Arti, Sezione di Storia dell’Arte ‘Luigi Grassi’ - piazza della Repubblica 10
Nella mostra CARTE. Estratti, opuscoli, inviti e libri antichi dalle miscellanee di Luigi Grassi verranno esposte una selezione di libri, cataloghi e inviti dalle miscellanee del Fondo Luigi Grassi, acquisito dalla Biblioteca di Area delle Arti nel 1998.
La mostra vuole contribuire a presentare la personalità di Luigi Grassi: bibliofilo raffinato, intellettuale riconosciuto e stimato dalla comunità accademica che generosamente gli donò estratti e libri con affettuose dediche, studioso del disegno antico con un’autentica passione per gli artisti del suo tempo dei quali conservò con cura depliant, inviti e piccoli cataloghi.
Un percorso virtuale riproporrà, ampliandole, le tre sezioni esposte: Le mostre: cataloghi e inviti, Le dediche e I libri antichi.
Curatore della mostra, con la collaborazione del personale della Biblioteca, è il Dott. Simone D’Ambrosi.
Per informazioni:
saa@uniroma3.it http://host.uniroma3.it/biblioteche/baa.php
mercoledì 23 settembre 2009
Artelibro. Festival del Libro d'Arte
Salve, segnalo per gli appassionati di libri e d'arte la sesta edizione del festival "Artelibro. Festival del Libro d'Arte", che si svolgerà a Bologna dal 24 al 26 settembre.
Per informazioni: http://www.artelibro.it/
Per questa occasione la biblioteca Salaborsa di Bologna organizza numerose e interessanti iniziative: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/20638
venerdì 10 luglio 2009
Bandi e concorsi
Pubblicato da Sara Belli alle 14:03
0 commentiEtichette: architettura, arte, concorso, giardini, parchi, tesi
venerdì 3 luglio 2009
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 6 a domenica 12 luglio 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
SEMINARI DEL MASTER IN INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE RIABILITAZIONE E CONTROLLO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO
Lunedì 6 luglio, ore 15.30
Aula N6 della Facoltà di Ingegneria - via della Vasca Navale 79
I seguenti seminari sono organizzati nell’ambito del Master di II livello in Innovazione nella progettazione riabilitazione e controllo delle strutture in cemento armato, promosso da: Facoltà di Architettura, Facoltà di Ingegneria e Dipartimento di Strutture dell’Università Roma Tre; MICA, Consiglio Superiore del Lavori Pubblici, AITEC-Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento.
Per infromazioni: http://www.mastermica.org/
L’ALTRA FACCIA DELLA STAMPA
Martedì 7 luglio, ore 17
Istituto Nazionale per la Grafica, Palazzo Fontana di Trevi - via della Stamperia 6
Giovanna Sapori parteciperà alla giornata di studio in ricordo di Anna Grelle dal titolo L’altra faccia della stampa promossa dall’Istituto Nazionale per la Grafica e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per informazioni: sapori@uniroma3.it
CONFERENZE DEL MASTER IN RESTAURO ARCHITETTONICO E RECUPERO DELLA BELLEZZA DEI CENTRI STORICI
Giovedì 9 e venerdì 10 luglio, ore 16
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici a.a. 2008/2009, diretto da Paolo Marconi e coordinato da Elisabetta Pallottino, organizza le seguenti conferenze:
Giovedì 9 luglio, ore 16
Antonio Forcellino, Architetto e restauratore
Tra filologia e passione religiosa: il progetto di Michelangelo per la tomba di Giulio II
Venerdì 10 luglio, ore 16
Enrique Nuere Matauco, Escuela Técnica de Arquitectura de Madrid
Il restauro della ‘Carpinteìa’ in Spagna
Per informazioni: gallo@uniroma3.it
martedì 30 giugno 2009
SegnalARTI
" ... Visto che ha molte potenzialità questo strumento di incontro, sarebbe utile inserire qui sul vostro blog le novità ed iniziative per materie e/o argomenti (vedi Architettura, storia dell'arte, archeologia) in modo che tutti gli studenti possano essere informati su le novità di ogni dipartimento".
Per rispondere a questa richiesta, abbiamo chiesto la collaborazione dell'Ufficio Stampa di Ateneo, che redige ogni settimana L'AGENDA DI ROMA TRE; a nostra volta selezioneremo da questa newsletter gli eventi che riguardano in particolare le Arti e ve ne daremo notizia in forma succinta.
Cominciamo:
Attività da mercoledì 1 a domenica 5 luglio 2009
PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUANDO IL FUTURISMO È DONNA. BARBARA DEI COLORI
Mercoledì 1 luglio, ore 18
Biblioteca di Villa Leopardi - via Nomentana/via Makallè (interno parco Villa Lopardi)
La presentazione del libro Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori di Francesca Brezzi (Mimesis) è promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma e le Biblioteche di Roma in collaborazione con l'Università Roma Tre, la Casa internazionale delle donne, le edizioni Mimesis.
Per informazioni: villaleopardi@bibliotechediroma.it
FILM FESTIVAL SENZA FRONTIERE - WITHOUT BORDERS
Da mercoledì 1 a venerdì 3 luglio
Casa del Cinema - largo Marcello Mastroianni 1
La seconda edizione del Film Festival Senza Frontiere-Without Borders, promossa tra gli altri dal Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, proporrà opere inedite selezionate da cinematografie di ogni parte del mondo con la partecipazione degli autori che incontreranno il pubblico. Lo scopo comune dei film in programma sarà dimostrare, mediante storie di vita vissuta, come attraverso il cinema, la musica, il lavoro comune si possano superare le separazioni create dalla paura, dal pregiudizio, dall’ignoranza.
Per informazioni: www.withoutbordersfilm.org