Vi ricordate questo convegno di cui vi abbiamo scritto qualche settimana fa?
Ebbene, dopo questa giornata di interessanti interventi... si è entrati in azione!
E così, passando dalla teoria alla pratica, il giorno successivo un gruppo di studenti, coordinati dal prof. Panizza, si è cimentato in un workshop di progettazione svolto presso la Casa dell'Architettura... tema affrontato? Ovviamente la biblioteca!
I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno dovuto progettare una biblioteca in uno dei padiglioni dell'ex-Mattatoio, sede che ospiterà realmente la loro futura biblioteca, e, al termine della giornata, presentare il lavoro realizzato: l'ospite giunto per l'occasione a visionare e commentare i progetti è stato Robert Miller, architetto e relatore al convegno del 26 maggio.
Per curiosare tra le foto, i video e le interviste potete visitare il sito dell'Ambasciata americana:
http://italian.italy.usembassy.gov/eventi/miller.html
P.S. Se qualcuno dei partecipanti al workshop leggerà questo post e vorrà lasciare un commento sarà il benvenuto!
mercoledì 8 giugno 2011
Giovani architetti crescono
venerdì 11 settembre 2009
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 settembre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
WORKSHOP DIDATTICO-SPERIMENTALE 'SHELLTER. LE SUPERFICI'
Da lunedì 14 a domenica 20 settembre, ore 9
Casalincontrada CeDterra Casalincontrada / Roccamontepiano (Chieti)
SHELLter è il nome di sistema costruttivo sviluppato presso l'Università Roma Tre da un gruppo di progettisti, coordinato dall'architetto Stefan Pollak, a partire da alcune tecniche costruttive concepite in Perù con terra cruda e aste vegetali e pensate per le zone altamente sismiche della costa pacifica e degli altopianiandini.
Il workshop didattico-sperimentale SHELLter. le superfici è promosso dal Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura dell'Università Roma Tre inc ollaborazione con le Università dell'Aquila e Gabriele d'Annunzio-Chieti Pescara, Legambiente-Circolo di Chieti, Centro di Documentazione delle Case di Terra di Casalincontrada (CH), Comune di Roccamontepiano (CH), Comune di Casalincontrada(CH), Soprintendenza per i Beni Archeologici per l'Abruzzo-Chieti,www.forumcalce.it.
Per informazioni:Stefan Pollak, tel. 06 57332962 https://mail.uniroma3.it/src/compose.php?send_to=pollak%40uniroma3.it
IL TERREMOTO IN ABRUZZO: PER UNA RICOSTRUZIONE FILOLOGICA. PRECEDENTI E PROSPETTIVE
Venerdì 18 settembre, ore 9.30
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna de' Monti 40
Il terremoto in Abruzzo: per una ricostruzione filologica. Precedenti e prospettive è il titolo della prima giornata di studio, organizzata dal Master in Restauro architettonico e recupero della bellezza dei centri storici dell'Università Roma Tre e dal Master in Conservazione e recupero dell'edilizia storica dell'Università G.D'Annunzio, Chieti-Pescara.
Per informazioni:Arch. Maria Gabriella Gallo https://mail.uniroma3.it/src/compose.php?send_to=gallo%40uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 12:14
0 commentiEtichette: architettura, eventi, restauro, workshop