Attività di Ateneo da lunedì 14 a domenica 20 giugno 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
SEMINARI FORMULAS
Pavimenti islamici: studio sulla composizione
Martedì 15 giugno, ore 14
Aula Sirleto (Primo piano) della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Elisa Conversano (Facoltà di Architettura, Università Roma Tre) terrà un seminario sul tema Pavimenti islamici: studio sulla composizione nell’ambito del ciclo di Seminari Formulas. Con questo incontro prosegue l'illustrazione del progetto di ricerca che da anni impegna matematici ed architetti del laboratorio Formulas su possibili applicazioni della teoria delle tassellazioni piane allo studio di pavimenti.
In questo seminario si recupera la parte dei risultati della tesi di laurea ‘Composizioni modulari: il caso delle cupole islamiche’ (Relatore: L. Tedeschini Lalli; Correlatore: N. Rizzi; 2006) relativa allo studio della composizione dei pavimenti islamici.
Per informazioni:
dip_mat@mat.uniroma3.it
TRA INTERPRETAZIONE E PROGETTO: GLI STUDI URBANI E LA CITTÀ CHE CAMBIA
Mercoledì 16 giugno, ore 10
Casa dell’Architettura (ex Acquario Romano) - piazza Manfredo Fanti
Il Prof. Andrea Filpa (Università Roma Tre) terrà un intervento sul tema Il contributo della ricerca antropologica al governo del territorio. Riflessioni su Pienza nel corso del convegno Tra interpretazione e progetto: gli studi urbani e la città che cambia promosso nell’ambito della prima Festa dell’Architettura di Roma ‘Index Urbis’, dall’Associazione Culturale Anthropolis e da Sapienza Università di Roma.
Per informazioni:
www.indexurbis.it
PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO
‘PROBLEMI E PROSPETTIVE DEI MUSEI ROMANI: IL CASO DELLA GALLERIA CORSINI’
Giovedì 17 giugno, ore 11
Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma - corso Rinascimento 40
La presentazione degli Atti della Giornata di studio su Problemi e prospettive dei musei romani: il caso della Galleria Corsini pubblicati dal Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione dell’Università Roma Tre, a cura di Enzo Borsellino e Federica Papi, costituirà un momento di riflessione sul ruolo e sull’importanza dei musei storici romani spesso poco frequentati perché scarsamente considerati e valorizzati.
Introduce:
Prof. Eugenio Lo Sardo, Direttore dell’Archivio di Stato di Roma
Intervengono:
Enzo Borsellino, Docente di Museologia presso l’Università Roma Tre
Rossella Vodret, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani
Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
Per informazioni e invito: http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/convegni.html
Tel. 06 57332014
lunedì 14 giugno 2010
SegnalARTI
lunedì 26 aprile 2010
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 26 aprile a domenica 2 maggio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
CONVERSAZIONI DI SCENA CON NICOLA PIOVANI
Lunedì 26 aprile, ore 17
Aula B1del DAMS - via Ostiense 133
Nell’ambito del corso di Storia e analisi dell’interpretazione musicale i Proff. Luca Aversano e Elio Matassi introducono la Conversazione di scena con Nicola Piovani organizzata da Teatro 30 e lode.
In occasione dell’incontro sarà presentato lo spettacolo EPTA. Suite strumentale in sette movimenti per sette elementi in scena al Teatro Eliseo dal 7 al 9 maggio: Suite orchestrale per sette i musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti, scanditi da sette interventi di voci registrate che recitano frammenti di varia derivazione ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione poetica, mitologica, biblica e nella matematica contemporanea.
Prosegue l’iniziativa Teatro 30 e lode! organizzata e sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma, e realizzata dall’Unione Regionale Agis Lazio in coordinamento con le Università di Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre che promuove la cultura teatrale all’interno delle Università attraverso incontri e Conversazioni di scena con i protagonisti della stagione teatrale romana.
