Attività di Ateneo da lunedì 17 a domenica 23 marzo 2014
[da L'AGENDA DI ROMA TRE]
Seminario Formulas
Martedì
18 Marzo 2014, ore 14
Dipartimento di Architettura, Aula Zorzi
largo Giovanni Battista Marzi 10 - Roma
Nell'ambito dei Seminari organizzati dal Laboratorio Formulas, Laura Farroni (Università Roma Tre) terrà una lezione su Rappresentazione, progetto e costruzione nella sperimentazione ottocentesca. Casi di studio di opere in ferro.
Abstract:
Un percorso teorico evolutivo nel rapporto tra rappresentazione, progetto e costruzione può essere individuato se si considera l’argomento in stretta relazione con l’introduzione di nuovi materiali e di nuove tecnologie contemporaneamente allo studio della trattatistica e manualistica inerenti le strutture in ferro, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Dall’analisi degli elaborati grafici, emerge che il disegno ingegneristico ha accompagnato il passaggio concettuale al Movimento Moderno, dove il disegno/progetto ad esempio degli ordini architettonici è stato luogo di sperimentazioni delle possibili relazioni tra forma e struttura fino alla maturità di nuovi linguaggi figurativi. Si tratta dunque di proporre una chiave di lettura attraverso la rappresentazione, mirata ad approfondire le valenze teoriche del rapporto tra disegno e progetto, nel momento del passaggio dall’arte di edificare all’arte del costruire. Nella storia dell’architettura, quei manufatti presentatici come “simboli di architettura”, altro non sono che espressione, al momento dell’ideazione e costruzione poi, di “soluzioni specifiche per problemi specifici”1, come è stato per il Palazzo di Cristallo di J. Paxton. Ed è proprio in questo ambito che la scelta dei casi di studio, appartenenti a un ristretto arco temporale e a diversi settori di ricerca, intende dimostrare come il disegno non assuma semplicemente il ruolo di mezzo, di puro strumento di comunicazione, ma sia occasione di verifica tra le riflessioni teoriche e le pratiche costruttive nella definizione di nuovi concetti spaziali, di strategie progettuali, di soluzioni tecniche e di controllo formale.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Valerio Talamanca
tel. 349 1780641 valerio@mat.uniroma3.it
www.formulas.it
Dipartimento di Architettura, Aula Zorzi
largo Giovanni Battista Marzi 10 - Roma
Nell'ambito dei Seminari organizzati dal Laboratorio Formulas, Laura Farroni (Università Roma Tre) terrà una lezione su Rappresentazione, progetto e costruzione nella sperimentazione ottocentesca. Casi di studio di opere in ferro.
Abstract:
Un percorso teorico evolutivo nel rapporto tra rappresentazione, progetto e costruzione può essere individuato se si considera l’argomento in stretta relazione con l’introduzione di nuovi materiali e di nuove tecnologie contemporaneamente allo studio della trattatistica e manualistica inerenti le strutture in ferro, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Dall’analisi degli elaborati grafici, emerge che il disegno ingegneristico ha accompagnato il passaggio concettuale al Movimento Moderno, dove il disegno/progetto ad esempio degli ordini architettonici è stato luogo di sperimentazioni delle possibili relazioni tra forma e struttura fino alla maturità di nuovi linguaggi figurativi. Si tratta dunque di proporre una chiave di lettura attraverso la rappresentazione, mirata ad approfondire le valenze teoriche del rapporto tra disegno e progetto, nel momento del passaggio dall’arte di edificare all’arte del costruire. Nella storia dell’architettura, quei manufatti presentatici come “simboli di architettura”, altro non sono che espressione, al momento dell’ideazione e costruzione poi, di “soluzioni specifiche per problemi specifici”1, come è stato per il Palazzo di Cristallo di J. Paxton. Ed è proprio in questo ambito che la scelta dei casi di studio, appartenenti a un ristretto arco temporale e a diversi settori di ricerca, intende dimostrare come il disegno non assuma semplicemente il ruolo di mezzo, di puro strumento di comunicazione, ma sia occasione di verifica tra le riflessioni teoriche e le pratiche costruttive nella definizione di nuovi concetti spaziali, di strategie progettuali, di soluzioni tecniche e di controllo formale.
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Valerio Talamanca
tel. 349 1780641 valerio@mat.uniroma3.it
www.formulas.it
Roma, Tevere, Litorale 3000 anni di
storia le sfide del futuro
Mercoledì
19 Marzo 2014, ore 16
Università Roma Tre - Aula Magna Rettorato
via Ostiense 159 - Roma
Aspetti della storia del paesaggio e delle economie antiche è il tema del secondo incontro del seminario permanente Roma, Tevere, Litorale 3000 anni di storia le sfide del futuro.
Interverranno:
A. Cerutti Fusco, S. Cancellieri - L’Agro Portuense, Fiumicino e l’Isola Sacra: storia del paesaggio e valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico
C. Impiglia - La tenuta di Porto a Fiumicino dalle trasformazioni agrarie del Principe Giovanni Torlonia (1873-1938) alla valorizzazione paesaggistica del Duca Ascanio Sforza Cesarini
S. Passigli - Proprietà e risorse nelle zone umide del Delta del Tevere (secoli X-XV).
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Croma Università Roma Tre
tel. 06 57334016/4214 croma@uniroma3.it
www.croma.uniroma3.it
Università Roma Tre - Aula Magna Rettorato
via Ostiense 159 - Roma
Aspetti della storia del paesaggio e delle economie antiche è il tema del secondo incontro del seminario permanente Roma, Tevere, Litorale 3000 anni di storia le sfide del futuro.
Interverranno:
A. Cerutti Fusco, S. Cancellieri - L’Agro Portuense, Fiumicino e l’Isola Sacra: storia del paesaggio e valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico
C. Impiglia - La tenuta di Porto a Fiumicino dalle trasformazioni agrarie del Principe Giovanni Torlonia (1873-1938) alla valorizzazione paesaggistica del Duca Ascanio Sforza Cesarini
S. Passigli - Proprietà e risorse nelle zone umide del Delta del Tevere (secoli X-XV).
E' possibile scaricare la locandina
Per informazioni:
Croma Università Roma Tre
tel. 06 57334016/4214 croma@uniroma3.it
www.croma.uniroma3.it
Oliver Grau: The Complex Expression of Digital Art & Its Impact on
Archives and Humanities
Venerdì
21 Marzo 2014, ore 10
Dipartimento di Architettura, Aula Urbano VIII
via Madonna dei Monti 40 - Roma
Nell'ambito delle attività del curriculum "Studi Visuali", appartenente al Dottorato in Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, Oliver Grau - professore di Image Science e direttore del dipartimento di Image Sciences presso la Danube-University Kremsuno, uno dei massimi esperti mondiali della Media Art Histories - terrà una lezione dottorale dal titolo The Complex Expression of Digital Art & Its Impact on Archives and Humanities.
L'intervento si propone di riflettere sulle questioni ontologiche relative alla Digital e alla Media Art, e sulla portata del loro impatto nella società e nella cultura umanistica.
Per informazioni:
Marco Cocco
tel. 328 0743106 cinedottorato@uniroma3.it
Dipartimento di Architettura, Aula Urbano VIII
via Madonna dei Monti 40 - Roma
Nell'ambito delle attività del curriculum "Studi Visuali", appartenente al Dottorato in Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, Oliver Grau - professore di Image Science e direttore del dipartimento di Image Sciences presso la Danube-University Kremsuno, uno dei massimi esperti mondiali della Media Art Histories - terrà una lezione dottorale dal titolo The Complex Expression of Digital Art & Its Impact on Archives and Humanities.
L'intervento si propone di riflettere sulle questioni ontologiche relative alla Digital e alla Media Art, e sulla portata del loro impatto nella società e nella cultura umanistica.
Per informazioni:
Marco Cocco
tel. 328 0743106 cinedottorato@uniroma3.it
Conferenza di Paolo Violini, Maestro
restauratore dei Musei Vaticani su 'Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il
1514'
Venerdì
21 Marzo 2014, ore 16
Scuola di Lettere Filosofia Lingue, Aula B (primo piano)
via del valco San Paolo 19 - Roma
Nell'ambito delle lezioni della Prof.ssa Silvia Ginzburg, il Maestro Restauratore dei Musei Vaticani Paolo Violini terrà una conferenza dal titolo "Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. La Stanza della Segnatura, la Madonna di Foligno, la Stanza di Eliodoro: l'evoluzione della tecnica e la maturazione dello stil" sui restauri da lui effettuati degli affreschi della Stanza della Segnatura e della Stanza di Eliodoro e della pala della Madonna di Foligno, evidenziando, nell'analisi dei materiali presentati, il rapporto strettissimo tra gli sviluppi e le innovazioni della tecnica e l'evoluzione dello stile in una delle stagioni più importanti e più felici del percorso di Raffaello.
Per informazioni:
Silvia Ginzburg
tel. 06 57332018 silvia.ginzburg@uniroma3.it
Scuola di Lettere Filosofia Lingue, Aula B (primo piano)
via del valco San Paolo 19 - Roma
Nell'ambito delle lezioni della Prof.ssa Silvia Ginzburg, il Maestro Restauratore dei Musei Vaticani Paolo Violini terrà una conferenza dal titolo "Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. La Stanza della Segnatura, la Madonna di Foligno, la Stanza di Eliodoro: l'evoluzione della tecnica e la maturazione dello stil" sui restauri da lui effettuati degli affreschi della Stanza della Segnatura e della Stanza di Eliodoro e della pala della Madonna di Foligno, evidenziando, nell'analisi dei materiali presentati, il rapporto strettissimo tra gli sviluppi e le innovazioni della tecnica e l'evoluzione dello stile in una delle stagioni più importanti e più felici del percorso di Raffaello.
Per informazioni:
Silvia Ginzburg
tel. 06 57332018 silvia.ginzburg@uniroma3.it
0 commenti:
Posta un commento