Una delle prime frasi che si ascoltano nelle lezioni di biblioteconomia riguarda, in genere, l'etimologia della parola biblioteca: l'etimo rimanda alla sua primordiale funzione di "rispostiglio di volumi". Funzione ormai enormemente dilatata: la biblioteca è un'organizzazione di documenti e delle notizie che li riguardano. Di più: la biblioteca è il punto di raccordo tra il documento e il suo utente. Il mezzo utile per navigare nel mare dei documenti è il catalogo, attraverso il quale si compiono, di solito, ricerche mirate: andiamo a pescare ciò che ci serve.
Noi delle Arti vogliamo andare oltre: vogliamo fornire ai nostri utenti delle maschere per poter osservare con una lente privilegiata tutto il patrimonio sommerso, che a volte non viene ricercato in quando ne si ignora a monte l'esistenza. Le nostre maschere saranno le bacheche che andranno a racchiudere, di volta in volta, materiali afferenti a specifiche tematiche.
La biblioteca nelle bacheche: un ripostiglio nel ripostiglio per eludere, paradossalmente, i limiti dello scaffale chiuso e mostrare agli occhi dei nostri utenti ciò che non sempre è immediatamente visibile nella sua fisicità.
Torniamo all'etimo iniziale per stravolgerlo ancora una volta. E' una sfida: i giocatori siete voi.BiblioINteca#1: alla scoperta della tua biblioteca, segna il primo incontro di una serie di esposizioni dalle collezioni della Biblioteca delle Arti. Accogliendo il suggerimento del prof. Stefano Geraci, si vogliono creare dei percorsi di studio, lettura, visione che possano essere spunto per nuove individuali ricerche.
Il primo incontro è Ciak sul lavoro: dalla fabbrica all'azienda tra ironia e diritti, da mercoledì 18 maggio a venerdì 17 giugno (ore 9.00-19.00) nella Sala lettura della sezione Spettacolo "Lino Miccichè", via Ostiense 139.
mercoledì 18 maggio 2011
biblioINteca#1
martedì 30 novembre 2010
Mario Monicelli
(a cura di Jacopo Ardolino)
Lasciarsi cadere nel vuoto creato dall’indifferenza: l’indifferenza del presente, l’indifferenza di chi governa un paese scisso, per scelte ottuse, dalla sua cultura, è segno di estrema solitudine intellettuale. Soli come chi ama il cinema italiano.
Padre fondatore ed esponente più autentico - cinico, disincantato, eppure carico di passione civile - di quella nobile tradizione che va sotto il nome di commedia all'italiana.Un genere che al suo genio, al suo talento, deve tantissimo. Come dimostra l'elenco dei suoi film più noti (in tutto ne ha girati quasi settanta): da La grande guerra (1959) a I soliti ignoti (1958), da Amici miei (1975) a Guardie e ladri (1951), da L'armata Brancaleone (1966) a La ragazza con la pistola (1968). Così come a lui devono tantissimo i migliori attori italiani del Novecento, a cui ha regalato ruoli indimenticabili: da Vittorio Gassman a Totò, da Marcello Mastroianni ad Alberto Sordi passando per Monica Vitti.
Ri-scoprire opere di enorme valore, che esprimono al meglio lo stile peculiare dell’autore: un misto di intelligenza applicata alle cose, di umanità disincantata e dolente, di amore per i perdenti e per chi non riesce fino in fondo ad adeguarsi alle regole del mondo, è necessario per capire Mario Monicelli.
Filmografia presente presso la biblioteca “Lino Miccichè”:
- Amici miei
- L’Armata Brancaleone
- La bambinaia
- Bertollo Bertollo e Cacasenno
- Boccaccio ‘70
- Un borghese piccolo piccolo
- Brancaleone alle crociate
- Cari fottutissimi amici
- Casanova ‘70
- I compagni
- Le due vite di Mattia Pascal
- Un eroe dei nostri tempi
- La Grande guerra
- Le infedeli
- Il Marchese del Grillo
- La ragazza con la pistola
- Romanzo popolare
- Le rose del deserto
- Rossini! Rossini!
- I soliti ignoti
- Totò cerca casa
- Totò e Carolina
- Totò e i re di Roma
- Vicino al Colosseo c’è Monti
- Vita da cani
- Vogliamo i colonnelli
- Parenti serpenti
- I nuovi mostri
- Mario Monicelli (documentario a cura di Vito Zagarrio)
Consultabile dal catalogo generale del sito http://opac.sba.uniroma3.it:8991/F?RN=286448383
lunedì 13 settembre 2010
Biblioteca in FESTival
I festival del cinema in biblioteca
Sofia Coppola nasce a New York il 14 maggio 1971, figlia del celebre regista Francis Ford Coppola, esordisce nella regia con due cortometraggi Bed, Bath and Beyond del 1996 e Lick the Star del 1998. Il primo lungometraggio girato da lei è Il giardino delle vergini suicide del 1999 seguito da Lost in Traslation del 2003 (nel 2004 Premio Oscar per la migliore Sceneggiatura Originale scritta proprio dalla regista), poi VOID (Video Overview in Deceleration) del 2005 (segmento "This Here Giraffe") e Maria Antonietta del 2006.
Tutti i titoli di Sofia Coppola tranne VOID e naturalmente il recente vincitore Somewhere, sono disponibili per il prestito e la consultazione nella nostra Biblioteca “Lino Miccichè”, Sezione Spettacolo.
La prima Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica, che si svolse dal 6 al 21 agosto del 1932, nacque nell'ambito della XVIII Biennale di Venezia. Fu la prima manifestazione internazionale, ancora non competitiva, di questo tipo. L'edizione del 1932 si svolse interamente nella terrazza dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia presentava titoli importanti che diventeranno poi dei classici della storia del cinema: It happened one night di Frank Capra, Grand Hotel di Edmund Goulding, The Champ di King Vidor, Frankenstein di James Whale, Zemlja di Aleksandr Dovzenko, Gli uomini che mascalzoni... di Mario Camerini, A nous la liberté di René Clair.
Il primo film proiettato nella storia della Mostra il 6 agosto 1932 fu Dr. Jekyll and Mr. Hyde di Rouben Mamoulian. In mancanza di premi ufficiali venne indetto un referendum tra il pubblico: come miglior regista fu proclamato il sovietico Nikolaj Ekk per Putjovka v zizn (Il cammino verso la vita), mentre come film più divertente fu scelto A nous la liberté di René Clair.
La collezione audiovisivi della Biblioteca dello Spettacolo “Lino Miccichè” offre agli utenti un’ampia disponibilità di titoli che negli anni si sono fregiati del Leone d’oro: Dayereh, (Iran) di Jafar Panahi (57ma); Monsoon Wedding, (USA) di Mira Nair (58ma); The Magdalene Sisters, (Gran Bretagna) di Peter Mullan (59ma); Vozvrashcheniye [Il ritorno], (Russia) di Andrei Zviagintsev (60ma); The Wrestler, (USA, Francia) di Darren Aronofsky (65ma) e tanti altri.
Il catalogo del posseduto è consultabile on-line (http://www.opac.sba.uniroma3.it/) .
Per i cinefili più agguerriti il calendario dei Festival più importanti è il seguente:
- 35th Toronto International Film Festival dal 9 al 19 settembre 2010.
- IV Festival Internazionale del Film di Roma dal 28 ottobre al 5 novembre 2010.
- 32mo Sundance Film Festival dal 20 al 30 gennaio 2011.
- Festival di Berlino: 61 Internationale Filmfestspiele dal 10 al 20 febbraio 2011.
- 64mo Festival di Cannes dal 11 al 22 maggio 2011.
- 64mo Festival del Film di Locarno dal 3 al 13 agosto 2011.
Con l’invito a frequentare la nostra saletta visioni, dove avrete la possibilità di conoscere gran parte della filmografia dei titoli vincitori ai più importanti Festival del mondo, vi presentiamo un piccolo assaggio dei lungometraggi presenti nella nostra collezione: Intimacy di Patrice Cheréau (Berlino 2001); The Pianist di Roman Polanski (Cannes 2002); Elephant di Gus Van Sant (Cannes 2003); Fahrenheit 9/11 di Michael Moore (Cannes 2004); Juno di Jason Reitman (Festival Internazionale del Film di Roma 2007); Private di Saverio Costanzo (Festival di Locarno 2004); L’Enfant di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Cannes 2005).
Per chi volesse ulteriormente approfondire le informazioni riguardanti i Festival vi segnaliamo il sito www.wuz.it
venerdì 10 settembre 2010
Il mio amico Ken
Umanità e ironia, un connubio da cui resto sempre affascinata nel vedere i film di Ken Loach, uno dei registi di cui cerco di non perdere una nuova uscita.
Se anche a voi piacciono le sue opere e se volete avere l'opportunità di conoscerlo di persona, vi segnalo la rassegna "Il mio amico Ken" che si svolgerà presso il Centro di Cultura Ecologica dal 19 al 21 settebre prossimo.E se qualcuno, pur volendo, non dovesse riuscire a venire ... ricordiamo che presso la nostra Sezione Spettacolo Lino Miccichè è presente una discreta filmografia dell'artista. Bye.
lunedì 24 maggio 2010
SegnalARTI
'L’UMANISTA DIGITALE'
Lunedì 24 maggio, ore 11
Aula Verra della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Nell’ambito dell’iniziativa Libri in Cattedra e all’interno del laboratorio di informatica avanzata della Laurea magistrale in Informazione, editoria e giornalismo si terrà la presentazione del libro L’Umanista Digitale di Teresa Numerico, Domenico Fiormonte e Francesca Tomasi (Il Mulino, 2010).
Gli autori e gli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione discuteranno il volume insieme a:
Tito Orlandi, Sapienza Università di Roma
Gianpiero Gamaleri, Università Roma Tre
Maurizio Lana, Università del Piemonte Orientale
Mario Tedeschini Lalli, Elemedia divisione internet, Gruppo L’Espresso
Per informazioni:
Teresa Numerico tnumerico@uniroma3.it
Giovedì 27 maggio, ore 16
Venerdì 28 maggio, ore 12
Aula B2 del Polo Aule Dams - via Ostiense 133
Nell’ambito del ciclo di Incontri sulla fotografia del corso di Storia e critica della fotografia tenuto dal Prof. Enrico Menduni si terranno i seguenti incontri:
Giovedì 27 maggio, ore 16
Incontro con Alessandra Mauro, direttore editoriale dell'Agenzia Contrasto
Venerdì 28 maggio, ore 12
Incontro con Stefano Ruffa, direttore della Mandeep Photography di Roma
Per informazioni:
www.mediastudies.it
PER UNA NARRATOLOGIA DELLA MEDIAZIONE CULTURALE
Venerdì 28 maggio, ore 9.30
Sezione Epigrafica del Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano - via E. De Nicola 79
Il convegno Narrare il museo. Per una narratologia della mediazione culturale è organizzato dal Centro di Didattica Museale del DiPED in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Per informazioni:
Tel. 06/57339644 - 06/57339666 cdm@uniroma3.it
ROMA3 FILMTEATROFEST '010
Cult television e Cult Author: incontro con Dario Argento
Venerdì 28 maggio, ore 10
Polo Aule DAMS - via Ostiense 133b
Gli incontri Cult television Cult Author: Dario Argento e sono organizzati da Barbara Maio e dal Master in Produzione e Linguaggi Cinema, Video, Televisione in collaborazione con: DAMS, Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre, RomaTreFilmTeatroFest e Fulbright Italian Commission nell’ambito del Roma3FilmTeatroFestival’010 (mercoledì 26 - domenica 30 maggio al Teatro Palladium), a cura di Giancarlo Sammartano e Vito Zagarrio.
Il festival riunisce e intreccia iniziative diverse che nel tempo sono andate crescendo come significativi momenti di riflessione e confronto delle attività di studio e sperimentazione artistica di studenti, laureati ma anche artisti e professionisti del cinema, del teatro, del video: cinque giornate di corti e lunghi cinematografici, anteprime nazionali, spettacoli teatrali, seminari, laboratori, conferenze, dibattiti e incontri con i protagonisti.
L’obiettivo del Roma3FilmTeatroFest è quello di proporsi come crocevia di giovani talenti, come punto di incontro di professionisti del cinema, del teatro, della musica che in vari modi, ma con pari sostanza, hanno a che fare con la didattica e con la formazione,
nella consapevolezza della complessità dell’universo degli audiovisivi e delle arti performative.
Per informazioni:
http://host.uniroma3.it/eventi/roma3filmfest/programma.html
PRESENTAZIONE DEL NUMERO ‘DISACCORDO’ DELLA RIVISTA FATA MORGANA
Venerdì 28 maggio, ore 16
Aula Verra del Dipartimento di Filosofia - via Ostiense 234
Giorgio De Vincenti, Giacomo Marramao e Pietro Montani presenteranno il numero 9 di Fata Morgana, quadrimestrale di Cinema e visioni, dedicato al tema del Disaccordo e aperto da una conversazione con il filosofo Jacques Rancière. Saranno presenti Roberto De Gaetano, direttore della rivista, e Daniela Angelucci, redattrice.
Per informazioni:
dangelucci@uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 09:06
0 commentiEtichette: cinema, comunicazione, fotografia, museografia
lunedì 10 maggio 2010
SegnalARTI
Gran Premio internazionale del Doppiaggio
Giuseppe Tornatore terrà una lezione sulla dimensione plurilingue del film
Proiezione del film Baaria
Lunedì 10 maggio
Ore 9.30 - Sapienza Università di Roma - Aula C del Dipartimento di Lingue per le Politiche Pubbliche, Facoltà di Scienze Politiche - piazzale Aldo Moro 5
Ore 14 - Sapienza Università di Roma - Aula ‘Gini’ della Facoltà Scienze Statistiche - piazzale Aldo Moro 5
Martedì 11 maggio, ore 9.30
Università Roma Tre - Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 324
Il convegno Identità plurilingue per le arti del grande e del piccolo schermo è promosso da: Università Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Centro Studi Umanistici comparati, Ischia film festival, ALES-Associazione Linguistica Sud, Gruppo editoriale Minerva rarovideo, Eurosapiens, Learn to be free onlus, Label europeo delle lingue, Radio chat, Festa d’Africa Festival.
Per informazioni:
Segreteria Didattica di Lingue e Culture Straniere, Tel. 06 57338349/8612
Seminari del Prof. Claudio Strinati
Martedì 11 e mercoledì 12 maggio, ore 9
Aula 19 della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Il Prof. Claudio Strinati, già Soprintendente per i Beni Storico Artistici e per il Polo museale romano e attuale Dirigente Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, terrà un seminario dal titolo I Musei del Polo Museale Romano fra tradizione e innovazione.
Il seminario promosso nell’ambito del Corso di Museologia del Prof. Enzo Borsellino e promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dal Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione e dal Collegio Didattico di Scienze dei beni culturali, si propone di presentare le problematiche inerenti alla tutela, gestione e valorizzazione dei musei romani e del territorio su cui insistono, compresa l’attività delle mostre, ultima delle quali organizzata dal professor Strinati è quella attualmente in corso su Caravaggio.
Per informazioni:
Prof. Enzo Borsellino borselli@uniroma3.it
Martedì 11 maggio, ore 14
Aula B 4 del polo aule DAMS - via Ostiense 133
Il seminario La trasformazione e il luogo si terrà nell’ambito degli incontri dal titolo Lo spazio della creazione organizzati dal corso di Fonti e Metodologie della Storia del Teatro del Prof. Raimondo Guarino.
Intervengono:
Pier Paolo Anella e Antonio Venti, Officine Libetta - Formazero
Fabrizio Crisafulli, regista, presenta il libro ‘Fabrizio Crisafulli. Un teatro dell’essere’ a cura di Silvia Tarquini (Editoria & Spettacolo)
Pino Di Buduo, regista del Teatro Potlach, sulla storia del progetto Città Invisibili, 1991-2010
Ilaria Vasdeki, Archabout, sul paesaggio come teatro
Mauro Petruzziello, osservatore di Aksè, residenza creativa, L’Arboreto di Mondaino
Isabella Di Cola, responsabile Rifrazioni - Festival Internazionale di performance e arti visive, Anzio-Nettuno
Per informazioni: raguarin@tin.it
MUSICA VIVA 2010
Martedì 11 maggio, ore 16
Aula B 5 del Collegio didattico DAMS - via Ostiense 133
Venerdì 14 maggio, ore 21
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio - piazza Giustiniani 4/a
Prosegue la seconda edizione della rassegna Musica viva (immer leise, aber bestimmt Prima le parole - dopo la musica!), organizzata dal Collegio didattico DAMS e dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre di concerto con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
La rassegna, a cura di Luca Aversano e Giovanni Guanti, con il coordinamento artistico di Orietta Caianiello, nasce con l’intento di promuovere le attività di didattica e ricerca musicologiche svolte nell’ambito delle rispettive istituzioni. Il calendario prevede sei incontri strutturati secondo il modello della lezione-concerto, in uno spazio di curiosità e di dialogo con gli interpreti moderato dai curatori e dal coordinatore artistico del progetto.
La rassegna persegue quest’anno anche una finalità benefica, in favore dell’Associazione Gocce nel mare Onlus, impegnata nella costruzione di pozzi d’acqua in Etiopia.
Per informazioni: aversano@uniroma3.it ori.cai@alice.it
CINEFORUM ‘CINECITTADINANZA’
Proiezione del film ‘Gran Torino’ di Clint Eastwood
Martedì 11 maggio, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Prosegue il cineforum Cinecittadinanza, nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all’immigrazione, organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Proiezione del film Gran Torino (Usa, 2008) di Clint Eastwood
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/stusto/iniziative.htm
Mercoledì 12 maggio, ore 10.30
Aula didattica (Primo piano) del Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione - piazza della Repubblica 10
I seminari per Populonia 2010 sono promossi da Università Roma Tre-Dipartimento di Studi storico-artistici archeologici e sulla conservazione e da Sapienza Università di Roma-Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche dell’antichità.
Per informazioni: manacord@uniroma3.it
Proiezione del film ‘Il corpo eretico’
Mercoledì 12 maggio, ore 14-17
Aula B 4 del Polo aule DAMS - via Ostiense 133
Gli incontri dal titolo Lo spazio della creazione sono organizzati nell’ambito del Corso di Fonti e Metodologie della Storia del Teatro a cura di Raimondo Guarino.
Proiezione del film Il corpo eretico
Documentario su Tatsumi Hijikata e la fondazione della danza Butoh realizzato da Maria Pia D’Orazi (2006)
Per informazioni: Raimondo Guarino raguarin@tin.it
Giovedì 13 maggio, ore 10
Aula Didattica - piazza della Repubblica 10
Il Prof. Michel Gras (Direttore dell’École Française de Rome) terrà una conferenza dal titolo Alle origini dell’urbanistica in Occidente: il caso di Megara Hyblaea organizzata nell’ambito degli incontri su Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico promossi dalla Prof.ssa Rita Dolce.
Per informazioni: Prof. Rita Dolce rdolce@uniroma3.it ritadolce@quipo.it http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/
IL FONDAMENTO FILOSOFICO DEL FARE MUSICA TUTTI NEL SISTEMA FORMATIVO
Giovedì 13 maggio, ore 14.30
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sala della Comunicazione - viale Trastevere 76/a
Venerdì 14 maggio, ore 9
Istituto Italiano di Studi Germanici,Villa Sciarra-Wurts - via Calandrelli 25
Il convegno internazionale di studi Musica e Società 2010. Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo, giunto alla terza edizione è promosso da: Università Roma Tre-Dipartimento di Filosofia, MIUR-Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Istituto Italiano di Studi Germanici, Federazione CEMAT con il patrocinio della Provincia di Roma.
Per informazioni: carlaguetti@libero.it
Giovedì 13 maggio, ore 15-18
Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Christian Uva (Università Roma Tre) terrà una lezione sul tema Teorie del digitale nell’ambito del Dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni: christina.uva@fastwebnet.it
Donne e Architettura
Sabato 15 maggio, ore 9.30
Aula I (Secondo piano) della Facoltà di Scienze della Formazione - piazza della Repubblica 10
Il nono incontro del modulo Genere, Costituzione e Professioni dal titolo Donne e Architettura rivolge uno sguardo sessuato ad una professione tecnica come l’Architetto con l’obiettivo di illustrare le tematiche di pari opportunità all’interno di questo settore professionale (bassa percentuale di iscritte all’ordine professionale rispetto al numero di laureate, presenza numericamente irrilevante nei ruoli di maggior prestigio, elevate percentuali di abbandono della professione) ma anche per dare risalto ad una storia minore che fornisca un passato alle architette del futuro.
Oltre a ciò, il cantiere viene descritto come un “luogo paradigmatico”, dove alle logiche di esclusione del genere femminile si affiancano tratti deteriori (illegalità diffuse, corruzione, sfruttamento del lavoro, fenomeni di caporalato, morti sul lavoro etc.), rivelando criticità da sciogliere non solo per l’ingresso delle donne, ma anche per la salvaguardia degli uomini.
Vengono infine presentati alcuni elementi del rapporto tra le donne e la città, indagando alcuni modi dell’abitare delle donne per comprendere quale legame questi hanno avuto con le dimensioni del privato e del pubblico e facendo emergere come l’organizzazione spazio-temporale della città sia di intralcio alla realizzazione di una maggiore qualità della vita urbana, individuale e collettiva.
Sarà possibile visionare gli interventi in versione integrale ed in modalità differita sulla WebTv on demand http://www.donnatv.it/ nel canale Formazione. Gli interventi delle prime otto giornate sono già disponibili nel medesimo canale.
Programma dell’incontro:
Donne e Architettura
Coordina:
Prof.ssa Ginevra Salerno
Intervengono:
Prof.ssa Marida Talamona - ‘Le donne nell’ architettura: storia e dibattito’
Prof.ssa Chiara Tonelli - ‘Il cantiere come luogo di opportunismi e di opportunità’
Prof.ssa Francesca Geremia - ‘Le donne e la città’
Per informazioni: Segreteria CPO, tel. 06 57332225 cpo@uniroma3.it
NOTTE DEI MUSEI
Sabato 15 maggio
Ore 21.30 e 22.30 - Concerto della Roma Tre Orchestra
Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Ore 20, 21 e 22 - Concerto DAMS Jazz Band - Università Roma Tre
Chiostro del Bramante - via della Pace 5
L’Orchestra di Roma Tre e la Dams Jazz band parteciperanno alla seconda edizione della Notte dei Musei promossa dal Comune di Roma con il coinvolgimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'iniziativa prevede l'apertura straordinaria di 80 siti culturali con un’offerta di oltre 150 spettacoli ed eventi.
Tempio di Adriano - piazza di Pietra
Concerto della Roma Tre Orchestra
Ore 21.30 e 22.30
Musiche di Mozart, Britten, Barber
Il Tempio di Adriano e la sede della Camera di Commercio di Roma, il tempio fu costruito nel 145 d.C. da Antonino Pio e dedicato all’Imperatore Adriano.
Il concerto è organizzato in collaborazione con Promoroma Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Chiostro del Bramante - via della Pace 5
Concerto DAMS Jazz Band - Università Roma Tre
Ore 20, 21 e 22
Concerto della DAMS Jazz Band - Università Roma Tre composta da: M. Acclavio, L. Copertino, F. Fiore, R. Pescosolido, M. Semeraro, D. Sgrinfio.
Responsabile artistico: Luca Aversano
Nel Chiostro sarà inoltre possibile visitare dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23) la Mostra Giacomo Favretto, Venezia 1849-1887: la mostra è la prima dedicata a Giacomo Favretto, il maggiore esponente della pittura veneta dell’ottocento, e uno dei più importanti dell’intera pittura dell’Ottocento italiano, con una panoramica completa della sua produzione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni:
tel. 060608 http://www.museiincomuneroma.it/ e http://www.beniculturali.it/
Pubblicato da Piera Storari alle 08:45
0 commentiEtichette: archeologia, architettura, cinema, museografia, musica, teatro
lunedì 26 aprile 2010
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 26 aprile a domenica 2 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
CONVERSAZIONI DI SCENA CON NICOLA PIOVANI
Lunedì 26 aprile, ore 17
Aula B1del DAMS - via Ostiense 133
Nell’ambito del corso di Storia e analisi dell’interpretazione musicale i Proff. Luca Aversano e Elio Matassi introducono la Conversazione di scena con Nicola Piovani organizzata da Teatro 30 e lode.
In occasione dell’incontro sarà presentato lo spettacolo EPTA. Suite strumentale in sette movimenti per sette elementi in scena al Teatro Eliseo dal 7 al 9 maggio: Suite orchestrale per sette i musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti, scanditi da sette interventi di voci registrate che recitano frammenti di varia derivazione ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione poetica, mitologica, biblica e nella matematica contemporanea.
Prosegue l’iniziativa Teatro 30 e lode! organizzata e sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma, e realizzata dall’Unione Regionale Agis Lazio in coordinamento con le Università di Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre che promuove la cultura teatrale all’interno delle Università attraverso incontri e Conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana.
Teatro 30 e Lode prevede inoltre la promozione dei servizi offerti dalle biglietterie AGIS riservate a studenti universitari, docenti e personale tecnico amministrativo dove è possibile acquistare biglietti per gli spettacoli dei Teatri associati AGIS aderenti all’iniziativa (oltre 50) con riduzioni fino al 50% sul prezzo intero e senza alcuna commissione d’agenzia
Per informazioni:
info@agisanec.lazio.it www.botteghinoromano.it
Biglietteria Teatrale Universitaria Roma Tre - via Ostiense 169 (piano terra), tel. 06 5733.2243 biglietteria.roma3@libero.it
Orari: dal martedì al giovedì, ore 13 - 16
CINEFORUM ‘CINECITTADINANZA’
Proiezione del film ‘Il cammino della speranza’ di Pietro Germi
Martedì 27 aprile, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Prosegue il cineforum Cinecittadinanza, nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all'immigrazione, organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Proiezione del film Il cammino della speranza (Italia, 1950) di Pietro Germi
Introduce: Sara Cabibbo, docente di Storia Moderna Università Roma Tre
Rimasto senza lavoro un gruppo di poveri siciliani parte verso Nord nell'intento di raggiungere la Francia. Ma l'uomo, che dietro compenso ha organizzato l’espatrio clandestino, è in realtà un truffatore che li abbandona ai piedi delle Alpi. I siciliani però non si arrendono e continuano il viaggio, che diventa così una drammatica odissea. Il film ha vinto l’Orso d'Argento a Berlino.
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it:80/dipartimenti/stusto/iniziative.htm
ALL’OPERA CON FILOSOFIA
Mercoledì 28 aprile, ore 10
Sala principale del Teatro dell’Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7
Prosegue la rassegna All’Opera con Filosofia organizzata dal Dipartimento di Filosofia e dal Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Servizio didattica del Teatro dell’Opera di Roma. Il progetto, realizzato grazie al sostegno della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche della Scuola, è a cura di Luca Aversano (docente di Storia del melodramma al DAMS), Elio Matassi (docente di Estetica musicale e Direttore del Dipartimento di Filosofia) e Nunzia Nigro (responsabile del Servizio Didattica del Teatro).
La rassegna, le cui due prime edizioni hanno visto un numero molto elevato di alunni e docenti delle scuole partecipare con grande interesse, consiste in un ciclo di conferenze divulgative dedicate ai titoli in cartellone al Teatro dell’Opera di Roma. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura operistica tra gli studenti dell’università e degli istituti superiori della provincia di Roma. All’Opera con Filosofia offre ai giovani da un lato l’occasione di avvicinarsi in maniera piacevole e accattivante al grande repertorio lirico e di balletto, dall’altro la possibilità di approfondire i temi estetici, filosofici, artistici e letterari legati alla cultura teatrale. Gli studenti che partecipano al progetto possono inoltre assistere, a prezzi ridotti, alle rappresentazioni o alle prove generali delle opere analizzate nel corso delle conferenze, che includono spettacoli in scena tra il gennaio e il maggio 2010.
Programma del quarto appuntamento
Relatori: Luca Aversano, Concetta Lo Iacono
Don Chisciotte, Balletto in un prologo, quattro atti e otto scene - Musiche di Ludwig Minkus
Per informazioni:
Servizio Didattica Teatro dell’Opera di Roma, tel. 06 48160361/252 servizio.didattica@operaroma.it
aversano@uniroma3.it matassi@uniroma3.it
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
PIRANDELLO I ROMANZI, LE NOVELLE E IL TEATRO
Mercoledì 28 aprile, ore 17
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Filippo La Porta, Fabio Pierangeli e Roberto Salsano presentano il volume Pirandello I romanzi, le novelle e il teatro a cura di Sergio Campailla (Newton Compton Editore, Roma 2009). Sarà presente il curatore.
Per informazioni:
Dott.ssa Anna Radicetta, tel. 06 57338406 radicett@uniroma3.it
MASTER HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 29 aprile, ore 9
Sala del Consiglio (Secondo piano), Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Nell’ambito del Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione si terrà il 4° Workshop con Franco Masotti, Filippo Ortolani sul tema Il progetto dell’alloggio.
Giovedì 29 aprile
Ore 9-13
Franco Masotti - ‘Progetti recenti’
Filippo Ortolani - ‘All’oggi contemporanei’
Ore 14-18
workshop con Franco Masotti e Filippo Ortolani
Venerdì 30 aprile
Ore 9-13
Lone Wiggers, Studio CF Moller - ‘Energy design in Denmark’
Illustrerà i progetti dello studio caratterizzati da un’approfondita ricerca sui temi ambientali ed energetici
Ore 14-18
workshop con Franco Masotti e Filippo Ortolani
Per informazioni:
www.masterhousing.it
SEMINARI SULLO SVILUPPO URBANISTICO LATINOAMERICANO
Da L’Avana a Caracas: il ‘socialismo’ contro la città.
Il caso della Alcaldía Metropolitana di Caracas: il Piano Strategico come progetto politico per la restaurazione democratica
Giovedì 29 aprile, ore 14
Dipartimento di Studi Urbani - via della Madonna dei Monti 40
Il Prof. Marco Negron, invitato dalla scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio, condurrà tre seminari sullo sviluppo urbanistico latinoamericano alla luce delle recenti trasformazioni politiche e socio-culturali.
Il Prof. Negron, già preside della Facoltà di Architettura dell'Universidad Central de Venezuela, docente di Teorie Urbane, è attualmente Asesor Principal del Instituto Metropolitano de Urbanismo-Taller Caracas, Alcaldía Metropolitana de Caracas.
Programma del secondo seminario:
Giovedì 29 aprile, ore 14
Da L’Avana a Caracas: il ‘socialismo’ contro la città. Il caso della Alcaldía Metropolitana di Caracas: il Piano Strategico come progetto politico per la restaurazione democratica
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Urbani, tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 10:16
0 commentiEtichette: architettura, cinema, danza, musica, teatro, urbanistica
lunedì 29 marzo 2010
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 29 marzo a domenica 4 aprile 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
INCONTRI CON GLI AUTORI
Lunedì 29 e martedì 30 marzo, ore 17
Aula B1 del Polo Aule DAMS - via Ostiense 133
Il ciclo di Incontri con gli Autori è promosso dall’Università Roma Tre e dal Dams - Collegio didattico in Scienze e Tecnologie delle arti, della musica e dello spettacolo, nell’ambito dell’insegnamento del Prof. Marco Maria Gazzano su Cinema, arti elettroniche e intermediali.
Programma del terzo e quarto incontro:
Lunedì 29 marzo, ore 17
3D La nuova ‘televisione’: dalla ricerca ai primi risultati
Nel corso dell’incontro con il regista Stefano Rebechi (DWB Comunication) sul tema 3D La nuova ‘televisione’: dalla ricerca ai primi risultati saranno proiettate opere sulla storia del 3D dal film all’elettronica. A seguire una tavola rotonda con Enrico Carocci (Storico del cinema) e Christian Uva (Storico del cinema).
Martedì 30 marzo, ore 17
La nuova ‘musica’ in elettronica. Tecniche e intermedialità
Nel corso dell’incontro La nuova ‘musica’ in elettronica. Tecniche e intermedialità con il compositore Alessandro Cipriani (Conservatorio ‘L. Refice’ di Frosinone/Scuola di Musica Elettronica) e Maurizio Giri (docente di Composizione, Conservatorio di Campobasso) si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cipriani e Maurizio Giri dal titolo Musica elettronica e Sound design (Contemponet, Roma 2010).
A seguire visione e ascolti di opere.
Tavola rotonda con gli Autori, il Prof. Giovanni Guanti (Storico della musica, Roma Tre), il Dott. Roberto Maieli (Ricercatore in Informatica, Roma Tre), il Prof. Giulio Latini (Storico delle Arti elettroniche, Università Tor Vergata e artista), Antonio Venti (Regista, Formazero) e Adriana Amodei (artista multimediale).
Per informazioni:
cdl_dams@uniroma3.it
Prof. Marco Maria Gazzano, tel. 06 57334062 gazzano@uniroma3.it
Dott. Roberto Maieli, tel. 06 57338751 maieli@uniroma3.it
PROGETTO InCANTO 2010
Laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia
Da lunedì 22 marzo a lunedì 31 maggio, tutti i lunedì alle ore 18
Lunedì 29 marzo, ore 18 - Secondo appuntamento
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Proseguono le audizioni per gli aspiranti coristi, la definizione del programma per il concerto finale e prendono il via le lezioni di vocalità di base del Progetto InCANTO, laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia, giunto alla sua terza edizione e finalizzato a diffondere tra gli studenti l'attività del Coro di Roma Tre. Il laboratorio è indirizzato a tutti i musicisti, cantanti e strumentisti, e a coloro che vogliano cimentarsi nella pratica della musica corale imparando ad usare al meglio la propria voce ed è curato dall’Associazione Culturale InCanto.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre
IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Martedì 30 marzo, ore 15
Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Il Prof. Enrico Carocci (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo Georges Didi-Huberman: l’immagine aperta nel corso degli incontri del dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
christian.uva@fastwebnet.it
lunedì 15 marzo 2010
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 15 a domenica 21 marzo 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
ESPOSIZIONE DEI PROGETTI DEGLI STUDENTI DEL CORSO SPERIMENTALE DI ARCHITETTURA NAVALE
Fino a sabato 20 marzo
Sala espositiva della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Prosegue l’esposizione dei lavori degli studenti del Corso sperimentale di Architettura navale 2009-2010 per il progetto Skiff 2010 per Una Vela per Roma Tre.
Per informazioni:
Maria Gabriella Gallo gallo@uniroma3.it
IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Mercoledì 17 marzo, ore 9.30
Aula X del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Claude Coldy terrà un seminario dal titolo Il corpo come strumento di relazione e comunicazione organizzato nell’ambito del Dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
christian.uva@fastwebnet.it
ALL’OPERA CON FILOSOFIA
Mercoledì 17 marzo, ore 10
Sala principale del Teatro dell’Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7
Prosegue la rassegna All’Opera con Filosofia organizzata dal Dipartimento di Filosofia e dal Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Servizio didattica del Teatro dell’Opera di Roma. Il progetto, realizzato grazie al sostegno della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche della Scuola, è a cura di Luca Aversano (docente di Storia del melodramma al DAMS), Elio Matassi (docente di Estetica musicale e Direttore del Dipartimento di Filosofia) e Nunzia Nigro (responsabile del Servizio Didattica del Teatro).
Programma del secondo appuntamento:
Mercoledì 17 marzo, dalle ore 10 alle ore 13
Relatori: Elio Matassi, Antonio Rostagno
Mefistofele, Opera in un prologo, quattro atti e un epilogo - Parole e Musica di Arrigo Boito
Per informazioni:
Servizio Didattica Teatro dell’Opera di Roma, tel. 06 48160361/252 servizio.didattica@operaroma.it
aversano@uniroma3.it matassi@uniroma3.it
MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 marzo, ore 9
Sede del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma del secondo modulo
Dal piano al progetto
Giovedì 18 marzo
Ore 9-18
Giovanni Caudo - ‘La casa a costo accessibile’
Venerdì 19 marzo
Ore 9-11
Lorenzo Caiazza - ‘La città Pubblica’
Ore 11-16
Klas Tham - ‘Criteri progettuali: Malmoe’
Ore 16-18
Mariella Annese - ‘Piani e progetti a Roma’
Sabato 20 marzo
Ore 9-13
Giovanni Caudo - Laboratorio di progettazione ‘La casa a costo accessibile’
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, tel. 06 57332947
lunedì 8 marzo 2010
SegnalARTI
Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 marzo, ore 9
Sede del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma della seconda settimana:
Giovedì 11 marzo
Ore 9-13
‘Sopralluogo a S. Basilio sull'area di progetto’
Ore 14-18
Daniel Modigliani e Oscar Piricò (Ater Roma) - ‘Spiegazione del tema d’anno’
Venerdì 12 marzo, ore 9-18
Workshop ‘La trasformazione in Olanda’ di A. Gooijer, Van Schagen Architekten
Sabato 13 marzo, ore 9-13
Workshop di A. Gooijer
Per informazioni:
http://dipsa.uniroma3.it/
Giovedì 11 marzo, ore 15
Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
La Prof.ssa Giulia Carluccio (Università di Torino) terrà un seminario sul tema Questioni e metodi per lo studio del cinema muto nel corso degli incontri del dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
christian.uva@fastwebnet.it
Venerdì 12 marzo, ore 17
Aula Ersoch della Facoltà di Architettura - via Aldo Manuzio, 72
La Facoltà di architettura organizza l’incontro Dal progetto alla costruzione in legno, per presentare: i lavori degli studenti del Corso sperimentale 2009/2010 di Architettura navale; il progetto esecutivo Skiff 2010 per Una Vela per Roma Tre e il libro Interior yacht design abitare tra cielo e acqua
Durante la presentazione sarà proiettato il filmato Yacht Design: restauro del Konigin II, tratto dalla trasmissione televisiva Work in progress realizzato in collaborazione con Ceramiche Appia nuova. Saranno distribuite copie della rivista Progetti Roma.
I lavori degli studenti e il progetto dello skiff saranno esposti dal 13 al 20 marzo presso la Sala espositiva della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti, 40.
Programma:
Intervengono:
Francesco Cellini, Preside della Facoltà di Architettura
Paolo Mele, Preside della Facoltà di Ingegneria
Domitilla Dardi, Storica del design
Massimo Paperini, docente del corso di Architettura Navale
Per informazioni:
Maria Gabriella Gallo gallo@uniroma3.it
venerdì 26 febbraio 2010
SegnalArti
lunedì 15 febbraio 2010
SegnalARTI
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
Lunedì 15 febbraio, ore 10
Aula B1 del DAMS - via Ostiense 133
L’incontro L’impronta del cinema sulle case popolari, tra storia e cultura è promosso dall’Associazione Eventi Due Punto Zero, in collaborazione con Sviluppo Lazio e l’Assessorato alle Politiche della Casa della Regione Lazio.
Parteciperanno: il regista Mimmo Calopresti e i Proff. Andrea Vidotto, Giovanni Caudo e Christian Uva; è inoltre previsto l’intervento dell’Assessore alle Politiche della Casa della Regione Lazio Mario Di Carlo.
L’evento ripercorre l'excursus storico delle case popolari attraverso gli occhi del cinema: viene messa in luce l'evoluzione architettonica e sociale delle case popolari attraverso l'interpretazione e la lettura cinematografica dei fenomeni che hanno caratterizzato questa parte importante della società italiana.
Per informazioni:
Eventi 2.0, tel. 339 68.12.441 eventiduepuntozero@gmail.com www.eventiduepuntozero.it
Lunedì 15 febbraio, ore 18
Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni - via Milano 9A
Carlo Sisi presenterà il volume di Stefano Susinno (docente di Roma Tre, scomparso nel 2002) dal titolo L’Ottocento a Roma. Artisti, cantieri, atelier tra età napoleonica e Restaurazione (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009).
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/index.html
INCONTRO DEI PARTNER DEL PROGETTO ‘PLAN4ALL’
Mercoledì 17 febbraio, ore 10-18.30
Giovedì 18 febbraio, ore 9-18.30
Venerdì 19 febbraio, ore 9-14
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Dipartimento di Studi Urbani, membro dello European network of best practices for interoperability of spatial planning information, finanziato dal Programma eContentplus, ospiterà l’incontro dei partner del progetto ‘Plan4all’.
A partire dai requisiti stabiliti dalla Direttiva INSPIRE, il progetto si occupa dell'interoperabilità dei dati territoriali a supporto della pianificazione, studiando le migliori pratiche esistenti a livello europeo e i risultati di altri progetti di simile indirizzo.
Per partecipare come uditore e informazioni: plan4all@dipsu.it
www.plan4all.eu www.urbanisticatre.uniroma3.it
Venerdì 19 febbraio, ore 11.30
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
L’Accademia Filarmonica Romana terrà un concerto in cui il Quartetto di Venezia composto da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini) Luca Morassutti (viola) Angelo Zanin (violoncello) eseguirà il seguente programma:
Luigi Cherubini: Quartetto n. 1 per archi in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore
Per informazioni:
www.r3o.it
Pubblicato da Piera Storari alle 11:47
0 commentiEtichette: architettura, arte, cinema, musica, urbanistica
martedì 9 febbraio 2010
SegnalARTI
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
Proiezione del film ‘Bread and Roses’ di Ken Loach
Martedì 9 febbraio, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Il cineforum Cinecittadinanza, con nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all'immigrazione, è organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Verrà proiettato il film ‘Bread and Roses’ di Ken Loach con Pilar Padilla, Adrien Brody, Elpidia Carillo, Jack McGee, Gorge Lopez.
Introduce Gaetano Sabatini, docente di Storia Economica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it:80/dipartimenti/stusto/iniziative.htm
Martedì 9 febbraio, ore 17
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
I Proff. Andrea Carandini (Sapienza Università di Roma), Giovanni Carbonara (Sapienza Università di Roma), Francesco Cellini (Università Roma Tre) e Clementina Panella (Sapienza Università di Roma) presentano il libro Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura, seminari 2005/2006 (Edizioni Quasar, Roma 2009).
L'incontro si svolge nell'ambito del seminario di studi 2010 Arch.it.arch, dialoghi di archeologia e architettura, organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia-Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione e dalla Facoltà di Architettura-Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura.
Per informazioni:
arch.it.arch@uniroma3.it porretta@uniroma3.it
UN COLLEZIONISTA INQUISITORE NELLA ROMA DEL SEICENTO
Mercoledì 10 febbraio, ore 17
Sala Pietro da Cortona - Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini - piazza del Campidoglio 1
Liliana Barroero, Sergio Guarino e Paolo Broggio presentano il volume di Fiorenza Rangoni Gàl dal titolo Fra’ Desiderio Scaglia Cardinale di Cremona. Un collezionista inquisitore nella Roma del Seicento in un incontro promosso dal Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione.
L'ingresso è consentito soltanto ai partecipanti che presenteranno l'invito disponibile nel sito del dipartimento alla seguente pagina:
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/File/Iniziative_culturali/10022010.pdf
Per informazioni:
rangoni@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/index.html
Giovedì 11 febbraio, ore 15
Aula X del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Il Prof. Enrico Carocci (Università Roma Tre) terrà un seminario dal titolo Georges Didi-Huberman: l’immagine aperta nell’ambito degli incontri del dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni:
dicospet@cls.uniroma3.it
Giovedì 11 febbraio, ore 17
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Herman Hertzberger terrà una conferenza dal titolo The school as a micro city organizzata dal Dipartimento di Progettazione e Studio dell’architettura.
Per informazioni:
dipsa@uniroma3.it
VIAGGIATORI NELL’ETRURIA MERIDIONALE
Giovedì 11 febbraio, ore 17
Sala Coronas del Palazzo della Prefettura di Viterbo - piazza del Plebiscito 8
Il Prof. Stephan Steingraeber (Docente di Etruscologia e Antichità Italiche presso il Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione) terrà una conferenza su Viaggiatori nella Tuscia dell'Ottocento organizzata dall'Archeotuscia Onlus in collaborazione con l’Ass. L’albero del sapere.
Per informazioni:
strasnal@hotmail.com
RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL TERRITORIO DEI VESTINI CISMONTANI PRIMA E DOPO IL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009
Venerdì 12 e sabato 13 febbraio, ore 9
École française de Rome - piazza Navona 62
Il Prof. Alessandro Guidi (Università Roma Tre) interverrà con una relazione dal titolo Sabini e medio-adriatici nell’ambito del congresso Nei dintorni di L’Aquila. Ricerche archeologiche nel territorio dei Vestini Cismontani prima e dopo il terremoto del 6 aprile 2009, promosso dalla Ministero dei Beni Culturali-Direzione Generale alle Antichità, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e dall’École française de Rome.
Per informazioni:
École française de Rome, tel. 06 68601232 secrant@efrome.it
Venerdì 12 febbraio, ore 17
Auditorium di Palazzo Massimo
Daniele Manacorda (Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione) terrà l'intervento conclusivo del convegno Archeologia e città: riflessione sulla valorizzazione dei siti archeologici in aree urbane che si terrà l'11 e il 12 febbraio.
Per informazioni:
manacord@uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 10:00
0 commentiEtichette: archeologia, architettura, cinema, collezionismo
venerdì 22 gennaio 2010
La paura dell'Altro
Attraverso un ciclo di film, CLIC (Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza) pone la nostra attenzione su un tema quantomai attuale come quello della paura dell'Altro.

Via Ostiense 234 secondo il seguente calendario:
Incontri di approfondimento sulle tematiche legate all’immigrazione.
26 gennaio 2010
Storie [Code inconnu: Récit incomplet de divers voyages, Francia, 2000, Drammatico, durata 117'] Regia di Michael Haneke. Con Juliette Binoche, Thierry Neuvic, Josef Bierbichler, Luminita Gheorghiu.
Introduce Stefano Andretta
9 febbraio 2010
Bread and roses [Gran Bretagna, 2000, Drammatico, durata 102'] Regia di Ken Loach. Con Pilar Padilla, Adrien Brody, Elpidia Carillo, Jack McGee, Gorge Lopez.
Introduce Gaetano Sabatini
23 febbraio 2010
Nuovomondo [Italia/Francia, 2006, Drammatico, durata 120'] Regia di Emanuele Crialese. Con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Ernesto Mahieux, Vincent Schiavelli, Filippo Pucillo.
Introduce Francesca Cantù
10 marzo 2010
Il tempo dei gitani [Dom za vesanje, Jugoslavia, 1988, Drammatico, durata 141'] Regia di Emir Kusturica. Con Davor Dujmovic, Bora Todorovic, Ljubica Adzovic.
Introduce William Vastarella
23 marzo 2010
Terra di mezzo [ Italia, 1996, Drammatico, durata 80'] Regia di Matteo Garrone. Con Ahmed Mahgoub, Mario Colasanti, Massimo Sarchielli, Paolo Sassanelli, Guglielmo Feraiola.
Introduce Catia Papa
13 aprile 2010
Vai e vivrai [Va, vis et deviens, Francia/Belgio/Israele/Italia, 2005, Drammatico, durata 140'] Regia di Radu Mihaileanu. Con Yaël Abecassis, Roschdy Zem, Sirak M. Sabahat, Roni Hadar.
Introduce Gian Luigi Prato
27 aprile 2010
Il cammino della speranza [ Italia, 1950, Drammatico, durata 100', b/n] Regia di Pietro Germi . Con Raf Vallone, Elena Varzi, Saro Urzì, Saro Arcidiacono, Franco Navarra.
Introduce Sara Cabibbo
4 maggio 2010
Sacco e Vanzetti [ Italia, 1971, Drammatico, durata 111'] Regia di Giuliano Montaldo. Con Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Rosanna Fratello, Cyril Cusack.
Introduce Guglielmo Sanucci
18 maggio 2010
Gran Torino [Gran Torino, USA, 2008, Drammatico, durata 116'] Regia di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Cory Hardrict, Geraldine Hughes, Dreama Walker, Brian Haley, Brian Howe, Doua Moua, Nana Gbewonyo, Sarah Neubauer, Christopher Carley.
Introduce Elena Baldassarri
lunedì 12 ottobre 2009
SegnalARTI
BSI SWISS ARCHITECTURAL AWARD 2008
La mostra resterà aperta fino a sabato 14 novembre
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 20; sabato, dalle ore 10 alle ore 14; chiuso la domenica (ingresso libero)
Padiglione 2B della Facoltà di Architettura (ex Mattatoio di Testaccio) - via Aldo Manuzio 72
La mostra internazionale di Architettura Bsi Swiss Architectural Award 2008 è promossa da BSI Architectural Foundation e organizzata grazie alla collaborazione fra la Facoltà di Architettura di Roma Tre e l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) di Mario Botta.
La mostra presenta al pubblico l’esito della prima edizione del Premio internazionale di architettura vinto dal paraguaiano Solano Benitez, figura emergente della vivace scena architettonica latinoamericana.
Martedì 13 ottobre, ore 14.30
Palazzo del Bo - via Francesco Marzolo 8, Padova
Il Prof. Alessandro Guidi (Dipartimento Studi Storico-Artistici) terrà un intervento dal titolo L’archeologia della guerra: spunti per una riflessione teorica nel corso del convegno Guerra e aristocrazia nell’Italia dell’età dell’oro organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei.
aguidi@uniroma3.it
Martedì 13 ottobre, ore 18
Libreria Rinascita (Garbatella) - via Prospero Alpino 48
Alla presentazione del libro con DVD Gli invisibili - Esordi italiani del nuovo millennio, a cura di Vito Zagarrio, partecipano Giorgio De Vincenti, Vito Zagarrio, Christian Carmosino, Francesco Del Grosso, Christian Uva, Raffaele Meale, Barbara Maio, Simone Ghelli.
Gli invisibili (Torino - Edizioni Kaplan, 2009) è un libro ‘militante’, dedicato alla generazione degli esordienti degli anni Duemila che, assieme al DVD accluso, testimonia la nascita di una generazione che sta mutando la scena cinematografica nazionale.
http://www.dicospe.com/default.asp
http://www.edizionikaplan.com/allegati/Invisibili-indice.pdf
Venerdì 16 ottobre, ore 9.30
Auditorium del Museo dell’Ara Pacis - via di Ripetta 190
La giornata di studi internazionale Il museo parla. A chi? è un incontro di esperti del settore museale, italiani ed europei, per confrontare esperienze e studi sulla comunicazione con il pubblico, promosso da: Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Musei in Comune, Centro di Didattica Museale dell’Università Roma Tre e Zetema-Progetto Cultura.
Per informazioni e registrazione:
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9 -22.30)
Venerdì 16 ottobre, ore 21
Museo Canonica - viale Canonica (Villa Borghese)
Il concerto è il primo appuntamento della nuova stagione 2009-2010 della Roma Tre Orchestra, diretta da Pietro Mianiti.
Programma:
P. Canonica: Tranquillamente, cantabile da Impressioni, poema sinfonico in tre quadri
E. Grieg: Holberg Suite, op. 40
W. A. Mozart: Divertimento per archi in re magg. k 136
B. Britten: Simple symphony, op. 4
orchestra@uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 08:57
0 commentiEtichette: archeologia, architettura, cinema, eventi, museografia, musica
lunedì 5 ottobre 2009
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 5 a domenica 11 ottobre 2009
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E DEL DVD
Martedì 6 ottobre, ore 19
Libreria del Cinema (Trastevere) - via dei Fienaroli 31/d
Alla presentazione del libro con DVD Gli invisibili - Esordi italiani del nuovo millennio, a cura di Vito Zagarrio, partecipano Giorgio De Vincenti, Vito Zagarrio, Christian Carmosino, Pierpaolo De Sanctis, Francesco Del Grosso, Christian Uva, Raffaele Meale, Barbara Maio.
Gli invisibili (Torino - Edizioni Kaplan, 2009) è un libro ‘militante’, dedicato alla generazione degli esordienti degli anni Duemila che, assieme al DVD accluso, testimonia la nascita di una generazione che sta mutando la scena cinematografica nazionale. Cinema ‘invisibile’ vuol dire un cinema che spesso non arriva in sala, o che quando ci arriva sa già di essere ghettizzato, pur offrendo autori e tematiche interessanti e, spesso, nuovi modi di produzione.
Il documentario Gli invisibili è prodotto dal Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, ed è stato girato in occasione dell’Evento Speciale ‘La meglio gioventù’ (Mostra del Cinema di Pesaro). Diretto da quattro studiosi e filmaker (Christian Carmosino, Enrico Carocci, Francesco Del Grosso e Pierpaolo De Sanctis), è dedicato alla nuovissima leva di registi e attori del cinema italiano.
Per informazioni:
http://www.dicospe.com/default.asp
http://www.edizionikaplan.com/allegati/Invisibili-indice.pdf
Martedì 6 ottobre
Orari: dal martedì al giovedì dalle ore 13 alle ore 16
Stanza n. 2 (Piano terra) - via Ostiense 169
Riapre la biglietteria teatrale universitaria, dove studenti, docenti e personale TAB dell'Università Roma Tre potranno acquistare biglietti teatrali a prezzi ridotti.
Grazie alla convenzione tra Roma Tre e IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti, gli studenti, i docenti ed il personale di Roma Tre potranno seguire i concerti che si terranno nell'Aula Magna della Sapienza Università di Roma con speciali riduzioni sul costo dei singoli biglietti e degli abbonamenti (22 concerti). Sono inoltre disponibili mini abbonamenti e carnet di biglietti.
lunedì 28 settembre 2009
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 28 settembre a domenica 4 ottobre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
IL CINEMA NELLE SUE INTERRELAZIONI CON IL TEATRO E LE ALTRE ARTI
Giovedì 1 e venerdì 2 ottobre, ore 10
Aula 10 (Piano 1) del Dipartimento di Comunicazione e spettacolo - via Ostiense 139
Il Prof. Jacques Aumont (Université Paris 3) terrà un ciclo di seminari su Le cinéma comme art visuel nell’ambito del Dottorato Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Programma:
Giovedì 1 ottobre
Ore 15 - Cinéma, peinture, musée
Venerdì 2 ottobre
Ore 10 - La question du détail ou: que perçoit-on dans un film ?
Ore 15 - Le film et l’ombre
Per informazioni:
Prof.ssa Veronica Pravadelli pravadel@uniroma3.it
venerdì 17 luglio 2009
Girando sulla luna
anniversario dell’allunaggio: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins mettevano piede sul suolo lunare davanti a milioni di persone in tutto il mondo che assistettero all’evento in diretta televisiva. La luna, luogo inviolato e inviolabile, misterioso corpo celeste che tanto aveva affascinato uomini e artisti per secoli, diveniva un territorio di conquista; il mito diventava tangibile, il mistero si sgretolava sotto i piedi di Armstrong.
In tempi non sospetti, molto prima che agli scienziati della NASA balenasse in testa l’idea di mandare un uomo sulla luna, il regista francese George Melies dava corpo a questa fantasia, quella di un viaggio sulla luna o meglio un viaggio nella luna, che lui immaginava popolata da creature fantastiche. Lo strampalato viaggio di un manipolo di scienziati viene messo in scena grazie a effetti speciali forse primitivi, ma ricchi di fascino: siamo infatti nel 1902, quindi agli albori della storia del Cinema, e “Voyange dans la lune” inaugura un fortunato genere, quello dei film di fantascienza.
Prima e dopo l’allunaggio, sono moltissimi i film che hanno avuto la luna come protagonista, o quantomeno come futuribile ambientazione, come “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick e “Apollo 13” di Ron Howard. Tra questi ed altri film di fantascienza, segnaliamo anche una delle scene più toccanti de “La vita è meravigliosa” di Frank Capra: George Bailey racconta all’amata Mary i suoi progetti per il futuro, viaggiare e diventare un costruttore, e lo fa lanciando una pietra verso una vecchia casa, perché “se si esprime un desiderio rompendo il vetro della finestra il desiderio si avvera”; Mary lo imita ma non vuole confessare il suo desiderio a George che, tra lo spazientito e l’innamorato, sbotta dicendo
“cosa vuoi Mary? Puoi dirmelo! Cosa vuoi, la luna? Se la vuoi io la prendo al laccio per te. Si si, è una buona idea, ti prenderò la luna Mary […] e poi si dissolverebbe in te e infiniti raggi d’argento brillerebbero nei tuoi occhi e nei tuoi capelli, t’inonderebbero di luce e…ho forse parlato troppo?”
Oltre i film già citati vi suggeriamo:
Il barone di Munchausen di T. Guilliam, 1988
La terra vista dalla luna di P.P. Pasolini, 2001
Luna rossa di A. Capuano, 2001
La luna di B. Bertolucci, 1979
La teta y la luna di B. Luna, 1994
Luna nera di L. Malle, 1975
La voce della luna di F. Fellini, 1990
Chiudi la luna di G. Piccioni, 1991
Paper moon di P. Bogdanovich, 1973
Venezia la luna e tu di D. Risi, 1958
La maledizione della prima luna di G. Verbinski, 2003
La donna della luna di V. Zagarrio, 1987
Fratello sole sorella luna di F. Zeffirelli, 1972
Questi e altri film sono disponibili presso la Biblioteca di Spettacolo “Lino Micchichè”
martedì 30 giugno 2009
SegnalARTI
" ... Visto che ha molte potenzialità questo strumento di incontro, sarebbe utile inserire qui sul vostro blog le novità ed iniziative per materie e/o argomenti (vedi Architettura, storia dell'arte, archeologia) in modo che tutti gli studenti possano essere informati su le novità di ogni dipartimento".
Per rispondere a questa richiesta, abbiamo chiesto la collaborazione dell'Ufficio Stampa di Ateneo, che redige ogni settimana L'AGENDA DI ROMA TRE; a nostra volta selezioneremo da questa newsletter gli eventi che riguardano in particolare le Arti e ve ne daremo notizia in forma succinta.
Cominciamo:
Attività da mercoledì 1 a domenica 5 luglio 2009
PRESENTAZIONE DEL LIBRO QUANDO IL FUTURISMO È DONNA. BARBARA DEI COLORI
Mercoledì 1 luglio, ore 18
Biblioteca di Villa Leopardi - via Nomentana/via Makallè (interno parco Villa Lopardi)
La presentazione del libro Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori di Francesca Brezzi (Mimesis) è promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma e le Biblioteche di Roma in collaborazione con l'Università Roma Tre, la Casa internazionale delle donne, le edizioni Mimesis.
Per informazioni: villaleopardi@bibliotechediroma.it
FILM FESTIVAL SENZA FRONTIERE - WITHOUT BORDERS
Da mercoledì 1 a venerdì 3 luglio
Casa del Cinema - largo Marcello Mastroianni 1
La seconda edizione del Film Festival Senza Frontiere-Without Borders, promossa tra gli altri dal Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, proporrà opere inedite selezionate da cinematografie di ogni parte del mondo con la partecipazione degli autori che incontreranno il pubblico. Lo scopo comune dei film in programma sarà dimostrare, mediante storie di vita vissuta, come attraverso il cinema, la musica, il lavoro comune si possano superare le separazioni create dalla paura, dal pregiudizio, dall’ignoranza.
Per informazioni: www.withoutbordersfilm.org