martedì 27 ottobre 2009
SegnalARTI
venerdì 23 ottobre 2009
Lo stato dell'arte sull'OA in Italia
Interessante giornata quella di oggi! Nonostante i disagi dello sciopero dei mezzi pubblici e della pioggia, numerose persone, bibliotecari, documentalisti e docenti di tutta Italia, si sono incontrate quest'oggi presso l'Aula Magna del Rettorato per parlare di Open Access.
Dai miei appunti vorrei estrapolare alcuni concetti chiave espressi oggi dai relatori da condividere con voi.

e, come nelle parole di questa mattina del prof. Roberto Maragliano, l'universo accademico deve considerare questo movimento per il libero accesso non più come "rumore", ma come "una prospettiva su cui investire".
PIMania
Dopo due anni e mezzo di "solitaria esperienza" il progetto di prestito interbibliotecario con le biblioteche del comune di Roma si allargherà a partire da lunedì 26 ottobre ad altre biblioteche dello SBA: Sezione Economia della Biblioteca di area giuridico-economico-politica e Biblioteca Guillaume Apollinaire del Centro di studi italo-francesi.
Pubblicato da Marianna Montesano alle 16:39
0 commentiEtichette: cooperazione, PIM, prestito interbibliotecario
martedì 20 ottobre 2009
SegnalARTI
Da lunedì 19 a sabato 24 ottobre
Facoltà di Architettura - via Madonna dei Monti 40
Il workshop dal titolo Un progetto di cohousing per l'ex-colonia estiva Vittorio Emanuele III a Ostia Lido è organizzato nell’ambito del Lab Pro 1m Magistrale Progettazione Architettonica.
http://www.pism.uniroma3.it/category/workshop-cohousing/
CIELI DIVISI, CIELI UNITI: DAL TURISMO ALLA MUSICA AL CINEMA
Convegno: lunedì 19 e martedì 20 ottobre, ore 9.30
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Ostiense 236
Mostra Fotografica: ‘Il muro di Berlino di Augusto Bordato’ - Dal 19 al 24 ottobre
Foyer Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia
Il convegno internazionale Cieli divisi, cieli uniti: dal turismo alla musica al cinema. Svolte, trasformazioni e tendenze in Europa a venti anni dalla caduta del muro di Berlino a cura di Marinella Rocca Longo e Cinzia Pierantonelli è promosso dal Dipartimento di Letterature Comparate e dal Master Master in Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale e si concluderà con una sessione presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici (lunedì 9 novembre, ore 9.30).
INCONTRO CON PAOLO RUFFINI: ‘TEATRI DOPO IL NOVECENTO’
Martedì 20 ottobre, ore 10
Aula B2 del Polo delle Aule Dams - via Ostiense 133
L’incontro con Paolo Ruffini sul tema Teatri dopo il Novecento è il primo appuntamento del ciclo Osservatorio sul Presente. Dialoghi tra scene e libri nato dalla collaborazione tra il Corso di Laurea Dams dell’Università Roma Tre e il Teatro di Roma.
Per informazioni:
Stefano Geraci, stgera@tin.it
venerdì 16 ottobre 2009
L'Italia nel mondo
mercoledì 14 ottobre 2009
OA Week a Roma Tre
Tra le tante definizioni più o meno nuove, più o meno note, che girano in Internet, chiunque abbia a che fare con lo studio e l’università dovrebbe sicuramente sapere molto sull’Open Access (OA), cioè sulla possibilità di avere il più libero accesso possibile al sapere scientifico, e dovrebbe conoscere anche il movimento internazionale dell’OA e le tante iniziative in proposito.
In occasione della Settimana internazionale dell’Open Access (19-23 ottobre 2009), all’Università Roma Tre abbiamo pensato di organizzare una serie di eventi (nelle biblioteche, nelle aule, nelle scuole dottorali, nei dipartimenti) coinvolgendo professori, ricercatori e studenti.
Per ciò che riguarda le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, sono stati sviluppati alcuni progetti di sensiblizzazione rivolti a tutta la popolazione universitaria: affissione di locandine della manifestazione e distribuzione di volantini nelle varie sedi; realizzazione di poster da affiggere nelle sedi con i testi delle dichiarazioni di Berlino, Budapest e Messina; comunicazione tramite i siti istituzionali e i blog dell’iniziativa e delle informazioni relative; corsi sulla Biblioteca Virtuale e sull’archivio ArcAdiA di Roma Tre.
Per la giornata del 23 ottobre è prevista, a conclusione della settimana, una giornata congressuale organizzata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo in collaborazione con il CASPUR e con il patrocinio della CRUI. Questa giornata di studio è finalizzata a sensibilizzare la comunità accademico-scientifica italiana e ad approfondire la conoscenza sulle tematiche relative all'accesso aperto. È importante che tutti partecipino, in qualunque fase della loro attività accademica si trovino.
Tratte dai materiali informativi in distribuzione durante la settimana, infine, ecco 4 domande (e risposte) sull’Open Access.
Cos'è l' Open Access?
Open Access significa accesso libero e senza barriere al sapere scientifico. È un movimento nato all’interno del mondo accademico, il cui scopo è riappropriarsi della comunicazione scientifica offrendo libero accesso ai risultati della ricerca.
A cosa serve l' Open Access?
Le pubblicazioni scientifiche vengono rese gratuitamente accessibili in rete senza le restrizioni previste dalle licenze editoriali tradizionali: più un articolo è liberamente scaricabile, più è letto, più viene citato. Questo favorisce la condivisione del sapere e quindi un più rapido avanzamento della conoscenza.
Che cos'è un Open Archive?
Gli archivi aperti sono depositi digitali. Possono avere carattere disciplinare o istituzionale e contenere articoli, tesi, appunti per lezioni, video...
L’Open Access a Roma Tre
ArcAdiA, l'archivio istituzionale aperto dell'Università degli studi Roma Tre, si propone di raccogliere e dare accesso alla produzione scientifica dell'Ateneo.
Pubblicato da Roberto Raieli alle 14:55
1 commentiEtichette: Biblioteca Virtuale, biblioteche digitali, Open Access
lunedì 12 ottobre 2009
SegnalARTI
BSI SWISS ARCHITECTURAL AWARD 2008
La mostra resterà aperta fino a sabato 14 novembre
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 20; sabato, dalle ore 10 alle ore 14; chiuso la domenica (ingresso libero)
Padiglione 2B della Facoltà di Architettura (ex Mattatoio di Testaccio) - via Aldo Manuzio 72
La mostra internazionale di Architettura Bsi Swiss Architectural Award 2008 è promossa da BSI Architectural Foundation e organizzata grazie alla collaborazione fra la Facoltà di Architettura di Roma Tre e l'Accademia di Architettura di Mendrisio (Università della Svizzera Italiana) di Mario Botta.
La mostra presenta al pubblico l’esito della prima edizione del Premio internazionale di architettura vinto dal paraguaiano Solano Benitez, figura emergente della vivace scena architettonica latinoamericana.
Martedì 13 ottobre, ore 14.30
Palazzo del Bo - via Francesco Marzolo 8, Padova
Il Prof. Alessandro Guidi (Dipartimento Studi Storico-Artistici) terrà un intervento dal titolo L’archeologia della guerra: spunti per una riflessione teorica nel corso del convegno Guerra e aristocrazia nell’Italia dell’età dell’oro organizzato dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei.
aguidi@uniroma3.it
Martedì 13 ottobre, ore 18
Libreria Rinascita (Garbatella) - via Prospero Alpino 48
Alla presentazione del libro con DVD Gli invisibili - Esordi italiani del nuovo millennio, a cura di Vito Zagarrio, partecipano Giorgio De Vincenti, Vito Zagarrio, Christian Carmosino, Francesco Del Grosso, Christian Uva, Raffaele Meale, Barbara Maio, Simone Ghelli.
Gli invisibili (Torino - Edizioni Kaplan, 2009) è un libro ‘militante’, dedicato alla generazione degli esordienti degli anni Duemila che, assieme al DVD accluso, testimonia la nascita di una generazione che sta mutando la scena cinematografica nazionale.
http://www.dicospe.com/default.asp
http://www.edizionikaplan.com/allegati/Invisibili-indice.pdf
Venerdì 16 ottobre, ore 9.30
Auditorium del Museo dell’Ara Pacis - via di Ripetta 190
La giornata di studi internazionale Il museo parla. A chi? è un incontro di esperti del settore museale, italiani ed europei, per confrontare esperienze e studi sulla comunicazione con il pubblico, promosso da: Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Musei in Comune, Centro di Didattica Museale dell’Università Roma Tre e Zetema-Progetto Cultura.
Per informazioni e registrazione:
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9 -22.30)
Venerdì 16 ottobre, ore 21
Museo Canonica - viale Canonica (Villa Borghese)
Il concerto è il primo appuntamento della nuova stagione 2009-2010 della Roma Tre Orchestra, diretta da Pietro Mianiti.
Programma:
P. Canonica: Tranquillamente, cantabile da Impressioni, poema sinfonico in tre quadri
E. Grieg: Holberg Suite, op. 40
W. A. Mozart: Divertimento per archi in re magg. k 136
B. Britten: Simple symphony, op. 4
orchestra@uniroma3.it
Pubblicato da Piera Storari alle 08:57
0 commentiEtichette: archeologia, architettura, cinema, eventi, museografia, musica