Teatro 30 e Lode prevede inoltre la promozione dei servizi offerti dalle biglietterie AGIS riservate a studenti universitari, docenti e personale tecnico amministrativo dove è possibile acquistare biglietti per gli spettacoli dei Teatri associati AGIS aderenti all’iniziativa (oltre 50) con riduzioni fino al 50% sul prezzo intero e senza alcuna commissione d’agenzia
Per informazioni:
info@agisanec.lazio.it www.botteghinoromano.it
Biglietteria Teatrale Universitaria Roma Tre - via Ostiense 169 (piano terra), tel. 06 5733.2243 biglietteria.roma3@libero.it
Orari: dal martedì al giovedì, ore 13 - 16
CINEFORUM ‘CINECITTADINANZA’
Proiezione del film ‘Il cammino della speranza’ di Pietro Germi
Martedì 27 aprile, ore 17
Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici - via Ostiense 234
Prosegue il cineforum Cinecittadinanza, nove incontri di approfondimento sulle tematiche legate all'immigrazione, organizzato dal CLIC-Corsi e Laboratori Interculturali per la Cittadinanza, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici.
Proiezione del film Il cammino della speranza (Italia, 1950) di Pietro Germi
Introduce: Sara Cabibbo, docente di Storia Moderna Università Roma Tre
Rimasto senza lavoro un gruppo di poveri siciliani parte verso Nord nell'intento di raggiungere la Francia. Ma l'uomo, che dietro compenso ha organizzato l’espatrio clandestino, è in realtà un truffatore che li abbandona ai piedi delle Alpi. I siciliani però non si arrendono e continuano il viaggio, che diventa così una drammatica odissea. Il film ha vinto l’Orso d'Argento a Berlino.
Per informazioni e programma completo:
tel. 06 57338468 clic@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it:80/dipartimenti/stusto/iniziative.htm
ALL’OPERA CON FILOSOFIA
Mercoledì 28 aprile, ore 10
Sala principale del Teatro dell’Opera di Roma - piazza Beniamino Gigli 7
Prosegue la rassegna All’Opera con Filosofia organizzata dal Dipartimento di Filosofia e dal Collegio didattico DAMS dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Servizio didattica del Teatro dell’Opera di Roma. Il progetto, realizzato grazie al sostegno della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche della Scuola, è a cura di Luca Aversano (docente di Storia del melodramma al DAMS), Elio Matassi (docente di Estetica musicale e Direttore del Dipartimento di Filosofia) e Nunzia Nigro (responsabile del Servizio Didattica del Teatro).
La rassegna, le cui due prime edizioni hanno visto un numero molto elevato di alunni e docenti delle scuole partecipare con grande interesse, consiste in un ciclo di conferenze divulgative dedicate ai titoli in cartellone al Teatro dell’Opera di Roma. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura operistica tra gli studenti dell’università e degli istituti superiori della provincia di Roma. All’Opera con Filosofia offre ai giovani da un lato l’occasione di avvicinarsi in maniera piacevole e accattivante al grande repertorio lirico e di balletto, dall’altro la possibilità di approfondire i temi estetici, filosofici, artistici e letterari legati alla cultura teatrale. Gli studenti che partecipano al progetto possono inoltre assistere, a prezzi ridotti, alle rappresentazioni o alle prove generali delle opere analizzate nel corso delle conferenze, che includono spettacoli in scena tra il gennaio e il maggio 2010.
Programma del quarto appuntamento
Relatori: Luca Aversano, Concetta Lo Iacono
Don Chisciotte, Balletto in un prologo, quattro atti e otto scene - Musiche di Ludwig Minkus
Per informazioni:
Servizio Didattica Teatro dell’Opera di Roma, tel. 06 48160361/252 servizio.didattica@operaroma.it
aversano@uniroma3.it matassi@uniroma3.it
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
PIRANDELLO I ROMANZI, LE NOVELLE E IL TEATRO
Mercoledì 28 aprile, ore 17
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Filippo La Porta, Fabio Pierangeli e Roberto Salsano presentano il volume Pirandello I romanzi, le novelle e il teatro a cura di Sergio Campailla (Newton Compton Editore, Roma 2009). Sarà presente il curatore.
Per informazioni:
Dott.ssa Anna Radicetta, tel. 06 57338406 radicett@uniroma3.it
MASTER HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 29 aprile, ore 9
Sala del Consiglio (Secondo piano), Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Nell’ambito del Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione si terrà il 4° Workshop con Franco Masotti, Filippo Ortolani sul tema Il progetto dell’alloggio.
Giovedì 29 aprile
Ore 9-13
Franco Masotti - ‘Progetti recenti’
Filippo Ortolani - ‘All’oggi contemporanei’
Ore 14-18
workshop con Franco Masotti e Filippo Ortolani
Venerdì 30 aprile
Ore 9-13
Lone Wiggers, Studio CF Moller - ‘Energy design in Denmark’
Illustrerà i progetti dello studio caratterizzati da un’approfondita ricerca sui temi ambientali ed energetici
Ore 14-18
workshop con Franco Masotti e Filippo Ortolani
Per informazioni:
www.masterhousing.it
SEMINARI SULLO SVILUPPO URBANISTICO LATINOAMERICANO
Da L’Avana a Caracas: il ‘socialismo’ contro la città.
Il caso della Alcaldía Metropolitana di Caracas: il Piano Strategico come progetto politico per la restaurazione democratica
Giovedì 29 aprile, ore 14
Dipartimento di Studi Urbani - via della Madonna dei Monti 40
Il Prof. Marco Negron, invitato dalla scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio, condurrà tre seminari sullo sviluppo urbanistico latinoamericano alla luce delle recenti trasformazioni politiche e socio-culturali.
Il Prof. Negron, già preside della Facoltà di Architettura dell'Universidad Central de Venezuela, docente di Teorie Urbane, è attualmente Asesor Principal del Instituto Metropolitano de Urbanismo-Taller Caracas, Alcaldía Metropolitana de Caracas.
Programma del secondo seminario:
Giovedì 29 aprile, ore 14
Da L’Avana a Caracas: il ‘socialismo’ contro la città. Il caso della Alcaldía Metropolitana di Caracas: il Piano Strategico come progetto politico per la restaurazione democratica
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Urbani, tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 10:16
0 commentiEtichette: architettura, cinema, danza, musica, teatro, urbanistica
martedì 20 aprile 2010
SegnalARTI
IL PREMIO DEI LETTORI - EDIZIONE 2010
Scadenza: aprile 2010
Come lo scorso anno l'Università Roma Tre ha aderito alla proposta dell'Istituzione Biblioteche di Roma di partecipare al premio Biblioteche di Roma. Il premio dei lettori - Edizione 2010, attraverso la creazione di due Circoli di lettura presso le Biblioteche Umanistica e Scienze della Formazione.
L'esperienza dello scorso anno ha dato degli ottimi risultati. I due Circoli di lettura hanno avuto una bella e attiva partecipazione di studenti, docenti e personale.
Gli interessati possono contattare le due biblioteche ed iscriversi al Circolo di lettura.
Modulo d'iscrizione:
c/o Biblioteca di Area Umanistica 'G. Petrocchi'
via Ostiense, 236 - 00144 Roma
http://host.uniroma3.it/biblioteche/biblioteca_di_area_umanistica.php
Per informazioni:
pre.mio Biblioteche di Roma - http://www.bibliotechediroma.it/
PRIMAVERA DEL CINEMA FRANCESE
Fino a martedì 20 aprile
Cinema Trevi - Villa Medici - Cinema Farnese Persol
L'Associazione Regards/Sguardi presenta la settima edizione della Primavera del cinema francese. Il Festival è organizzato in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia, con il patrocinio del Comune di Roma, e con il sostegno di: BNL-gruppo BNP Paribas (Main Sponsor); Fondazione Nuovi Mecenati; Roma & Lazio film Commission e Persol. Tra gli sponsor: Università Roma Tre - Facoltà di Lettere e Filosofia; Sapienza Università di Roma e Università di Trieste.
Per informazioni e programma completo:
http://www.primaveracinemafrancese.it/
Tel. 06 68601845 contact@primaveracinemafrancese.it
MOSTRE
TIERMES LABORATORIO CULTURAL
ARCHEOLOGIA NEL PAESAGGIO
LUOGHI DELL’ACHEOLOGIA E USI CONTEMPORANEI
Fino a venerdì 23 aprile
Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Proseguono le mostre allestite presso la Facoltà di Architettura e inaugurate giovedì 15 aprile:
- Tiermes Laboratorio Cultural
Esposizione dei progetti realizzati dagli studenti nell'ambito del Master Architettura Storia Progetto che prevedono sia contributi teorici che progettuali.
- Archeologia nel Paesaggio
Mostra fotografica di Laura Pujia sul sito archeologico di Tiermes (Soria, Spagna)
- Luoghi dell’archeologia e usi contemporanei
Mostra. La Mostra, promossa dalla Università IUAV di Venezia - Area di ricerca Architettura e Archeologie, presenta le proposte di architetti invitati su siti archeologici Per informazioni:
segarra@uniroma3.it
SEMINARI SULLO SVILUPPO URBANISTICO LATINOAMERICANO
Il secolo XX: secolo dell’urbanizzazione e dell’emergenza di una città di tipo nuovo
Lunedì 19 aprile, ore 9.30
Dipartimento di Studi Urbani - via della Madonna dei Monti 40
Il Prof. Marco Negron, invitato dalla scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio, condurrà tre seminari sullo sviluppo urbanistico latinoamericano alla luce delle recenti trasformazioni politiche e socio-culturali.
Il Prof. Negron, già preside della Facoltà di Architettura dell'Universidad Central de Venezuela, docente di Teorie Urbane, è attualmente Asesor Principal del Instituto Metropolitano de Urbanismo-Taller Caracas, Alcaldía Metropolitana de Caracas.
Programma del secondo seminario:
Lunedì 19 aprile, ore 9.30
Il secolo XX: secolo dell’urbanizzazione e dell’emergenza di una città di tipo nuovo
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Urbani, tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it
Laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia
Lunedì 19 aprile, ore 18
Aula di Musica - piazza della Repubblica 10
Proseguono le attività di laboratorio, suddivise in lezioni di vocalità, lettura e concertazione dei brani in programma, del Progetto InCANTO, laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia, giunto alla terza edizione e finalizzato a diffondere tra gli studenti l'attività del Coro polifonico di Roma Tre. Il laboratorio, a cura dell’Associazione Culturale InCanto, è indirizzato a musicisti, cantanti e strumentisti e a coloro che vogliano cimentarsi nella musica corale imparando ad usare al meglio la propria voce.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre
Giovedì 22 aprile
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Il Prof. Daniele Manacorda (Università Roma Tre) terrà un Seminario Interdottorale su Il metodo nelle Scienze Umane dal titolo Metodologie archeologiche e ricerca storica promosso dalla Scuola Superiore di Studi Umanistici e dalla Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche della Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Per informazioni:
manacord@uniroma3.it
MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 aprile, ore 9
Sede del Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
A seguire il calendario del 4° modulo: Operatori, Gestori e Utenti
Giovedì 22 aprile
Prima Parte: L’offerta
Ore 9-13
Nicoletta Cosentino - ‘Progettare per il Cohousing’
Anna Pozzo, Federcasa - ‘Nuovi modi di abitare e nuove utenze’
Ore 14-18
Miguel Angel Prieto, EMVS - ‘Abitare a Madrid’
Tavola rotonda: ‘Modelli a confronto’
Intervengono:
Bruno Gotter (IPES Bolzano), Anna Pozzo (Federcasa), Carlo Maltese (Arerroma), Miguel Angel Prieto (EMVS)
Coordina:
Lazzaro Pappagallo, Radio Rai
Venerdì 23 aprile
Seconda Parte: La Domanda
Ore 9-13
Lorenzo Bellicini, CRESME - ‘Il mercato della casa in Italia’
Matteo Abis, Makno - ‘Housing Evolution’
Ore 14-18
Amendola - ‘Uomini e case: i nuovi bisogni sociali’
Marco Lacconi, Ministero Infrastrutture e Trasporti - ‘Programmi e normative’
Sabato 24 aprile
Ore 9-11
Gianluca Ficorilli - ‘L'edilizia residenziale privata a Roma’
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, tel. 06 57332947
Da venerdì 23 aprile in poi
Biblioteca di Area Umanistica, Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Biblioteca di Area di Scienze della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione - via Milazzo 11
In occasione della Giornata Mondiale del Libro 2010 indetta dall’UNESCO (http://www.unesco.it/cni/index.php/cultura/giornata-mondiale-del-libro), in concomitanza con la risoluzione della Assemblea Generale delle Nazioni Unite di celebrare il 2010 come Anno Internazionale del ravvicinamento delle culture, con l’obiettivo di consolidare ed intensificare il dialogo tra culture per incrementare il rispetto etico alla diversità ed alla mutua comprensione, il Sistema Bibliotecario d’Ateneo celebra il 23 aprile con le seguenti attività:
Esposizione documentaria ‘Noi per l’altro’
Da venerdì 23 aprile a venerdì 14 maggio, lunedì - venerdì, ore 9-19.45
Biblioteca di Area Umanistica, Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
Esposizione di libri, opuscoli e documenti di organizzazioni di volontariato attive nei campi del sociale e ambientale per offrire alla comunità di Roma Tre l’opportunità di conoscere cosa si può fare per gli altri
Per informazioni: Dott.ssa M. Rita Varricchio, tel. 06 57338315 varricch@uniroma3.it
Esposizione bibliografica ‘Ti guardo e ti leggo’
Da venerdì 23 aprile a lunedì 24 maggio, lunedì - venerdì, ore 9-19.45
Biblioteca di Area di Scienze della Formazione, Facoltà di Scienze della Formazione - via Milazzo 11
Esposizione di libri per bambini, ragazzi e adulti per la lettura anche di altri linguaggi: nella Biblioteca presso la Facoltà di Scienze della Formazione sono esposti libri scritti per l’apprendimento, l’insegnamento e per il piacere della lettura.
Per informazioni:
Dott.ssa Iolanda D’Aiuto, tel. 06 57339295 daiuto@uniroma3.itc
Venerdì 23 aprile, ore 10
Aula Prodi del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna - piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Il Prof. Daniele Manacorda (Università Roma Tre) parteciperà all’incontro di studio Impasti parlanti. Anfore in alto e medio Adriatico tra età repubblicana e prima età imperiale. Archeologia e archeometria di cui presiede e introduce i lavori della mattinata. Il convegno è promosso da Dipartimento di Archeologia, Dottorato di Ricerca in Archeologia e Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Per informazioni:
manacord@uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 14:43
0 commentiEtichette: archeologia, architettura, libro, promozione lettura, urbanistica
lunedì 12 aprile 2010
SegnalARTI
La nuova urbanistica latinoamericana
Lunedì 12 aprile, ore 9.30
Dipartimento di Studi Urbani - via della Madonna dei Monti 40
Il Prof. Marco Negron, invitato dalla scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio, condurrà tre seminari sullo sviluppo urbanistico latinoamericano alla luce delle recenti trasformazioni politiche e socio-culturali.
Il Prof. Negron, già preside della Facoltà di Architettura dell'Universidad Central de Venezuela, docente di Teorie Urbane, è attualmente Asesor Principal del Instituto Metropolitano de Urbanismo-Taller Caracas, Alcaldía Metropolitana de Caracas.
Programma del primo seminario:
Lunedì 12 aprile, ore 9.30
La nuova urbanistica latinoamericana
Per informazioni
Dipartimento di Studi Urbani, tel. 06 57339608 dipsu@uniroma3.it
Laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia
Lunedì 12 aprile, ore 18
Aula di Musica - piazza della Repubblica 10
Proseguono le attività di laboratorio, suddivise in lezioni di vocalità, lettura e concertazione dei brani in programma, del Progetto InCANTO, laboratorio di vocalità, coralità e...musica varia, giunto alla terza edizione e finalizzato a diffondere tra gli studenti l'attività del Coro polifonico di Roma Tre. Il laboratorio, a cura dell’Associazione Culturale InCanto, è indirizzato a musicisti, cantanti e strumentisti e a coloro che vogliano cimentarsi nella musica corale imparando ad usare al meglio la propria voce.
Il laboratorio musicale è coordinato dal Maestro Maria Isabella Ambrosini, direttore del Coro Roma Tre, in collaborazione con il Maestro Fabio Serani, docente di tecnica vocale.
L'attività del laboratorio, che si svolgerà in prove settimanali di due ore ciascuna il lunedì dalle ore 18 alle 20, si svilupperà attraverso un corso di vocalità e di introduzione alla pratica della musica corale per aspiranti coristi e si concluderà con un concerto che coinvolgerà tutti i partecipanti.
Per informazioni:
M° Maria Isabella Ambrosini, tel. 333 8256187 i.ambrosini@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/associazioni/coro_romatre
‘SOCIOLOGIE DEL TEMPO’
Martedì 13 aprile, ore 12
Aula 2 della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
La presentazione del volume di Carmen Leccardi dal titolo Sociologie del tempo (Editori Laterza, Roma-Bari 2009) è promossa dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Collegio didattico in Scienze della Comunicazione.
Programma:
Intervento dell’autrice, la Prof.ssa Carmen Leccardi (Università di Milano-Bicocca)
Tavola rotonda:
Coordina:
Prof.ssa Francesca Cantù, Preside Facoltà di Lettere e Filosofia Università Roma Tre
Intervengono:
Prof.ssa Martine Boiteux, École des hautes études en sciences sociales
Prof.ssa Federica Giardini, Università Roma Tre
Prof.ssa Anna Lisa Tota, Università Roma Tre
Teresa Di Martino, Eleonora Mineo e Federica Castelli
Per informazioni:
tota@uniroma3.it
Mercoledì 14 aprile, ore 16
Biblioteca di Area delle Arti - Sezione Spettacolo Lino Miccichè - via Ostiense 139
Con questo incontro si conclude la terza edizione di Carta Canta, rassegna di lezioni, videoproiezioni e concerti di musica operistica, realizzata con l’ausilio di docenti universitari e di esperti del mondo della lirica, e istituita nella Sezione Spettacolo ‘Lino Miccichè’ della Biblioteca di Area delle Arti.
Carta Canta ha il duplice obiettivo di avvicinare i giovani al teatro musicale e di valorizzare la sede della biblioteca con il suo patrimonio, in particolare nel settore degli audiovisivi di musica lirica.
Programma del quinto incontro
Mercoledì 14 aprile, ore 16
Biblioteca di Area delle Arti - Sezione Spettacolo Lino Miccichè - via Ostiense 139
Franco Piperno, Sapienza Università di Roma - ‘Il ruolo dei buffi tra musica e storia
Andrea D’Amelio, basso
Quintetto di fiati dell’Orchestra dell’Università di Parma
Musiche di W.A. Mozart e G. Rossini
Per informazioni:
Biblioteca di Area delle Arti, tel. 06 57334042 bib_cls@uniroma3.it http://www.uniroma3.it/
MASTER IN HOUSING - NUOVI MODI DI ABITARE TRA INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE
Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 aprile, ore 9
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura - piazza della Repubblica 10
Prosegue il Master in Housing - Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione promosso dal DIPSA-Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura e dalla Facoltà di Architettura.
Programma del Terzo workshop sul tema dell’Abitare Ecologico:
Giovedì 15 aprile
Ore 9-13
Conferenza di Fabrizio Tucci - ‘Ecologia dell’abitare: sperimentazioni in Italia’
Ore 14-18
Conferenza di Melitta De Fonzo - ‘Progetti IPES’
Venerdì 16 aprile
9-18
Workshop Melitta De Fonzo e Sandro Sancineto
Sabato 17 aprile
Ore 9-13
Workshop di Melitta De Fonzo e Sandro Sancineto
Per informazioni:
Dipartimento di Progettazione e Studio dell'Architettura, tel. 06 57332947
Venerdì 16 e sabato 17 aprile, ore 21
Da giovedì 22 a sabato 24 aprile, ore 21
Sala Columbus, Università Roma Tre - via delle Sette Chiese 101/c
La Sala Columbus dell’Università Roma Tre ospiterà lo spettacolo teatrale La Piena.
L’opera, sostenuta e finanziata da Laziodisu, si avvale della collaborazione dell’Associazione Teatrale Pontefolle, dell’Opera Nomadi e del patrocinio morale di: Regione Lazio,Provincia di Roma, Comune di Roma e Municipio XI.
La Piena verrà inoltre rappresentato venerdì 7 e sabato 8 maggio al Teatro Kollatino Underground (ore 21 - via Georges Sorel 10)
Per informazioni:
Associazione Teatrale Pontefolle, tel. 3461433611 info@pontefolle.it http://www.pontefolle.it/
Annibale Carracci e l’ideale classico: l’invasione pacifica di una famiglia di pittori emiliani nella ‘Città Eterna’
Sabato 17 aprile, ore 21
Tempio di Adriano - piazza di Pietra
Silvia Ginzburg terrà una conferenza su Annibale Carracci e l’ideale classico: l’invasione pacifica di una famiglia di pittori emiliani nella ‘Città Eterna’ nell’ambito del secondo ciclo di Racconti di Storia dell’Arte, dedicati al Rinascimento e al Barocco, che attraverso la presentazione delle figure dei grandi Maestri, ripercorrono le correnti culturali che hanno fatto di Roma la capitale mondiale dell'Arte.
Gli incontri, i concerti e le visite guidate dei ‘Racconti di Storia dell’Arte’ sono promossi dall’Amministrazione Comunale di Roma.
Per informazioni:
tel. 060608 http://www.museiincomuneroma.it/ http://www.zetema.it/
Pubblicato da Piera Storari alle 11:04
0 commentiEtichette: architettura, comunicazione, musica, teatro, urbanistica
venerdì 19 febbraio 2010
SegnalARTI
Attività di Ateneo da lunedì 22 a domenica 29 febbraio 2010
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO VALICO
Martedì 23 febbraio, ore 9Sala Consiliare del Municipio Roma XI - via Benedetto Croce 50
Il Progetto Valico è stato realizzato con il contributo di: Youth in Actionprogramme, Comune di Roma-Municipio XI, Provincia di Roma, Arpj tetto onlus.
Per informazioni: www.analisiqualitativa.com
CONFERENZA NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI CITTÀ E CRISI GLOBALE: CLIMA, SVILUPPO E CONVIVENZA
Lectio magistralis di Susan Fainstein 'La Pianificazione urbana dopo l'epocaneoliberista'Giovedì 25 (ore 9.30) venerdì 26 (ore 9) e sabato 27 febbraio (ore 9.30)Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40La XIII conferenza nazionale della Siu-Società Italiana degli Urbanisti dedicata altema Città e crisi globale: clima, sviluppo e convivenza è dal Dipartimento di StudiUrbani con il patrocinio di: Università Roma Tre, Provincia di Roma, Regione Lazio. La Siu riunisce le scuole e gli studiosi di urbanistica in Italia, e costituisce il polo culturale e accademico della ricerca sulla città.
Per le modalità di partecipazione:visitare il sito http://www.societaurbanisti.it/
Per informazioni:Dipartimento Studi Urbani dipsu@uniroma3.it
MUSICA IN ATENEO - STAGIONE 2009-2010
Venerdì 26 febbraio, ore 18
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
La Roma Tre Orchestra in collaborazione con Ars Trio di Roma organizza per la Stagione musicale 2009-2010 i concerti Musica in Ateneo 2009.
Programma:Introduce: Isabella Abbonzio, cultore della materia in musicologia
Musica di J. S. Bach
Marco Serino - violino
Per informazioni:https://mail.uniroma3.it/src/compose.php?send_to=orchestra%40uniroma3.it www.r3o.org
lunedì 15 febbraio 2010
SegnalARTI
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
Lunedì 15 febbraio, ore 10
Aula B1 del DAMS - via Ostiense 133
L’incontro L’impronta del cinema sulle case popolari, tra storia e cultura è promosso dall’Associazione Eventi Due Punto Zero, in collaborazione con Sviluppo Lazio e l’Assessorato alle Politiche della Casa della Regione Lazio.
Parteciperanno: il regista Mimmo Calopresti e i Proff. Andrea Vidotto, Giovanni Caudo e Christian Uva; è inoltre previsto l’intervento dell’Assessore alle Politiche della Casa della Regione Lazio Mario Di Carlo.
L’evento ripercorre l'excursus storico delle case popolari attraverso gli occhi del cinema: viene messa in luce l'evoluzione architettonica e sociale delle case popolari attraverso l'interpretazione e la lettura cinematografica dei fenomeni che hanno caratterizzato questa parte importante della società italiana.
Per informazioni:
Eventi 2.0, tel. 339 68.12.441 eventiduepuntozero@gmail.com www.eventiduepuntozero.it
Lunedì 15 febbraio, ore 18
Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni - via Milano 9A
Carlo Sisi presenterà il volume di Stefano Susinno (docente di Roma Tre, scomparso nel 2002) dal titolo L’Ottocento a Roma. Artisti, cantieri, atelier tra età napoleonica e Restaurazione (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2009).
Per informazioni:
Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/index.html
INCONTRO DEI PARTNER DEL PROGETTO ‘PLAN4ALL’
Mercoledì 17 febbraio, ore 10-18.30
Giovedì 18 febbraio, ore 9-18.30
Venerdì 19 febbraio, ore 9-14
Aula Urbano VIII della Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il Dipartimento di Studi Urbani, membro dello European network of best practices for interoperability of spatial planning information, finanziato dal Programma eContentplus, ospiterà l’incontro dei partner del progetto ‘Plan4all’.
A partire dai requisiti stabiliti dalla Direttiva INSPIRE, il progetto si occupa dell'interoperabilità dei dati territoriali a supporto della pianificazione, studiando le migliori pratiche esistenti a livello europeo e i risultati di altri progetti di simile indirizzo.
Per partecipare come uditore e informazioni: plan4all@dipsu.it
www.plan4all.eu www.urbanisticatre.uniroma3.it
Venerdì 19 febbraio, ore 11.30
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia - via Ostiense 234
L’Accademia Filarmonica Romana terrà un concerto in cui il Quartetto di Venezia composto da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini) Luca Morassutti (viola) Angelo Zanin (violoncello) eseguirà il seguente programma:
Luigi Cherubini: Quartetto n. 1 per archi in occasione dei 250 anni dalla nascita del compositore
Per informazioni:
www.r3o.it
Pubblicato da Piera Storari alle 11:47
0 commentiEtichette: architettura, arte, cinema, musica, urbanistica