lunedì 23 luglio 2012
venerdì 22 giugno 2012
SegnalARTI
Dipartimento di Letterature Comparate, Sala conferenze
via del Valco San Paolo 19 - Roma, Italy
Il terzo incontro sarà giovedì 28 giugno, ore 15-17 e sarà dedicato a Gianni Toti.
Per informazioni:
Franca Ruggieri
tel. 06 57338675 ruggieri@uniroma3.it
venerdì 15 giugno 2012
SegnalARTI
Università Roma Tre, Aula Magna
via Ostiense 159 - Roma, Italy
L’incontro di studio Re-design il Design. Verso nuovi modelli per la formazione nel Design è promosso da: MIUR-Ministero dell’Istruzione, dell’Università della Ricerca, CUN-Consiglio Universitario Nazionale, CNAM-Consiglio nazionale per la Alta Formazione Artistica e Musicale.
Programma completo su www.uniroma3.it (news)
Per informazioni:
Roberto Morese
tel. 06 97727547 cerimon@uniroma3.it
Dipartimento di Letterature Comparate, Sala conferenze
via del Valco di San Paolo 19 - Roma, Italy
Il secondo incontro sarà giovedì 21 giugno, ore 15-17 e sarà dedicato a Steina e Woody Vasulka.
Franca Ruggieri
tel. 06 57338675 ruggieri@uniroma3.it
martedì 12 giugno 2012
Buon compleanno blog!!!
Oggi Biblio@rti in compie 3 anni!!!
Noi della Biblioteca ci siamo molto affezionati ... anche se a volte abbiamo pensato di sospenderlo per lo scarso feedback e le esigue energie.
Lo abbiamo progettato come strumento per informare e per formare, per documentare e per incontrare.
Ci siamo riusciti?
Ecco qualche esempio:
post avanzato
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2011/09/anche-la-biblioteca-non-digitale-si.html
post d'orientamento
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2011/03/15-x-150.html
post per sorridere
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2010/02/stereotipi-di-carnevale.html
post per riflettere
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2011/12/perche-amo-le-biblioteche.html
post formativo
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2011/11/ricercrti_15.html
post nostalgico
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2009/07/ceravamo-tanto-amati.html
post informativo
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2011/06/vi-ricordate-questo-convegno-di-cui-vi.html
post "costruttivo"
http://biblioarti.personale.uniroma3.it/2012/03/unimmagine-unidentita.html
post da scoprire .......... il prossimo, perchè ci sa che continuiamo! :-)
venerdì 8 giugno 2012
SegnalARTI
Attività di Ateneo da
lunedì 11 a domenica 17 giugno 2012
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
Facoltà di Architettura,
Aula Urbano VIII
via Madonna dei Monti 40 - Roma,
Italy
Medellin è la città che negli ultimi quindici anni
ha interpretato il disagio sociale e la povertà come un problema urbano, una
questione che l’architettura doveva affrontare dotando i quartieri poveri della
città di tutte le infrastrutture di cui erano state private per anni. I
risultati dopo questi anni sono di difficile valutazione.
La città, nonostante
evidenti passi in avanti dal punto di vista della sicurezza sociale continua ad
essere una città divisa tra ricchi e poveri, tra bande di quartiere divisa da
barriere visibili e invisibili che la frammentano in un infinito numero di isole
indipendenti e spesso in lotta tra loro.
Camminare tra i quartieri
“piratas” di Medellin per scoprire quale fosse il vero stato della città,
attraversare queste barriere e testarne la durezza è stata la sfida del progetto
Medellin Ilustrada. Il risultato è stato la scoperta di associazioni, giovani
studenti, vecchi ricercatori e artisti di ogni genere che attraverso l’arte e la
forza del lavoro quotidiano sul campo tentano di costruire ponti e distruggere
barriere, connettere realtà e ampliare gli orizzonti dei suoi abitanti “oltre le
cime delle montagne che circondano la città” (Emanuel, un abitante della Loma
Linda).
In questa giornata, dal titolo Ciudadarte. Arte nella
città informale. Medellin e Sao Paulo, di presentazioni di lavori svolti
da vari artisti e studenti e con il confronto tra esperienze simili in città
diverse come Medellin e San Paulo, si vuole indagare quale sia il valore
dell’arte nello scolpire realtà difficili da penetrare e quali strade può aprire
a un’architettura che sia realmente partecipata e
sostenibile.
Programma completo su www.uniroma3.it (news)
Per
informazioni:
Francesca Porcari
tel. 06 51779608
dipsu@uniroma3.it
Dipartimento di Studi
storico-artistici, archeologici e sulla conservazione, Aula didattica (primo
piano)
piazza della Repubblica 10 - Roma,
Italy
Nell'ambito degli incontri di didattica per il
dottorato in Storia e Conservazione dell'Oggetto d'Arte e di
Architettura è previsto un incontro con Stefano De
Caro,
(ex direttore della Direz. Gen.le Antichità e Belle Arti al MiBAC e attuale
direttore dell'ICCROM) e Massimo Montella (ordinario di Economia e Gestione
dei Beni Culturali all'Università di Macerata) nella giornata del
23
ottobre sul tema Beni culturali, un bene per chi? Riflessioni sul
concetto di 'valore': ricerca, tutela e gestione tra economia e
cultura.
In vista di tale appuntamento giovedì 14 giugno alle ore 10
si
terrà un incontro propedeutico tra docenti del collegio e dottorandi per
discutere e fare meglio chiarezza sul concetto di 'valore' e 'valorizzazione'
applicato ai beni culturali, tema che verrà ampiamente dibattuto ad
ottobre.
In vista dell'incontro in dipartimento del 14 giugno
sono stati selezionate alcune letture precedute da una breve guida introduttiva
alla lettura.
Sia i testi che l'introduzione sono scaricabili in
formato pdf dal seguente link:
http://goo.gl/2xDYD
Per
informazioni:
Despina Tanciu
tel. 06 57332900
tanciu@uniroma3.it
giovedì 7 giugno 2012
I piacevoli fuori contesto di un fondo
Il titolo è un po' bizzarro ma mi sembra calzante per definire quelle
curiose scoperte che si fanno a volte all'interno di un fondo bibliografico
specializzato. I fondi storici che la Biblioteca delle arti possiede, per
acquisto o dono, sono chiaramente centrati sulle discipline di suo interesse:
arte, archeologia, architettura, cinema, teatro, musica, danza ... Ogni tanto
capita, però, di trovare all'interno delle raccolte di studiosi bibliofili
anche libri appartenenti ad altre aree tematiche, che ci incuriosiscono e ci
rivelano aspetti meno noti della storia e degli interessi di
coloro cui sono appartenuti.
Così è il caso del ricco Fondo di Giulio Cesare Castello, critico teatrale e cinematografico, che attualmente conta 9.597 documenti in catalogo. Tra questi, solo da pochi giorni, ci sono anche alcuni libri di sport di vario genere. In particolare, segnaliamo quelli di automobilismo, con vari titoli su Tazio Nuvolari e bei libri con un ampio corredo iconografico sulla Fiat, in un arco temporale che va dagli anni '50 ai '70. Questa piccola raccolta merita una consultazione, non tanto per i contenuti, tutti ripresi e aggiornati ai giorni nostri, ma per i disegni, le fotografie, le copertine che hanno quell'originale sapore di antico (o quasi)!
venerdì 1 giugno 2012
SegnalARTI
Aula del Dipartimento di Progettazione e studio dell'architettura (secondo piano)
piazza della Repubblica 10 - Roma, Italy
Raffaella Perna (Sapienza Università di Roma) terrà un intervento dal titolo Milano, via De Amicis, 14 maggio
organizzato da Barbara Cinelli (Corso di Storia dell’arte contemporanea) e Antonello Frongia (Corso di Storia della fotografia), Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione, Collegio Didattico di Scienze dei Beni Culturali.
Per informazioni:
Antonello Frongia
tel. 06 57332005 afrongia@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/dipartimenti/storiadellarte/Dipartimento/seminari.html