sabato 12 giugno 2010

Buon compleanno Blog!


Finalmente è arrivato il fatidico giorno: il primo compleanno del Blog. Che emozione!

Ancora mi ricordo la gravidanza: qualche nausea, molte voglie, alcune soddisfatte, altre no (si, le foto che ci sono nell’header non sono un vezzo decorativo ma un modo originale per coprire le macchie delle voglie!), tante idee e tante aspettative.

Giornate intere a pensare a come sarebbe stato il nascituro, quale nome dargli, come tirarlo su nel migliore dei modi… Ci chiedevamo, fra lo speranzoso e il preoccupato, se sarebbe stato amato da tutti o solo da noi, come un povero scarrafone; se sarebbe stato socievole, simpatico, flessibile, disponibile; se avrebbe avuto tanti amici oppure se sarebbe stato in un angolino a guardare la vita scorrere senza però partecipare attivamente.

Il 12 giugno 2009 è nato e l’abbiamo amato subito. Il nome è venuto da sé, non poteva che chiamarsi Biblioarti In in onore del nonno, il vecchio notiziario cartaceo della Biblioteca di Area delle Arti.

Da bravi genitori abbiamo accudito la nostra creatura con impegno e passione e in un anno il Blog è cresciuto e migliorato - a novembre 2009 ha cambiato veste grafica diventando più accattivante - e si è fatto degli amici: oggi ufficialmente siamo in 21 a festeggiarlo ma gli 11.000 contatti e più segnati dal contatore ci fanno sperare che molte altre persone lo festeggeranno a distanza. Se siete fra loro, fatevi sentire, magari, se vi sbrigate, rimane un pezzetto di torta anche per voi.

Buon compleanno Blog, 100 di questi giorni!





mercoledì 9 giugno 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 7 a domenica 13 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

SEMINARI FORMULAS
Martedì 8 giugno, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Nell’ambito dei Seminari Formulas si terranno due interventi che illustreranno gli sviluppi del progetto di ricerca che da anni impegna matematici ed architetti del Laboratorio Formulas su possibili applicazioni della teoria delle tassellazioni piane allo studio di pavimenti. Il primo risultato sistematico riguarda l'analisi e la ricostruzione virtuale dei mosaici delle tabernae ai Marcati di Traiano (Roma) a partire dai frammenti in loco (Responsabile scientifico: L.Tedeschini Lalli; Consulenza archeologica: L.Ungaro). Alessandra Carlini (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo Pavimenti lacunosi in opus tessellatum: classificazione dei meccanismi compositivi e cambiamenti di scala che si concentra sui pavimenti romani in bianco/nero, allargando il campo d'indagine storica e geometrica. Elisa Conversano (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà unseminario dal titolo Pavimenti islamici: studio sulla composizione che recupera la parte dei risultati della tesi di laurea ‘Composizioni modulari: il caso delle cupole islamiche’ (Relatore: L.Tedeschini Lalli; Correlatore: N.Rizzi; 2006) relativa allo studio della composizione dei pavimenti islamici.
Per informazioni:valerio@mat.uniroma3.it


LA RICERCA DI DOTTORATO: RIFLESSIONI E METODI
Mercoledì 9 giugno, ore 9.30
Aula 26 della Facoltà di Architettura - via Madonna dè Monti 40
Giovanna Bianchi (Facoltà di Architettura L. Quaroni, Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo La ricerca di Dottorato: riflessioni e metodi è organizzato nell’ambito del Dottorato in politiche urbane. Introduce Andrea Filpa.
Per informazioni:Andrea Filpa, tel. 06 58320112 andreafilpa@studiotanqui.it

LA FESTA DELL'ARCHITETTURA A ROMA TRE
Venerdì 11 e sabato 12 giugno, dalle ore 10.30
Aula Ersoch della Facoltà di Architettura (ex Mattatoio) - via Aldo Manuzio 72
La Facoltà di Architettura ospiterà la Festa dell'architettura che si terrà aRoma dal 9 al 12 giugno. Aula Ersoch
Venerdì 11 giugno
Ore 10.30 - NODI Stefano Boeri*centralità*a partire dal G8 alla Maddalena e altri controversi grandi progetti
Ore 15 - EXTRA Massimo Carmassi Il progetto della Pelanda e altri progetti
Ore 19 - NODI Yvonne Farrell, Shelley McNamara (Grafton Architects)*università*a partire dalla nuova sede della Bocconi a Milano
Sabato 12 giugno
Ore 10.30 - NODI Richard Burdett*olimpiadi*L’esperienza di Londra; errori da non ripetere, opportunità da cogliere
Ore 15 - EXTRA Carlo RattiCittà sostenibile/ Senseable City
Ore 19 - NODIAnne Lacaton, Jean-Phil. Vassal*abitare*a partire dalla dal recupero dei grandi complessi di edilizia sociale
Per informazioni e programma completo: www.casadellarchitettura.it http://www.uniroma3.it/

martedì 1 giugno 2010

Un anno da biblioblogger ...

Vedete il countdown qui sopra?

Questo è il tempo che rimane al 1. compleanno del nostro blog! … [lacrimuccia] … anche lui si è fatto grande!
Quando è nato volevamo provare uno strumento per informare in maniera amichevole, per facilitare la conoscenza tra la biblioteca e i suoi utenti, per crescere insieme … ci siamo riusciti? Sì? No? Cosa potevamo fare meglio e di più?

Ai posteri l’ardua sentenza … anzi no, meglio, ai presenti!

A te che leggi … forza ... da qui al 12 giugno regala a Biblio@rti in un tuo pensiero, una tua idea o anche una tua critica!
Commentaci!

Sarà il modo più gradito per festeggiare insieme.

Grazie da tutti i blogger

lunedì 31 maggio 2010

Anteprima mondiale!!!


"Siamo bibliotecari, oltre gli occhiali c'è di più"
Parafrasando una "famosa" canzone di Jo Squillo e Sabrina Salerno vi vogliamo far capire come in biblioteca non si trovino solo libri impolverati e bibliotecari occhialuti!!!
La stessa Lady Gaga ha capito il potenziale creativo racchiuso nelle mura della biblioteca. Ecco a voi il nuovo video 'Catalog' girato nella "Washington Information's School":


SegnalARTI



Attività di Ateneo da lunedì 31 maggio a domenica 6 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]


MUSICA VIVA 2010
Lunedì 31 maggio, ore 21
Aula Columbus - via delle Sette Chiese 101
Ultimo appuntamento della rassegna Musica viva (immer leise, aber bestimmt Prima le parole - dopo la musica!), giunta alla seconda edizione e organizzata dal Collegio didattico DAMS e dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre di concerto con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
La rassegna, a cura di Luca Aversano e Giovanni Guanti, con il coordinamento artistico di Orietta Caianiello, nasce con l’intento di promuovere le attività di didattica e ricerca musicologiche svolte nell’ambito delle rispettive istituzioni. Il calendario prevede sei incontri strutturati secondo il modello della lezione-concerto, in uno spazio di curiosità e di dialogo con gli interpreti moderato dai curatori e dal coordinatore artistico del progetto.
La rassegna persegue quest’anno anche una finalità benefica, in favore dell’Associazione Gocce nel mare Onlus, impegnata nella costruzione di pozzi d’acqua in Etiopia.
Programma del sesto incontro:
Lunedì 31 maggio, ore 21
Aula Columbus - via delle Sette Chiese 101
Orchestra e cori della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Sandro Savagnone e Renzo Renzi (direttori)
Annamaria Piva (clavicembalo)
Musiche di Ottorino Respighi, Johann Sebastian Bach, Domenico Cimarosa
Per informazioni:
aversano@uniroma3.it ori.cai@alice.it

SEMINARIO DI DOTTORATO SU WALTER BENJAMIN
Giovedì 3 giugno, ore 14.30
Aula X del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Il Seminario di dottorato su Walter Benjamin è organizzato nell’ambito del Dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Coordinano:
Giorgio De Vincenti e Veronica Pravadelli
Relazioni:
Raimondo Guarino - ‘Produzione, riproduzione e aspetti progressivi della tecnica. Su alcuni concetti del saggio ‘Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit”
Arturo Mazzarella - ‘Walter Benjamin e la raffigurazione del trauma’
Enrico Menduni - ‘Perdita e ritorno dell’aura’
Marco Gazzano - ‘Il pescatore di perle. Walter Benjamin e la critica delle arti’
Per informazioni:
Christina Uva, christian.uva@fastwebnet.it

lunedì 24 maggio 2010

Pronny! Un tucano a Roma Tre...

Dall'Agenda di Roma Tre ho scoperto uno strumento che farà parecchio comodo a me e a tutti quelli che durante il loro percorso universitario si sono trovati di fronte a nomi e parole impronunciabili che puntualmente il prof. citava durante l'esame e che noi con immensa fatica cercavamo di decifrare e di ripetere con perfetta dizione, la maggior parte delle volte con risultati penosi: Vermeer, Ingres, Grosz, De Stijl...
Date un'occhiata al sito http://www.rightpronunciation.com/, realizzato dal Prof. Edoardo Lombardi Vallauri. Si tratta di un nuovo strumento che offre in tempo reale la pronuncia corretta di nomi propri ed espressioni di rilevanza internazionale, prodotti dalla voce di parlanti nativi. Dopo un primo utilizzo abbastanza divertente ci si rende subito conto di quanti dubbi possono essere sciolti semplicemente cercando il termine che ci interessa e premendo il tasto play. Buon ascolto!

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 24 a domenica 30 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
'L’UMANISTA DIGITALE'

Lunedì 24 maggio, ore 11
Aula Verra della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Nell’ambito dell’iniziativa Libri in Cattedra e all’interno del laboratorio di informatica avanzata della Laurea magistrale in Informazione, editoria e giornalismo si terrà la presentazione del libro L’Umanista Digitale di Teresa Numerico, Domenico Fiormonte e Francesca Tomasi (Il Mulino, 2010).
Gli autori e gli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione discuteranno il volume insieme a:
Tito Orlandi, Sapienza Università di Roma
Gianpiero Gamaleri, Università Roma Tre
Maurizio Lana, Università del Piemonte Orientale
Mario Tedeschini Lalli, Elemedia divisione internet, Gruppo L’Espresso
Per informazioni:
Teresa Numerico tnumerico@uniroma3.it


INCONTRI SULLA FOTOGRAFIA
Giovedì 27 maggio, ore 16
Venerdì 28 maggio, ore 12
Aula B2 del Polo Aule Dams - via Ostiense 133
Nell’ambito del ciclo di Incontri sulla fotografia del corso di Storia e critica della fotografia tenuto dal Prof. Enrico Menduni si terranno i seguenti incontri:
Giovedì 27 maggio, ore 16
Incontro con Alessandra Mauro, direttore editoriale dell'Agenzia Contrasto
Venerdì 28 maggio, ore 12
Incontro con Stefano Ruffa, direttore della Mandeep Photography di Roma
Per informazioni:
www.mediastudies.it


NARRARE IL MUSEO.
PER UNA NARRATOLOGIA DELLA MEDIAZIONE CULTURALE

Venerdì 28 maggio, ore 9.30
Sezione Epigrafica del Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano - via E. De Nicola 79
Il convegno Narrare il museo. Per una narratologia della mediazione culturale è organizzato dal Centro di Didattica Museale del DiPED in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Per informazioni:
Tel. 06/57339644 - 06/57339666 cdm@uniroma3.it

ROMA3 FILMTEATROFEST '010
Cult television e Cult Author: incontro con Dario Argento
Venerdì 28 maggio, ore 10
Polo Aule DAMS - via Ostiense 133b
Gli incontri Cult television Cult Author: Dario Argento e sono organizzati da Barbara Maio e dal Master in Produzione e Linguaggi Cinema, Video, Televisione in collaborazione con: DAMS, Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre, RomaTreFilmTeatroFest e Fulbright Italian Commission nell’ambito del Roma3FilmTeatroFestival’010 (mercoledì 26 - domenica 30 maggio al Teatro Palladium), a cura di Giancarlo Sammartano e Vito Zagarrio.
Il festival riunisce e intreccia iniziative diverse che nel tempo sono andate crescendo come significativi momenti di riflessione e confronto delle attività di studio e sperimentazione artistica di studenti, laureati ma anche artisti e professionisti del cinema, del teatro, del video: cinque giornate di corti e lunghi cinematografici, anteprime nazionali, spettacoli teatrali, seminari, laboratori, conferenze, dibattiti e incontri con i protagonisti.
L’obiettivo del Roma3FilmTeatroFest è quello di proporsi come crocevia di giovani talenti, come punto di incontro di professionisti del cinema, del teatro, della musica che in vari modi, ma con pari sostanza, hanno a che fare con la didattica e con la formazione,
nella consapevolezza della complessità dell’universo degli audiovisivi e delle arti performative.
Per informazioni:
http://host.uniroma3.it/eventi/roma3filmfest/programma.html

PRESENTAZIONE DEL NUMERO ‘DISACCORDO’ DELLA RIVISTA FATA MORGANA
Venerdì 28 maggio, ore 16
Aula Verra del Dipartimento di Filosofia - via Ostiense 234
Giorgio De Vincenti, Giacomo Marramao e Pietro Montani presenteranno il numero 9 di Fata Morgana, quadrimestrale di Cinema e visioni, dedicato al tema del Disaccordo e aperto da una conversazione con il filosofo Jacques Rancière. Saranno presenti Roberto De Gaetano, direttore della rivista, e Daniela Angelucci, redattrice.
Per informazioni:
dangelucci@uniroma3.it

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }