Visualizzazione post con etichetta museografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museografia. Mostra tutti i post

lunedì 14 giugno 2010

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]






SEMINARI FORMULAS
Pavimenti islamici: studio sulla composizione
Martedì 15 giugno, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Elisa Conversano (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà un seminario sul tema Pavimenti islamici: studio sulla composizione nell’ambito del ciclo di Seminari Formulas. Con questo incontro prosegue l'illustrazione del progetto di ricerca che da anni impegna matematici ed architetti del laboratorio Formulas su possibili applicazioni della teoria delle tassellazioni piane allo studio di pavimenti.
In questo seminario si recupera la parte dei risultati della tesi di laurea ‘Composizioni modulari: il caso delle cupole islamiche’ (Relatore: L. Tedeschini Lalli; Correlatore: N. Rizzi; 2006) relativa allo studio della composizione dei pavimenti islamici.
Per informazioni:
dip_mat@mat.uniroma3.it

TRA INTERPRETAZIONE E PROGETTO: GLI STUDI URBANI E LA CITTÀ CHE CAMBIA
Mercoledì 16 giugno, ore 10
Casa dell’Architettura (ex Acquario Romano) - piazza Manfredo Fanti
Il Prof. Andrea Filpa (Università Roma Tre) terrà un intervento sul tema Il contributo della ricerca antropologica al governo del territorio. Riflessioni su Pienza nel corso del convegno Tra interpretazione e progetto: gli studi urbani e la città che cambia promosso nell’ambito della prima Festa dell’Architettura di Roma ‘Index Urbis’, dall’Associazione Culturale Anthropolis e da Sapienza Università di Roma.
Per informazioni:
www.indexurbis.it

PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO
‘PROBLEMI E PROSPETTIVE DEI MUSEI ROMANI: IL CASO DELLA GALLERIA CORSINI’
Giovedì 17 giugno, ore 11
Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma - corso Rinascimento 40
La presentazione degli Atti della Giornata di studio su Problemi e prospettive dei musei romani: il caso della Galleria Corsini pubblicati dal Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione dell’Università Roma Tre, a cura di Enzo Borsellino e Federica Papi, costituirà un momento di riflessione sul ruolo e sull’importanza dei musei storici romani spesso poco frequentati perché scarsamente considerati e valorizzati.
Introduce:
Prof. Eugenio Lo Sardo, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma
Intervengono:
Enzo Borsellino, Docente di Museologia presso l’Università Roma Tre
Rossella Vodret, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani
Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Per informazioni e invito: http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/convegni.html
Tel. 06 57332014

lunedì 24 maggio 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 24 a domenica 30 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
'L’UMANISTA DIGITALE'

Lunedì 24 maggio, ore 11
Aula Verra della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Nell’ambito dell’iniziativa Libri in Cattedra e all’interno del laboratorio di informatica avanzata della Laurea magistrale in Informazione, editoria e giornalismo si terrà la presentazione del libro L’Umanista Digitale di Teresa Numerico, Domenico Fiormonte e Francesca Tomasi (Il Mulino, 2010).
Gli autori e gli studenti del corso di laurea in Scienze della comunicazione discuteranno il volume insieme a:
Tito Orlandi, Sapienza Università di Roma
Gianpiero Gamaleri, Università Roma Tre
Maurizio Lana, Università del Piemonte Orientale
Mario Tedeschini Lalli, Elemedia divisione internet, Gruppo L’Espresso
Per informazioni:
Teresa Numerico tnumerico@uniroma3.it


INCONTRI SULLA FOTOGRAFIA
Giovedì 27 maggio, ore 16
Venerdì 28 maggio, ore 12
Aula B2 del Polo Aule Dams - via Ostiense 133
Nell’ambito del ciclo di Incontri sulla fotografia del corso di Storia e critica della fotografia tenuto dal Prof. Enrico Menduni si terranno i seguenti incontri:
Giovedì 27 maggio, ore 16
Incontro con Alessandra Mauro, direttore editoriale dell'Agenzia Contrasto
Venerdì 28 maggio, ore 12
Incontro con Stefano Ruffa, direttore della Mandeep Photography di Roma
Per informazioni:
www.mediastudies.it


NARRARE IL MUSEO.
PER UNA NARRATOLOGIA DELLA MEDIAZIONE CULTURALE

Venerdì 28 maggio, ore 9.30
Sezione Epigrafica del Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano - via E. De Nicola 79
Il convegno Narrare il museo. Per una narratologia della mediazione culturale è organizzato dal Centro di Didattica Museale del DiPED in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
Per informazioni:
Tel. 06/57339644 - 06/57339666 cdm@uniroma3.it

ROMA3 FILMTEATROFEST '010
Cult television e Cult Author: incontro con Dario Argento
Venerdì 28 maggio, ore 10
Polo Aule DAMS - via Ostiense 133b
Gli incontri Cult television Cult Author: Dario Argento e sono organizzati da Barbara Maio e dal Master in Produzione e Linguaggi Cinema, Video, Televisione in collaborazione con: DAMS, Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo, Università Roma Tre, RomaTreFilmTeatroFest e Fulbright Italian Commission nell’ambito del Roma3FilmTeatroFestival’010 (mercoledì 26 - domenica 30 maggio al Teatro Palladium), a cura di Giancarlo Sammartano e Vito Zagarrio.
Il festival riunisce e intreccia iniziative diverse che nel tempo sono andate crescendo come significativi momenti di riflessione e confronto delle attività di studio e sperimentazione artistica di studenti, laureati ma anche artisti e professionisti del cinema, del teatro, del video: cinque giornate di corti e lunghi cinematografici, anteprime nazionali, spettacoli teatrali, seminari, laboratori, conferenze, dibattiti e incontri con i protagonisti.
L’obiettivo del Roma3FilmTeatroFest è quello di proporsi come crocevia di giovani talenti, come punto di incontro di professionisti del cinema, del teatro, della musica che in vari modi, ma con pari sostanza, hanno a che fare con la didattica e con la formazione,
nella consapevolezza della complessità dell’universo degli audiovisivi e delle arti performative.
Per informazioni:
http://host.uniroma3.it/eventi/roma3filmfest/programma.html

PRESENTAZIONE DEL NUMERO ‘DISACCORDO’ DELLA RIVISTA FATA MORGANA
Venerdì 28 maggio, ore 16
Aula Verra del Dipartimento di Filosofia - via Ostiense 234
Giorgio De Vincenti, Giacomo Marramao e Pietro Montani presenteranno il numero 9 di Fata Morgana, quadrimestrale di Cinema e visioni, dedicato al tema del Disaccordo e aperto da una conversazione con il filosofo Jacques Rancière. Saranno presenti Roberto De Gaetano, direttore della rivista, e Daniela Angelucci, redattrice.
Per informazioni:
dangelucci@uniroma3.it

lunedì 10 maggio 2010

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 10 a domenica 16 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

IDENTITA’ PLURILINGUE PER LE ARTI DEL GRANDE E DEL PICCOLO SCHERMO
Gran Premio internazionale del Doppiaggio
Giuseppe Tornatore terrà una lezione sulla dimensione plurilingue del film
Proiezione del film Baaria
Lunedì 10 maggio
Ore 9.30 - Sapienza Università di Roma - Aula C del Dipartimento di Lingue per le Politiche Pubbliche, Facoltà di Scienze Politiche - piazzale Aldo Moro 5
Ore 14 - Sapienza Università di Roma - Aula ‘Gini’ della Facoltà Scienze Statistiche - piazzale Aldo Moro 5
Martedì 11 maggio, ore 9.30
Università Roma Tre - Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 324
Il convegno Identità plurilingue per le arti del grande e del piccolo schermo è promosso da: Università Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Centro Studi Umanistici comparati, Ischia film festival, ALES-Associazione Linguistica Sud, Gruppo editoriale Minerva rarovideo, Eurosapiens, Learn to be free onlus, Label europeo delle lingue, Radio chat, Festa d’Africa Festival.
Per informazioni:
Segreteria Didattica di Lingue e Culture Straniere, Tel. 06 57338349/8612
I MUSEI DEL POLO MUSEALE ROMANO FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Seminari del Prof. Claudio Strinati
Martedì 11 e mercoledì 12 maggio, ore 9
Aula 19 della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Il Prof. Claudio Strinati, già Soprintendente per i Beni Storico Artistici e per il Polo museale romano e attuale Dirigente Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, terrà un seminario dal titolo I Musei del Polo Museale Romano fra tradizione e innovazione.
Il seminario promosso nell’ambito del Corso di Museologia del Prof. Enzo Borsellino e promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dal Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione e dal Collegio Didattico di Scienze dei beni culturali, si propone di presentare le problematiche inerenti alla tutela, gestione e valorizzazione dei musei romani e del territorio su cui insistono, compresa l’attività delle mostre, ultima delle quali organizzata dal professor Strinati è quella attualmente in corso su Caravaggio.
Per informazioni:
Prof. Enzo Borsellino borselli@uniroma3.it
LO SPAZIO DELLA CREAZIONE
Martedì 11 maggio, ore 14
Aula B 4 del polo aule DAMS - via Ostiense 133
Il seminario La trasformazione e il luogo si terrà nell’ambito degli incontri dal titolo Lo spazio della creazione organizzati dal corso di Fonti e Metodologie della Storia del Teatro del Prof. Raimondo Guarino.
Intervengono:
Pier Paolo Anella e Antonio Venti, Officine Libetta - Formazero
Fabrizio Crisafulli, regista, presenta il libro ‘Fabrizio Crisafulli. Un teatro dell’essere’ a cura di Silvia Tarquini (Editoria & Spettacolo)
Pino Di Buduo, regista del Teatro Potlach, sulla storia del progetto Città Invisibili, 1991-2010
Ilaria Vasdeki, Archabout, sul paesaggio come teatro
Mauro Petruzziello, osservatore di Aksè, residenza creativa, L’Arboreto di Mondaino
Isabella Di Cola, responsabile Rifrazioni - Festival Internazionale di performance e arti visive, Anzio-Nettuno
Per informazioni: raguarin@tin.it

MUSICA VIVA 2010
Martedì 11 maggio, ore 16
Aula B 5 del Collegio didattico DAMS - via Ostiense 133
Venerdì 14 maggio, ore 21
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio - piazza Giustiniani 4/a
Prosegue la seconda edizione della rassegna Musica viva (immer leise, aber bestimmt Prima le parole - dopo la musica!), organizzata dal Collegio didattico DAMS e dal Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre di concerto con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
La rassegna, a cura di Luca Aversano e Giovanni Guanti, con il coordinamento artistico di Orietta Caianiello, nasce con l’intento di promuovere le attività di didattica e ricerca musicologiche svolte nell’ambito delle rispettive istituzioni. Il calendario prevede sei incontri strutturati secondo il modello della lezione-concerto, in uno spazio di curiosità e di dialogo con gli interpreti moderato dai curatori e dal coordinatore artistico del progetto.
La rassegna persegue quest’anno anche una finalità benefica, in favore dell’Associazione Gocce nel mare Onlus, impegnata nella costruzione di pozzi d’acqua in Etiopia.
Per informazioni: aversano@uniroma3.it ori.cai@alice.it

CINEFORUM ‘CINECITTADINANZA’
Proiezione del film ‘Gran Torino’ di Clint Eastwood
Martedì 11 maggio, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Prosegue il cineforum Cinecittadinanza, nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all’immigrazione, organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Proiezione del film Gran Torino (Usa, 2008) di Clint Eastwood
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/stusto/iniziative.htm
SEMINARI PER POPULONIA 2010
Mercoledì 12 maggio, ore 10.30
Aula didattica (Primo piano) del Dipartimento di studi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione - piazza della Repubblica 10
I seminari per Populonia 2010 sono promossi da Università Roma Tre-Dipartimento di Studi storico-artistici archeologici e sulla conservazione e da Sapienza Università di Roma-Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropologiche dell’antichità.
Per informazioni: manacord@uniroma3.it
LO SPAZIO DELLA CREAZIONE
Proiezione del film ‘Il corpo eretico’
Mercoledì 12 maggio, ore 14-17
Aula B 4 del Polo aule DAMS - via Ostiense 133
Gli incontri dal titolo Lo spazio della creazione sono organizzati nell’ambito del Corso di Fonti e Metodologie della Storia del Teatro a cura di Raimondo Guarino.
Proiezione del film Il corpo eretico
Documentario su Tatsumi Hijikata e la fondazione della danza Butoh realizzato da Maria Pia D’Orazi (2006)
Per informazioni: Raimondo Guarino raguarin@tin.it
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Giovedì 13 maggio, ore 10
Aula Didattica - piazza della Repubblica 10
Il Prof. Michel Gras (Direttore dell’École Française de Rome) terrà una conferenza dal titolo Alle origini dell’urbanistica in Occidente: il caso di Megara Hyblaea organizzata nell’ambito degli incontri su Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico promossi dalla Prof.ssa Rita Dolce.
Per informazioni: Prof. Rita Dolce rdolce@uniroma3.it ritadolce@quipo.it http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/
MUSICA E SOCIETÀ 2010
IL FONDAMENTO FILOSOFICO DEL FARE MUSICA TUTTI NEL SISTEMA FORMATIVO
Giovedì 13 maggio, ore 14.30
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sala della Comunicazione - viale Trastevere 76/a
Venerdì 14 maggio, ore 9
Istituto Italiano di Studi Germanici,Villa Sciarra-Wurts - via Calandrelli 25
Il convegno internazionale di studi Musica e Società 2010. Il fondamento filosofico del fare musica tutti nel sistema formativo, giunto alla terza edizione è promosso da: Università Roma Tre-Dipartimento di Filosofia, MIUR-Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della musica, Istituto Italiano di Studi Germanici, Federazione CEMAT con il patrocinio della Provincia di Roma.
Per informazioni: carlaguetti@libero.it
TEORIE DEL DIGITALE
Giovedì 13 maggio, ore 15-18
Aula X del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo - via Ostiense 139
Christian Uva (Università Roma Tre) terrà una lezione sul tema Teorie del digitale nell’ambito del Dottorato in Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti.
Per informazioni: christina.uva@fastwebnet.it
GENERE, COSTITUZIONE E PROFESSIONI
Donne e Architettura
Sabato 15 maggio, ore 9.30
Aula I (Secondo piano) della Facoltà di Scienze della Formazione - piazza della Repubblica 10
Il nono incontro del modulo Genere, Costituzione e Professioni dal titolo Donne e Architettura rivolge uno sguardo sessuato ad una professione tecnica come l’Architetto con l’obiettivo di illustrare le tematiche di pari opportunità all’interno di questo settore professionale (bassa percentuale di iscritte all’ordine professionale rispetto al numero di laureate, presenza numericamente irrilevante nei ruoli di maggior prestigio, elevate percentuali di abbandono della professione) ma anche per dare risalto ad una storia minore che fornisca un passato alle architette del futuro.
Oltre a ciò, il cantiere viene descritto come un “luogo paradigmatico”, dove alle logiche di esclusione del genere femminile si affiancano tratti deteriori (illegalità diffuse, corruzione, sfruttamento del lavoro, fenomeni di caporalato, morti sul lavoro etc.), rivelando criticità da sciogliere non solo per l’ingresso delle donne, ma anche per la salvaguardia degli uomini.
Vengono infine presentati alcuni elementi del rapporto tra le donne e la città, indagando alcuni modi dell’abitare delle donne per comprendere quale legame questi hanno avuto con le dimensioni del privato e del pubblico e facendo emergere come l’organizzazione spazio-temporale della città sia di intralcio alla realizzazione di una maggiore qualità della vita urbana, individuale e collettiva.
Sarà possibile visionare gli interventi in versione integrale ed in modalità differita sulla WebTv on demand http://www.donnatv.it/ nel canale Formazione. Gli interventi delle prime otto giornate sono già disponibili nel medesimo canale.
Programma dell’incontro:
Donne e Architettura
Coordina:
Prof.ssa Ginevra Salerno
Intervengono:
Prof.ssa Marida Talamona - ‘Le donne nell’ architettura: storia e dibattito’
Prof.ssa Chiara Tonelli - ‘Il cantiere come luogo di opportunismi e di opportunità’
Prof.ssa Francesca Geremia - ‘Le donne e la città’
Per informazioni: Segreteria CPO, tel. 06 57332225 cpo@uniroma3.it

NOTTE DEI MUSEI
Sabato 15 maggio
Ore 21.30 e 22.30 - Concerto della Roma Tre Orchestra
Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Ore 20, 21 e 22 - Concerto DAMS Jazz Band - Università Roma Tre
Chiostro del Bramante - via della Pace 5
L’Orchestra di Roma Tre e la Dams Jazz band parteciperanno alla seconda edizione della Notte dei Musei promossa dal Comune di Roma con il coinvolgimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L'iniziativa prevede l'apertura straordinaria di 80 siti culturali con un’offerta di oltre 150 spettacoli ed eventi.
Tempio di Adriano - piazza di Pietra
Concerto della Roma Tre Orchestra
Ore 21.30 e 22.30
Musiche di Mozart, Britten, Barber
Il Tempio di Adriano e la sede della Camera di Commercio di Roma, il tempio fu costruito nel 145 d.C. da Antonino Pio e dedicato all’Imperatore Adriano.
Il concerto è organizzato in collaborazione con Promoroma Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Chiostro del Bramante - via della Pace 5
Concerto DAMS Jazz Band - Università Roma Tre
Ore 20, 21 e 22
Concerto della DAMS Jazz Band - Università Roma Tre composta da: M. Acclavio, L. Copertino, F. Fiore, R. Pescosolido, M. Semeraro, D. Sgrinfio.
Responsabile artistico: Luca Aversano
Nel Chiostro sarà inoltre possibile visitare dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23) la Mostra Giacomo Favretto, Venezia 1849-1887: la mostra è la prima dedicata a Giacomo Favretto, il maggiore esponente della pittura veneta dell’ottocento, e uno dei più importanti dell’intera pittura dell’Ottocento italiano, con una panoramica completa della sua produzione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni:
tel. 060608 http://www.museiincomuneroma.it/ e http://www.beniculturali.it/

lunedì 30 novembre 2009

SegnalArti


Attività da lunedì 30 novembre a domenica 6 dicembre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]





'IL MUSEO DI ROMA': ORIGINE, ATTUALITÀ, PROSPETTIVE
Lunedì 30 novembre, ore 9.30
Aula Magna del Rettorato, Università Roma Tre - via Ostiense 159
La giornata di studio 'Il museo di Roma': origine, attualità, prospettive,organizzata dal Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia e dalDipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione dell'Università Roma Tre, sarà l'occasione per una riflessione corale sullo stato degli istituti museali della città, in previsione dell'attuazione della Legge Roma Capitale. Nel corso della giornata si discuterà il tema della gestione declinato secondo le differenti tipologie museali. La prima sessione sarà dedicata all'analisi dettagliata della storia e delle problematiche delle istituzioni museali romane, mentre la seconda sarà destinata alla discussione finale e alla stesura di un documento conclusivo.
Per informazioni:Ester Oddo, ester86it@hotmail.it
Valeria Pica, tel. 349 3844383 lazio@icom-italia.org

PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'L'ARCHITETTURA NON E' UN MARTINI. AFORISMI DEL MODERNO'
Lunedì 30 novembre, ore 17.30
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Francesco Cellini, Paolo Desideri, Renato Nicolini e Vieri Quilici interverrano alla presentazione del libro L'architettura non è un Martini. Aforismi del moderno di Giovanni Longobardi (Mancosu Architectural Book).Coordinerà Mario Panizza.
Per informazioni:tel. 06 57339628 www.architettura.uniroma3.it

LA NECROPOLI ETRUSCA DI SAN GIULIANO E IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI BARBARANO ROMANO
Venerdì 4 dicembre, ore 15.30
Sala Consigliare del Comune di Barbarano Romano (VT)Presentazione del libro La necropoli etrusca di San Giuliano e il MuseoArcheologico di Barbarano Romano del Prof. Stephan Steingraeber (Docentedi Etruscologia e Antichità italiche presso il Dipartimento di StudiStorico-Artistici, Archeologici e sulla Conservazione) nell'ambito delloscambio culturale tra i comuni di Barbarano e di Cerveteri e della festapatronale di Santa Barbara.
Per informazioni:steingra@uniroma3.it

L'ARCHEOLOGIA COME SCOPERTA DEL PASSATO E COME IMPEGNO PER IL PRESENTE: URKESH, ANTICA CAPITALE NEL SUO CONTESTO MODERNO
Venerdì 4 dicembre, ore 16
Aula 15 della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 236
I Professori Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati (UCLA e StateUniversity Los Angeles) terranno una conferenza dal titolo L'archeologia come scoperta del passato e come impegno per il presente: Urkesh, anticacapitale nel suo contesto moderno sulle ricerche archeologiche e gli studi di valorizzazione in corso su un'antica città della Siria, Urkesh.
Per informazioni:Rita Dolce rdolce@uniroma3.itwww.urkesh.com

lunedì 12 ottobre 2009

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 12 a domenica 18 ottobre 2009
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]



MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA
BSI SWISS ARCHITECTURAL AWARD 2008
La mostra resterà aperta fino a sabato 14 novembre
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 20; sabato, dalle ore 10 alle ore 14; chiuso la domenica (ingresso libero)
Padiglione 2B della Facoltà di Architettura (ex Mattatoio di Testaccio) - via Aldo Manuzio 72
La mostra internazionale di Architettura Bsi Swiss Architectural Award 2008 è promossa da BSI Architectural Foundation e organizzata grazie alla collaborazione fra la Facoltà di Architettura di Roma Tre e l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) di Mario Botta.
La mostra presenta al pubblico l’esito della prima edizione del Premio internazionale di architettura vinto dal paraguaiano Solano Benitez, figura emergente della vivace scena architettonica latinoamericana.

GUERRA E ARISTOCRAZIA NELL’ITALIA DELL’ETÀ DELL’ORO
Martedì 13 ottobre, ore 14.30
Palazzo del Bo - via Francesco Marzolo 8, Padova
Il Prof. Alessandro Guidi (Dipartimento Studi Storico-Artistici) terrà un intervento dal titolo L’archeologia della guerra: spunti per una riflessione teorica nel corso del convegno Guerra e aristocrazia nell’Italia dell’età dell’oro organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei.
Per informazioni:
aguidi@uniroma3.it

GLI INVISIBILI - ESORDI ITALIANI DEL NUOVO MILLENNIO
Martedì 13 ottobre, ore 18
Libreria Rinascita (Garbatella) - via Prospero Alpino 48
Alla presentazione del libro con DVD Gli invisibili - Esordi italiani del nuovo millennio, a cura di Vito Zagarrio, partecipano Giorgio De Vincenti, Vito Zagarrio, Christian Carmosino, Francesco Del Grosso, Christian Uva, Raffaele Meale, Barbara Maio, Simone Ghelli.
Gli invisibili (Torino - Edizioni Kaplan, 2009) è un libro ‘militante’, dedicato alla generazione degli esordienti degli anni Duemila che, assieme al DVD accluso, testimonia la nascita di una generazione che sta mutando la scena cinematografica nazionale.
IL MUSEO PARLA. A CHI?
Venerdì 16 ottobre, ore 9.30
Auditorium del Museo dell’Ara Pacis - via di Ripetta 190
La giornata di studi internazionale Il museo parla. A chi? è un incontro di esperti del settore museale, italiani ed europei, per confrontare esperienze e studi sulla comunicazione con il pubblico, promosso da: Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Musei in Comune, Centro di Didattica Museale dell’Università Roma Tre e Zetema-Progetto Cultura.
Per informazioni e registrazione:
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9 -22.30)

CONCERTO DELLA ROMA TRE ORCHESTRA
Venerdì 16 ottobre, ore 21
Museo Canonica - viale Canonica (Villa Borghese)
Il concerto è il primo appuntamento della nuova stagione 2009-2010 della Roma Tre Orchestra, diretta da Pietro Mianiti.
Programma:
P. Canonica: Tranquillamente, cantabile da Impressioni, poema sinfonico in tre quadri
E. Grieg: Holberg Suite, op. 40
W. A. Mozart: Divertimento per archi in re magg. k 136
B. Britten: Simple symphony, op. 4
Per informazioni:
orchestra@uniroma3.it

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }