martedì 23 giugno 2015

Le parole della biblioteca: risorse elettroniche

Nell’ultimo decennio le risorse elettroniche hanno avuto uno sviluppo vorticoso – in tutti i sensi: diffusione, qualità, perfezionamento tecnico, interesse delle persone… Negli ultimi cinque anni di questa decade lo sviluppo è stato ancora più vertiginoso che nei primi cinque.

Fino a qualche tempo fa era utile distinguere tra risorse elettroniche ad accesso locale e risorse elettroniche ad accesso remoto: le prime erano quelle registrate su CD o DVD, e indicavano qualcosa di materialmente posseduto dalla biblioteca, certo, catalogabile e affidabile; le altre erano risorse a cui la biblioteca accedeva soltanto, non sempre acquistate, considerate volatili e poco affidabili.

Oggi questa distinzione ha meno senso, come ha meno senso la distinzione tra ‘possesso’ e ‘accesso’, rispetto alla grande disponibilità della quantità di risorse messe a disposizione dalle biblioteche – digitali e non, bibliografiche e non. Le risorse elettroniche che la biblioteca rende disponibili sono quelle da essa selezionate, per cui viene mediato e garantito l’accesso, acquistate o meno che siano, e anche in caso di acquisto del servizio di accesso si preferisce sempre che la risorsa sia online, e non vicolata al luogo e agli orari della biblioteca. Ciò, comunque, comporta che dal punto di vista dell’accesso la risorsa possa variare anche inaspettatamente, e che dal punto di vista gestionale debba essere trattata come servizio e non più come bene inventariabile.

Secondo i nuovi principi, è diventato riduttivo anche l’uso del termine ‘documento’, termine che più di vent’anni fa sostituì la parola ‘libro’ per indicare gli oggetti su cui è registrata la conoscenza gestiti dalle biblioteche. La parola che meglio indica i nuovi mezzi di registrazione e diffusione dell’informazione e della cultura è ‘risorsa’. La risorsa è un oggetto di trasmissione della conoscenza che può essere di biblioteca, di archivio, di museo, del Web eccetera. Al più, in biblioteca si può parlare di ‘risorsa bibliografica’.

Le risorse elettroniche bibliografiche sono tipicamente e-journal, e-book, database, ma anche archivi open access, repository istituzionali, e alcune tipologie di blog, siti web e risorse social che nella sostanza culturale si avvicinano alle precedenti più tipiche categorie di risorse bibliografiche.

Tutto questo costituisce il vasto e mutevole patrimonio delle sempre più diffuse ‘biblioteche digitali’. Le biblioteche digitali si stanno innestando quasi senza soluzione di continuità nell’organizzazione delle biblioteche attuali, già da anni definite ‘ibride’, che trattano, gestiscono e mediano una quantità sempre maggiore di risorse digitali.


Nelle nuove metodologie di ricerca e di studio si tende a non distinguere più la provenienza delle risorse informative e di conoscenza, e ogni oggetto culturale è valutato per se stesso e per il valore che può avere in relazione allo studio generale che si sta compiendo. Ciò ha contribito molto in direzione della ‘omogeneizzazione’ tra le diverse tipologie di risorse, portando anche alla costruzione di sistemi di ricerca onnicomprensivi, come i discovery tool, o i browser semantici per i linked data.

Le biblioteche di cui si parla adesso, dunque, possono essere biblioteche anche senza libri: le biblioteche del presente e del futuro, dove il supporto tecnologico definito libro non ha più un ruolo essenziale o centrale, e nemmeno i nuovi supporti – più o meno materiali – delle risorse elettroniche.

Le biblioteche sono costituite dalle proprie più pure funzioni di ricerca, identificazione e selezione dei contenuti, dell’infomazione e della conoscenza. Non è una contraddizione in termini la ‘biblio-teca’ senza βιβλίον, si tratta solo di mettere l’accento non esclusivamente sui supporti che registrano i contenuti del progresso culturale umano – libri, DVD, e-book, siti web eccetera. L’accento va posto soprattutto sulle funzioni realmente identificative e insostituibili delle biblioteche, che possono esistere senza libri, senza supporti magnetici o ottici, e pure senza computer – dato che ogni persona può accedere alle risorse dal proprio device –, ma non senza la capacità di ‘mediare’ tra l’offerta in crescita esponenziale di informazioni su tutto e il bisogno specifico di sapere che ha ogni persona desiderosa di accrescere le proprie conoscenze.

0 commenti:

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }