venerdì 9 luglio 2010

Dovesiamoquiz?





Condivido con voi alcuni fermo immagine di luoghi familiari.
Per il momento vi propongo di riconoscere il soggetto, poi,
sperando che rispondiate numerosi, vi svelerò il retroscena
di questo post e forse ne potrebbe nascere un progetto
interessante.

martedì 6 luglio 2010

Quando la cooperazione si fa solidale











L'istituzione Biblioteche di Roma,
Solidarietà e Cooperazione CIPSI,
ChiAma l'Africa e
l'Associazione CREA
scendono in campo insieme per L'Africa.

Nell'ambito dell'International Fifa Fan Fest, in occasione della proiezione della semifinale dei mondiali di calcio 2010, verranno presentate le Campagne Noppaw e Biblioteche Solidali.

L'appuntamento è per oggi pomeriggio a partire già dalle ore 16 a Villa Borghese (Piazza di Siena) e si concluderà in serata con il seguente programma:

19.00 Presentazione Campagna Biblioteche Solidali delle Biblioteche di Roma – per il sostegno del diritto alla lettura nei Paesi del Sud del mondo. A partire dalle ore 16.00 potrete contribuire alla nascita di una biblioteca portando a casa un libro in cambio di un’offerta.

19.15 Presentazione Campagna NOPPAW (Nobel Peace Prize for African Women) – L’Africa cammina con i piedi delle donne - per il conferimento del premio Nobel per la Pace 2011 alle donne africane a cura di Solidarietà e Cooperazione CIPSI e ChiAma l’Africa. Durante la serata sarà possibile firmare l’appello da consegnare al Comitato di candidatura del Nobel.

19.30 Performance delle persone-libro dell’associazione Donne di Carta. Lettura di brani di scrittrici africane con la partecipazione straordinaria di Mariella Fenoglio.

Nel corso della serata verrà offerto un piccolo rinfresco.

Proiezioni video delle associazioni aderenti a Biblioteche Solidali e della Campagna Noppaw.
Esposizione dei dipinti dell’artista tanzaniano “Cliff”, a cura dell’Associazione LIDU 2.

Per tutte le info:
Solidarietà e Cooperazione CIPSI: tel. 06.5414894

Biblioteche Solidali (Biblioteche di Roma): tel. 06.45430259

giovedì 24 giugno 2010

Blog Quiz

vorrei proporvi un quiz a metà strada tra una domanda e una freddura...
Secondo voi questo cos'è?

http://www.edvard-munch.com/





Vista l'enorme mole di messaggi arrivati che mi imploravano di risolvere il quiz...ecco a voi la risposta...





L'URL di Munch...ahahahaha!!!

venerdì 18 giugno 2010

I Blog che seguiamo

Anche Biblio@rti in pubblica il suo blogroll, vale a dire l'elenco dei blog che seguiamo e che ci sono vicini per i temi affrontati. Per ora citiamo i blog della Facoltà di Architettura di Roma Tre, del CNBA, dei Musei del Comune di Roma ed un blog incentrato unicamente sul design, ma di spazio a disposizione ne abbiamo veramente tanto, quindi non siate timidi, se avete o conoscete dei blog in cui si scrive di arte, architettura, musica, teatro ecc... scriveteci, accoglieremo con piacere ogni vostra segnalazione!

SegnalARTI


Attività di Ateneo da lunedì 21 a domenica 27 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]

COLLEZIONISTI DI DISEGNI A ROMA
Lunedì 21 giugno, ore 9.30
Sala delle Conferenze del Dipartimento Progettazione e studio dell'architettura -piazza della Repubblica 10
La giornata di studio Collezionisti di disegni a Roma è promossa dalla Sezione dottorale 'Storia e Conservazione dell'oggetto d'arte e d'architettura' del Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione dell'Università Roma Tre e dal Dottorato in Storia dell'Arte del Dipartimento dei Beni Culturali, Musica e Spettacolo dell'Università di Tor Vergata.
Per informazioni: Sonia Amadio soniaamadio@libero.it

NEGLI SPAZI DEL VUOTO. NUOVE FORME DELL'ABITARE
Martedì 22 giugno, ore 15
Aula del DIPSA - piazza della Repubblica 10
Il Prof. Arturo Mazzarella terrà un seminario dal titolo Negli spazi del vuoto. Nuove forme dell'abitare, organizzato nell'ambito delle attività della Scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio.
Per informazioni:christian.uva@fastwebnet.it

lunedì 14 giugno 2010

L'importanza della cooperazione

Venerdì 11 giugno - ore 9.30 - Valle Giulia - Roma

era l'appuntamento segnato nell'agenda di molti bibliotecari, soprattutto delle biblioteche italiane di Architettura, per il seminario
"Prestito interbibliotecario: SBN-ILL nell'esperienza CNBA"

Ricordo che il CNBA ha lo scopo di:
a) favorire il coordinamento fra biblioteche e centri italiani che predispongono documentazione nel campo dell'architettura, sia che appartengano ad enti pubblici che privati assumendo anche iniziative proprie per aumentare la disponibilità informativa;
b) stabilire relazioni internazionali con biblioteche e centri di documentazione di architettura in altri paesi, in particolare della Comunità europea, per lo sviluppo di un'attività di cooperazione;
c) organizzare l'attività sociale in gruppi di lavoro finalizzati all'analisi, l'armonizzazione e lo sviluppo di metodi e strumenti di lavoro nei settori di competenza secondo criteri possibilmente concordati con gli enti simili della Comunità europea;
d) promuovere il censimento e la valorizzazione dei fondi archivistici e di quelli rari e preziosi di interesse per gli scopi del CNBA secondo standard possibilmente concordati con gli enti simili della comunità europea;
e) organizzare seminari, corsi di aggiornamento, giornate di studio etc. su temi di competenza del CNBA possibilmente aperti anche ai colleghi della Comunità europea;
f) organizzare annualmente un congresso professionale nel quale i diversi gruppi di lavoro presentino al dibattito il risultato dell'attività svolta durante l'anno;
g) promuovere la pubblicazione dei risultati parziali e finali di quanto espresso ai precedenti punti.
La nostra Biblioteca ne fa parte da molti anni.

Venerdì scorso erano presenti rappresentanti da Torino, Venezia, Parma, Bologna, Firenze, Alghero, Cagliari, Catania ... ed ecco parte della nostra rappresentanza di Roma Tre (Sara Belli e Laura Cavaliere di fronte la storica entrata di Valle Giulia).


Dopo i saluti delle autorità, c'è stato un cammeo del prof. Giovanni Solimine che ha anticipato la presentazione, che avverrà giovedì prossimo alle 17.00, di un importante progetto a Modena per un nuovo polo culturale, che sarà la sede condivisa della Biblioteca Estense e della Biblioteca Poletti. Come ha sottolineato anche il Presidente del CNBA, Serena Sangiorgi, interessante sarà vedere le soluzioni adottate per questa nuova convivenza.

Il programma del seminario prevedeva poi gli interventi di alcune colleghe dell'ICCU, dell'Università IUAV e di Sapienza per parlare di un aspetto sempre più importante del nostro lavoro, come ha detto la Sangiorgi, quello del prestito interbibliotecario e della fornitura documenti, servizi che garantiscono i bisogni informativi dei nostri utenti, al di là del possesso dei documenti, grazie alla cooperazione.

In particolare si è parlato di SBN ILL, un servizio a livello nazionale che ha un duplice obiettivo:
- favorire la circolazione dei documenti attraverso l'integrazione con le realtà esistenti sul territorio
- consentire la condivisione delle risorse a livello nazionale e internazionale attraverso il colloquio con altri sistemi

Poi, dopo la pausa, la giornata è ripresa con l'assemblea dei soci e con l'elezione del nuovo esecutivo CNBA, da sinistra:


Pierre Piccotti (IUAV Venezia), Francesca Pomesano (Università Cagliari), Cristina Pazzaglia (Università Catania), Sara Belli (Roma Tre), Rossella Fiorentino (Politecnico Torino), Raffaella Inglese (Università Bologna), Manuela Corbosiero (Sapienza Roma) ...


... e dopo due mandati consecutivi Serena Sangiorgi ha passato il testimone di Presidente a Raffaella Inglese ...

... a tutti BUON LAVORO!

SegnalARTI

Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]






SEMINARI FORMULAS
Pavimenti islamici: studio sulla composizione
Martedì 15 giugno, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Elisa Conversano (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà un seminario sul tema Pavimenti islamici: studio sulla composizione nell’ambito del ciclo di Seminari Formulas. Con questo incontro prosegue l'illustrazione del progetto di ricerca che da anni impegna matematici ed architetti del laboratorio Formulas su possibili applicazioni della teoria delle tassellazioni piane allo studio di pavimenti.
In questo seminario si recupera la parte dei risultati della tesi di laurea ‘Composizioni modulari: il caso delle cupole islamiche’ (Relatore: L. Tedeschini Lalli; Correlatore: N. Rizzi; 2006) relativa allo studio della composizione dei pavimenti islamici.
Per informazioni:
dip_mat@mat.uniroma3.it

TRA INTERPRETAZIONE E PROGETTO: GLI STUDI URBANI E LA CITTÀ CHE CAMBIA
Mercoledì 16 giugno, ore 10
Casa dell’Architettura (ex Acquario Romano) - piazza Manfredo Fanti
Il Prof. Andrea Filpa (Università Roma Tre) terrà un intervento sul tema Il contributo della ricerca antropologica al governo del territorio. Riflessioni su Pienza nel corso del convegno Tra interpretazione e progetto: gli studi urbani e la città che cambia promosso nell’ambito della prima Festa dell’Architettura di Roma ‘Index Urbis’, dall’Associazione Culturale Anthropolis e da Sapienza Università di Roma.
Per informazioni:
www.indexurbis.it

PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO
‘PROBLEMI E PROSPETTIVE DEI MUSEI ROMANI: IL CASO DELLA GALLERIA CORSINI’
Giovedì 17 giugno, ore 11
Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma - corso Rinascimento 40
La presentazione degli Atti della Giornata di studio su Problemi e prospettive dei musei romani: il caso della Galleria Corsini pubblicati dal Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione dell’Università Roma Tre, a cura di Enzo Borsellino e Federica Papi, costituirà un momento di riflessione sul ruolo e sull’importanza dei musei storici romani spesso poco frequentati perché scarsamente considerati e valorizzati.
Introduce:
Prof. Eugenio Lo Sardo, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma
Intervengono:
Enzo Borsellino, Docente di Museologia presso l’Università Roma Tre
Rossella Vodret, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani
Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Per informazioni e invito: http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/convegni.html
Tel. 06 57332014

 
#cf4a { height: 200px; margin: 3em 0; position: relative; width: 400px; } div#cf4a img { border-left: 1px solid #ccc; border-top: 1px solid #ccc; box-shadow: 5px 5px 5px #aaa; position: absolute; left: 0; } div#cf4a img { animation-duration: 16s; animation-iteration-count: infinite; animation-name: cf4FadeInOut; animation-timing-function: ease-in-out; } div#cf4a img:nth-of-type(1) { animation-delay: 12s; } div#cf4a img:nth-of-type(2) { animation-delay: 8s; } div#cf4a img:nth-of-type(3) { animation-delay: 4s; } div#cf4a img:nth-of-type(4) { } @keyframes cf4FadeInOut { 0% { opacity: 1; } 17% { opacity: 1; } 25% { opacity: 0; } 92% { opacity: 0; } 100% { opacity: 1; } } .slideshow-container { width: 260px; height: 200px; background: #940F04; border: 2px solid #940F04; }