Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post

mercoledì 8 giugno 2011

Giovani architetti crescono


Vi ricordate questo convegno di cui vi abbiamo scritto qualche settimana fa?
Ebbene, dopo questa giornata di interessanti interventi... si è entrati in azione!
E così, passando dalla teoria alla pratica, il giorno successivo un gruppo di studenti, coordinati dal prof. Panizza, si è cimentato in un workshop di progettazione svolto presso la Casa dell'Architettura... tema affrontato? Ovviamente la biblioteca!
I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno dovuto progettare una biblioteca in uno dei padiglioni dell'ex-Mattatoio, sede che ospiterà realmente la loro futura biblioteca, e, al termine della giornata, presentare il lavoro realizzato: l'ospite giunto per l'occasione a visionare e commentare i progetti è stato Robert Miller, architetto e relatore al convegno del 26 maggio.

Per curiosare tra le foto, i video e le interviste potete visitare il sito dell'Ambasciata americana:
http://italian.italy.usembassy.gov/eventi/miller.html

P.S. Se qualcuno dei partecipanti al workshop leggerà questo post e vorrà lasciare un commento sarà il benvenuto!

lunedì 14 giugno 2010

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]






SEMINARI FORMULAS
Pavimenti islamici: studio sulla composizione
Martedì 15 giugno, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Elisa Conversano (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà un seminario sul tema Pavimenti islamici: studio sulla composizione nell’ambito del ciclo di Seminari Formulas. Con questo incontro prosegue l'illustrazione del progetto di ricerca che da anni impegna matematici ed architetti del laboratorio Formulas su possibili applicazioni della teoria delle tassellazioni piane allo studio di pavimenti.
In questo seminario si recupera la parte dei risultati della tesi di laurea ‘Composizioni modulari: il caso delle cupole islamiche’ (Relatore: L. Tedeschini Lalli; Correlatore: N. Rizzi; 2006) relativa allo studio della composizione dei pavimenti islamici.
Per informazioni:
dip_mat@mat.uniroma3.it

TRA INTERPRETAZIONE E PROGETTO: GLI STUDI URBANI E LA CITTÀ CHE CAMBIA
Mercoledì 16 giugno, ore 10
Casa dell’Architettura (ex Acquario Romano) - piazza Manfredo Fanti
Il Prof. Andrea Filpa (Università Roma Tre) terrà un intervento sul tema Il contributo della ricerca antropologica al governo del territorio. Riflessioni su Pienza nel corso del convegno Tra interpretazione e progetto: gli studi urbani e la città che cambia promosso nell’ambito della prima Festa dell’Architettura di Roma ‘Index Urbis’, dall’Associazione Culturale Anthropolis e da Sapienza Università di Roma.
Per informazioni:
www.indexurbis.it

PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO
‘PROBLEMI E PROSPETTIVE DEI MUSEI ROMANI: IL CASO DELLA GALLERIA CORSINI’
Giovedì 17 giugno, ore 11
Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma - corso Rinascimento 40
La presentazione degli Atti della Giornata di studio su Problemi e prospettive dei musei romani: il caso della Galleria Corsini pubblicati dal Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione dell’Università Roma Tre, a cura di Enzo Borsellino e Federica Papi, costituirà un momento di riflessione sul ruolo e sull’importanza dei musei storici romani spesso poco frequentati perché scarsamente considerati e valorizzati.
Introduce:
Prof. Eugenio Lo Sardo, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma
Intervengono:
Enzo Borsellino, Docente di Museologia presso l’Università Roma Tre
Rossella Vodret, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani
Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Per informazioni e invito: http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/convegni.html
Tel. 06 57332014

mercoledì 9 giugno 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 7 a domenica 13 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

SEMINARI FORMULAS
Martedì 8 giugno, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Nell’ambito dei Seminari Formulas si terranno due interventi che illustreranno gli sviluppi del progetto di ricerca che da anni impegna matematici ed architetti del Laboratorio Formulas su possibili applicazioni della teoria delle tassellazioni piane allo studio di pavimenti. Il primo risultato sistematico riguarda l'analisi e la ricostruzione virtuale dei mosaici delle tabernae ai Marcati di Traiano (Roma) a partire dai frammenti in loco (Responsabile scientifico: L.Tedeschini Lalli; Consulenza archeologica: L.Ungaro). Alessandra Carlini (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo Pavimenti lacunosi in opus tessellatum: classificazione dei meccanismi compositivi e cambiamenti di scala che si concentra sui pavimenti romani in bianco/nero, allargando il campo d'indagine storica e geometrica. Elisa Conversano (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà unseminario dal titolo Pavimenti islamici: studio sulla composizione che recupera la parte dei risultati della tesi di laurea ‘Composizioni modulari: il caso delle cupole islamiche’ (Relatore: L.Tedeschini Lalli; Correlatore: N.Rizzi; 2006) relativa allo studio della composizione dei pavimenti islamici.
Per informazioni:valerio@mat.uniroma3.it


LA RICERCA DI DOTTORATO: RIFLESSIONI E METODI
Mercoledì 9 giugno, ore 9.30
Aula 26 della Facoltà di Architettura - via Madonna dè Monti 40
Giovanna Bianchi (Facoltà di Architettura L. Quaroni, Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo La ricerca di Dottorato: riflessioni e metodi è organizzato nell’ambito del Dottorato in politiche urbane. Introduce Andrea Filpa.
Per informazioni:Andrea Filpa, tel. 06 58320112 andreafilpa@studiotanqui.it

LA FESTA DELL'ARCHITETTURA A ROMA TRE
Venerdì 11 e sabato 12 giugno, dalle ore 10.30
Aula Ersoch della Facoltà di Architettura (ex Mattatoio) - via Aldo Manuzio 72
La Facoltà di Architettura ospiterà la Festa dell'architettura che si terrà aRoma dal 9 al 12 giugno. Aula Ersoch
Venerdì 11 giugno
Ore 10.30 - NODI Stefano Boeri*centralità*a partire dal G8 alla Maddalena e altri controversi grandi progetti
Ore 15 - EXTRA Massimo Carmassi Il progetto della Pelanda e altri progetti
Ore 19 - NODI Yvonne Farrell, Shelley McNamara (Grafton Architects)*università*a partire dalla nuova sede della Bocconi a Milano
Sabato 12 giugno
Ore 10.30 - NODI Richard Burdett*olimpiadi*L’esperienza di Londra; errori da non ripetere, opportunità da cogliere
Ore 15 - EXTRA Carlo RattiCittà sostenibile/ Senseable City
Ore 19 - NODIAnne Lacaton, Jean-Phil. Vassal*abitare*a partire dalla dal recupero dei grandi complessi di edilizia sociale
Per informazioni e programma completo: www.casadellarchitettura.it http://www.uniroma3.it/

lunedì 17 maggio 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 17 a domenica 23 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
SAVERIO MURATORI. DIDATTICA DELLA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA NELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI ROMA 1954-1973

Lunedì 17 maggio, ore 18
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Alessandro Anselmi, Francesco Cellini, Claudio D'Amato, Renato Nicolini e Franco Purini presentano il libro dal titolo Saverio Muratori. Didattica della Composizione architettonica nella Facoltà di Architettura di Roma 1954-1973 (Polibapress/Arti Grafiche Favia) di Anna Bruna Menghini e Valerio Palmieri. Saranno presenti gli autori.
Per informazioni:
Maria Gabriella Gallo gallo@uniroma3.it
FORMAZIONE, RICERCA E COMUNICAZIONE NEL NUOVO UNIVERSO MULTIMEDIALE
Martedì 18 maggio, ore 9.30-13
Sala del Consiglio del Rettorato Università Roma Tre - via Ostiense 159
Il seminario di riflessione Formazione, ricerca e comunicazione nel nuovo universo multimediale pone l’attenzione sul contributo che formazione e ricerca possono dare all’analisi della profonda trasformazione indotta dai nuovi media. L’incontro rientra nelle iniziative organizzate dagli Atenei romani nell’ambito della Settimana delle Scienze delle Comunicazioni - Il mondo digitale: i nuovi media al servizio del nuovo umanesimo (dal 17 al 22 maggio) promossa dall’Ufficio della Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma.
Per informazioni:
Tel. 06 69886584/342 ufficiopastoraleuniversitaria@vicariatusurbis.org
http://www.university2000.org/ - http://www.universitas2000.org/

ALL’OPERA CON FILOSOFIA
Martedì 18 maggio, ore 10
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Ultimo appuntamento della rassegna All’Opera con Filosofia organizzata dal Dipartimento di Filosofia e dal Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Servizio didattica del Teatro dell’Opera di Roma. Il progetto, realizzato grazie al sostegno della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche della Scuola, è a cura di Luca Aversano (docente di Storia del melodramma al DAMS), Elio Matassi (docente di Estetica musicale e Direttore del Dipartimento di Filosofia) e Nunzia Nigro (responsabile del Servizio Didattica del Teatro).
Programma del quinto appuntamento
Madama Butterfly, tragedia giapponese in due atti
Musica di Giacomo Puccini
Relatore: Emanuele Senici
Per informazioni:
Servizio Didattica Teatro dell’Opera di Roma, tel. 06 48160361/252 servizio.didattica@operaroma.it
aversano@uniroma3.it matassi@uniroma3.it
SEMINARIO FORMULAS
Punti distanti e cammini minimi su poliedri
Martedì 18 maggio, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Paola Magrone terrà un seminario dal titolo Punti distanti e cammini minimi su poliedri nell’ambito dei seminari di ricerca, organizzati dal Laboratorio di Matematica ‘Formulas’ di Roma Tre con cadenza quindicinale, su temi matematici di interesse anche architettonico. Gli argomenti spaziano dalla visualizzazione e parametrizzazione di superfici al rilievo e ricostruzione di pavimentazioni storiche, a problemi aperti in analisi matematica, tanto facilmente descrivibili, quanto difficilmente risolubili.
Per informazioni:
Valerio Talamanca, valerio@mat.uniroma3.it http://www.formulas.it/
MUSICA VIVA 2010
Martedì 18 maggio, ore 16
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio - piazza Giustiniani 4/a
Al via la seconda edizione della rassegna Musica viva (immer leise, aber bestimmt Prima le parole - dopo la musica!), organizzata dal Collegio didattico DAMS e dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre di concerto con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Programma del quinto incontro:
Martedì 18 maggio, ore 16
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio - piazza Giustiniani 4/a
Paolo Montin (clarinetto), Emanuela Graziosi (pianoforte), Andrea Fossà (violoncello)
Musiche di Robert Schumann, Francesco Cilea, Ludwig van Beethoven
Per informazioni:
aversano@uniroma3.it ori.cai@alice.it
LA PAROLA E L’IMMAGINE
LIBRI ILLUSTRATI, LIBRI D’ARTISTA E GRAPHIC NOVELS

Martedì 18 (ore 16), mercoledì 19 (ore 9) e giovedì 20 maggio (ore 9)
Sala Conferenze ‘Ignazio Ambrogio’ del Dipartimento di Letterature Comparate - via del Valco di S. Paolo 19 (altro ingresso via Ostiense 234)
Martedì 18 maggio, ore 18
Foyer dell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Inaugurazione della rassegna Rifrazioni d’autore. Libri illustrati, libri d’artista e graphic novels
Il convegno internazionale La parola e l’immagine. Libri illustrati, libri d’artista e graphic novels, curato da Bruna Donatelli e promosso dal Dipartimento di Letterature Comparate dell’Università Roma Tre, intende sottolineare il legame tracciato dall’immagine e dalla parola, muovendo dalle edizioni illustrate dell’Ottocento fino a con-fondersi nella formula rinnovata del graphic novel.
Nella prima giornata del convegno sarà inaugurata la Rassegna Rifrazioni d’autore. Rassegna di libri illustrati libri d’artista e graphic novels con le personali di Serge Assier - Michel Butor (‘Cronaca di Roma’), Giancarlo Ferruggia (‘Sull’eco di passi leggeri’) e Giulia Priori (‘Con lo sguardo del manga’). ‘Rifrazioni d’autore’ è curata da Bruna Donatelli, Margherita Di Fazio, Cinzia Giorgio, Cristina Vasta e Maria Grazia Villani e realizzata in collaborazione con la Biblioteca di Area Umanistica di Roma Tre e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Per informazioni:
donatell@uniroma3.it info@cinziagiorgio.com
L’ITALIA TRA PRESENTE E FUTURO: LIBRI E IDEE
Martedì 18 maggio, ore 17.30
Aula Magna del Rettorato Università Roma Tre - via Ostiense 159
Il seminario di studi L’Italia tra presente e futuro: libri e idee è promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, dal Dipartimento di Letterature Comparate e dal CEDAC-Centro d’Arte Contemporanea in collaborazione con ReL Fondazione e Fondazione valore Italia e con il patrocinio del Comune di Roma-Assessorato alle Politiche culturali e della Comunicazione.
Per informazioni:
veraldi@uniroma3.it
PETROLINI INEDITO. COMMEDIE, MACCHIETTE E STORNELLI MAI PUBBLICATIMercoledì 19 maggio, ore 16.30
Istituto Nazionale di Studi Romani - piazza Cavalieri di Malta 2
Presentazione del volume Petrolini inedito. Commedie, macchiette e stornelli mai pubblicati (Gremese editore) a cura di Claudio Giovanardi e Ilde Consales promossa da Paolo Sommella, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani onlus e da Muzio Mazzocchi Alemanni, Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.
Un tesoro riemerso del Novecento letterario e teatrale romanesco: venti testi inediti di Ettore Petrolini ritrovati nella Biblioteca del Burcardo di Roma e presentati per la prima volta ai lettori in un’accurata edizione critica.
Per informazioni:
Dott.ssa Anna Radicetta, tel. 06 57338406 radicett@uniroma3.it
IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Giovedì 20 maggio, ore 15
Aula X del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Giovanni Bottiroli (Università di Bergamo) terrà una lezione sul tema L’identità si dice in molti modi. Problemi ed esempi nell’ambito del Dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
christian.uva@fastwebnet.
GLI ETRUSCHI NELLA MEDIA VALLE DELL’ARNO
Giovedì 20 maggio, ore 15
Aula Didattica del Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione - piazza della Repubblica 10
La Dott.ssa Maria Chiara Bettini (Direttrice del Museo Archeologico di Artimino e collaboratrice dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Firenze) terrà un seminario suddiviso in 4 lezioni sul tema Gli Etruschi nella media valle dell’Arno (FI) secondo il seguente programma:
Ore 15 - ‘Artimino e gli Etruschi nella media valle dell’Arno (introduzione)’
Ore 15.45 - ‘Testimonianze dell’Orientalizzante artiminese: i tumuli di Comeana e di Prato Rosello’
Ore 16.45 - ‘Testimonianze di Artimino dall’età arcaica all’età ellenistica’
Ore 17.30 - ‘L’insediamento di Pietramarina nel territorio di Artimino’
Per informazioni:
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/File/Seminari/20052010.pdf
MASTER HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONEVenerdì 21 e sabato 22 maggio, ore 9
Sala del Consiglio (Secondo piano) della sede del DIPSA - piazza della Repubblica 10
Proseguono le lezioni del Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dalla Facoltà di Architettura e dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura. Le lezioni sono aperte a tutti.
Per informazioni:
http://www.masterhousing.it/ info@masterhousing.it
L’ETRURIA MERIDIONALE RUPESTRE AI TEMPI DI GEORGE DENNIS
Venerdì 21 maggio, ore 18
Municipio/Museo di Nepi (Vitarbo)
Il Prof. Stephan Steingraeber (Docente di Etruscologia e Antichità italiche presso il Dipartimento di Studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione) terrà una conferenza su L’Etruria meridionale rupestre ai tempi di George Dennis.
Per informazioni:
steingra@uniroma3.it

lunedì 10 maggio 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 10 a domenica 16 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

IDENTITA’ PLURILINGUE PER LE ARTI DEL GRANDE E DEL PICCOLO SCHERMO
Gran Premio internazionale del Doppiaggio
Giuseppe Tornatore terrà una lezione sulla dimensione plurilingue del film
Proiezione del film Baaria
Lunedì 10 maggio
Ore 9.30 - Sapienza Università di Roma - Aula C del Dipartimento di Lingue per le Politiche Pubbliche, Facoltà di Scienze Politiche - piazzale Aldo Moro 5
Ore 14 - Sapienza Università di Roma - Aula ‘Gini’ della Facoltà Scienze Statistiche - piazzale Aldo Moro 5
Martedì 11 maggio, ore 9.30
Università Roma Tre - Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 324
Il convegno Identità plurilingue per le arti del grande e del piccolo schermo è promosso da: Università Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Centro Studi Umanistici comparati, Ischia film festival, ALES-Associazione Linguistica Sud, Gruppo editoriale Minerva rarovideo, Eurosapiens, Learn to be free onlus, Label europeo delle lingue, Radio chat, Festa d’Africa Festival.
Per informazioni:
Segreteria Didattica di Lingue e Culture Straniere, Tel. 06 57338349/8612
I MUSEI DEL POLO MUSEALE ROMANO FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Seminari del Prof. Claudio Strinati
Martedì 11 e mercoledì 12 maggio, ore 9
Aula 19 della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Il Prof. Claudio Strinati, già Soprintendente per i Beni Storico Artistici e per il Polo museale romano e attuale Dirigente Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, terrà un seminario dal titolo I Musei del Polo Museale Romano fra tradizione e innovazione.
Il seminario promosso nell’ambito del Corso di Museologia del Prof. Enzo Borsellino e promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dal Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione e dal Collegio Didattico di Scienze dei beni culturali, si propone di presentare le problematiche inerenti alla tutela, gestione e valorizzazione dei musei romani e del territorio su cui insistono, compresa l’attività delle mostre, ultima delle quali organizzata dal professor Strinati è quella attualmente in corso su Caravaggio.
Per informazioni:
Prof. Enzo Borsellino borselli@uniroma3.it
LO SPAZIO DELLA CREAZIONE
Martedì 11 maggio, ore 14
Aula B 4 del polo aule DAMS - via Ostiense 133
Il seminario La trasformazione e il luogo si terrà nell’ambito degli incontri dal titolo Lo spazio della creazione organizzati dal corso di Fonti e Metodologie della Storia del Teatro del Prof. Raimondo Guarino.
Intervengono:
Pier Paolo Anella e Antonio Venti, Officine Libetta - Formazero
Fabrizio Crisafulli, regista, presenta il libro ‘Fabrizio Crisafulli. Un teatro dell’essere’ a cura di Silvia Tarquini (Editoria & Spettacolo)
Pino Di Buduo, regista del Teatro Potlach, sulla storia del progetto Città Invisibili, 1991-2010
Ilaria Vasdeki, Archabout, sul paesaggio come teatro
Mauro Petruzziello, osservatore di Aksè, residenza creativa, L’Arboreto di Mondaino
Isabella Di Cola, responsabile Rifrazioni - Festival Internazionale di performance e arti visive, Anzio-Nettuno
Per informazioni: raguarin@tin.it

MUSICA VIVA 2010
Martedì 11 maggio, ore 16
Aula B 5 del Collegio didattico DAMS - via Ostiense 133
Venerdì 14 maggio, ore 21
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio - piazza Giustiniani 4/a
Prosegue la seconda edizione della rassegna Musica viva (immer leise, aber bestimmt Prima le parole - dopo la musica!), organizzata dal Collegio didattico DAMS e dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre di concerto con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
La rassegna, a cura di Luca Aversano e Giovanni Guanti, con il coordinamento artistico di Orietta Caianiello, nasce con l’intento di promuovere le attività di didattica e ricerca musicologiche svolte nell’ambito delle rispettive istituzioni. Il calendario prevede sei incontri strutturati secondo il modello della lezione-concerto, in uno spazio di curiosità e di dialogo con gli interpreti moderato dai curatori e dal coordinatore artistico del progetto.
La rassegna persegue quest’anno anche una finalità benefica, in favore dell’Associazione Gocce nel mare Onlus, impegnata nella costruzione di pozzi d’acqua in Etiopia.
Per informazioni: aversano@uniroma3.it ori.cai@alice.it

CINEFORUM ‘CINECITTADINANZA’
Proiezione del film ‘Gran Torino’ di Clint Eastwood
Martedì 11 maggio, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Prosegue il cineforum Cinecittadinanza, nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all’immigrazione, organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Proiezione del film Gran Torino (Usa, 2008) di Clint Eastwood
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/stusto/iniziative.htm
SEMINARI PER POPULONIA 2010
Mercoledì 12 maggio, ore 10.30
Aula didattica (Primo piano) del Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione - piazza della Repubblica 10
I seminari per Populonia 2010 sono promossi da Università Roma Tre-Dipartimento di Studi storico-artistici archeologici e sulla conservazione e da Sapienza Università di Roma-Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche dell’antichità.
Per informazioni: manacord@uniroma3.it
LO SPAZIO DELLA CREAZIONE
Proiezione del film ‘Il corpo eretico’
Mercoledì 12 maggio, ore 14-17
Aula B 4 del Polo aule DAMS - via Ostiense 133
Gli incontri dal titolo Lo spazio della creazione sono organizzati nell’ambito del Corso di Fonti e Metodologie della Storia del Teatro a cura di Raimondo Guarino.
Proiezione del film Il corpo eretico
Documentario su Tatsumi Hijikata e la fondazione della danza Butoh realizzato da Maria Pia D’Orazi (2006)
Per informazioni: Raimondo Guarino raguarin@tin.it
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Giovedì 13 maggio, ore 10
Aula Didattica - piazza della Repubblica 10
Il Prof. Michel Gras (Direttore dell’École Française de Rome) terrà una conferenza dal titolo Alle origini dell’urbanistica in Occidente: il caso di Megara Hyblaea organizzata nell’ambito degli incontri su Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico promossi dalla Prof.ssa Rita Dolce.
Per informazioni: Prof. Rita Dolce rdolce@uniroma3.it ritadolce@quipo.it http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/
MUSICA E SOCIETÀ 2010
IL FONDAMENTO FILOSOFICO DEL FARE MUSICA TUTTI NEL SISTEMA FORMATIVO
Giovedì 13 maggio, ore 14.30
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sala della Comunicazione - viale Trastevere 76/a
Venerdì 14 maggio, ore 9
Istituto Italiano di Studi Germanici,Villa Sciarra-Wurts - via Calandrelli 25
Il convegno internazionale di studi Musica e Società 2010. Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo, giunto alla terza edizione è promosso da: Università Roma Tre-Dipartimento di Filosofia, MIUR-Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Istituto Italiano di Studi Germanici, Federazione CEMAT con il patrocinio della Provincia di Roma.
Per informazioni: carlaguetti@libero.it
TEORIE DEL DIGITALE
Giovedì 13 maggio, ore 15-18
Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Christian Uva (Università Roma Tre) terrà una lezione sul tema Teorie del digitale nell’ambito del Dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni: christina.uva@fastwebnet.it
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
Donne e Architettura
Sabato 15 maggio, ore 9.30
Aula I (Secondo piano) della Facoltà di Scienze della Formazione - piazza della Repubblica 10
Il nono incontro del modulo Genere, Costituzione e Professioni dal titolo Donne e Architettura rivolge uno sguardo sessuato ad una professione tecnica come l’Architetto con l’obiettivo di illustrare le tematiche di pari opportunità all’interno di questo settore professionale (bassa percentuale di iscritte all’ordine professionale rispetto al numero di laureate, presenza numericamente irrilevante nei ruoli di maggior prestigio, elevate percentuali di abbandono della professione) ma anche per dare risalto ad una storia minore che fornisca un passato alle architette del futuro.
Oltre a ciò, il cantiere viene descritto come un “luogo paradigmatico”, dove alle logiche di esclusione del genere femminile si affiancano tratti deteriori (illegalità diffuse, corruzione, sfruttamento del lavoro, fenomeni di caporalato, morti sul lavoro etc.), rivelando criticità da sciogliere non solo per l’ingresso delle donne, ma anche per la salvaguardia degli uomini.
Vengono infine presentati alcuni elementi del rapporto tra le donne e la città, indagando alcuni modi dell’abitare delle donne per comprendere quale legame questi hanno avuto con le dimensioni del privato e del pubblico e facendo emergere come l’organizzazione spazio-temporale della città sia di intralcio alla realizzazione di una maggiore qualità della vita urbana, individuale e collettiva.
Sarà possibile visionare gli interventi in versione integrale ed in modalità differita sulla WebTv on demand http://www.donnatv.it/ nel canale Formazione. Gli interventi delle prime otto giornate sono già disponibili nel medesimo canale.
Programma dell’incontro:
Donne e Architettura
Coordina:
Prof.ssa Ginevra Salerno
Intervengono:
Prof.ssa Marida Talamona - ‘Le donne nell’ architettura: storia e dibattito’
Prof.ssa Chiara Tonelli - ‘Il cantiere come luogo di opportunismi e di opportunità’
Prof.ssa Francesca Geremia - ‘Le donne e la città’
Per informazioni: Segreteria CPO, tel. 06 57332225 cpo@uniroma3.it

NOTTE DEI MUSEI
Sabato 15 maggio
Ore 21.30 e 22.30 - Concerto della Roma Tre Orchestra
Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Ore 20, 21 e 22 - Concerto DAMS Jazz Band - Università Roma Tre
Chiostro del Bramante - via della Pace 5
L’Orchestra di Roma Tre e la Dams Jazz band parteciperanno alla seconda edizione della Notte dei Musei promossa dal Comune di Roma con il coinvolgimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'iniziativa prevede l'apertura straordinaria di 80 siti culturali con un’offerta di oltre 150 spettacoli ed eventi.
Tempio di Adriano - piazza di Pietra
Concerto della Roma Tre Orchestra
Ore 21.30 e 22.30
Musiche di Mozart, Britten, Barber
Il Tempio di Adriano e la sede della Camera di Commercio di Roma, il tempio fu costruito nel 145 d.C. da Antonino Pio e dedicato all’Imperatore Adriano.
Il concerto è organizzato in collaborazione con Promoroma Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Chiostro del Bramante - via della Pace 5
Concerto DAMS Jazz Band - Università Roma Tre
Ore 20, 21 e 22
Concerto della DAMS Jazz Band - Università Roma Tre composta da: M. Acclavio, L. Copertino, F. Fiore, R. Pescosolido, M. Semeraro, D. Sgrinfio.
Responsabile artistico: Luca Aversano
Nel Chiostro sarà inoltre possibile visitare dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23) la Mostra Giacomo Favretto, Venezia 1849-1887: la mostra è la prima dedicata a Giacomo Favretto, il maggiore esponente della pittura veneta dell’ottocento, e uno dei più importanti dell’intera pittura dell’Ottocento italiano, con una panoramica completa della sua produzione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni:
tel. 060608 http://www.museiincomuneroma.it/ e http://www.beniculturali.it/

venerdì 30 aprile 2010

SegnalArti

Attività di Ateneo da lunedì 3 a domenica 9 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]






MOSTRA 'FOTOGRAFIA MIGRANTE'
Fino a venerdì 7 maggio
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18
Foyer dell'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Prosegue la mostra fotografica a cura di Manuela Fugenzi dal titolo Fotografia migrante: 'Nosotros los Gringos' di Maria Zorzon e 'Not Paved with Gold' di Vincenzo Pietropaolo. La Mostra è stata inaugurata venerdì 23 aprile a margine della Giornata di Studio Cittadinanza e Memoria Migrante, promossa da: Dipartimento di Studi StoriciGeografici Antropologici; CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per laCittadinanza; Università Roma Tre; Associazione Proteo fare/sapere, con ilpatrocinio delle Ambasciate di Argentina, Canada e Senegal.
Per informazioni:www.uniroma3.it (sez. news)

MUSICA VIVA 2010
Lunedì 3 maggio, ore 16
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio - piazza Giustiniani 4/a
Martedì 4 maggio, ore 16
Aula B 5 del Collegio didattico DAMS, Università Roma Tre - via Ostiense 133
Al via la seconda edizione della rassegna Musica viva (immer leise, aber bestimmtPrima le parole - dopo la musica!), organizzata dal Collegio didattico DAMS e dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre di concerto con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. La rassegna, a cura di Luca Aversano e Giovanni Guanti, con il coordinamento artistico di Orietta Caianiello, nasce con l'intento di promuovere le attività dididattica e ricerca musicologiche svolte nell'ambito delle rispettive istituzioni. Il calendario prevede sei incontri strutturati secondo il modello della lezione-concerto, in uno spazio di curiosità e di dialogo con gli interpreti moderato dai curatori e dal coordinatore artistico del progetto.La rassegna persegue quest'anno anche una finalità benefica, in favore dell'Associazione Gocce nel mare Onlus, impegnata nella costruzione di pozzi d'acquain Etiopia.
Per informazioni:aversano@uniroma3.it ori.cai@alice.it

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Martedì 4 maggio, ore 11
Aula del Dipsa - piazza della Repubblica 10
Il Prof. Mirjo Salvini (ICEVO-CNR) terrà una conferenza dal titolo Urartu. Una civiltà dell'Asia Anteriore antica organizzata nell'ambito degli incontri su Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico promossi dalla Prof.ssa Rita Dolce.
Per informazioni:Prof. Rita Dolce rdolce@uniroma3.it ritadolce@quipo.it http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/

SEMINARIO FORMULAS
Martedì 4 maggio, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Laboratorio di Matematica 'Formulas' di Roma Tre avvia un ciclo di seminari diricerca, con cadenza quindicinale, su temi matematici di interesse anche architettonico. Gli argomenti spaziano dalla visualizzazione e parametrizzazione di superfici al rilievo e ricostruzione di pavimentazioni storiche, a problemi aperti in analisi matematica, tanto facilmente descrivibili, quanto difficilmente risolubili.
Per informazioni:Valerio Talamanca, valerio@mat.uniroma3.it www.formulas.it

CORI UNIVERSITARI DI ROMALA POLIFONIA DAL RINASCIMENTO AI NOSTRI GIORNI
Martedì 4 maggio, ore 20.30
Aula Magna della Sapienza Università di Roma - piazzale Aldo Moro 5
Il concerto dei Cori Universitari di Roma dal titolo La polifonia dal Rinascimento ai nostri giorni è promosso dalla Associazione Musicale Coro Franco Maria Saraceni degli Universitari di Roma, dalla Sapienza Università di Roma e dalla ACU-Associazione Cori Universitari (di cui il coro Roma Tre è cofondatore assieme aiCori della Sapienza e di Tor Vergata).
Per informazioni:i.ambrosini@uniroma3.it http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre

ARCH.IT.ARCH
A proposito dei Fori imperiali: dallo scavo alla valorizzazione
Mercoledì 5 maggio, ore 15
Aula didattica del Dipsa - piazza della Repubblica 10
Secondo incontro dal titolo A proposito dei Fori imperiali: dallo scavo alla valorizzazione del seminario di studi 2010 ARCH.IT.ARCH Dialoghi di archeologia e architettura organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia-Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione e dalla Facoltà diArchitettura-Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura di Roma Tre.
Per informazioni:porretta@uniroma3.it arch.it.arch@uniroma3.it

MASTER HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Aspetti tecnologici della progettazione ambientale
Giovedì 6 e venerdì 7 maggio, ore 9
Sala del Consiglio (Secondo piano) della sede del DIPSA-Dipartimento diProgettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Nell'ambito del Master Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione si terranno due giornate dedicate agli Aspetti tecnologici dellaprogettazione ambientale.
Per informazioni:www.masterhousing.it info@masterhousing.it

lunedì 26 aprile 2010

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 26 aprile a domenica 2 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





CONVERSAZIONI DI SCENA CON NICOLA PIOVANI
Lunedì 26 aprile, ore 17
Aula B1del DAMS - via Ostiense 133
Nell’ambito del corso di Storia e analisi dell’interpretazione musicale i Proff. Luca Aversano e Elio Matassi introducono la Conversazione di scena con Nicola Piovani organizzata da Teatro 30 e lode.
In occasione dell’incontro sarà presentato lo spettacolo EPTA. Suite strumentale in sette movimenti per sette elementi in scena al Teatro Eliseo dal 7 al 9 maggio: Suite orchestrale per sette i musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti, scanditi da sette interventi di voci registrate che recitano frammenti di varia derivazione ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione poetica, mitologica, biblica e nella matematica contemporanea.
Prosegue l’iniziativa Teatro 30 e lode! organizzata e sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma, e realizzata dall’Unione Regionale Agis Lazio in coordinamento con le Università di Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre che promuove la cultura teatrale all’interno delle Università attraverso incontri e Conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana.
Teatro 30 e Lode prevede inoltre la promozione dei servizi offerti dalle biglietterie AGIS riservate a studenti universitari, docenti e personale tecnico amministrativo dove è possibile acquistare biglietti per gli spettacoli dei Teatri associati AGIS aderenti all’iniziativa (oltre 50) con riduzioni fino al 50% sul prezzo intero e senza alcuna commissione d’agenzia
Per informazioni:
info@agisanec.lazio.it www.botteghinoromano.it
Biglietteria Teatrale Universitaria Roma Tre - via Ostiense 169 (piano terra), tel. 06 5733.2243 biglietteria.roma3@libero.it
Orari: dal martedì al giovedì, ore 13 - 16

CINEFORUM ‘CINECITTADINANZA’
Proiezione del film ‘Il cammino della speranza’ di Pietro Germi
Martedì 27 aprile, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Prosegue il cineforum Cinecittadinanza, nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all'immigrazione, organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Proiezione del film Il cammino della speranza (Italia, 1950) di Pietro Germi
Introduce: Sara Cabibbo, docente di Storia Moderna Università Roma Tre
Rimasto senza lavoro un gruppo di poveri siciliani parte verso Nord nell'intento di raggiungere la Francia. Ma l'uomo, che dietro compenso ha organizzato l’espatrio clandestino, è in realtà un truffatore che li abbandona ai piedi delle Alpi. I siciliani però non si arrendono e continuano il viaggio, che diventa così una drammatica odissea. Il film ha vinto l’Orso d'Argento a Berlino.
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it:80/dipartimenti/stusto/iniziative.htm

ALL’OPERA CON FILOSOFIA
Mercoledì 28 aprile, ore 10
Sala principale del Teatro dell’Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7
Prosegue la rassegna All’Opera con Filosofia organizzata dal Dipartimento di Filosofia e dal Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Servizio didattica del Teatro dell’Opera di Roma. Il progetto, realizzato grazie al sostegno della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche della Scuola, è a cura di Luca Aversano (docente di Storia del melodramma al DAMS), Elio Matassi (docente di Estetica musicale e Direttore del Dipartimento di Filosofia) e Nunzia Nigro (responsabile del Servizio Didattica del Teatro).
La rassegna, le cui due prime edizioni hanno visto un numero molto elevato di alunni e docenti delle scuole partecipare con grande interesse, consiste in un ciclo di conferenze divulgative dedicate ai titoli in cartellone al Teatro dell’Opera di Roma. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura operistica tra gli studenti dell’università e degli istituti superiori della provincia di Roma. All’Opera con Filosofia offre ai giovani da un lato l’occasione di avvicinarsi in maniera piacevole e accattivante al grande repertorio lirico e di balletto, dall’altro la possibilità di approfondire i temi estetici, filosofici, artistici e letterari legati alla cultura teatrale. Gli studenti che partecipano al progetto possono inoltre assistere, a prezzi ridotti, alle rappresentazioni o alle prove generali delle opere analizzate nel corso delle conferenze, che includono spettacoli in scena tra il gennaio e il maggio 2010.
Programma del quarto appuntamento
Relatori: Luca Aversano, Concetta Lo Iacono
Don Chisciotte, Balletto in un prologo, quattro atti e otto scene - Musiche di Ludwig Minkus
Per informazioni:
Servizio Didattica Teatro dell’Opera di Roma, tel. 06 48160361/252 servizio.didattica@operaroma.it
aversano@uniroma3.it matassi@uniroma3.it

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
PIRANDELLO I ROMANZI, LE NOVELLE E IL TEATRO

Mercoledì 28 aprile, ore 17
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Filippo La Porta, Fabio Pierangeli e Roberto Salsano presentano il volume Pirandello I romanzi, le novelle e il teatro a cura di Sergio Campailla (Newton Compton Editore, Roma 2009). Sarà presente il curatore.
Per informazioni:
Dott.ssa Anna Radicetta, tel. 06 57338406 radicett@uniroma3.it

MASTER HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 29 aprile, ore 9
Sala del Consiglio (Secondo piano), Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Nell’ambito del Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione si terrà il 4° Workshop con Franco Masotti, Filippo Ortolani sul tema Il progetto dell’alloggio.
Giovedì 29 aprile
Ore 9-13
Franco Masotti - ‘Progetti recenti’
Filippo Ortolani - ‘All’oggi contemporanei’
Ore 14-18
workshop con Franco Masotti e Filippo Ortolani
Venerdì 30 aprile
Ore 9-13
Lone Wiggers, Studio CF Moller - ‘Energy design in Denmark’
Illustrerà i progetti dello studio caratterizzati da un’approfondita ricerca sui temi ambientali ed energetici
Ore 14-18
workshop con Franco Masotti e Filippo Ortolani
Per informazioni:
www.masterhousing.it

SEMINARI SULLO SVILUPPO URBANISTICO LATINOAMERICANO
Da L’Avana a Caracas: il ‘socialismo’ contro la città.
Il caso della Alcaldía Metropolitana di Caracas: il Piano Strategico come progetto politico per la restaurazione democratica
Giovedì 29 aprile, ore 14
Dipartimento di Studi Urbani - via della Madonna dei Monti 40
Il Prof. Marco Negron, invitato dalla scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio, condurrà tre seminari sullo sviluppo urbanistico latinoamericano alla luce delle recenti trasformazioni politiche e socio-culturali.
Il Prof. Negron, già preside della Facoltà di Architettura dell'Universidad Central de Venezuela, docente di Teorie Urbane, è attualmente Asesor Principal del Instituto Metropolitano de Urbanismo-Taller Caracas, Alcaldía Metropolitana de Caracas.
Programma del secondo seminario:
Giovedì 29 aprile, ore 14
Da L’Avana a Caracas: il ‘socialismo’ contro la città. Il caso della Alcaldía Metropolitana di Caracas: il Piano Strategico come progetto politico per la restaurazione democratica
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Urbani, tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it

martedì 20 aprile 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 19 a domenica 25 aprile 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

CIRCOLO DI LETTURA ‘LETTURE A BORDO VASCA’ - ‘PRE.MIO BIBLIOTECHE DI ROMA’
IL PREMIO DEI LETTORI - EDIZIONE 2010
Scadenza: aprile 2010
Come lo scorso anno l'Università Roma Tre ha aderito alla proposta dell'Istituzione Biblioteche di Roma di partecipare al premio Biblioteche di Roma. Il premio dei lettori - Edizione 2010, attraverso la creazione di due Circoli di lettura presso le Biblioteche Umanistica e Scienze della Formazione.
L'esperienza dello scorso anno ha dato degli ottimi risultati. I due Circoli di lettura hanno avuto una bella e attiva partecipazione di studenti, docenti e personale.
Gli interessati possono contattare le due biblioteche ed iscriversi al Circolo di lettura.
Modulo d'iscrizione:
c/o Biblioteca di Area Umanistica 'G. Petrocchi'
via Ostiense, 236 - 00144 Roma
http://host.uniroma3.it/biblioteche/biblioteca_di_area_umanistica.php
Per informazioni:
pre.mio Biblioteche di Roma - http://www.bibliotechediroma.it/

PRIMAVERA DEL CINEMA FRANCESE
Fino a martedì 20 aprile
Cinema Trevi - Villa Medici - Cinema Farnese Persol
L'Associazione Regards/Sguardi presenta la settima edizione della Primavera del cinema francese. Il Festival è organizzato in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia, con il patrocinio del Comune di Roma, e con il sostegno di: BNL-gruppo BNP Paribas (Main Sponsor); Fondazione Nuovi Mecenati; Roma & Lazio film Commission e Persol. Tra gli sponsor: Università Roma Tre - Facoltà di Lettere e Filosofia; Sapienza Università di Roma e Università di Trieste.
Per informazioni e programma completo:
http://www.primaveracinemafrancese.it/
Tel. 06 68601845 contact@primaveracinemafrancese.it

MOSTRE
TIERMES LABORATORIO CULTURAL
ARCHEOLOGIA NEL PAESAGGIO
LUOGHI DELL’ACHEOLOGIA E USI CONTEMPORANEI

Fino a venerdì 23 aprile
Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Proseguono le mostre allestite presso la Facoltà di Architettura e inaugurate giovedì 15 aprile:
- Tiermes Laboratorio Cultural
Esposizione dei progetti realizzati dagli studenti nell'ambito del Master Architettura Storia Progetto che prevedono sia contributi teorici che progettuali.
- Archeologia nel Paesaggio
Mostra fotografica di Laura Pujia sul sito archeologico di Tiermes (Soria, Spagna)
- Luoghi dell’archeologia e usi contemporanei
Mostra. La Mostra, promossa dalla Università IUAV di Venezia - Area di ricerca Architettura e Archeologie, presenta le proposte di architetti invitati su siti archeologici Per informazioni:
segarra@uniroma3.it


SEMINARI SULLO SVILUPPO URBANISTICO LATINOAMERICANO
Il secolo XX: secolo dell’urbanizzazione e dell’emergenza di una città di tipo nuovo
Lunedì 19 aprile, ore 9.30
Dipartimento di Studi Urbani - via della Madonna dei Monti 40
Il Prof. Marco Negron, invitato dalla scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio, condurrà tre seminari sullo sviluppo urbanistico latinoamericano alla luce delle recenti trasformazioni politiche e socio-culturali.
Il Prof. Negron, già preside della Facoltà di Architettura dell'Universidad Central de Venezuela, docente di Teorie Urbane, è attualmente Asesor Principal del Instituto Metropolitano de Urbanismo-Taller Caracas, Alcaldía Metropolitana de Caracas.
Programma del secondo seminario:
Lunedì 19 aprile, ore 9.30
Il secolo XX: secolo dell’urbanizzazione e dell’emergenza di una città di tipo nuovo
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Urbani, tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it

PROGETTO InCANTO 2010
Laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia
Lunedì 19 aprile, ore 18
Aula di Musica - piazza della Repubblica 10
Proseguono le attività di laboratorio, suddivise in lezioni di vocalità, lettura e concertazione dei brani in programma, del Progetto InCANTO, laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia, giunto alla terza edizione e finalizzato a diffondere tra gli studenti l'attività del Coro polifonico di Roma Tre. Il laboratorio, a cura dell’Associazione Culturale InCanto, è indirizzato a musicisti, cantanti e strumentisti e a coloro che vogliano cimentarsi nella musica corale imparando ad usare al meglio la propria voce.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre

METODOLOGIE ARCHEOLOGICHE E RICERCA STORICA
Giovedì 22 aprile
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Il Prof. Daniele Manacorda (Università Roma Tre) terrà un Seminario Interdottorale su Il metodo nelle Scienze Umane dal titolo Metodologie archeologiche e ricerca storica promosso dalla Scuola Superiore di Studi Umanistici e dalla Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche della Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Per informazioni:
manacord@uniroma3.it

MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 aprile, ore 9
Sede del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
A seguire il calendario del 4° modulo: Operatori, Gestori e Utenti
Giovedì 22 aprile
Prima Parte: L’offerta
Ore 9-13
Nicoletta Cosentino - ‘Progettare per il Cohousing’
Anna Pozzo, Federcasa - ‘Nuovi modi di abitare e nuove utenze’
Ore 14-18
Miguel Angel Prieto, EMVS - ‘Abitare a Madrid’
Tavola rotonda: ‘Modelli a confronto’
Intervengono:
Bruno Gotter (IPES Bolzano), Anna Pozzo (Federcasa), Carlo Maltese (Arerroma), Miguel Angel Prieto (EMVS)
Coordina:
Lazzaro Pappagallo, Radio Rai
Venerdì 23 aprile
Seconda Parte: La Domanda
Ore 9-13
Lorenzo Bellicini, CRESME - ‘Il mercato della casa in Italia’
Matteo Abis, Makno - ‘Housing Evolution’
Ore 14-18
Amendola - ‘Uomini e case: i nuovi bisogni sociali’
Marco Lacconi, Ministero Infrastrutture e Trasporti - ‘Programmi e normative’
Sabato 24 aprile
Ore 9-11
Gianluca Ficorilli - ‘L'edilizia residenziale privata a Roma’
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, tel. 06 57332947

INIZIATIVE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D’ATENEO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO 2010
Da venerdì 23 aprile in poi
Biblioteca di Area Umanistica, Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Biblioteca di Area di Scienze della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione - via Milazzo 11
In occasione della Giornata Mondiale del Libro 2010 indetta dall’UNESCO (http://www.unesco.it/cni/index.php/cultura/giornata-mondiale-del-libro), in concomitanza con la risoluzione della Assemblea Generale delle Nazioni Unite di celebrare il 2010 come Anno Internazionale del ravvicinamento delle culture, con l’obiettivo di consolidare ed intensificare il dialogo tra culture per incrementare il rispetto etico alla diversità ed alla mutua comprensione, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo celebra il 23 aprile con le seguenti attività:
Esposizione documentaria ‘Noi per l’altro’
Da venerdì 23 aprile a venerdì 14 maggio, lunedì - venerdì, ore 9-19.45
Biblioteca di Area Umanistica, Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Esposizione di libri, opuscoli e documenti di organizzazioni di volontariato attive nei campi del sociale e ambientale per offrire alla comunità di Roma Tre l’opportunità di conoscere cosa si può fare per gli altri
Per informazioni: Dott.ssa M. Rita Varricchio, tel. 06 57338315 varricch@uniroma3.it
Esposizione bibliografica ‘Ti guardo e ti leggo’
Da venerdì 23 aprile a lunedì 24 maggio, lunedì - venerdì, ore 9-19.45
Biblioteca di Area di Scienze della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione - via Milazzo 11
Esposizione di libri per bambini, ragazzi e adulti per la lettura anche di altri linguaggi: nella Biblioteca presso la Facoltà di Scienze della Formazione sono esposti libri scritti per l’apprendimento, l’insegnamento e per il piacere della lettura.
Per informazioni:
Dott.ssa Iolanda D’Aiuto, tel. 06 57339295 daiuto@uniroma3.itc

IMPASTI PARLANTI
Venerdì 23 aprile, ore 10
Aula Prodi del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna - piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Il Prof. Daniele Manacorda (Università Roma Tre) parteciperà all’incontro di studio Impasti parlanti. Anfore in alto e medio Adriatico tra età repubblicana e prima età imperiale. Archeologia e archeometria di cui presiede e introduce i lavori della mattinata. Il convegno è promosso da Dipartimento di Archeologia, Dottorato di Ricerca in Archeologia e Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Per informazioni:
manacord@uniroma3.it

lunedì 12 aprile 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 12 a domenica 18 aprile 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


SEMINARI SULLO SVILUPPO URBANISTICO LATINOAMERICANO
La nuova urbanistica latinoamericana
Lunedì 12 aprile, ore 9.30
Dipartimento di Studi Urbani - via della Madonna dei Monti 40
Il Prof. Marco Negron, invitato dalla scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio, condurrà tre seminari sullo sviluppo urbanistico latinoamericano alla luce delle recenti trasformazioni politiche e socio-culturali.
Il Prof. Negron, già preside della Facoltà di Architettura dell'Universidad Central de Venezuela, docente di Teorie Urbane, è attualmente Asesor Principal del Instituto Metropolitano de Urbanismo-Taller Caracas, Alcaldía Metropolitana de Caracas.
Programma del primo seminario:
Lunedì 12 aprile, ore 9.30
La nuova urbanistica latinoamericana
Per informazioni
Dipartimento di Studi Urbani, tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it

PROGETTO InCANTO 2010
Laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia
Lunedì 12 aprile, ore 18
Aula di Musica - piazza della Repubblica 10
Proseguono le attività di laboratorio, suddivise in lezioni di vocalità, lettura e concertazione dei brani in programma, del Progetto InCANTO, laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia, giunto alla terza edizione e finalizzato a diffondere tra gli studenti l'attività del Coro polifonico di Roma Tre. Il laboratorio, a cura dell’Associazione Culturale InCanto, è indirizzato a musicisti, cantanti e strumentisti e a coloro che vogliano cimentarsi nella musica corale imparando ad usare al meglio la propria voce.
Il laboratorio musicale è coordinato dal Maestro Maria Isabella Ambrosini, direttore del Coro Roma Tre, in collaborazione con il Maestro Fabio Serani, docente di tecnica vocale.
L'attività del laboratorio, che si svolgerà in prove settimanali di due ore ciascuna il lunedì dalle ore 18 alle 20, si svilupperà attraverso un corso di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale per aspiranti coristi e si concluderà con un concerto che coinvolgerà tutti i partecipanti.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
‘SOCIOLOGIE DEL TEMPO’

Martedì 13 aprile, ore 12
Aula 2 della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
La presentazione del volume di Carmen Leccardi dal titolo Sociologie del tempo (Editori Laterza, Roma-Bari 2009) è promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Collegio didattico in Scienze della Comunicazione.
Programma:
Intervento dell’autrice, la Prof.ssa Carmen Leccardi (Università di Milano-Bicocca)
Tavola rotonda:
Coordina:
Prof.ssa Francesca Cantù, Preside Facoltà di Lettere e Filosofia Università Roma Tre
Intervengono:
Prof.ssa Martine Boiteux, École des hautes études en sciences sociales
Prof.ssa Federica Giardini, Università Roma Tre
Prof.ssa Anna Lisa Tota, Università Roma Tre
Teresa Di Martino, Eleonora Mineo e Federica Castelli
Per informazioni:
tota@uniroma3.it

CARTA CANTA. LA BIBLIOTECA ALL’OPERA
Mercoledì 14 aprile, ore 16
Biblioteca di Area delle Arti - Sezione Spettacolo Lino Miccichè - via Ostiense 139
Con questo incontro si conclude la terza edizione di Carta Canta, rassegna di lezioni, videoproiezioni e concerti di musica operistica, realizzata con l’ausilio di docenti universitari e di esperti del mondo della lirica, e istituita nella Sezione Spettacolo ‘Lino Miccichè’ della Biblioteca di Area delle Arti.
Carta Canta ha il duplice obiettivo di avvicinare i giovani al teatro musicale e di valorizzare la sede della biblioteca con il suo patrimonio, in particolare nel settore degli audiovisivi di musica lirica.
Programma del quinto incontro
Mercoledì 14 aprile, ore 16
Biblioteca di Area delle Arti - Sezione Spettacolo Lino Miccichè - via Ostiense 139
Franco Piperno, Sapienza Università di Roma - ‘Il ruolo dei buffi tra musica e storia
Andrea D’Amelio, basso
Quintetto di fiati dell’Orchestra dell’Università di Parma
Musiche di W.A. Mozart e G. Rossini
Per informazioni:
Biblioteca di Area delle Arti, tel. 06 57334042 bib_cls@uniroma3.it http://www.uniroma3.it/

MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 aprile, ore 9
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma del Terzo workshop sul tema dell’Abitare Ecologico:
Giovedì 15 aprile
Ore 9-13
Conferenza di Fabrizio Tucci - ‘Ecologia dell’abitare: sperimentazioni in Italia’
Ore 14-18
Conferenza di Melitta De Fonzo - ‘Progetti IPES’
Venerdì 16 aprile
9-18
Workshop Melitta De Fonzo e Sandro Sancineto
Sabato 17 aprile
Ore 9-13
Workshop di Melitta De Fonzo e Sandro Sancineto
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, tel. 06 57332947

SPETTACOLO TEATRALE ‘LA PIENA’
Venerdì 16 e sabato 17 aprile, ore 21
Da giovedì 22 a sabato 24 aprile, ore 21
Sala Columbus, Università Roma Tre - via delle Sette Chiese 101/c
La Sala Columbus dell’Università Roma Tre ospiterà lo spettacolo teatrale La Piena.
L’opera, sostenuta e finanziata da Laziodisu, si avvale della collaborazione dell’Associazione Teatrale Pontefolle, dell’Opera Nomadi e del patrocinio morale di: Regione Lazio,Provincia di Roma, Comune di Roma e Municipio XI.
La Piena verrà inoltre rappresentato venerdì 7 e sabato 8 maggio al Teatro Kollatino Underground (ore 21 - via Georges Sorel 10)
Per informazioni:
Associazione Teatrale Pontefolle, tel. 3461433611 info@pontefolle.it http://www.pontefolle.it/

RACCONTI DI STORIA DELL’ARTE
Annibale Carracci e l’ideale classico: l’invasione pacifica di una famiglia di pittori emiliani nella ‘Città Eterna’
Sabato 17 aprile, ore 21
Tempio di Adriano - piazza di Pietra
Silvia Ginzburg terrà una conferenza su Annibale Carracci e l’ideale classico: l’invasione pacifica di una famiglia di pittori emiliani nella ‘Città Eterna’ nell’ambito del secondo ciclo di Racconti di Storia dell’Arte, dedicati al Rinascimento e al Barocco, che attraverso la presentazione delle figure dei grandi Maestri, ripercorrono le correnti culturali che hanno fatto di Roma la capitale mondiale dell'Arte.
Gli incontri, i concerti e le visite guidate dei ‘Racconti di Storia dell’Arte’ sono promossi dall’Amministrazione Comunale di Roma.
Per informazioni:
tel. 060608 http://www.museiincomuneroma.it/ http://www.zetema.it/

giovedì 25 marzo 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 22 a domenica 28 marzo 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

PROGETTO InCANTO 2010
Laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia
Da lunedì 22 marzo a lunedì 31 maggio, tutti i lunedì alle ore 18
Primo appuntamento lunedì 22 marzo, ore 18
Aula di Musica - piazza della Repubblica 10
Riparte il Progetto InCANTO, laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia, giunto alla sua terza edizione e finalizzato a diffondere tra gli studenti l'attività del Coro di Roma Tre, indirizzato a tutti i musicisti, cantanti e strumentisti, e a coloro che vogliano cimentarsi nella pratica della musica corale imparando ad usare al meglio la propria voce.
Il laboratorio musicale sarà coordinato dal Maestro Maria Isabella Ambrosini, direttore del Coro Roma Tre, in collaborazione con il Mestro Fabio Serani, docente di tecnica vocale.
L'attività del laboratorio, che si svolgerà in prove settimanali di due ore ciascuna il lunedì dalle ore 18 alle 20, si svilupperà attraverso un corso di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale per aspiranti coristi, e sarà finalizzata all’allestimento di un concerto finale con tutti i partecipanti al progetto.
Programma
Lunedì 22 marzo, ore 18
Inaugurazione del Progetto InCanto 2010
Illustrazione del progetto ai partecipanti, audizioni per gli aspiranti coristi e valutazione dei brani musicali proposti dai partecipanti per il concerto finale.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre

INCONTRI CON GLI AUTORI
Martedì 23 marzo, ore 17
Aula B1 del Polo Aule Dams - via Ostiense 133
Il ciclo di Incontri con gli Autori è promosso dall’Università Roma Tre e dal Dams - Collegio didattico in Scienze e Tecnologie delle arti, della musica e dello spettacolo, nell’ambito dell’insegnamento del Prof. Marco Maria Gazzano su Cinema, arti elettroniche e intermediali.
Programma del secondo incontro:
Martedì 23 marzo, ore 17
Incontro con il Prof. Andrea Balzola (Accademia delle Belle Arti di Brera, Milano) e il regista e video artista Theo Eshetu
Visione di opere e presentazione dei libri:
‘Una drammaturgia multimediale. Testi teatrali e immagini per una nuova scena’ (Editoria & spettacolo, Roma 2009) di Andrea Balzola
‘Storyboard. Arte e tecnica tra lo script e il set (Audino, Roma 2009) di Andrea Balzola e Riccardo Pesce
Per informazioni:
cdl_dams@uniroma3.it

GIOVANNI URBANI E CESARE BRANDI, DUE TEORIE A CONFRONTO
Mercoledì 24 marzo, ore 11
Aula Barberini della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Bruno Zanardi terrà una conferenza pubblica su Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, coordinata da Elisabetta Pallottino e organizzata nell'ambito del Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici diretto da Paolo Marconi.
Per informazioni:
arch. Maria Gabriella Gallo, tel. 06 57339625 http://www.uniroma3.it

MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 25 marzo, ore 9-18
Venerdì 26 marzo, ore 9-18
Sabato 27 marzo, ore 9-13
Sede del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma della IV settimana:
Da giovedì 25 a sabato 27 marzo, ore 9
Proff. Andrés Canovas e Carmen Espegel dell’Università ETSAM terranno un workshop dal titolo I modelli aggregativi e presenteranno i loro progetti recenti in due conferenze:
Giovedì 25 marzo, ore 14-16
Conferenza di Andrés Canovas
Venerdì 26 marzo, ore 14-16
Conferenza di Carmen Espegel
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, tel. 06 57332947

IL SUO POPOLO LA CHIAMAVA EVITA
Giovedì 25 (ore 10.30) e venerdì 26 marzo (ore 20.50)
Teatro Orione - via Tortona 7
L’Associazione Culturale InCanto e l’Associazione CWM in collaborazione con ED per Fondazione Turriziani organizzano lo spettacolo Il suo popolo la chiamava Evita con musiche eseguite dal Coro Polifonico dell’Università Roma Tre, diretto dal Maestro Maria Isabella Ambrosini, e con adattamento e regia di Marco Savatteri.
Viviana Zarbo - Eva Peron
Maurizio Palladino - Juan Peron
Niccolò Petitto - Che
Marco Ravalli - Magaldi
Per informazioni:
tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre

lunedì 15 marzo 2010

SegnalARTI



Attività di Ateneo da lunedì 15 a domenica 21 marzo 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


ESPOSIZIONE DEI PROGETTI DEGLI STUDENTI DEL CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
Fino a sabato 20 marzo
Sala espositiva della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Prosegue l’esposizione dei lavori degli studenti del Corso sperimentale di Architettura navale 2009-2010 per il progetto Skiff 2010 per Una Vela per Roma Tre.
Per informazioni:
Maria Gabriella Gallo gallo@uniroma3.it

IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Mercoledì 17 marzo, ore 9.30
Aula X del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Claude Coldy terrà un seminario dal titolo Il corpo come strumento di relazione e comunicazione organizzato nell’ambito del Dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
christian.uva@fastwebnet.it

ALL’OPERA CON FILOSOFIA
Mercoledì 17 marzo, ore 10
Sala principale del Teatro dell’Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7
Prosegue la rassegna All’Opera con Filosofia organizzata dal Dipartimento di Filosofia e dal Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Servizio didattica del Teatro dell’Opera di Roma. Il progetto, realizzato grazie al sostegno della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche della Scuola, è a cura di Luca Aversano (docente di Storia del melodramma al DAMS), Elio Matassi (docente di Estetica musicale e Direttore del Dipartimento di Filosofia) e Nunzia Nigro (responsabile del Servizio Didattica del Teatro).
Programma del secondo appuntamento:
Mercoledì 17 marzo, dalle ore 10 alle ore 13
Relatori: Elio Matassi, Antonio Rostagno
Mefistofele, Opera in un prologo, quattro atti e un epilogo - Parole e Musica di Arrigo Boito
Per informazioni:
Servizio Didattica Teatro dell’Opera di Roma, tel. 06 48160361/252 servizio.didattica@operaroma.it
aversano@uniroma3.it matassi@uniroma3.it

MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 marzo, ore 9
Sede del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma del secondo modulo
Dal piano al progetto
Giovedì 18 marzo
Ore 9-18
Giovanni Caudo - ‘La casa a costo accessibile’
Venerdì 19 marzo
Ore 9-11
Lorenzo Caiazza - ‘La città Pubblica’
Ore 11-16
Klas Tham - ‘Criteri progettuali: Malmoe’
Ore 16-18
Mariella Annese - ‘Piani e progetti a Roma’
Sabato 20 marzo
Ore 9-13
Giovanni Caudo - Laboratorio di progettazione ‘La casa a costo accessibile’
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, tel. 06 57332947

lunedì 8 marzo 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 8 a domenica 14 marzo 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 marzo, ore 9
Sede del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma della seconda settimana:
Giovedì 11 marzo
Ore 9-13
‘Sopralluogo a S. Basilio sull'area di progetto’
Ore 14-18
Daniel Modigliani e Oscar Piricò (Ater Roma) - ‘Spiegazione del tema d’anno’
Venerdì 12 marzo, ore 9-18
Workshop ‘La trasformazione in Olanda’ di A. Gooijer, Van Schagen Architekten
Sabato 13 marzo, ore 9-13
Workshop di A. Gooijer
Per informazioni:
http://dipsa.uniroma3.it/

IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Giovedì 11 marzo, ore 15
Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
La Prof.ssa Giulia Carluccio (Università di Torino) terrà un seminario sul tema Questioni e metodi per lo studio del cinema muto nel corso degli incontri del dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
christian.uva@fastwebnet.it

DAL PROGETTO ALLA COSTRUZIONE IN LEGNO
Venerdì 12 marzo, ore 17
Aula Ersoch della Facoltà di Architettura - via Aldo Manuzio, 72
La Facoltà di architettura organizza l’incontro Dal progetto alla costruzione in legno, per presentare: i lavori degli studenti del Corso sperimentale 2009/2010 di Architettura navale; il progetto esecutivo Skiff 2010 per Una Vela per Roma Tre e il libro Interior yacht design abitare tra cielo e acqua
Durante la presentazione sarà proiettato il filmato Yacht Design: restauro del Konigin II, tratto dalla trasmissione televisiva Work in progress realizzato in collaborazione con Ceramiche Appia nuova. Saranno distribuite copie della rivista Progetti Roma.
I lavori degli studenti e il progetto dello skiff saranno esposti dal 13 al 20 marzo presso la Sala espositiva della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti, 40.
Programma:
Intervengono:
Francesco Cellini, Preside della Facoltà di Architettura
Paolo Mele, Preside della Facoltà di Ingegneria
Domitilla Dardi, Storica del design
Massimo Paperini, docente del corso di Architettura Navale
Per informazioni:
Maria Gabriella Gallo gallo@uniroma3.it

venerdì 26 febbraio 2010

SegnalArti


Attività di Ateneo da lunedì 1 a domenica 7 marzo 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

VERTIGINE 2010
Mercoledì 3 marzo, dalle ore 12 alle 14
Polo Aule Dams via Ostiense 133
Giorgio Barberio Corsetti, direttore artistico, e Graziano Graziani, che ha collaborato alla direzione artistica, incontrano gli studenti del Prof. Giancarlo Sammartano per parlare dell'evento Vertigine 2010, nuova piattaforma per le giovani compagnie, gli attori, gli artisti e le professioni del teatro che si terrà all'Auditorium Parco della Musica dal 4 al 7 marzo. Gli studenti universitari potranno usufruire di un prezzo speciale per gli spettacoli teatrali della prima edizione di Vertigine 2010, iniziativa promossadalla Regione Lazio-Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport e prodotta dallaFondazione Musica per Roma.
Per informazioni:tel. 06 80241226-408-563 promozione@musicaperroma.it

MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 marzo, ore 9
Sede del DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Al via il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma della settimana:
Giovedì 4 marzo Ore 11-13
Inaugurazione del corso Ore 14-18 Stefano Cordeschi - 'Progetti a Roma' Illustrazione del Master - Presentazione dei docenti e dei corsisti.
Venerdì 5 marzo Ore 9-13 Primo modulo: Storia e Tipologia Ranieri Valli - 'Evoluzione dei tipi edilizi' Roberto Farina - 'Housing in Italia'. Ore 14-18 Hans Hibelings - 'Housing in Europa' Tavola rotonda. Partecipano: Roberto Farina, Hans Ibelings, Carlo Melograni, Giampiero Sanguigni. Coordina: Andrea Vidotto.
Sabato 6 marzo Ore 9-13 Francesco Cellini - 'Progetti di case' Laboratorio di progettazione Daniel Modigliani - 'Spiegazione del tema d'anno'
Per informazioni:http://dipsa.uniroma3.it/

IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Giovedì 4 marzo, ore 15
Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Il Prof. Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre) terrà un seminario sul tema Le teorie di Arnheim nel corso degli incontri del dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:christian.uva@fastwebnet.it

RICERCANDO LO 'STANDARD'. LE CORBUSIER E LE VILLE PURISTE
Venerdì 5 marzo, ore 16.30
Aula Ponzio della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Prof. Tim Benton terrà una conferenza pubblica dal titolo Ricercando lo'standard'. Le Corbusier e le ville Puriste nell'ambito del Master europeo in Storiadell'Architettura.

lunedì 15 febbraio 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 15 a domenica 21 febbraio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


L’IMPRONTA DEL CINEMA NELLE CASE POPOLARI, TRA STORIA E CULTURA
Lunedì 15 febbraio, ore 10
Aula B1 del DAMS - via Ostiense 133
L’incontro L’impronta del cinema sulle case popolari, tra storia e cultura è promosso dall’Associazione Eventi Due Punto Zero, in collaborazione con Sviluppo Lazio e l’Assessorato alle Politiche della Casa della Regione Lazio.
Parteciperanno: il regista Mimmo Calopresti e i Proff. Andrea Vidotto, Giovanni Caudo e Christian Uva; è inoltre previsto l’intervento dell’Assessore alle Politiche della Casa della Regione Lazio Mario Di Carlo.
L’evento ripercorre l'excursus storico delle case popolari attraverso gli occhi del cinema: viene messa in luce l'evoluzione architettonica e sociale delle case popolari attraverso l'interpretazione e la lettura cinematografica dei fenomeni che hanno caratterizzato questa parte importante della società italiana.
Per informazioni:
Eventi 2.0, tel. 339 68.12.441 eventiduepuntozero@gmail.com www.eventiduepuntozero.it

L’OTTOCENTO A ROMA. ARTISTI, CANTIERI, ATELIER TRA ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE
Lunedì 15 febbraio, ore 18
Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni - via Milano 9A
Carlo Sisi presenterà il volume di Stefano Susinno (docente di Roma Tre, scomparso nel 2002) dal titolo L’Ottocento a Roma. Artisti, cantieri, atelier tra età napoleonica e Restaurazione (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009).
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/index.html

INCONTRO DEI PARTNER DEL PROGETTO ‘PLAN4ALL’
Mercoledì 17 febbraio, ore 10-18.30
Giovedì 18 febbraio, ore 9-18.30
Venerdì 19 febbraio, ore 9-14
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Dipartimento di Studi Urbani, membro dello European network of best practices for interoperability of spatial planning information, finanziato dal Programma eContentplus, ospiterà l’incontro dei partner del progetto ‘Plan4all’.
A partire dai requisiti stabiliti dalla Direttiva INSPIRE, il progetto si occupa dell'interoperabilità dei dati territoriali a supporto della pianificazione, studiando le migliori pratiche esistenti a livello europeo e i risultati di altri progetti di simile indirizzo.
Per partecipare come uditore e informazioni: plan4all@dipsu.it
www.plan4all.eu www.urbanisticatre.uniroma3.it

CONCERTO DELL'ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA
Venerdì 19 febbraio, ore 11.30
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
L’Accademia Filarmonica Romana terrà un concerto in cui il Quartetto di Venezia composto da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini) Luca Morassutti (viola) Angelo Zanin (violoncello) eseguirà il seguente programma:
Luigi Cherubini: Quartetto n. 1 per archi in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore
Per informazioni:
www.r3o.it



martedì 9 febbraio 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 8 a domenica 14 febbraio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

CINEFORUM ‘CINECITTADINANZA’
Proiezione del film ‘Bread and Roses’ di Ken Loach
Martedì 9 febbraio, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Il cineforum Cinecittadinanza, con nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all'immigrazione, è organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Verrà proiettato il film ‘Bread and Roses’ di Ken Loach con Pilar Padilla, Adrien Brody, Elpidia Carillo, Jack McGee, Gorge Lopez.
Introduce Gaetano Sabatini, docente di Storia Economica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it:80/dipartimenti/stusto/iniziative.htm


ARCH.IT.ARCH, DIALOGHI DI ARCHEOLOGIA E ARCHITETTURA, SEMINARI 2005/2006
Martedì 9 febbraio, ore 17
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
I Proff. Andrea Carandini (Sapienza Università di Roma), Giovanni Carbonara (Sapienza Università di Roma), Francesco Cellini (Università Roma Tre) e Clementina Panella (Sapienza Università di Roma) presentano il libro Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura, seminari 2005/2006 (Edizioni Quasar, Roma 2009).
L'incontro si svolge nell'ambito del seminario di studi 2010 Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia-Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione e dalla Facoltà di Architettura-Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura.
Per informazioni:
arch.it.arch@uniroma3.it porretta@uniroma3.it


FRA’ DESIDERIO SCAGLIA CARDINALE DI CREMONA.
UN COLLEZIONISTA INQUISITORE NELLA ROMA DEL SEICENTO

Mercoledì 10 febbraio, ore 17
Sala Pietro da Cortona - Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini - piazza del Campidoglio 1
Liliana Barroero, Sergio Guarino e Paolo Broggio presentano il volume di Fiorenza Rangoni Gàl dal titolo Fra’ Desiderio Scaglia Cardinale di Cremona. Un collezionista inquisitore nella Roma del Seicento in un incontro promosso dal Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione.
L'ingresso è consentito soltanto ai partecipanti che presenteranno l'invito disponibile nel sito del dipartimento alla seguente pagina:
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/File/Iniziative_culturali/10022010.pdf
Per informazioni:
rangoni@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/index.html

IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Giovedì 11 febbraio, ore 15
Aula X del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Il Prof. Enrico Carocci (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo Georges Didi-Huberman: l’immagine aperta nell’ambito degli incontri del dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
dicospet@cls.uniroma3.it

THE SCHOOL AS A MICRO CITY
Giovedì 11 febbraio, ore 17
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Herman Hertzberger terrà una conferenza dal titolo The school as a micro city organizzata dal Dipartimento di Progettazione e Studio dell’architettura.
Per informazioni:
dipsa@uniroma3.it

VIAGGIATORI NELL’ETRURIA MERIDIONALE
Giovedì 11 febbraio, ore 17
Sala Coronas del Palazzo della Prefettura di Viterbo - piazza del Plebiscito 8
Il Prof. Stephan Steingraeber (Docente di Etruscologia e Antichità Italiche presso il Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione) terrà una conferenza su Viaggiatori nella Tuscia dell'Ottocento organizzata dall'Archeotuscia Onlus in collaborazione con l’Ass. L’albero del sapere.
Per informazioni:
strasnal@hotmail.com


NEI DINTORNI DI L’AQUILA.
RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL TERRITORIO DEI VESTINI CISMONTANI PRIMA E DOPO IL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009

Venerdì 12 e sabato 13 febbraio, ore 9
École française de Rome - piazza Navona 62
Il Prof. Alessandro Guidi (Università Roma Tre) interverrà con una relazione dal titolo Sabini e medio-adriatici nell’ambito del congresso Nei dintorni di L’Aquila. Ricerche archeologiche nel territorio dei Vestini Cismontani prima e dopo il terremoto del 6 aprile 2009, promosso dalla Ministero dei Beni Culturali-Direzione Generale alle Antichità, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e dall’École française de Rome.
Per informazioni:
École française de Rome, tel. 06 68601232 secrant@efrome.it


ARCHEOLOGIA E CITTÀ: RIFLESSIONE SULLA VALORIZZAZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICI IN AREE URBANE
Venerdì 12 febbraio, ore 17
Auditorium di Palazzo Massimo
Daniele Manacorda (Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione) terrà l'intervento conclusivo del convegno Archeologia e città: riflessione sulla valorizzazione dei siti archeologici in aree urbane che si terrà l'11 e il 12 febbraio.
Per informazioni:
manacord@uniroma3.it

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }